• User Attivo

    ottimo teoria 😉 grazie per il chiarimento..


  • Community Manager

    @MrB said:

    ottimo teoria 😉 grazie per il chiarimento..

    Attenzione, c'è da precisare che la teoria di agoago non è condivisa dai più (quella degli accessi), io in primis 🙂

    Ovviamente, ne abbiamo già parlato in vari topic e non è possibile stabilire con un test effettivamente chi ha ragione o no.

    Su molte cose siamo d'accordo tutti: il valore del sito è un indice 🙂


  • User Attivo

    @Stuart said:

    Definizione di "Commerciale" (commercial purposes). Direi anche la più restrittiva che ho trovato online.

    • Works that are intended for a mass audience or market
    • Works having profit as a cheif aim
    • Works sponsored by an advertiser or supported by advertising
    • For-profit publications (published or electronic) *This includes textbooks, trade-books, reference books, supplemental course readers, and curriculum materials for K-12 and universities
    • Motion pictures, commercial television and video productions
    • Paid or requested magazines
    • Printed or televised advertisements
    • Large-format art books and facsimile editions printed primarily in full color and for international distribution
    • Any works published in press runs of more than 2,000 copies
    • Calendars, posters, museum reproductions, postcards, and note cards
    • Websites that generate revenue and/or advertise products or services
    • Any other items made available to a relatively wide audience
      Cordialmente,
      Stuart

    Si, io ho dato la mia interpretazione di commerciale. 😉


  • User Attivo

    @Giorgiotave said:

    Attenzione, c'è da precisare che la teoria di agoago non è condivisa dai più (quella degli accessi), io in primis 🙂

    Ovviamente, ne abbiamo già parlato in vari topic e non è possibile stabilire con un test effettivamente chi ha ragione o no.

    Su molte cose siamo d'accordo tutti: il valore del sito è un indice 🙂
    ho già sentito parlare molto di questa teoria (anche in relazione alla famosa maledizione del 27) ed in generale pure io non la appoggio in pieno, ma nel caso specifico puo' essere una motivazione valida... 🙂


  • User Attivo

    @Stuart said:

    Di nulla figurati 🙂

    Sulla risorsa originale che nelle serp è outranked da mezzo mondo nonostante i backlink...è possibile analizzare la cosa solo vedendo 1) La risorsa 2) i siti che l'hanno copiata 3) le query tramite cui sono state prodotte le serp che hai osservato.

    Diversamente, è come parlare del sesso degli angeli. Molta teoria, molta speculazione, ma nulla più 🙂

    Cordialmente,
    Stuart
    Mi sono limitato a dare una valutazione molto superficiale alla cosa, senza analizzare niente approfonditamente.

    Diciamo che l'unica cosa che ho potuto notare a primo impatto è che la risorsa è stata utilizzata in tutti siti a tema con l'articolo e la fonte ovviamente tratta un po' di tutto... forse in questo caso Google ha premiato più l'attinenza dell'articolo con l'argomento trattato dai siti, a tutti gli altri fattori.


  • Bannato Super User

    quindi, teoricamente, potrei prendere del contenuto da altri siti e non rischiare la penalizzazione e addirittura comparire nella stessa serp della fonte?


  • User Attivo

    @cibino said:

    quindi, teoricamente, potrei prendere del contenuto da altri siti e non rischiare la penalizzazione e addirittura comparire nella stessa serp della fonte?
    ..non solo.. addirittura avanti alla fonte..


  • Bannato Super User

    @MrB said:

    ..non solo.. addirittura avanti alla fonte..

    è che un po' mi puzza!
    vuoi che google non riconosca l'autorevolezza della fonte?
    :():


  • User Attivo

    hem sinceramente ho aperto questo thread apposta e a quanto pare no...


  • Bannato Super User

    @MrB said:

    hem sinceramente ho aperto questo thread apposta e a quanto pare no...

    sì sì, ho capito...;)
    però era una mia considerazione sulle conclusioni che sono saltate fuori...tutto qui 🙂