Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Apertura partita iva e spese
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      mapomac User • ultima modifica di

      Una domanda, forse OT: qual'è la motivazione logico/pratica per cui nella gestione commercianti/artigiani c'è un minimale di 2.800 € ? di contributi fissi ?
      Chi ha un volume d'affari minore, è destinato a rimetterci ?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        aximili User • ultima modifica di

        [...]

        Esatto. in quanto si "crede" che un artigiano che fatturi meno di 14240?/anno, lavori in nero...

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          oej Super User • ultima modifica di

          Beh, non è esattamente così... non si tratta di tasse ma di contributi previdenziali.
          Un minimo va versato sempre per avere la pensione a suo tempo. Niente contributi = niente pensione.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            michelini Moderatore • ultima modifica di

            Esattamente, considerando il sistema contributivo è proprio corretta l'equazione di OEJ.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mapomac User • ultima modifica di

              @OEJ said:

              Beh, non è esattamente così... non si tratta di tasse ma di contributi previdenziali.
              Un minimo va versato sempre per avere la pensione a suo tempo. Niente contributi = niente pensione.

              Indubbiamente è corretto.
              Ma valutando un caso reale, chi ha una piccola attività, un volume ridotto (3000-4000 ?), ma vuole comunque fare tutto nella legalità è costretto praticamente a rimetterci. Ergo: c'è un sistema fiscale incapace di fare emergere il "piccolo nero" e metterlo in condizioni di operare in legalità.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                aximili User • ultima modifica di

                [...]

                Sotto i 5000? esiste la ritenuta d'acconto...

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  mapomac User • ultima modifica di

                  E sopra ?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    aximili User • ultima modifica di

                    Apri partita iva 😉

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                      Ciao Aximili e mapomac e benvenuti nel Forum GT.
                      Attenzione! Dire che sotto i 5000 euro si può tranquillamente lavorare "con ritenuta d'acconto" non è assolutamente vero.
                      Si lavora con ritenuta d'acconto solo in caso di prestazioni occasionali; se una prestazione è continuativa, anche se con minime entrate, o professionale (iscritti ad un albo) la partita iva è obbligatoria. 🙂

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        mapomac User • ultima modifica di

                        Quindi, non per sembrare insolente, ma dai ancora più forza alla mia affermazione.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                          In un certo senso sì, mapomac.
                          Aggiungerei però che se si intende intraprendere un'attività lavorativa che rende 3000-4000 euro l'anno, forse c'è qualcosa che non va nell'idea generale di business, che quindi andrebbe rivista.
                          Se parliamo di "lavoretti", giusto per pagarsi gli studi all'università, e via dicendo, forse è il caso di puntare su lavori a progetto, o altri lavori che non impongono la partita iva. 🙂

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            mapomac User • ultima modifica di

                            Mi trovo d'accordo su ogni punto. Infatti hai proprio fatto un'esempio dei più classici, ma altrettanto significativo.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti