• User Attivo

    posizionamento senza accesso al sito

    Vi capita mai di lavori in cui il cliente vi chiede
    un posizionamento naturale del suo sito
    senza aver nessun accesso ftp al sito del cliente stesso?
    Con un programma a m/lungo termine pure?

    A me si

    in particolare devo spingere un sito mio A verso il suo sito B, perchè quest'ultimo sia ben posizionato.

    La domanda o perlomeno i dubbi sono i seguenti:

    1. in quali casi si va incontro al ban del sito? Solo nel caso io facessi un redirect automatico da A verso B?
    2. oppure probabile anche nel caso di pagine ottimizzate su A con la scritta "entra" oppure una splash image con semplice link verso B?
    3. Se io cerco di sviluppare tante paginette in questo modo rischio ugualmente il ban o perlomeno una penalizzazione? qual'è il limite consentito in questi casi?
    4. per pc abbastanza tumultuose è ancora conveniente dare gar. di posizionamento naturale? voi come fate?

    Scusate per il post un pò lungo, nn è mia consuetudine 🙂


  • Super User

    Ma stai scherzando o dici sul serio ? :mmm:


  • Super User

    @lilo said:

    Vi capita mai di lavori in cui il cliente vi chiede
    un posizionamento naturale del suo sito
    senza aver nessun accesso ftp al sito del cliente stesso?
    Con un programma a m/lungo termine pure?
    Me ne capitano tantissimi di lavori così.
    Ma non li accetto.

    @lilo said:

    in particolare devo spingere un sito mio A verso il suo sito B, perchè quest'ultimo sia ben posizionato.
    Quindi un bel sito satellite su cui farai l'impossibile e ancora di più e poi metterai link al sito del cliente.

    Uhm...

    @lilo said:

    1. in quali casi si va incontro al ban del sito? Solo nel caso io facessi un redirect automatico da A verso B?
      Si, come in tutti i casi in cui si spamma.

    @lilo said:

    1. oppure probabile anche nel caso di pagine ottimizzate su A con la scritta "entra" oppure una splash image con semplice link verso B?
      Difficile essere bannati per pagine ottimizzate con link verso un altro sito.
      Sempre che non siano pagine spam (senza redirect, ma sempre spam)

    @lilo said:

    1. Se io cerco di sviluppare tante paginette in questo modo rischio ugualmente il ban o perlomeno una penalizzazione? qual'è il limite consentito in questi casi?
      Farei sì un sito di appoggio, ma non esagererei con il numero di pagine, e mi dedicherei a incrementare la link popularity del sito del cliente.
      Anche a costo di pagare.

    @lilo said:

    1. per pc abbastanza tumultuose è ancora conveniente dare gar. di posizionamento naturale?
      A queste condizioni no. Molto più onesto pianificare una seria campagna PPC e usare il sito satellite come landing. E successivamente indirizzare l'utente al sito del cliente.

    @lilo said:

    voi come fate?
    Personalmente, saluto cortesemente il cliente, raduno tutte le risorse umane a mia disposizione (io me medesimo e qualche amico) e organizzo un brainstorming creativo dal titolo: "Meglio ordinare Vodka e RedBull oppure un Mojito?"

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Personalmente, saluto cortesemente il cliente, raduno tutte le risorse umane a mia disposizione (io me medesimo e qualche amico) e organizzo un brainstorming creativo dal titolo: "Meglio ordinare Vodka e RedBull oppure un Mojito?"

    Straquoto Stuart ![/quote]


  • User Attivo

    ringrazio tantissimo Stuart per la risposta cosi esauriente.
    Mi dispiace veramente di non aver postato prima. Seguo i consigli di Stuart e chiedo al cliente una politica ibrida, se vuole effettivamente farla.

    Per quanto riguarda la/le paginetta/e da realizzare, senza redirect,
    come può essere definito spam ? o meglio una pagina come definirla spam?

