- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- un link del genere passa PR?
-
@micky said:
Capisco, grazie . E se trovassi un foglio di stile associato al link? :
potrebbe sottendere una qualche insidia dal punto di vista del passaggio PR?
Direi di no. Per puro scrupolo verifica la classe "partner" tra i css, esterni o interni che siano. Ma non credo che il nofollow si possa nascondere in un foglio di stile (sarebbe stupido farlo, del resto)
@micky said:
come faccio a star tranquillo a fronte di uno scambio link? Quali sono le cose che devo controllare?
Innanzitutto verifichi se la pagina che contiene il link al tuo sito è indicizzata. Poi verifichi che non abbia il meta robots con scritto nofollow. Idem i link, devono essere puliti.Controlla anche quanti link nella pagina sono presenti oltre al tuo. Ed evita le classiche pagine "Amici", "Links" (soprattutto), "Partners".
Poi verifichi la risposta del server per la pagina, per essere sicuro che non sia stato fissato un errore 404 o una redirect 302
http://www.seoconsultants.com/tools/headers.aspControlla periodicamente che sui backlink dai siti partner non sia stato inserito un bel nofollow.
Cordialmente,
Stuart
-
@Stuart said:
Controlla periodicamente che sui backlink dai siti partner non sia stato inserito un bel nofollow.
Cordialmente,
StuartOk! Sarebbe interessante se esistesse un software, un tool che verificasse se il codice del link è stato cambiato. Ne conoscete?
Ecco, a proposito di quanto scrivi, e ti invito ufficialmente in questo modo alla [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=11407]discussione relativa ;), secondo te come sarebbe considerato uno scambio link se non all'inizio dello scambio, ma dopo un qualche tempo, maggiore del periodo di aggiornamento, venga inserito da uno dei scambisti :), un bel nofollow?
-
@micky said:
Domanda al volo, ragazzi: un link del genere passa PR?
<a href="go.php?id=24" target="_blank"
onmouseout="window.status=''; return true;"
onmouseover="window.status='http://www.sitodintersse.com'; return true;">
SITO DI INTERESSE
</a>Dipende. Se go.php?id=24 fa un 301 a www.sitodinteresse.com, una quantità (seppur minima) di PR la passa. O almeno così dicono. E Google sicuramente è in grado di seguire il collegamento (ed indicizzare go.php?id=24 fra i back link di sitodinteresse.com).
-
@ArkaneFactors said:
Dipende. Se go.php?id=24 fa un 301 a www.sitodinteresse.com, una quantità (seppur minima) di PR la passa. O almeno così dicono.
@ArkaneFactors said:
E Google sicuramente è in grado di seguire il collegamento (ed indicizzare go.php?id=24 fra i back link di sitodinteresse.com).
Sull'eventualità che con una redirect 301 applicata all'url go.php?ID=21 avvenga un passaggio di PR, it makes sense (non ci avevo pensato).
Non ho una casistica tale da smentirti o quotarti, comunque.Invece che la pagina appaia tra i backlink non so...se non passa PR non può essere contata tra i backlink (logica lineare), con la redirect 301 ovviamente non viene considerata backlink....
Esempi?
<edit> cancellata una parte del mio post, non avevo letto bene l'intervento di Arkane, sorry</edit>
Cordialmente,
Stuart
-
@Stuart said:
Invece che la pagina appaia tra i backlink non so...se non passa PR non può essere contata tra i backlink (logica lineare), con la redirect 301 ovviamente non viene considerata backlink....
Sorry, volevo dire "la pagina contenente il link a go.php?id=24".
Credo che Google non mostri quella pagina fra i back link di sitodinteresse.com restituiti da una query con l'operatore link:, ma seguendo il redirect conteggi il back link come tale.
-
1)Mi spiegate bene il senso del nofollow, al di la del passaggio di PR o meno?
Quello che so è che il nofollow in qualche modo legittimizza la vendita di link: il concetto è "ti passo traffico ma non ti voto".
Alla luce di queste o di altre considerazioni, posso inserire 1000 link di questo tipo in una pagina senza che i motori si incacchino?2)Supponiamo decida di dedicare una pagina completamente agli scambi link e tale pagina ha ad esempio PR 3.
