• User Attivo

    Da questa risposta mi pare di capire che nell'inquadramento tematico che Google fa delle singole pagine web non conti tanto la classificazione che uno sceglie al momento iniziale dell'inserimento in Google (news, high-tech, viaggi, etc.), quanto gli argomenti prevalenti che di fatto le stesse pagine toccano.

    Scusate se prendo l'esempio del mio stesso sito, ma credo calzi a pennello col discorso. Tra l'altro questa è una questione che mi ha sempre incuriosito.

    Dunque, al momento in cui ineserii Amontillado (http://www.amontillado.it) su Google optai per la categoria "Umorismo". Dopo aver raccolto vari link su altri siti gemelli, mi sono accorto che le varie sottosezioni del mio sito mi avrebbero forse fatto convenire lla ricerca di altri lidi. Per esempio, tra le varie sottosezioni, ne ho allestito una che fa la parodia della misterologia (http://www.amontillado.it/misteri.htm). Per promuovere questa sottosezione, mi sono impegnato per piazzare link su siti che parlano di misteri ed esoterismo, tralsciando quelli comici.

    Secondo voi ho fatto bene?


  • User Attivo

    Aggiungo un dato di fatto che riguarda sempre il mio sito, e che magari può essere indicativo per il dubbio di cui prima.

    Ho notato che per ogni keyword corrispondente ai titoli delle pagine, su Msn sono quasi sempre ai primi posti, mentre su Google sto peggio. Se Msn lo usasse il 95% degli utenti anziché il 5% probabilmente sarei milionario.


  • User Attivo

    Il fatto che su MSN sei posizionato meglio è perchè evidentemente hai molti link a quella determinata pagina.

    Su Google evidentemente quei determinati link non sono prettamente tematici o non sono considerati forti.

    Per quanto riguarda la strategia di linking da te usata secondo me è buona. Hai piazzato dei link su siti tematici che puntano a pagine tue che parlano dello stesso argomento.

    Dovresti cercare di trovare link FORTI da siti tematicamente simili al tuo e ripeto, Forti si intende siti che hanno un buon TR e buon PR
    Questo è molto importante per Google


  • User Attivo

    scusami jck dicevi a me dei link?
    se si come hai fatto a vederli?


  • User Attivo

    No nandonando2, rispondevo a pancrazio


  • User Attivo

    Scusa Jack, ma i conti non mi tornano.
    Se vogliamo prendere il mio sito come parametro di riferimento, allora le conclusioni non collimano con le premesse.

    Mi dici che Google probabilmente mi penalizza perché evidentemente non considera i link da me piazzati come sufficientemente tematizzati. Bene. Ciò significa che la politica di discostarmi dalla categoria "umorismo" in realtà non mi ha pagato tanto, dunque si può dire che non era buona come affermi (se non appunto per Msn, che non presta attenzione alla tematizzazione, ma il cui apporto in termini di accessi è abbastanza irrisorio).


  • User Attivo

    Non ho mai detto che Google ti penalizza, magari non ti considera un sito importante.

    Intendevo dire che, quei link da te piazzati in portali o siti tematici, anche se contengono contenuti tematizzati e attinenti ai contenuti del tuo sito, non sono abbastanza forti (basso TR e/o basso PR)


  • User Attivo

    Ah, beh, se è così fila.
    Scusa se faccio il pignolo (è già tanto che mi stai aiutando :sbav: ). Siccome avevi detto questo:

    "Su Google evidentemente quei determinati link non sono prettamente tematici"

    avevo capito che i link in entrata delle sottosezioni non fossero efficaci.

    In realtà mi pare di capire che secondo te è una questione di forza dei link, che magari per Msn sono più valutati mentre per Google un po' meno.


  • User Attivo

    Bravo, è proprio così.

    Sta tutto in questo.


  • User Attivo

    Ho capito. Allora rilancio un'altra questione.

    Ho detto che il mio sito può essere un buon parametro di riferimento per il topic perché riceve una notevole differenza di trattamento abbastanza evidente tra Msn e Google.

    Bene, da quando ho installato Google toolbar (da pochi giorni) ho notato che le uniche pagine ad avere uno straccio di page rank sono quelle vecchie di alcuni mesi, mentre le altre sono a zero. Tutto questo nonostante aggiorni il mio sito continuamente, e nonostante stia bene attento al piazzamento dei link interni. In altre parole la situazione con Google è alquanto stantia, mentre con Msn, per ogni pagina nuova, ho discrete possibilità di finire in prima pagina.

    Che significa questo? Che gli aggiornamenti del page rank delle singole pagine in Google vengono fatti una volta all'anno?


  • User Attivo

    L'indicatore del pagerank sulla toolbar è alquanto indicativo e sicuramente non aggiornato.

    Il PR di ogni pagina viene costantemente aggiornato ogni giorno.

    Il fatto che molte tue pagine non sono ben indicizzate su Google è per il semplice fatto che al momento non le considera importanti.

    Allora mi chiedo, queste pagine, ricevono dei buoni BL?
    Hanno link a risorse esterne?


  • User

    @pancrazio said:

    Ho capito. Allora rilancio un'altra questione.

    Ho detto che il mio sito può essere un buon parametro di riferimento per il topic perché riceve una notevole differenza di trattamento abbastanza evidente tra Msn e Google.

    Bene, da quando ho installato Google toolbar (da pochi giorni) ho notato che le uniche pagine ad avere uno straccio di page rank sono quelle vecchie di alcuni mesi, mentre le altre sono a zero. Tutto questo nonostante aggiorni il mio sito continuamente, e nonostante stia bene attento al piazzamento dei link interni. In altre parole la situazione con Google è alquanto stantia, mentre con Msn, per ogni pagina nuova, ho discrete possibilità di finire in prima pagina.

    Che significa questo? Che gli aggiornamenti del page rank delle singole pagine in Google vengono fatti una volta all'anno?

    Scusate se mi intrometto nella vostra interessante discussione.
    Mi collego a quanto detto nell'ultimo post di pancrazio riguardo l'aggiornamento dei database che Google effettua rispetto a MSN.
    Per esperienza (poca) credo che prende il PR della Toolbar di Google come indice di riferimento sia errato, in quanto lo stesso Google non chiarisce le modalità di calcolo, figuratevi di aggioramento del PR stesso.
    A mio parere, l'unico modo per notificare gli effettivi aggiornamenti alle pagine sia di interrogare il motore di ricerca con delle query mirate e vedere se i nuovi contenuti inseriti vengono ritrovati dallo spider.
    Io ho notato che dopo 4 giorni le pagine che ho modificato sono presenti nelle SERP di Google, e per verificarlo effettuto query con le parole chiave con cui ho sviluppato i nuovi contenuti inseriti.

    ciao a tutti


  • User Attivo

    Okay. Dunque penso che disinstallerò il toolbar.

    Ad ogni modo, a parte questo, ci tengo a precisare che la classica "barretta verde" non era così decisiva ai fini del discorso.
    Come dicevi tu ginko, anch'io verifico periodicamente l'indicizzazione delle pagine nuove testandone le keyword su Google. Il problema è che per trovarle devo sempre aggiugere la parola "amontillado".

    Faccio un esempio di quello che mi succede da qualche mese a questa parte.
    Mettiamo che decida di fare una pagina su Giovanna Melandri. Dopo quattro giorni, se digito "Melandri amontillado", vedo comparire il mio sito, naturalmente al primo posto. Ma se digito "Giovanna Melandri", non appare nemmeno tra i primi 50. La questione è diversa per le pagine più vecchie. Per esempio, una vecchia pagina sull'avvocato Buongiorno appare al primo posto nella keyword "giulia buongiorno".

    Ora si tratta di capire se la situazione stantia del mio sito è un fatto particolare addebitabile a qualche mio errore di impostazione, oppure è una cosa solita per Google. Il mio timore è che la verità stia nella seconda che ho detto, perché ho sentito parlare più volte di siti fossili, che non ricevevano aggiornamenti da anni, e che tuttavia non si schiodavano dal primo posto nella loro keyword, nonostante la concorrenza galoppante.


  • User

    Ok pancrazio,
    ma credo che il problema vada analizzato in un contesto più ampio. Mi sembra chiaro che il settore di competenza per te sia l'informazione e qui che diventa dura secondo me, perchè deve tenere conto della forte "concorrenza" di testate giornaliste come repubblica, corsera, messaggero e via dicendo che fanno dell'informazione il loro motore. E' chiaro che il target e il brand che loro utlizzando non ammette competizione, per cui credo che dovresti "abituare" (odio questa parola) ad attendere che la notizia diventi obsoleta e che quindi i grandi portali di informazioni cessino di dare priorità per poterla utilizzare come keyword e/o keyphrases di ricerca, a meno di un utilizzo costante nelle query della parola "amontadillo" .

    PS: Ho visitato il tuo sito ed ho notato l'assenza di link a siti che offrono backlin, prova a spingere in quella direzione.
    Un saluto dalla Puglia!!!