    Io ad esempio se ad ogni pagina personalizzata, cambio title, meta tag, link ecc. mettendo sempre la stessa splash image, con redirect differenti,
    questa può essere considerata spam? in pratica faccio un anteprima dei contenuti della pagina successiva.

    Penso che google nn abbia niente da ridire per la logica antispam di questo metodo, ma chiedo a voi perche la mia personale valutazione di pagina spam a volte si contraddice con i fatti di google 😞

    grazie ancora per la risposta precedente di Stuart


  • Super User

    @lilo said:

    Penso che google nn abbia niente da ridire per la logica antispam di questo metodo

    Mai pensare, se non è strettamente necessario. Pensare fa male. E' un'attività pericolosa ed infida.

    Questo è uno di quei casi in cui non è necessario andare per interpretazioni o opinioni, basta leggere [url=http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?answer=35769]qui, là dove dice: "Don't employ cloaking or sneaky redirects." ed eseguire quanto c'è scritto.

    Riguardo la logica adottata dal motore, è semplice: la pagina che si merita quella posizione deve essere quella che viene poi mostrata all'utente.

    Come dire: non puoi mandare qualcun altro a fare l'esame per te e poi beccarti il bel voto.


  • User

    @Stuart said:

    Me ne capitano tantissimi di lavori così.
    Ma non li accetto.

    Stuart sei un mito ...
    Lilo ti racconto una storia, c'erano una volta due siti: il sito A e il sito B
    Il sito A era un sito abbastanza grande, con tanti argomenti, il sito B era un sito piccolino, abbastanza di nicchia...
    Il sito A voleva aiutare il sito B ...e della serie se un link e' bene, allora tanti link verso B sono ancora meglio , ... alla fine il sito B nelle serp risultava fagocitato dal sito A .... in quanto le ricerche evidenziavano il sito "padre" ....


  • Super User

    @"lilo" said:

    ringrazio tantissimo Stuart per la risposta cosi esauriente.
    Mi dispiace veramente di non aver postato prima. Seguo i consigli di Stuart e chiedo al cliente una politica ibrida, se vuole effettivamente farla. Di nulla, anche se preciso che ho espresso la mia personalissima opinione, e che non deve essere presa come assoluta (ci mancherebbe altro) 🙂

    Preciso anche che se per soluzione "ibrida" intendi:

    1. PPC diretto ad un sito fatto ad hoc che porti traffico qualificato al sito del cliente OK
    2. Sito satelite studiato per i risultati organici, che faccia da ponte per il sito principale OK, con l'ovvia precisazione che il traffico dal sito satellite a quello del cliente deve essere VOLONTARIO (es: "Clicca qui per visionare oil nostro listino", oppure link testuale).

    In nessun caso il sito satellite dovrà contenere redirect automatiche o tecniche spam (kw stuffing, testo nascosto, pagina duplicate)

    O meglio, puoi anche farlo (e assumerti, anche contrattualmente, le responsabilità del caso), ma non dire che te l'ho suggerito io 😉

    Sul dubbio "what is spam?", LowLevel ha già detto tutto 🙂

    @"LowLevel, citando Google" said:

    Don't employ cloaking or sneaky redirects

    @"giulia100" said:

    Stuart sei un mito ...
    Ti ringrazio per la fiducia, ma non è vero... 🙂

    @"giulia100" said:

    Il sito A era un sito abbastanza grande, con tanti argomenti, il sito B era un sito piccolino, abbastanza di nicchia...
    Il sito A voleva aiutare il sito B ...e della serie se un link e' bene, allora tanti link verso B sono ancora meglio , ... alla fine il sito B nelle serp risultava fagocitato dal sito A .... in quanto le ricerche evidenziavano il sito "padre" ....
    Circostanza assolutamente plausibile: un link avvicina due risorse. Tanti link possono unire 🙂

    Cordialmente,
    Stuart