Mi sembra che inserendo dei link in uscita alla pagina non si succhi PR alla pagina stessa, ma si distribuisca semplicemente quello che ha! Me lo confermate? Se si ringrazio e saluto :), se no continuate a leggere :D.
In questo caso che effetto avrebbe l'inserimento, teorico, di uno sproposito di link in uscita? (poniamo come condizioni iniziali che i link in ingresso alla pagina, e al sito stesso, rimangano immutati). Potrebbe abbassarsi il PR della pagina, o addirittura quello del sito?
Naturalmente, ripeto, è solo un discorso teorico!
-
@micky said:
Quello che so è che il nofollow in qualche modo legittimizza la vendita di link: il concetto è "ti passo traffico ma non ti voto".
Alla luce di queste o di altre considerazioni, posso inserire 1000 link di questo tipo in una pagina senza che i motori si incacchino?
Certo. (Perché dovrebbero?)Supponiamo decida di dedicare una pagina completamente agli scambi link e tale pagina ha ad esempio PR 3.
Mi sembra che inserendo dei link in uscita alla pagina non si succhi PR alla pagina stessa, ma si distribuisca semplicemente quello che ha! Me lo confermate?
Sì. Il PageRank viene distribuito uniformemente fra tutti i link uscenti di una stessa pagina. Di conseguenza aggiungendo un link (o molti link), non abbassi il PR della pagina (che dipende esclusivamente dai link entranti), ma unicamente la frazione del suo PR che viene passata a ciascun link uscente.
-
@ArkaneFactors said:
Certo. (Perché dovrebbero?)
Bè, perchè per l'utente è pur sempre un listone di link, e se Google nelle sue lineeguida considera come massimale i 100 link per pagina, non è che a fronte di un nofollow il principio dovrebbe cambiare!
-
@micky said:
Bè, perchè per l'utente è pur sempre un listone di link, e se Google nelle sue lineeguida considera come massimale i 100 link per pagina, non è che a fronte di un nofollow il principio dovrebbe cambiare!
Sorry, avevo intepretato il tuo "1000 link" come un'iperbole (a significare "molti link"), e pensavo che la tua domanda vertesse più sul rel=nofollow che non sul numero di link in sé.Ad ogni modo, che 1000 link sulla stessa pagina siano eccessivi lo dicono le stesse [url=http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?answer=35770&topic=8521]linee-guida di google: > Keep the links on a given page to a reasonable number (fewer than 100).
Non mi risulta, tuttavia, che Google penalizzi le pagine con più di 100 link; semplicemente, non li seguirà tutti. Questo IMHO.
-
@ArkaneFactors said:
Non mi risulta, tuttavia, che Google penalizzi le pagine con più di 100 link; semplicemente, non li seguirà tutti. Questo IMHO.
questo aprirebbe nuovi e migliori scenari per i miei scambi :D:D:D
-
@micky said:
questo aprirebbe nuovi e migliori scenari per i miei scambi :D:D:D
Se usi rel=nofollow, è irrilevante.
-
@ArkaneFactors said:
Se usi rel=nofollow, è irrilevante.
Quindi, Arkane, tu pensi che il nofollow doni già di per sè la spontneità dei link?
-
@micky said:
Quindi, Arkane, tu pensi che il nofollow doni già di per sè la spontneità dei link?
Non ho capito la domanda. Se per cortesia puoi riformulare...
-
@ArkaneFactors said:
Non ho capito la domanda. Se per cortesia puoi riformulare...
Il Marino spacca coi carciofi... :D:D:D
Scherzo, dicevo:
secondo te basta mettere l'attributo no follow per far sì che uno scambio diventi unilaterale, quindi un link spontaneo per il beneficiario?secondo te come sarebbe considerato uno scambio link se non all'inizio dello scambio, ma dopo un qualche tempo, maggiore del periodo di aggiornamento, venga inserito da uno degli scambisti , un bel nofollow?
-
@micky said:
1)Mi spiegate bene il senso del nofollow, al di la del passaggio di PR o meno?
