• User Attivo

    Articoli copiati con fonte: negativi?

    Ciao ragazzi,
    come da topic mi stavo chiedendo:
    se uno copia articoli direttamente da determinati siti, poi ne indica la fonte, secondo voi è mal visto da Google? non dico di elaborare un sito sviluppato su questo, quindi solo articoli scopiazzati sul web, però ad esempio se ho un sito di calcio magari prendere un po' di articoli da siti autorevoli viene automatico (indicandone poi la fonte), ma agli occhi dei motori? è così penalizzante?

    grazie 😉


  • Community Manager

    Ciao MrB,

    per il momento, o da quando ho guardato l'ultima volta, sembra che Google non abbia un algoritmo dedicato a scoprire chi è l'autore e che quindi si absi di più sulla popolarità del documento stesso e di tutto il sito.

    Quindi...no non penalizza, per ora.


  • Super User

    @"MrB" said:

    ...quindi solo articoli scopiazzati sul web, però ad esempio se ho un sito di calcio magari prendere un po' di articoli da siti autorevoli viene automatico (indicandone poi la fonte)
    Quoto quanto detto da Giorgio, non esiste una maniera algoritmica per capire tra due risorse qual è quella originale e quella clonata. Dubito possa esistere, basandosi sull'attuale funzionamento di Google.

    Ti ricordo però che citare la fonte NON ti consente di copiare articoli altrui (anche quando il copyright non è indicato, il diritto personale e patrimoniale dell'autore s'intende implicito). E' possibile solo per "brevi passi" (diritto di citazione), ma non per la totalità di una risorsa.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Moderatore

    quoto quello che dice Giorgio.....

    tuttavia ti faccio notare che per la legislazione italiana si può copiare senza il consenso scritto dell'autore fino al 10% dell'articolo, indicando la fonte ovviamente.....

    se copi tutto inoltre, per quanto diceva Giorgio, se la tua pagina non ha un rank più elevato di quello della fonte (cosa che succede spessissimo nel campo delle news) finirai travolto dal filtro antiduplicazione....

    ti consiglierei di creare delle pagine tipo news-aggregator, in cui compaiono dei riassunti degli articoli (si possono usare degli script che producono riassunti) e poi un link alla fonte per approfondimenti....


  • User Attivo

    si si so che non si possono copiare pari pari articoli 😉

    avete chiarito comunque il mio dilemma, grazie 😉


  • Super User

    Adesso una domanda sorge spontanea.

    Se chi copia è un sito più visitato ed influente, si può rischiare che il filtro antiduplicazione colpisca l'autore e non il clonatore?


  • Moderatore

    purtroppo si.....i motori valutano in base al rank della pagina e del sito, quindi il copione potente schiaccia il piccolo onesto......


  • Super User

    Porca miseria, lo chiedevo perchè mi è successo.

    Bisogna porre rimedio, almeno prendere in cambio un BL pesante perchè non è possibile che io mi scervello e spendo tempo e risorse per poi vedermi scavalcato da un altro che ha solo avuto la fortuna di partire prima.

    Grazie Paolo.


  • User Attivo

    diciamo che era una cosa che avevo notato e volevo chiarire un po' anche questo punto..

    Ho preso ad esempio un articolo, pubblicato su un sito e scopiazzato un po' qua e la da altre decine di siti e... la fonte risulta in terza pagina (cercando key inerenti all'articolo stesso) mentre davanti ci sono i copiatori..


  • User Attivo

    @MrB said:

    si si so che non si possono copiare pari pari articoli 😉

    avete chiarito comunque il mio dilemma, grazie 😉

    Se la licenza è Creative Commons, puoi anche copiarlo pari pari...


  • Moderatore

    Se la licenza è Creative Commons, puoi anche copiarlo pari pari...

    vero ma a condizione che:

    (1) Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.

    (2) Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.

    (3) Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.


  • User Attivo

    ..e giusto il definire la "copia" non commerciale da adito ad interpretazioni... se io metto adsense è già un uso commerciale? teoricamente sì...


  • User Attivo

    @paolino said:

    vero ma a condizione che:

    (1) Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.

    (2) Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.

    (3) Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.

    Mi dispiace contraddirti, ma le Creative Commons sono tante, non è solo questa.
    Ciò che hai descritto te è anche la più restrittiva...


  • User Attivo

    @MrB said:

    ..e giusto il definire la "copia" non commerciale da adito ad interpretazioni... se io metto adsense è già un uso commerciale? teoricamente sì...

