- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Solo GoogleBot vede lo spam?
-
Sì eval 64... ma non sembra si riesca a fare molto.
Se vuoi divertirti a provarci [...]...
-
Si si, [...]!
Ciao
-
Ciao 444523 e zanna86.
Lo spirito di un forum è quello di condividere non solo le idee ma anche i problemi e le relative soluzioni in modo che se qualcun altro dovesse avere un problema analogo possa trarne giovamento dall'esperienza di chi l'ha preceduto.Per questo motivo l'invito allo scambio di messaggi in privato è vietato dal regolamento che tutti abbiamo accettato quando ci siamo iscritti al forum gt.
10.0. Incitazione all'invio di PVT e/o email
Salvo nelle Aree Annunci o dove specificatamente consentita, è vietata la richiesta di contatto privato in e-mail, pvt o altra forma di chat.
Le risposte ed i suggerimenti ai messaggi devono essere pubblici, in modo da essere d'aiuto a tutta la comunità del forum.
Nel caso che un problema tecnico richieda lo scambio di files grossi, si può sempre usare uno dei tanti servizi di condivisione files disponibili gratuitamente sul web e che permettono a tutti gli utenti del forum di poter contribuire alla discussione tecnica.Valerio Notarfrancesco
-
E' vero... avevo già letto in un'altra discussione, ma frequentando diversi forum talvolta mi capita di dimenticare il regolamento.
Comunque, per chi si vuole divertire, il file php (la finta sitemap) eccola qui (il servizio dura 30 gg per il download):
-
Certo vnotarfrancesco...avrei sicuramente postato i miei commenti, soluzioni ,problemi ecc.. e tutto quant'altro sia utile a tutta la comunità!
Ho decodificato parte del file e cercato un pò su internet e ho trovato qualcosa di simle non criptato!
Ecco qua: ge.tt/6TWfmLK
Sembra che riconosca i bot sia in base allo user agent sia in base all'ip...quindi in teoria i vari tool on-line avrebbero dovuto smarcherare l'hack...
-
@zanna86 said:
Sembra che riconosca i bot sia in base allo user agent sia in base all'ip...quindi in teoria i vari tool on-line avrebbero dovuto smarcherare l'hack...
E purtroppo no... ne ho provati una decina, anche un plug-in per Firefox. Solo il vero Googlebot ti garantisce di visualizzare questo tipo di spam. Il problema, oltretutto, è che non puoi fare più di tante verifiche negli strumenti webmaster... c'è un limite, ora sono bloccato.
Speriamo nei prossimi giorni di poter tornare a verificare il tutto...Anche su alcuni forum in lingua inglese ho trovato che ne discutevano: solo il vero googlebot ti garantisce al 100%.
-
Il codice che ho postato su ge.tt l'ho trovato in rete e una parte era uguale a una parte che ho decodificato del tuo. Il codice che ho postato fa il test dell ip OR il test dello user agent.
Magari il tuo codice è un pò diverso...infatti se facesse un controllo incrociato user agent AND ip...ecco allora che si svela il motivo per cui i tool on line non si comportavano come il vero googlebot!
Curiosità...bing e yahoo vedevano lo spam??
Ciao
-
Infatti penso proprio che incroci Ip e user agent. In questo modo riesce a "nascondere" lo spam finchè non te ne accorgi che è presente nelle serp di Google.
Per quanto riguarda Yahoo e Bing non ho verificato, ma guardando adesso le serp sono "pulite", può darsi che non lo vedessero o che passino molto più raramente sul sito... in fondo il codice infetto è stato lì pochissimo tempo.
Probabilmente non lo "vedevano"...
-
Certo che Google è fantastico... se li meritano davvero tutti quei milioni di dollari di utile operativo.
Dunque: attacco verificatosi il 4 o 5 Febbraio, il 6 Febbraio Google mi avverte e mi fa scendere pesantemente nelle serp, il 7 Febbraio risolto il problema sul sito. Non comunico nulla a Google, nonostante il 6 Febbraio sia arrivato un avvertimento di hacking in "risorse webmaster".
Il 7 Febbraio stesso, viene già tolta in home-page l'avviso che il sito "potrebbe essere compromesso", ma le visite sono comunque basse.
Il giorno 8 Febbraio (come se si fosse accorto che il problema era risolto) avviene un incessante accesso di googlebot sul sito.8 Febbraio ricominciano lentamente a risalire le visite.
9 Febbraio deciso miglioramento risultati nelle serp.
10 Febbraio, mattina, in questo momento sono "normale", accessi provenienti da Google come se non fosse mai accaduto nulla.
Alcune serp però appaiono ancora "infette", Googlebot probabilmente non c'è ancora arrivato (sono migliaia di pagine in html).
Nonostante tutto è come se Google (senza alcuna comunicazione da parte mia) si fosse accorto che il problema è stato risolto ed il sito può riprendere a "correre" liberamente.Occorre però precisare che è un sito molto "anziano", oltre dieci anni, e con centinaia di backlink univoci. Per siti più "giovani" temo che la procedura sia decisamente più lunga.
A questo punto eviterei di inoltrare la "proposta di riconsiderazione", perlomeno se continuo a verificare questo trend positivo. Che dite?
-
My Two Cents
Se stai notando un ritorno alla normalità eviterei di inviare la proposta di riconsiderazione.
Se fossi in te approfitterei dell'accaduto per analizzare i log alla ricerca di qualche visita di un quality rater...non si sa mai che la velocità di google sia anche dovuta all'intervento umano