Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Detrazione di una multa
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      gaerec User • ultima modifica di

      Detrazione di una multa

      Ho preso un multa per divieto di sosta con l'auto della quale sottraggo
      al 50 % le spese. Posso detrarre allo stesso modo anche la multa ?
      Grazie
      Gaetano Recchi

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        michelini Moderatore • ultima modifica di

        Una parte minoritaria della dottrina ritiene che si possano dedurre sanzioni e "multe".
        Io concordo con la maggioranza: non sono deducibili.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          oej Super User • ultima modifica di

          Anche secondo me non sono deducibili. Non credo che si possa considerare rispettato il principio di inerenza all'attività esercitata.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            michelini Moderatore • ultima modifica di

            Alcuni argomentano la tesi dell'indeducibilità anche riferendosi al venir meno, in caso contrario, del senso punitivo intrinseco che ha una multa/sanzione.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fiscalex User • ultima modifica di

              Mi dispiace ma multe e sanzioni sono indeducibili.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                acconto User Attivo • ultima modifica di

                Multa si, multa no, multa nì.

                Personalmente ritengo NON deducibili le multe.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  chiccog78 User • ultima modifica di

                  Personalmente ho sempre considerato le multe come costi fiscalmente indeducibili in ossequio al principio di inerenza...perchè, c'è qualche scuola di pensiero che solitamente deduce tali costi ?!?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    michelini Moderatore • ultima modifica di

                    Sì, alcuni in dottrina sostengono siano deducibili ma si tratta di una minoranza.
                    Poi nella pratica ci sono anche i commercialisti (e non) "più bravi" (come dicono i clienti...) perché fanno scaricare tutto :rollo::arrabbiato:
                    Secondo me è insostenibile la tesi della deducibilità.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      alfofiore User Attivo • ultima modifica di

                      Tutto giusto, anche io la penso come la "dottrina prevalente", però voglio proporvi un "giochino" (la soluzione c'è, ovviamente, ma serve comunque a far riflettere):

                      Rappresentante di commercio, auto intestata alla "ditta".
                      Essendo sempre in viaggio per motivi di lavoro, decide di accendere una assicurazione che lo copra da eventuali costi dovuti a sanzioni per la violazione al Codice della Strada.
                      Diciamo che "becca" un autovelox, 150,00 euro di multa.
                      Paga la multa, e, secondo la dottrina prevalente, questo è un costo indeducibile.
                      L'assicurazione rifonde l'assicurato integralmente (per motivi di semplicità non si prendono in considerazione franchigie e balzelli vari) e i principi contabili mi dicono che questa è una sopravvenienza attiva.
                      Quindi, alla fine, il nostro rappresentante di commercio è costretto a pagare due volte le imposte sullo stesso importo (costo indeducibile, quindi variazione in aumento, e sopravvenienza attiva).
                      Che ne pensate?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        michelini Moderatore • ultima modifica di

                        Premesso che più di una volta, anche non molto tempo fa, il legislatore stava per mettere fuori legge le polizze di questo tipo, il rimborso assicurativo potrebbe essere rilevato a "storno" del costo per cui annullando il prelievo.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          chiccog78 User • ultima modifica di

                          @michelini said:

                          Poi nella pratica ci sono anche i commercialisti (e non) "più bravi" (come dicono i clienti...) perché fanno scaricare tutto :rollo::arrabbiato:

                          Ne parlavo proprio qualche giorno fa con un amico che, come me, ha da poco ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione: come mi faceva giustamente notare, troppo spesso si subisce la concorrenza di dottori commercialisti (e non) che promettono ai propri clienti di scaricare tutto lo scaricabile ben oltre le percentuali di deducibilità "consigliate"!
                          Per non parlare, poi, delle tariffe applicate soprattutto per i contribuenti in regime agevolato, che sia forfettino o contribuenti minimi...una vera e propria giungla!

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            michelini Moderatore • ultima modifica di

                            Esatto, è proprio quello che intendevo dire.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • A
                              aforta User Newbie • ultima modifica di

                              Ciao a tutti,
                              nessuna deducibilità.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti