- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Una pagina del sito mi è diventata "straniera" :-)
-
Vedo anche io il "Traduci questa pagina":
[URL=http://img93.imageshack.us/my.php?image=cattura35gp.jpg]
@ Virgilio_x:
Una volta che sei su Google.it clicca su "Google.com in English".
-
Pure io vedo il traduci questa pagina...
-
Per evitare forme inutili di cinismo e sarcasmo eviterò di dire "Beati voi che vedete Tagliaerbe terzo!"
Btw, il caso direi che è compatibile con il caso proposto da doopcircus nel celebre thread [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=8672]"Se google ti vede il sito come americano", con quel 'traduci questa pagina' sparito proprio a seguito di un aumento dei backlink da risorse in lingua italiana (cfr. prima parte del thread)
Aspetto di vedere la serp incriminata, per fare qualche altra considerazione
Cordialmente,
Stuart
-
Grazie ancora Stuart.
Personalmente trovo interessante il fatto che è possibile far diventare straniera anche una solo pagina di un sito completamente italiano... per ora provo a farla tornare italiana solo con le firme nei forum, se non bastano, chiederò aiuto
-
Aggiungo:
la riprova che Google ha ormai considerato "straniera" la pagina, è che è addirittura quinta in google.com per la chiave "posizionamento"... quasi quasi la tengo così
-
Come promessovi, vi aggiorno sulla situazione.
Grazie (presumibilmente) alla firme e a qualche back link, la pagina è tornata ad essere italiana, acquisendo i posizionamenti preesistenti
-
esperimento molto molto interessante....
grazie tagliaerbe
-
Solo per dimostrare la potenza di questo forum (da quando Giorgio lo ha aperto ai motori)...:
ora con la chiave "posizionamento varese" è questo topic ad essere primo in Google.it
-
Ottimo test taglia
però l'hai fatto durare troppo poco per essere valido. E soprattutto avrei voluto sfidare Stuart per vedere se da questa situazione si esce più facilmente tramite BLs o tramite Traffico.
Io sono un sostenitore dei BLs, ma so che Stuart ha molte teorie interessanti sul traffico e sarebbe utile farsi un idea sugli effetti e le potenzialità dei due metodi.
Per quanto riguarda l'affermazione stupefatta di taglia "Personalmente trovo interessante il fatto che è possibile far diventare straniera anche una solo pagina di un sito completamente italiano", non è strano perché sarebbe un errore per i motori di ricerca dare grossa importanza all'ereditarietà interna (ho un sito totalmente italiano e quindi non posso avere pagine inglesi). L'ereditarietà interna è sicuramente importante, ma non è così difficile scavalcarla tramite BLs.
Forse l'ereditarietà è un elemento da analizzare bene e sicuramente il test che hai fatto è utile in tal senso. Per esempio: se ho un sito multilingue che struttura scelgo? La struttura più usata è quella di linkare da ogni pagina la relativa traduzione in altre lingue..è una buona scelta?
Non sarebbe meglio linkare le varie lingue solo dalla home page e magari inserire tramite DOM un bel menù javascript che permette all'utente di cambiare lingua senza che google dia importanza ereditaria a quel link?Forse si, forse no..dipende dall'intelligenza di google. Effettivamente potrebbe aer già implementto strumenti che gli consentono di individuare relazioni di traduzione (A linka B perché B ne è la traduzione)..ma se questo non accade, allora dubito che link del genere possano far bene al posizionamento multilingue.
-
@kerouac3001 said:
Ottimo test taglia
però l'hai fatto durare troppo poco per essere valido. E soprattutto avrei voluto sfidare Stuart per vedere se da questa situazione si esce più facilmente tramite BLs o tramite Traffico.
Io sono un sostenitore dei BLs, ma so che Stuart ha molte teorie interessanti sul traffico e sarebbe utile farsi un idea sugli effetti e le potenzialità dei due metodi.