Quello che so è che il nofollow in qualche modo legittimizza la vendita di link: il concetto è "ti passo traffico ma non ti voto".
Alla luce di queste o di altre considerazioni, posso inserire 1000 link di questo tipo in una pagina senza che i motori si incacchino?
Ok, che non passi PR è ormai assodato.
Non essendo seguito dallo spider (almeno da quelli di M,Y,G) il link viene anche svuotato di ogni significato (tematico e linguistico).A parte che credo che neanche Stevie Wonder al suo primo sito internet accetterebbe uno scambio link con un webmaster che ha avuto il coraggio di creare una pagina web con 1000 link con il nofollow applicato, resta da vedere che impatto potrebbe avere sui motori una pagina il cui contenuto principale (1000 link inutili e 1000 anchor text di cui non se ne può fare nulla) è useless: a mio parere bolla come inutile l'intera pagina.
*Sul PR di una pagina, rapportato ai link in uscita *ha già risposto ottimamente ArkaneFactors (suvvia, è L'ABC del Seo
@micky said:
secondo te come sarebbe considerato uno scambio link se non all'inizio dello scambio, ma dopo un qualche tempo, maggiore del periodo di aggiornamento, venga inserito da uno degli scambisti , un bel nofollow?
Mah, secondo me sposti la percezione dei motori di ricerca in maniera significativa: da pagina inutile a link farm.In realtà poni domande le cui risposte, che vorresti precise e definitive, implicano un'interpretazione teorica empirica dei comportamenti di un motore di ricerca di fronte a questo caso specifico: se a volte è possibile dare un'opinione che verosimilmente descrive il reale comportamento di un motore, in altri casi ci si deve affidare al buon senso.
Non avendo mai creato una pagina con 1000 link esterni tutti con il nofollow, posso solo risponderti usando il buon senso (che è il miglior tool per Seo attualmente in circolazione, ed è anche freeware) e un minimo di cognizione legata al comportamento che ha avuto il motore in circostanze lontanissimamente simili.
Cordialmente,
Stuart
-
@Stuart said:
Ok, che non passi PR è ormai assodato.
Non essendo seguito dallo spider (almeno da quelli di M,Y,G) il link viene anche svuotato di ogni significato (tematico e linguistico)....quindi, finisco io per te, avvantaggerebbe il linkato che mette il nofollow.
Ora dico io, se un imbecille, di nome micky, solo, solo, che studia la SEO da sei mesi, è andato a interrogarsi su spontaneità di linking falsata o non a fronte di uno scambio, permetti che mi venga il dubbio se lo abbiano fatto i team di ingegneri che lavorano da anni e che nel frattempo abbiano cercato di riparare in tal senso?@Stuart said:
A parte che credo che neanche Stevie Wonder al suo primo sito internet accetterebbe uno scambio link con un webmaster che ha avuto il coraggio di creare una pagina web con 1000 link con il nofollow applicato, resta da vedere che impatto potrebbe avere sui motori una pagina il cui contenuto principale (1000 link inutili e 1000 anchor text di cui non se ne può fare nulla) è useless: a mio parere bolla come inutile l'intera pagina.
A parte che avevo ben sottolineato il fatto che fosse un ragionamento teorico. E poi magari non accetterebbe quello scambio, ma uno da una pagina PR4 che ha 150 link e non sa un tubo di cos'è il nofollow sicuramente si. Anzi cacchio così stiamo posizionando la parola nofollow, e così diamo una risposta ai poveracci che ho intenzione di raggirare :D!!! Scherzo :D.
Sul fatto che il motore bolli come inutile la mia pagina di scambio link non me ne può fregà di meno :D.@Stuart said:
Sul PR di una pagina, rapportato ai link in uscita ha già risposto ottimamente ArkaneFactors (suvvia, è L'ABC del Seo )
Preferisco fare una figura di merda, piuttosto che prendere in giro me stesso ;). E poi, dopo sei mesi di esperienza, tu personalmente, non facevi più domande del genere?
