• User Newbie

    url rewrite e posizionamento sui motori

    Salve a tutt*
    Vorrei chiedere un parere, sulla questione seguente.

    Gestisco un sito Borsa Rifiuti recuperabili materiali e prodotti dal riciclaggio rifiuti sviluppato in php + mysql che ha ovviamente delle pagine dinamiche. Come è possibile vedere, allo stato attuale gli url delle pagine hanno molti parametri che vengono passati negli url....e questo non piace ai motori di ricerca, primo tra tutti Google, che, tendenzialmente non indicizza le pagine degli annunci di offerta/richiesta pubblicati dai nostri utenti né le news pubblicate dalla redazione.

    Ho chiesto alla società che ha curato lo sviluppo del portale di valutare la possibilità di intervenire sul codice in modo tale da che trasformare complessi url php in url html allo scopo di facilitare google nell'indiucizzazione delle nostre pagine dinamiche e di migliorare contestualmente il nostro posizionamento.

    Ora abbiamo due possibilità per riscrivere i link degli annunci pubblicati dagli utenti sulla borsa: dobbiamo scegliere quella che piace di più a google:

    1. inserire i nomi delle categorie merceologiche dei rifiuti e il titolo dell?annuncio nell?url che però ci obbliga ad avere, dopo .html il ? seguito dai codici delle categorie
      Es. http://www.borsarifiuti.com/POST/metalli/metalli+ferrosi/acciaio/titoloannuncio.html?%C0C-F2C-69F %A8F-6C3-302 %1BF-5AB-47B %2FE9C-A32-1DF

    2. inserire direttamente i codici delle categorie e dell?annuncio nell?url, che ci permette di avere un link pulito che termina con .html
      Es. http://www.borsarifiuti.com/POST/C0C-F2C-69F/A8F-6C3-302/1BF-5AB-47B/2FE9C-A32-1DF.htm

    Secondo voi quale delle due opzioni è la migliore ?

    grazie
    Paolo


  • Super User

    Non capisco una cosa :mmm:

    Nella opzione 1 è già presente un nome file univoco, che corrisponde al titolo dell'annuncio metalli/metalli+ferrosi/acciaio/titoloannuncio.html.

    Se ho capito bene, ma probabilmente no, dovresti avere già identificato il record che contiene i dati che ti interessano, a quel punto a cosa serve il "parametrone" in querystring?

    In ogni caso dovresti poter passare comunque i vari parametri al server con un altro sistema, per esempio con delle variabili di sessione.

    Ovvio che c'è da ragionare un attimo sulle risorse consumate in base al traffico del sito.


  • User Newbie

    Ciao beke, grazie per l'interessamento.
    La scelta 1 o 2 mi è stata posta come unica scelta possibile dalla società che ha sviluppato il software e non posso metterla in discussione 😞 . Senza scendere nel dettaglio tecnico del perchè non è possibile utilizzare solo i nomi effettivi delle categorie e dell'annuncio (non sono io lo sviluppatore e mi perderei in discussioni tecniche che non riuscirei a seguire), ma è necessario passare anche i codici delle categorie e dell'annuncio, mi rimane da capire quale delle due opzioni è la migliore ai fini dell'indicizzazione sui motori.


  • Super User

    @kyoto said:

    ...La scelta 1 o 2 mi è stata posta come unica scelta possibile dalla società che ha sviluppato il software e non posso metterla in discussione . Senza scendere nel dettaglio tecnico del perchè non è possibile utilizzare solo i nomi effettivi delle categorie e dell'annuncio (non sono io lo sviluppatore e mi perderei in discussioni tecniche che non riuscirei a seguire), ma è necessario passare anche i codici delle categorie e dell'annuncio, mi rimane da capire quale delle due opzioni è la migliore ai fini dell'indicizzazione sui motori.

    premesso che cosi' a sensazione non ne sarei cosi' convinto.. io preponderei per la prima, visto che la seconda , anche probabilmente piu' indicizzabile, non mi pare ottimizzata (a meno che tutta quella sequela di codici e sigle non abbiano un significato nel tuo settore...).

    Aggiungo che forse una soluzione aggiuntiva al "rewrite" potrebbe essere l'uso della google sitemap ... secondo me dovrebbe aiutarti parecchio.

    :ciauz: Nicola


  • Super User

    Quoto Nbriani.

    La prima almeno contiene delle keyword nell'URL ed ha comunque un solo parametro(ne) in querystring.

    Unita alla Google Sitemap dovrebbe permettere una completa indicizzazione del sito.


  • User Newbie

    Sulla questione dell'obbligatorietà della scelta....anche io ho dei dubbi, ma mi tocca tenermeli, temo, perchè non sono in grado di valutare tecnicamente la questione. Il sistema con cui vengono generati gli url di ritorno, la gestione "dinamica" dell'albero delle categorie il meccanismo di generazione dei codici da associare alle categorie, agli annunci e alle news....sono cose sulle quali mi devo necessariamente affidare a chi ha fatto il lavoro....

    sulle due opzioni.....la sequela di codici non ha niente a che vedere con il settore, sono codici generati in automatico dal sistema senza alcuna attinenza con le voci che rappresentano.

    Una soluzione valida potrebbe essere quella di scegliere la seconda soluzione, utilizzare la Google Sitemap, e fare aggiungere in automatico i nomi delle categorie come keywords nell'html dell'annuncio ??


  • Super User

    @kyoto said:

    ...Una soluzione valida potrebbe essere quella di scegliere la seconda soluzione, utilizzare la Google Sitemap, e fare aggiungere in automatico i nomi delle categorie come keywords nell'html dell'annuncio ??

    Secondo me con la site map già risolvi, poi mi concentrerei sulla url con il maggior numero di buone keyword (decidi tu) , ma non mi fossilizzerei a non usare per forza quel unico paramentro (?) che rimane alla prima opzione...