    Credo di no, penso (IMHO) che con commerciale si intenda vendere il prodotto, come se io ti vendessi quell'articolo.


  • User Attivo

    mmm sicuro? io non ci scommetterei.... alla fine trai profitto dall'opera creato da terzi e ne fai in qualche modo un uso "commerciale"...


  • Super User

    Definizione di "Commerciale" (commercial purposes). Direi anche la più restrittiva che ho trovato online.

    • Works that are intended for a mass audience or market
    • Works having profit as a cheif aim
    • Works sponsored by an advertiser or supported by advertising
    • For-profit publications (published or electronic) *This includes textbooks, trade-books, reference books, supplemental course readers, and curriculum materials for K-12 and universities
    • Motion pictures, commercial television and video productions
    • Paid or requested magazines
    • Printed or televised advertisements
    • Large-format art books and facsimile editions printed primarily in full color and for international distribution
    • Any works published in press runs of more than 2,000 copies
    • Calendars, posters, museum reproductions, postcards, and note cards
    • Websites that generate revenue and/or advertise products or services
    • Any other items made available to a relatively wide audience
      Cordialmente,
      Stuart

  • User Attivo

    MrB, la risposta e' semplice.

    Se i siti da cui trai i testi-articoli sono piu' autorevoli del tuo, per i motori e' un fattore penalizzante, viceversa no.


  • User Attivo

    agoago ho fatto un test su un mio sito..
    Ho preso un articolo da un sito molto autorevole, l'ho pubblicato su un sito (che non conta nemmeno 50 unici, ma è comunque trust per il settore di appartenenza ed ha una marea di BL) e dopo pochi giorni... la fonte, con la ricerca specifica dell'argomento dell'articolo, risulta in 2/3 pagina, mentre il mio sito è in prima pagina tra i primissimi posti (e la fonte ha pure blog sconosciuti davanti che han copiato pari pari)..

    com'è spiegabile questo?


  • Super User

    @"MrB" said:

    Ho preso un articolo da un sito molto autorevole, l'ho pubblicato su un sito (che non conta nemmeno 50 unici, ma è comunque trust per il settore di appartenenza ed ha una marea di BL) e dopo pochi giorni... la fonte, con la ricerca specifica dell'argomento dell'articolo, risulta in 2/3 pagina, mentre il mio sito è in prima pagina tra i primissimi posti (e la fonte ha pure blog sconosciuti davanti).. Simply, Google ha tutta una serie di parametri con cui giudicare più o meno rilevante una risorsa, non solo il PR o concetti astratti quali l'"autorevolezza".

    E' interessante che, seppur le due risorse siano in larga parte uguali (visto che hai preso un articolo altrui), vengano proposte entrambe in serp non credi? Secondo il senso comune il filtro antiduplicazione dovrebbe eliminarne una in fase di restituzione dei risultati.
    Invece nella maggior parte dei casi non è così, perchè l'algoritmo che controlla il rilevamento di "duplicates and near duplicates content" fa un match di due risorse. Se una è la copia smaccata dell'altra (stessi tag, stessi contenuti, stesso tutto.... come nel caso dei plagi più gravi o, più frequentemente delle pagine duplicate con URL diverso) una delle due viene "tagliata".
    In caso di "near duplicates" viene eliminato il contenuto uguale o troppo simile e viene valutato "ciò che rimane di unico" nelle due pagine. Se al di là del contenuto riproposto, all'interno delle due pagine esistono risorse che giustificano la coesistenza all'interno di un set di risultati, non ci sono problemi.

    Del resto Google non è un giudice e non è tenuto ad azioni di giustizia sommaria quali la difesa algoritmica del diritto d'autore: deve solo fornire link a risorse rilevanti a seguito di una ricerca. Della protezione dei propri contenuti devono occuparsene gli umani.

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    grazie ancora una volta Stuart per la chiarezza e la completezza delle tue risposte 😉

    Ovviamente le due pagine sono in larga parte uguali, ma non del tutto.. Tag diversi, impostazione della pagina differente ecc ecc...
    La cosa interessante è che la fonte, ripeto molto autorevole (tra l'altro l'articolo è stato linkato da parecchi forum in quanto di interesse per molti webmaster), risulti superata da siti che di trust devono avere davvero poco (Blog poco aggiornati e ricchi di porcherie per intenderci).