@Stuart said:
In realtà poni domande le cui risposte, che vorresti precise e definitive, implicano un'interpretazione teorica empirica dei comportamenti di un motore di ricerca di fronte a questo caso specifico: se a volte è possibile dare un'opinione che verosimilmente descrive il reale comportamento di un motore, in altri casi ci si deve affidare al buon senso.
Non avendo mai creato una pagina con 1000 link esterni tutti con il nofollow, posso solo risponderti usando il buon senso (che è il miglior tool per Seo attualmente in circolazione, ed è anche freeware) e un minimo di cognizione legata al comportamento che ha avuto il motore in circostanze lontanissimamente simili.
Le mie domande sono estremizzazioni teoriche di cose che si applicano benissimo nel caso medio reale. Potrebbe essere plausibile, ripeto, avere una pagina a PR4 e 200 link in uscita, ottimamente messi in tabella, e gente che accetta uno scambio solo per il PR4, che non ne sa una mazza dei link in uscita e quant'altro.
Certo, è chi domanda spesso, che pò commettere errori! Il mio scopo non è salvarmi la faccia, ma imparare da chi ne sa più di me
-
@micky said:
Preferisco fare una figura di merda, piuttosto che prendere in giro me stesso . E poi, dopo sei mesi di esperienza, tu personalmente, non facevi più domande del genere?
All'inizio del terzo millennio non esisteva il Forum GT, altrimenti chissà...
Comunque dopo 6 mesi di esperienza ... vabbè lasciamo stare...@micky said:
Le mie domande sono estremizzazioni teoriche di cose che si applicano benissimo nel caso medio reale. ...
... Certo, è chi domanda spesso, che pò commettere errori! Il mio scopo non è salvarmi la faccia, ma imparare da chi ne sa più di me
Infatti la mia non era assolutamente una critica alla domanda (o a te in generale). Solo un modo per dirti che in determinate circostanze si fa molto prima a sperimentare che filosofeggiarci sopra.@micky said:
...quindi, finisco io per te, avvantaggerebbe il linkato che mette il nofollow.
....perchè agli occhi di uno spider non sarebbe uno scambio link: la tua mega pagina sarebbe una referrer-list. Il sito che ti linka sarebbe un referrer.
End of discussion.@micky said:
Ora dico io, se un imbecille, di nome micky, solo, solo, che studia la SEO da sei mesi, è andato a interrogarsi su spontaneità di linking falsata o non a fronte di uno scambio, permetti che mi venga il dubbio se lo abbiano fatto i team di ingegneri che lavorano da anni e che nel frattempo abbiano cercato di riparare in tal senso?
Un link normale VS un link con il nofollow NON è uno scambio link.@micky said:
Potrebbe essere plausibile, ripeto, avere una pagina a PR4 e 200 link in uscita, ottimamente messi in tabella, e gente che accetta uno scambio solo per il PR4, che non ne sa una mazza dei link in uscita e quant'altro.
Perfettamente plausibile, certo.
Di valore etico morale pari a zero, ma plausibilissimo.Cordialmente,
Stuart
-
@Micky said:
secondo te basta mettere l'attributo no follow per far sì che uno scambio diventi unilaterale, quindi un link spontaneo per il beneficiario?
Quoto la risposta di Stuart, e aggiungo: secondo me non ti è chiarissimo il concetto di link spontaneo (che non è, cioè, frutto di una negoziazione). Usando rel=nofollow non stai dicendo ai motori di ricerca "tappatevi gli occhi e fate finta che questo link non esista, né sia mai esistito". Stai semplicemente suggerendo di "non contarlo come voto". E se --come è realistico pensare, soprattutto leggendo alcuni post recenti di Matt Cutts-- Google dispone di criteri che gli permettono di misurare la spontaneità di un link, non è di certo usando rel=nofollow su un link che puoi rendere più spontaneo agli "occhi" di Google il link che lo ricambia. Infatti, l'altro webmaster potrebbe benissimo aver acquistato un link con rel=nofollow da una pagina ad alto traffico e basso PR del tuo sito, ripagandoti con un link diretto da una pagina a basso traffico e alto PR del suo sito. Ebbene, questo è usare il PageRank come moneta di scambio, e (posto che siamo sul terreno sconnesso delle ipotesi) se io fossi Google, mi premurerei di trattarlo alla stregua della compravendita di PR (neutralizzando il "voto" a tuo favore). Non so se mi sono spiegato.Ora dico io, se un imbecille, di nome micky, solo, solo, che studia la SEO da sei mesi, è andato a interrogarsi su spontaneità di linking falsata o non a fronte di uno scambio, permetti che mi venga il dubbio se lo abbiano fatto i team di ingegneri che lavorano da anni e che nel frattempo abbiano cercato di riparare in tal senso
Proprio per questo dovresti concordare con quanto sopra, secondo me.E poi magari non accetterebbe quello scambio, ma uno da una pagina PR4 che ha 150 link e non sa un tubo di cos'è il nofollow sicuramente si.
