• User Newbie

    SERP da studiare

    Salve a tutti,
    è da un pò di tempo che cerco di capire alcuni risultati dati dai motori di ricerca attualmente più utilizzati, non riuscendo a darmi delle spiegazioni, spero abbiate voi le risposte 🙂
    ma passiamo subito alle query:

    • provate a tradurre io non votato silvio berlusconi o torino : google translate è risaputo non essere affidabile, ma la prima query dopo quanto avvenuto non troppo tempo fa credevo l'avessero sistemata... invece la seconda mi sembra veramente assurda! Ma passiamo alle SERP vere e proprie...
    • a (pag1) > a (pag68, parametro start=900) > a (pag78, parametro start=1000) : se la query a fornisce circa 15.040.000.000 risultati, 10 risultati per pagina, fino a quale indice possiamo spingerci? Perchè fornisce così tanti risultati se non possiamo spingerci oltre ad un certo punto?
    • "untitled document", allintitle:"untitled document" : c'è ma non si vede? per un utente non è uno scherzo abbastanza bruttino?
    • http, www, http: //www (attaccati) : queste query (valide non solo su google ma anche su bing e yahoo) indicano un PageRank a gogo o per i motori di ricerca sono "esatte"?
    • site:example.com (utilizzate il parametro filter=0 per vedere su google, su bing si vede di default) : perchè mostrano risultati inesistenti? bing dove ha trovato la pagina in 2a posizione? google da dove ha ricavato il titolo delle pagine inesistenti?

  • Super User

    Ciao PDA.

    Perché Google traduce usando algoritmi probabilistici che talvolta falliscono, non entro nel merito perché oltre non so.

    Perché "dammi la pagina 100.000" costa in termini di calcolo e risorse hardware enormemente di più che "dammi la pagina 1".

    Inoltre un normale utente raramente andrebbe oltre la pagina 1000, quindi le userebbero solo i sistemi automatici (di scraping dei risultati, o di verifica del posizionamento, ...) che Google non adora.

    Il numero di risultati è comunque utile come indicazione della diffusione dei termini cercati, e non costa tanto stimarli in un modo così approssimativo. Costerebbe molto invece dare il dato esatto, e infatti non lo calcola.

    Perché Google riscrive i title tutte le volte che ritiene non siano descrittivi, usando gli anchor text dei backlinks, i titoli delle pagine linkanti ecc.

    WWW è quasi una ignored word, proprio per questo cercandola si ottiene una lista di pagine con maggior page rank e autorevoli, indipendentemente dal fatto che contengano la parola www, o da altri criteri legati alla key.

    Invece le altre ricerche sono trattate quasi normalmente.

    Perché quel sito anche se privo di contenuti riceve molti backlinks da persone che stanno spiegando dei concetti. Per il titolo vedi al punto 3).

    Spero di averti chiarito questi tuoi legittimi dubbi.


  • ModSenior

    @PDA said:

    provate a tradurre io non votato silvio berlusconi
    Il bug di alcune settimane fa si manifestava scrivendo la frase in Italiano corretto, come hai scritto tu i sistemi automatici di traduzione sono molto lontani dal fornire una traduzione corretta perché una lingua non è solo l'applicazione di regole matematiche.
    Nell'esempio che hai fatto tu la "tentata traduzione" della frase scorretta è identica per qualunque nome si scrive dopo.
    @PDA said:

    torino
    Cioè?
    I risultati che Google mostra non sono identici per ognuno, a cosa ti riferisci?
    @PDA said:
    se la query a fornisce circa 15.040.000.000 risultati, 10 risultati per pagina, fino a quale indice possiamo spingerci? Perchè fornisce così tanti risultati se non possiamo spingerci oltre ad un certo punto?
    Perché è raro che un utente/cliente di un motore di ricerca vada oltre la 4 pagina, quindi mostrare 1000 risultati serve solo ai webmaster per verificare se il sito su cui sta lavorando è stato penalizzato oppure la sua ascesa nella serp.
    @PDA said:
    "untitled document", allintitle:"untitled document" : c'è ma non si vede? per un utente non è uno scherzo abbastanza bruttino?
    No perché nessun utente usa quelle query, sono riservate o ai webmaster oppure a quegli utenti più esperti i quali sanno che i motori di ricerca, almeno Google e Bing, possono modificare il titolo mostrati nello snippet quando il titolo stesso potrebbe non essere utile per l'utente. E' ovvio che in casi limite come questo ci si imbatte nei limiti del sistema che non è intelligente ma applica solo degli algoritmi.
    @PDA said:
    indicano un PageRank a gogo o per i motori di ricerca sono "esatte"?
    Sul pr non ho informazioni nè pareri: non lo considero da anni, vedi cosa ti diranno altri.
    @PDA said:
    site:example.com (utilizzate il parametro filter=0 per vedere su google, su bing si vede di default) : perchè mostrano risultati inesistenti? bing dove ha trovato la pagina in 2a posizione? google da dove ha ricavato il titolo delle pagine inesistenti?
    Perché inesistenti? Io www.example.com riesco a pingarlo, ci vado e me lo visualizza.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Newbie

    @vnotarfrancesco

    • per torino intendevo di tradurlo e il risultato che restituisce il traduttore è london, immagino sia pura statistica, ma mi vien da pensare... sono veramente così pochi a tradurre la parola torino sul loro sito? o sono così tanti geograficamente ignoranti?
    • per site:example.com invece è una query da provare (su google o su bing) e rimuovendo il filtro dei duplicati mostra degli indirizzi inesistenti o esistenti esclusivamente sotto forma di backlink

    @Webmaster70
    grazie per le spiegazioni, inizio a vederci già più chiaro, particolarmente per la 2 e la 4 🙂
    Ma così mi sorge un nuovo dubbio: se inizio a far linkare a google.it con il codice
    [html]<a href="http ://google.it/">null</a> <!-- con l'href giusto possibilmente ^^' -->[/html]tenendo in considerazione il suo PageRank, devo aspettarmi che tra qualche settimana la ricerca di null dia come primo risultato uno snippet avente come titolo null e come indirizzo google.it?


  • Super User

    Prego PDA.

    Secondo me è quasi impossibile far cambiare il titolo alla home di Google, ha tonnellate di backlinks con ben altri anchor text, e i tuoi non gli faranno nemmeno solletico.

    Si potrebbe provare a creare una nuova pagina con titolo "untitled document", e pubblicarla in un sito dove viene integrata nei menu di navigazione (<a href="/paginatest.htm">keyphrase</a>) e nei breadcrumb.

    E così potrebbe apparire, a seconda delle ricerche, con uno dei seguenti titoli:

    [keyphrase]
    [keyphrase] - [nomesito]
    [keyphrase] - [uno degli anchor text usati nei backlinks alla home]
    [keyphrase] - [titolo della home]
    ecc.

    Comunque la modifica non è garantita, li cambia lui quando gli pare e senza tanta cura, non credo abbiano finito di mettere a punto il relativo algoritmo.


  • User Newbie

    per la risposta numero 4 mi devo correggere... ci sono anche it (da cercare su google.it), com (da cercare su google.com), de (da cercare su google.de), etc... anche queste sono parole ignorate? e www2 è considerabile come www?

    per site:example.com invece non mi è ancora del tutto chiaro, cioè... google e bing indicizzano anche pagine che non esistono ma a cui puntano in tanti?