• User Newbie

    Qualcuno riesce a darmi un consiglio sugli ultimi quesiti? Ne va della mia sanità mentale... :arrabbiato:

    Grazie mille!


  • User Attivo
    1. NO. Non rientra tra il valore dei beni strumentali.
    2. 17% sul fatturato a prescindere dal limite dei 5000
    3. Prima casa esente da IRPEF
    4. Non ho capito cosa intendi con rivalersi
    5. SI
    6. Puoi usarlo per compensare i pagamenti Inps della Gestione Separata

  • User Newbie
    1. Non capisco però... Gli affitti vengono conteggiati nei 15.000 dei beni strumentali e l'acquisto no? Sarebbe ottimo per il mio caso ma voglio essere sicuro... Posso aver comprato casa l'anno scorso, usarla come sede promiscua (abitazione/lavoro) e scaricare le spese tranquillamente?
    2. Pago il 17% di Inps perché sono iscritto anche all'Inpgi? Se dovessi sospendere i pagamenti all'Inpgi (es. sospensione attività giornalistica per un anno perché non trovo collaborazioni) allora dovrei pagare all'Inps nuovamente 24,72%?
    3. Prima casa esente Irpef vuol dire che nell'Unico non la dichiaro e basta? Anche se la usa a metà come sede di lavoro?
    4. "Rivalersi" nel senso di costringerlo a pagarmi un F24 se non lo fa (scusa la poca chiarezza).
    5. Attraverso quale meccanismo (come si fa a livello di moduli, insomma) utilizzo il mio credito con l'ADE per pagare l'Inps?

    Grazie mille e scusate se sono demente...


  • Moderatore

    Ricordo che il 4% della gestione separata INPS ha natura di compenso e infatti anche su questo va applicata la ritenuta d'acconto.

    Sulle ultime domande:

    1. Sì, sono conteggiati;
    2. ... allora pagheresti il 25,72%;
    3. Hai una deduzione pari alla rendita catastale che annulla l'imposizione sulla prima casa;
    4. Nel senso che se vieni "condannato" a versare, puoi chiedere quanto erogato al sostituto d'imposta che è il vero soggetto che avrebbe dovuto farsi carico della ritenuta. Oggi comunque esiste la possibilità di dimostrare che la colpa è solo del sostituto e che tu hai incassato effettivamente solo il netto;
    5. Gli eventuali crediti li utilizzi negli F24 di pagamento dell'INPS.
      Sono tutte cose che il commercialista saprà gestirti senza problemi, non pensarci troppo 🙂

  • User Newbie

    Grazie anche a te michelini! Siete tutti gentilissimi.

    Ancora una confermina. Se ho casa di proprietà comprata da un anno posso insomma usarla tranquillamente come sede di lavoro e dedurre il 50% delle spese?

    Lo so che un commercialista sa fare tutto ma... Io ho aperto partita iva coi minimi perché fatturo solo alcuni lavori extra (il reddito mi deriva perlopiù da borse di studio e assegni di ricerca). Se oltre ai contributi da pagare, dovessi pure farmi gestire la contabilità (con 3-4 fatture all'anno) in tasca mi resterebbero le mosche...


  • Moderatore

    Sì, puoi usarla come sede.


  • User Attivo

    @egocentre said:

    Se oltre ai contributi da pagare, dovessi pure farmi gestire la contabilità (con 3-4 fatture all'anno) in tasca mi resterebbero le mosche...

    Forse credi a quello che affermò Bersani quando fu annunciato
    il regime?:eheh:


  • User Newbie

    serdep che intendi? non ho capito...


  • User Attivo

    Niente di che.
    Solo che, quando fu annunciato questo regime, Visco (se non sbaglio) affermò che tra i vantaggi e le semplificazioni vi era anche quello del risparmio di 4.000 - 5.000 euro per il commercialista.:eheh:


  • User Newbie

    Ancora non sei chiaro... Vuoi dire che senza un commercialista il regime dei minimi è difficile da gestire in autonomia? È chiaro che mi farò fare la dichiarazione da uno capace ma che altro dovrebbe fare per me un commercialista? Rimirare le 4 fatture che emetto in un anno e stare attento che non prendano polvere? Non ho iva da scaricare, non faccio esportazioni, i lavori che svolgo per un cliente durano molti mesi (sono un ricercatore universitario, non faccio riparazioni, grafiche, consulenze informatiche o cose del genere)... Davvero non capisco... Quanto al fatto di risparmiare 4-5000 euro è chiaramente una sparata. Credo che nemmeno la gestione di una partita iva costi così tanto (correggimi se sbaglio visto che sei del ramo).

    In privato mi fai sapere quanto costerebbe prenderti come commercialista a distanza?