• User Newbie

    dichiarazione dei redditi

    Ciao a tutti,
    ho appena scoperto il forum mi è sembrato interessante e spero che qualcuno possa aiutarmi...
    Dunque, sono una cosiddetta ditta individuale, ovvero ho aperto la P.I. a metà del 2005. Fino ad allora avevo avuto un contratto di collaborazione occasionale. Adesso mi ritrovo a dover fare la dichiarazione dei redditi per il 2005 che per me è stato un anno ibrido, ovvero solo in parte a partita iva. Mi chiedo che tipo di dichiarazione devo fare?? e posso rivolgermi ai CAF?Che scadenze ho per presentarla?
    Grazie e buona giornata a tutti.
    B.


  • User Newbie

    Sono sempre io che avevo dimenticato di aggiungere che usufruisco del regime fiscale agevolato, se può cambiar qualcosa. Prima infatti la mia attività risultava stage formativo!!
    😮

    B.


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    se hai il regime delle nuove iniziative produttive ed hai optato per l'aiuto del tutor ti consiglio di fissare un appuntamento urgente con lui per la dichiarazione dei redditi... i termini di pagamento si avvicinano... quelli di presentazione telematica invece sono al 31 ottobre.

    Altrimenti sarebbe opportuno contattassi un commercialista di fiducia per tale adempimento... che non è la cosa più semplice da farsi per un imprenditore.

    C'è un topic apposito con le scadenze.

    Paolo


  • User

    Avendo aperto una posizione Iva sei obbligato alla compilazione del modello Unico Persone Fisiche essendo tu ditta individuale.
    Oltre ai normali quadri dovrai compilare il quadro G relativo alle imprese in contabilità semplificata (presumo che tu non abbia optato per l'ordinaria avendo, se ho ben capito, un volume di affari contenuto). Farai poi il quadro relativo all'Irap e la dichiarazione annuale Iva.
    Per questi motivi, é da escludere il modello 730, prerogativa di coloro i quali hanno un sostituto di imposta in grado di effettuare il conguaglio in busta paga. Relativamente all'opzione per il regime agevolato, ciò implica solo una modalità diversa di determinazione dell'imposta (Ire), che non seguirà la generale regola della progressività per scaglioni, ma sarà applicata in in misura fissa (imposta sostitutiva al 10%).
    I tempi: puoi versare quanto dovuto entro il 20 giugno, o con lo 0,40% in più entro il mese successivo. E' possibile anche una rateizzazione delle imposte fino a novembre 2006 (la data alla quale si versa il secondo acconto).
    Pertanto, quotando Paolo, il consiglio é, in luogo del tutor dell'agenzia delle entrate, quello di rivolgerti ad un collega che compilerà per te la dichiarazione.

    Saluti


  • User Newbie

    Grazie per le vostre risposte!!
    CHE STRESSSSSSSSSSSSSSSS!!!!
    :arrabbiato: :arrabbiato:

    B.