• User Newbie

    contribuenti minimi, quali spese scaricare

    Ciao a tutti!
    Volevo un'informazione sul regime dei contribuenti minimi...quali pese si possono dedurre dalle tasse? Mi è stato detto solo spese inerenti l'attività, io aprirei uno studio di grafica come ditta individuale.
    Ma hanno detto che non posso scaricare ad esempio scontrini, ma solo ed unicamente fatture. Non conviene a questo punto uscire da questo regime?
    Io fatturo netti sui 15000,00 annui. Vedo altre aziende che scaricano di tutto di più! Anche spese di salumeria...bo! Quanto il gioco vale la candela secondo voi?
    E sapete dirmi cosa davvero quindi posso scaricare?

    Vi ringrazio tantissimo! Paola


  • Super User

    Le fatture ti servono qualunque regime fiscale adotti. Per il motivo, facile da intuire, che gli scontrini sono anonimi e quindi non puoi dimostrare che la spesa l'hai sostenuta davvero tu.

    Per il resto, confermo che puoi scaricare le spese che usi per l'attività: cancelleria, spese dell'auto, elettricità, arredamento ecc.
    A seconda del tipo di spesa, però, puoi scaricare tutto o solo una percentuale (in genere il 50%).
    Il costo scaricabile include l'IVA: infatti i "minimi" non la possono detrarre a parte, al contrario degli altri.

    E quelli che scaricano le spese di salumeria avranno i loro motivi fiscalmente leciti! Non poniamo limiti alla Provvidenza. 😉


  • User Newbie

    Grazie OEJ!
    Si certamente la fattura è diversa dallo scontrino, ma mica posso farmi fatturare ad esempio 5 euro di spese di cartoleria? In quel caso pensavo che bastasse lo scontrino...
    anche per la benzina ad esempio, che si fa? Mi posso far fare una ricevuta dal benzinaio ma non una fattura, giusto?:bho:

    Grazie per la tua risposta, buona giornata!!
    🙂


  • User Newbie

    Scusami OEJ, invece per la questione delle tasse, due cose:

    sai dirmi quanto pagherei sul netto? Vorrei di volta in volta nel caso mettere da parte una percentuale per non trovarmi svenuta quando arrivano le cosiddette "sfogliatelle"...ovvero i modelli F24 da pagare

    sai se le tasse si pagano sulle fatture emesse o su quelle saldate? Perchè la differenza è grossa visti i tempi di pagamento di questi tempi...

    Grazie davvero moltissimooooo!

    Ciao!!:)


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Paolabacci e benvenuta nel Forum GT. 🙂

    Innanzitutto nessuno ti vieta di chiedere fattura per un importo di 5 euro. Puoi programmare gli acquisti per avere una fattura di maggiore importo, ma nessuno ti obbliga.

    Per la benzina, dovrai farti timbrare e firmare le schede carburante; quindi il benzinaio non ti emetterà nè fattura nè ricevuta.

    Per quanto riguarda la cifra che ti dovrai mettere da parte, se inserisci la ritenuta d'acconto in fattura rimangono da considerare solo i contributi inps, altrimenti devi considerare anche il 20% dell'imposta sostitutiva.
    Puoi di massima accantonare un 20% sull'imponibile della fattura; in questo modo andrai tranquilla, visto che poi l'imposta dovrai considerarla sul reddito; ti avanzerà pure qualcosa. 😉

    Per finire, dovrai considerare le fatture saldate (principio di cassa).

    Ps: mi raccomando di scrivere correttamente i post (uso della maiuscole); in questo forum teniamo particolarmente nella corretta battitura dei testi.

    Ciao :ciauz:


  • User Attivo

    Il regime dei contribuenti minimi adotta il cosiddetto "principio di cassa", quindi per la formazione del "reddito" devi considerare le fatture di acquisto effettivamente pagate e le fatture di vendita effettivamente riscosse nell'anno.
    Per quanto riguarda gli scontrini, prova a chiedere l'emissione dello "scontrino parlante", è uno scontrino dove viene indicata la tua partita IVA, ovvierai così ai problemi di deduzione.
    Comunque, per tutti i tuoi dubbi, ti consiglio di farti un giretto per il forum tra le discussioni in evidenza, troverai le risposte che cerchi.


  • User Newbie

    Grazie a tutti. Le vostre risposte sono state molto chiare! Ciao e buona giornata.