E' probabile che qualcuno ci cascherebbe. Ti posso dire cosa farei io, da webmaster, se mi accorgessi (anche a posteriori) di essere stato raggirato con un trucchetto del genere: primo, ti mandere una e-mail bella pepata.Secondo, leverei immediatamente tutti i miei link verso il tuo sito. Terzo, farei del mio meglio per sputt... ehm, farti un bel po' di pubblicità negativa presso altri webmaster dello stesso settore, in modo che nessuno di loro ti darà mai più un link, e quelli che hanno già aderito allo scambio facciano altrettanto. Insomma, se ti va bene, ti va grassa. Ma se ti va male... Beware.
Sul fatto che il motore bolli come inutile la mia pagina di scambio link non me ne può fregà di meno :D.
Grave errore. La qualità dei link uscenti è altrettanto importante di quella dei link entranti per i motori di ricerca, e non solo (scusa se torno continuamente su questo punto, ma se puoi cerca di ricordarti ogni tanto che esistono anche gli utenti: tenerlo a mente può facilitarti enormemente il lavoro di SEO, poiché molti degli algoritmi che i motori di ricerca utilizzano per misurare la rilevanza/autorevolezza di una pagina sono modellati sui criteri usati dalle persone in carne e ossa come me e te). A proposito dell'importanza della qualità dei link uscenti, ti invito caldamente a leggere questo [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=78165#78165]illuminante post di fradefra.Certo, è chi domanda spesso, che pò commettere errori! Il mio scopo non è salvarmi la faccia, ma imparare da chi ne sa più di me
Un approccio che condivido assolutamente: infatti non è avendo paura di fare domande "stupide" (posto che nessuna domanda è veramente stupida) che si possono imparare cose nuove. Non sono io il primo, del resto, a lodare la tua sete di conoscenza.Quello che posso dirti è che secondo me alcune domande sono migliori di altre, nel senso che ti possono "portare più lontano" di certe altre domande, permettendoti di scoprire cose ben più interessanti, che magari non ti immaginavi neppure. Ecco, in questo senso, a mio avviso i due aspetti dove puoi migliorare maggiormente sono il tipo di domande che ti poni, e il luogo dove cerchi le risposte. Mi rendo conto che detto così suona molto zen, ma pensaci su un po'.
-
@ArkaneFactors said:
Dipende. Se go.php?id=24 fa un 301 a www.sitodinteresse.com, una quantità (seppur minima) di PR la passa.
Confermo. E non è nemmeno tanto minima.
Si tratta di normali backlink, e spesso vengono anche restituiti dall'operatore "link:".
-
@LowLevel said:
@ArkaneFactors said:
Dipende. Se go.php?id=24 fa un 301 a www.sitodinteresse.com, una quantità (seppur minima) di PR la passa.Confermo. E non è nemmeno tanto minima.
Si tratta di normali backlink, e spesso vengono anche restituiti dall'operatore "link:".
Che "passi" PR, in presenza del 301 (perchè il pagerank diversamente sarebbe assegnato alla pagina/url go.php) ci posso arrivare.
Ciò che non capisco è come un Url permanently removed possa apparire come backlink della pagina target...Forse è l'orario...ma non me lo spiego
Cordialmente,
Stuart