A riguardo confesso un ridimensionamento, seppur minimo, delle mie teorie. A mia parziale discolpa, anche durante il celeberrimo thread "Se Google ti vede il sito...." non avevo negato a priori che fossero i backlink ad influenzare il riconoscimento linguistico di una pagina, anzi.Ciò che credo è che Google riconosca la lingua Inglese come tale, e che documenti scritti in questa lingua siano assai più resistenti (se non immuni) all'influenza dei backlink di altre lingue.
Per il riconoscimento delle altre lingue invece, teoricamente Google dovrebbe disporre di un dizionario apposito e un sistema di rilevamento del pattern linguistico: per semplificarsi il lavoro (e ignorando, suppongo, il meta language) si affida alla testimonianza di altri webmaster. Siti italiani che linkano una pagina che NON è in inglese rendono quella pagina italiana.Un test fattibilissimo, sarebbe prendere una pagina scritta in inglese, indicizzata e riconosciuta come tale, e linkarla da 3 o 4 siti italiani, e vedere se viene italianizzata alla prima reindicizzazione.
Un test meno facile, ma fattibile, sarebbe prendere una pagina in italiano e linkarla da siti non in lingua inglese, ma francesi.
Perchè questo? Perchè finora abbiamo visto la trasformazione italiano-inglese causata da link provenienti da siti inglesi/americani.
E sarebbe interessante vedere se Google assegna la lingua propria dei backlink più forti, o si limita a switchare all'inglese i documenti di cui non riesce ad essere certo.Quanto al traffico, le considerazioni sono le medesime. Se una risorsa inglese viene visitata in massa da italiani, non accade nulla. Se una risorsa italiana viene visitata in massa da tedeschi o inglesi (tramite direct-traffic) c'è la possibilità teorica che Google cominci a considerare quella risorsa un po' meno italiana.
Per rispondere alla tua domanda iniziale, se da una confusione linguistica si esca più facilmente tramite BL o Traffico, sono convinto che sia più pesante l'impatto positivo/negativo dei primi.
E, purtroppo, al momento sarebbe difficile dimostrare il contrario.Cordialmente,
Stuart
-
Concordo parzialmente con te. Effettivamente google potrebbe avere una maggiore conoscenza dell'inglese, ma dubito che sia molto difficile cambiare lingua da inglese a italiano. In ogni caso non credo che bastino 3 o 4 bls..io punterei ad un test diverso.
creiamo 10 nuovi siti:
uno inglese (da far diventare italiano)
uno italiano (da far diventare francese)
8 siti con la home in inglese che linkano a 2 sottohome una italiana e una francese (per ogni sito). Quella italiana poi linkerà al sito inglese e quella francese al sito italiano.. in questo modo possiamo studiare come un termometro qual'è la differenza in termini di links tra le 2 trasformazioni linguistiche..aggiungendo un sito alla volta (senza fretta) in modo da trovare il numero di siti necessari. Ovviamente gli 8 (o più) siti in questione dovranno essere linkati in home dalle stesse pagine (magari mettiamo i links nei nostri siti).Il test in questo modo fornirebbe dati più precisi.
-
@kerouac3001 said:
Concordo parzialmente con te. Effettivamente google potrebbe avere una maggiore conoscenza dell'inglese, ma dubito che sia molto difficile cambiare lingua da inglese a italiano. In ogni caso non credo che bastino 3 o 4 bls..io punterei ad un test diverso.
creiamo 10 nuovi siti:
uno inglese (da far diventare italiano)
uno italiano (da far diventare francese)
8 siti con la home in inglese che linkano a 2 sottohome una italiana e una francese (per ogni sito). Quella italiana poi linkerà al sito inglese e quella francese al sito italiano.. in questo modo possiamo studiare come un termometro qual'è la differenza in termini di links tra le 2 trasformazioni linguistiche..aggiungendo un sito alla volta (senza fretta) in modo da trovare il numero di siti necessari. Ovviamente gli 8 (o più) siti in questione dovranno essere linkati in home dalle stesse pagine (magari mettiamo i links nei nostri siti).Il test in questo modo fornirebbe dati più precisi.
Rivedo la mia posizione gli 8 siti dovranno avere l'home in tedesco ed essere linkati solo da siti tedeschi..così evitiamo l'ereditarietà di lingua inglese