• User Newbie

    organizzare viaggi

    Salve ragazzi, io avrei una progetto che mi sta tanto a cuore, e non so se riuscirò a realizzarlo!! Avrei in mente di promuovere dei viaggi originari nella mia zona, una sorta di tour operator, e avrei diverse domande da fare:

    1. ci vuole qualche sorta di società?
    2. ci vogliono autorizzazioni speciali?
    3. avrei in mente organizzare direttamente le prenotazioni nel mio sito, ma è possibile? e come dovrei fare?
    4. ho bisogno di qualche softweare?
      Grazie in anticipo
      saluti, Roberto.

  • User

    Ciao Roberto
    rispondo alle domande per chiarire i tuoi dubbi
    Bisogna precisare innanzitutto che un conto è parlare di promozione turistica (pubblicità) e un altro è parlare di vendita o commercializzazione di viaggi.
    Per la promozione non occorre nessuna autorizzazione particolare, mentre per l'organizzazione e la vendita di viaggi (attività di intermediazione turistica) è necessaria la licenza di Agenzia Viaggi/Tour Operator, rilasciata dalla provincia di residenza in circa 3/6 mesi, con l'obbligo di avere un direttore tecnico, una polizza assicurativa, fidejussioni, etc.
    Un'altra cosa ancora è gestire un portale di booking online; in questo caso si può operare anche senza licenza di Agenzia Viaggi, l'importante è che la vendita del soggiorno (prenotazione camere) avvenga tra l'operatore turistico (albergo) e utente/visitatore del portale (cliente). Non ci deve essere cioè l'intermediazione commerciale diretta, il portale deve solo mettere a disposizione la sua piattaforma digitale (software) per consentire la conclusione della prenotazione online tra utente e albergo.
    Una soluzione alternativa alla richiesta della licenza di Agenzia Viaggi potrebbe essere l'affiliazione a qualche franchising di settore che, con un investimento di circa ? 7.000,00, ti offre un'agenzia viaggi online "all inclusive" completa anche di piattaforma booking.
    Saluti


  • User Newbie

    Grazie per la tua risposta Infox, avrei tante domande ancora, e non so se posso farle, comuque una di queste è:
    1)se io decidessi di fare promozioni di booking online, e vorrei avere nel mio sito un albergo che ha già uno spazio in un altro sito di prenotazioni, è possibile?
    2)il sistema riesce a gestire prenotazioni che arrivano da host differenti?


  • User

    Ciao Roberto, rispondo alle tue domande:

    1. nel tuo portale di booking puoi mettere tranquillamente alberghi già inseriti in altre piattaforme, l'importante è che prima fai un contratto di convenzione/affiliazione al portale dove riporti anche le commissioni che la struttura ti deve riconoscere per ogni prenotazione andata a buon fine.
    2. non capisco bene la domanda, perchè nel caso di portale di booking online, le prenotazioni arrivano direttamente sul server dove è ospitato il software di booking.
      Saluti

  • User Newbie

    Innanzi tutto, Buona Pasqua!
    Allora infox, per la domanda 2) intendevo che se una struttura ha già un affiliazione con un booking, può averla pure con un altro?
    E in tal caso mi chiedo, il software è in grado di considerare le prenotazioni già fatte in un altro portale, per non concedere nel suo portale doppie prenotazioni?


  • User

    Buona Pasqua anche a te.
    Il problema delle prenotazioni riguarda la struttura ricettiva e non il portale. L'albergatore inserisce dal backend della piattaforma del portale i dati relativi a tariffe, disponibilità, tipologie di camere, offerte, minimum stay, etc.
    Ogni qualvolta un utente effettua una prenotazione, alla struttura arriva automaticamente una mail di avviso e contemporaneamente il sistema toglie la disponibilità della camera prenotata.
    Esempio: l'albergatore ha inserito per un certo periodo due camere matrimoniali, il sitema riceve la prenotazione per 1 camera matrimoniale, automaticamente sulla piattaforma rimarrà una sola camera disponibile. Questo principio è lo stesso per tutti i portali di booking.
    Pertanto sarà l'albergatore a preoccuparsi di aggiornare le disponibilità rimanenti sul suo gestionale per non rischiare l'over booking.
    Attualmente ci sono software specifici, i Channel Manager, in grado di aggiornare automaticamente le disponibilità di una struttura su tutti i portali di booking in cui è stata inserita.
    Per concludere, il problema vero di un portale di booking è quello di incentivare gli albergatori ad inserire sempre le disponibilità delle strutture perchè in mancanza di queste, il portale perde tutte le sue potenzialità commerciali.
    Saluti


  • User Newbie

    Grazie Infox, sei stato super esaudiente!
    ....se in qualche modo posso ricambiare il favore, non ti resta che chiedere.


  • User Newbie

    Buona sera a tutti, mi inserisco in questo discorso perchè mi pare attinente al mio problema. Io sono un webmaster e vorrei creare un bel portale dove poter proporre dei pacchetti di visita di un paese asiatico dove ho un amico che ci abita da un paio di anni. Vorrei quindi offrire strutture ricettive e guide e percorsi anche personalizzabili. Solo che mi domandavo come tutto questo può essere inquadrato nella legge e nelle regole.Contando che a me non va di fare il nero e mi va di creare qualcosa trasparente e di fiducia per gli utenti. Cosa mi consigliate? Un affiliazione da 7000 euro come dicevi te info oppure esistono formule perl e quali queste cose le posso fare senza un inquadratura così complicata come quella di aprire un vero touroperator.

    Anche perchè vedendo il link a cui te fai riferimento, si parla di tante cose belle come tutti cataloghi e i collegamenti ad altri tour operator e quindi la possibiltà di vendere non solo quello che io ho in mente, però vedo che il 30% del Gain andrebbe a voi per esempio.