- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- non paga le spese condominiali: come definirlo senza subire querela?
-
non paga le spese condominiali: come definirlo senza subire querela?
Un condomino non ha pagato spese anticipate, per conto del condominio, da un altro condomino. Tutti gli altri hanno pagato, per motivi amministrativi questa spesa è stata suddivisa dall'amministratore ed inviata a tutti, senza includerla nel bilancio condominiale... la cosa è anomala, ma è successo.
Alla prossima riunione condominiale ritengo opportuno segnalare a tutti i condomini la morosità di questo soggetto palesemente inadempiente, quindi vi chiedo un consiglio su come poterlo definire rischiare una querela.
Ad esempio, se si definisce LADRO si rischia la querela: quali sono i termini da utilizzare legalmente e pubblicamente senza rischio di ritorsioni?
Ricordate la definizione del Berlusca alla Bindi: "lei è più bella che intelligente..." definizione appunto "in-querelabile" (mi pare inventata da Sgarbi che di querele se ne intende per quante ne ha fatte/ricevute).
suggerimenti?
-
grazie per il suggerimento, ma in questo caso "moroso" non è adatto, è come dire a "discolo" a Totò Rina...
-
Io direi di non apostrofarlo; lascerei l'incombenza a chi è deputato a ciò, ossia l'Amministratore.
-
Caro Lorenzo, il nuovo amministratore si lava le mani non appena possibile, come in questo caso: ha inviato la lettera di ripartizione di queste spese replicando la lettera del precedente amministratore, che ha commesso l'errore di non mettere a bilancio la spesa sostenuta, sebbene abbia richiesto il rimborso a tutti i condomini... purtroppo è anche deceduto.
Questo è il caso di un moroso che si approfitta del fatto che i costi dell'avvocato e della causa per il recupero della somma, potrebbero essere maggiori dell'importo dovuto... e quindi pensa anche di passarla liscia. Anzi magari in un'altra occasione ci riprova: perchè non dovrebbe? Quale affidabilità e/o reputazione assumiamo per uno ruba poche centinaia di euro? Ruberebbe caramelle ai bambini?
A quanto pare me le vie ordinarie non funzionano, sono state inviate un paio di lettere da un legale che non hanno ottenuto risposta: pensavo quindi di "apostrofarlo" pubblicamente davanti agli altri condomini (e scriverlo nel verbale): magari potrebbe servire... non si sa mai la gente è strana... non vorrei però rischiare una querela, pensavo a: "il pezzente", "il furbetto", cose simili... suggerimenti?
-
Ciao esco,
io non andrei oltre i termini di "morosità", "moroso" ecc.Certo, se la morosità è di poche centinaia di euro è eccessivo intraprendere vie legali. Quando comincia ad essere sulle migliaia un decreto ingiuntivo ci sta tutto, ed è una responsabilità specifica dell'Amministratore. Quindi io farei leva più sull'inerzia del nuovo Amministratore che sul singolo condomino.
Io ho avuto un esempio nel mio condominio: un condomino per una morosità di vecchi 12 milioni si è dovuto affrettare a vendere l'appartamento perchè gli stava andando all'asta.