• User

    inps commercianti con minimi fissi

    Quali sono per una persona di 20 anni operante nel commercio elettronico di hardware (commercianti) i contributi inps? Aderisco al regime agevolato delle nuove attività, d.lgs. 388/2000 (art. 13). Leggo su questo forum che l'apertura di un sito e-commerce non è altro che l'apertura di un negozio virtuale, ne discendono:

    • impresa individuale OK
    • inps commercianti con minimi fissi RICHIEDO INFORMAZIONI, ma dovrebbe essere il 14,79% sul reddito annuo
    • autorizzazioni al commercio (anche elettronico) OK
    • p.iva e regime contabile OK

    Sono state assolte tutte le procedure e richieste ed ottenute tutte le autorizzazioni del caso, iscrizione cam di commercio ed adesione al regime agevolato inclusi.


  • User

    Dalle ricerche che ho fatto io, in regime fiscale agevolato i contributi INPS non sono deducibili nel mio caso. Inoltre, NON pago l'IRPEF bensì un'imposta sostitutiva nella misura fissa del 10% sul reddito conseguito.

    Dal sito dell'INPS: http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B4729%3B&lastMenu=4729&iMenu=1&iNodo=4729, leggo che dovrei pagare il 14,79% (ho 20 anni), il reddito rientra in quel range. In poche parole se nel 2006 (primo anno di attività) ottengo a fine anno un UTILE NETTO (il 14.79% non si riferisce evidentemente al fatturato) di 1000? pagherei 147.9?. Sbaglio?

    Vale questa cosa anche per il regime agevolato e le nuove attività imprenditoriali (lavoro autonomo)? Oppure ai sensi dell'art. 13, comma 7, della http://www.camera.it/parlam/leggi/00388l.htm si applica (se prevista, ma non mi pare) un'imposta sostitutiva? E per quanto riguarda il discorso INAIL? L'inail non so se debba essere pagata cmq, visto che nel mio caso non c'è nemmeno personale....

    L'attività è iniziata ad inizio maggio 2006 ed è soggetta al regime agevolato per le nuove attività, per cui bisognerebbe versare in unica soluzione o come 1^ rata, l'imposta sostitutiva dell'IRPEF dovuta in base alla dichiarazione, senza alcuna maggiorazione, con il modello F24 (Codice Tributo 4025); stesso discorso per l'IVA (Codice Tributo:
    6099). Sbaglio?

    Grazie


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    in effetti sarai soggetto ordinariamente ai versamenti dei contributi inps della gestione commercianti. Tali contributi hanno dei minimi di versamento (circa 2400 euro l'anno). Quindi i 147 verrebbero superati da quei minimi.

    L'inps provvede ad iscriverti automaticamente alla gestione prelevando i dati dal registro imprese. L'inps ti invierà i primi bollettini di versamento (acconti minimi). I saldi li calcolerai nella prossima dichiarazione dei redditi.

    Pagherai invece l'imposta sostitutiva del 10% su ricavi-costi deducibili e l'irap 4,25% sui ricavi-costi dedubili irap.

    L'iva si versa a marzo dell'anno successivo e l'imposta sostitutiva ed irap (quest'ultima comprensiva del sistema degli acconti) a giugno dell'anno successivo.

    Paolo


  • User

    @i2m4y said:

    Ciao e benvenuto,

    in effetti sarai soggetto ordinariamente ai versamenti dei contributi inps della gestione commercianti. Tali contributi hanno dei minimi di versamento (circa 2400 euro l'anno). Quindi i 147 verrebbero superati da quei minimi.

    L'inps provvede ad iscriverti automaticamente alla gestione prelevando i dati dal registro imprese. L'inps ti invierà i primi bollettini di versamento (acconti minimi). I saldi li calcolerai nella prossima dichiarazione dei redditi.

    Pagherai invece l'imposta sostitutiva del 10% su ricavi-costi deducibili e l'irap 4,25% sui ricavi-costi dedubili irap.

    L'iva si versa a marzo dell'anno successivo e l'imposta sostitutiva ed irap (quest'ultima comprensiva del sistema degli acconti) a giugno dell'anno successivo.

    Paolo

    ma pago 2400? l'anno anche se aderisco al regime agevolato? cioè io sono costretto a pagare 200e al mese in poche parole? giusto? grazie


  • User

    **Dal sito dell'INPS: http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B4729%3B&lastMenu=4729&iMenu=1&iNodo=4729, leggo che dovrei pagare il 14,79% (ho 20 anni), il reddito rientra in quel range. In poche parole se nel 2006 (primo anno di attività) ottengo a fine anno un UTILE NETTO (il 14.79% non si riferisce evidentemente al fatturato) di 1000? pagherei 147.9?. Sbaglio? **


  • Super User

    Vedi qui dove si parla dei 13345 euro di reddito minimo su cui fare i calcoli:

    http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B4729%3B&lastMenu=4729&iMenu=1&iNodo=4729

    Quindi nel tuo caso con l'agevolazione inps del 14,79% circa 1973 euro.

    Paolo


  • User

    @i2m4y said:

    Vedi qui dove si parla dei 13345 euro di reddito minimo su cui fare i calcoli:

    http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B4729%3B&lastMenu=4729&iMenu=1&iNodo=4729

    Quindi nel tuo caso con l'agevolazione inps del 14,79% circa 1973 euro.

    Paolo

    Capisco Paolo, in poche parole (mi pare di aver capito) se io ottengo un utile netto a fine anno (non fatturato realizzato) di 5.000? pago comunque 2.400?? Se ottengo un utile di 15.000? invece si applica una imposta del 14,79% = 2218.5. Al di sopra di 13.345 si applica l'imposta del 14,79%, al di sotto pago 2.400?. Giusto?


  • Super User

    Devi scusarmi ma prima ti ho detto 2400 euro perchè è circa il minimo ad aliquota normale (non quella agevolata per i giovani).
    Il tuo minimo è del 14,79% su 13345.

    Per il resto la logica del tuo calcolo è esatta.

    Paolo


  • User

    @i2m4y said:

    Devi scusarmi ma prima ti ho detto 2400 euro perchè è circa il minimo ad aliquota normale (non quella agevolata per i giovani).
    Il tuo minimo è del 14,79% su 13345.

    Per il resto la logica del tuo calcolo è esatta.

    Paolo

    Scusa se insisto e perdona la mia ignoranza.. il 14,79% (agevolato per i giovani) si applica sull'utile netto a fine anno o sul fatturato? In poche parole se ottengo un fatturato di 30.000? ma un utile netto di 2.000? quanto pago all'inps? 30.000 * 14.79% oppure 2.400? visto che l'utile è inferiore a 13.345?? Grazie ancora e scusami!


  • Super User

    Sul reddito, quindi teoricamente su 2000, ma poichè inferiore sul reddito minimo di 13345.