Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Apertura partita iva e spese
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      studio.marra User Attivo • ultima modifica di

      Con il regime dei minimi si paga un imposta fissa del 20%, calcolata sulla differenza tra ricavi e costi.
      Per quando riguarda l'inps, dipende dalla tua attività:

      • se ti iscrivi come impresa (artigiano o commerciante) si pagano circa € 2.850,00 di contributi fissi, in 4 rate annue, più una percentuale del 20% circa calcolata sui redditi superiori ad € 14.000 circa.
      • se la tua attività richiede l'iscrizione alla gestione separata si paga il 25,72% sull'utile.
        Emetterai fatture senza iva.
      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        aximili User • ultima modifica di

        Quindi vediamo partendo dall'ipotesi di aver incassato 20'000? (iva esclusa) e aver speso 5000? (iva inclusa)

        P.s. dovrei essere artigiano.

        Le mie spese saranno le seguenti:

        IMPOSTA FISSA:
        20% su netto: 3000?

        INPS:
        2850? contributi fissi
        6000?*20% = 1200 contributi per redditi superiori a 14000?

        totale 7050? tasse.

        Non devo pagare altro? tipo irpef ecc?
        Secondo il tuo ragionamento alla fine dell'anno dovrei quindi trovarmi con in mano 7950? puliti... giusto?

        edito aggiungendo:
        forse per iniziare e' meglio aprire la partita iva agevolata anzikè ai regimi dei minimi? (ma cosa cambia? sinceramente non ho capito la differenza...)

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          studionicola Super User • ultima modifica di

          Se ipotizziamo un reddito di 15000 euro il contributo a percentuale non è di 1200 euro, ma inferiore.
          Credo che per effettuare il calcolo hai preso in considerazione il volume d'affari, ma è errato, il calcolo devi basarlo sul REDDITO.

          Altra considerazione: dal secondo anno, ai fini dell'imposta sostitutiva potrai dedurre i contributi previdenziali sostenuti in corso d'anno e quindi essere assoggettato ad una minore imposta sostitutiva.

          Il regime dei minimi ha il limite dei 30.000 euro annui di volume d'affari,superata tale soglia l'anno successivo si rientra nel regime ordinario con applicazione dell'iva in fattura.


          studio commerciale e tributario

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            aximili User • ultima modifica di

            Fantastico... non ci sto sempre capendo nulla...

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mapomac User • ultima modifica di

              Una domanda, forse OT: qual'è la motivazione logico/pratica per cui nella gestione commercianti/artigiani c'è un minimale di 2.800 € ? di contributi fissi ?
              Chi ha un volume d'affari minore, è destinato a rimetterci ?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                aximili User • ultima modifica di

                [...]

                Esatto. in quanto si "crede" che un artigiano che fatturi meno di 14240?/anno, lavori in nero...

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • O
                  oej Super User • ultima modifica di

                  Beh, non è esattamente così... non si tratta di tasse ma di contributi previdenziali.
                  Un minimo va versato sempre per avere la pensione a suo tempo. Niente contributi = niente pensione.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    michelini Moderatore • ultima modifica di

                    Esattamente, considerando il sistema contributivo è proprio corretta l'equazione di OEJ.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      mapomac User • ultima modifica di

                      @OEJ said:

                      Beh, non è esattamente così... non si tratta di tasse ma di contributi previdenziali.
                      Un minimo va versato sempre per avere la pensione a suo tempo. Niente contributi = niente pensione.

                      Indubbiamente è corretto.
                      Ma valutando un caso reale, chi ha una piccola attività, un volume ridotto (3000-4000 ?), ma vuole comunque fare tutto nella legalità è costretto praticamente a rimetterci. Ergo: c'è un sistema fiscale incapace di fare emergere il "piccolo nero" e metterlo in condizioni di operare in legalità.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        aximili User • ultima modifica di

                        [...]

                        Sotto i 5000? esiste la ritenuta d'acconto...

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • M
                          mapomac User • ultima modifica di

                          E sopra ?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • A
                            aximili User • ultima modifica di

                            Apri partita iva 😉

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • L
                              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                              Ciao Aximili e mapomac e benvenuti nel Forum GT.
                              Attenzione! Dire che sotto i 5000 euro si può tranquillamente lavorare "con ritenuta d'acconto" non è assolutamente vero.
                              Si lavora con ritenuta d'acconto solo in caso di prestazioni occasionali; se una prestazione è continuativa, anche se con minime entrate, o professionale (iscritti ad un albo) la partita iva è obbligatoria. 🙂

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • M
                                mapomac User • ultima modifica di

                                Quindi, non per sembrare insolente, ma dai ancora più forza alla mia affermazione.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • L
                                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                  In un certo senso sì, mapomac.
                                  Aggiungerei però che se si intende intraprendere un'attività lavorativa che rende 3000-4000 euro l'anno, forse c'è qualcosa che non va nell'idea generale di business, che quindi andrebbe rivista.
                                  Se parliamo di "lavoretti", giusto per pagarsi gli studi all'università, e via dicendo, forse è il caso di puntare su lavori a progetto, o altri lavori che non impongono la partita iva. 🙂

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • M
                                    mapomac User • ultima modifica di

                                    Mi trovo d'accordo su ogni punto. Infatti hai proprio fatto un'esempio dei più classici, ma altrettanto significativo.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    Caricamento altri post
                                    Rispondi
                                    • Topic risposta
                                    Effettua l'accesso per rispondere
                                    • Da Vecchi a Nuovi
                                    • Da Nuovi a Vecchi
                                    • Più Voti