• Super User

    @Stuart said:

    Ripeto. Approfondire i contenuti va benissimo, espanderli un minimo è anche meglio. Ma esagerare costruendo l'Enciclopedia della Frutta a supporto del nostro contenuto principale che sono le mele non è utile ad incrementare la rilevanza e la topicità del sito.

    Insomma... non è fruttuoso :lol: :lol: :lol:

    Cordialmente,
    Stuart

    :quote:
    Non sono ancora d'accordo, ma va bene così :).

    @Stuart said:

    Dico che il motore, sulla base dei suoi algoritmi di clustering, e sulla base dei milioni di ricerche effettuate quotidianamente, affina le serp per fornire quanto di più rilevante e utile può esserci per soddisfare l'utente.

    Questa è la considerazione più importante della giornata. (Cacchio che giornate noiose che devo avere :D).
    Cioè praticamente il sito che riceve, per il fattore contenuti, più boost nelle serp, è quello che risponde come una sorta di **mega FAQ **, a ciò che cercano gli utenti (e quindi strumenti tipo overture e wordtracker, avrebbero il loro perchè anche nella stesura stessa dei contenuti?), o perlomeno, questo è uno dei fattori di rilievo?


  • Super User

    Riquoto il mio iniziale intervento (sei abile a dirottare le discussioni eh? :2:

    Verrà preferito il sito che parla meglio delle mele.

    Nella percezione del motore quello che parla meglio delle mele è il sito che conta maggiori backlink spontanei, che espande la query mele -o meglio, quello che risponde meglio all'espansione query mele fatta dal motore- che genera maggiore traffico.

    E nella percezione del motore della qualità di una risorsa che parla di mele, non fa molta differenza tutto sommato che questa risorsa si trovi su un sito generalista o monotopic.

    Anche se nella maggior parte dei casi, personalmente, opterei per un sito a tema unico 🙂

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    @Stuart said:

    Riquoto il mio iniziale intervento (sei abile a dirottare le discussioni eh? :2:

    Verrà preferito il sito che parla meglio delle mele.

    Nella percezione del motore quello che parla meglio delle mele è il sito che conta maggiori backlink spontanei, che espande la query mele -o meglio, quello che risponde meglio all'espansione query mele fatta dal motore- che genera maggiore traffico.

    E nella percezione del motore della qualità di una risorsa che parla di mele, non fa molta differenza tutto sommato che questa risorsa si trovi su un sito generalista o monotopic.

    Anche se nella maggior parte dei casi, personalmente, opterei per un sito a tema unico 🙂

    Cordialmente,
    Stuart

    No dai :), ma come dirottare le discussioni. Sta diventando suscettibile il ragazzo :D. Quella relativa alla domanda dell'utente l'avevo chiusa dicendo:
    @micky said:

    Non sono ancora d'accordo, ma va bene così 🙂

    E poi, scusa, se l'utente Gorka scrive, riaprendo ora la discussione:
    @Gorka said:

    A parità di contenuti e ottimizzazione (ambedue parlano allo stesso modo di mele) ci sarà differenza agli occhi dei mdr? , posso pensare che la sezione generalista apporti un piccolissimo boost contenutistico-attinente oltre che backlink a tema alla lontana che il sito sulle sole mele non potrebbe avere per la natura circoscritta del suo argomento?

    @micky said:

    Questa è la considerazione più importante della giornata. (Cacchio che giornate noiose che devo avere ).
    Cioè praticamente il sito che riceve, per il fattore contenuti, più boost nelle serp, è quello che risponde come una sorta di mega FAQ , a ciò che cercano gli utenti (e quindi strumenti tipo overture e wordtracker, avrebbero il loro perchè anche nella stesura stessa dei contenuti?), o perlomeno, questo è uno dei fattori di rilievo?

    Questo mio intervento non era un dirottamento malizioso :),anche perchè non mi sembra vada appannaggio di una tesi o dell' altra, ma una sincera considerazione, derivante dal tuo post, sullo mio personale sviluppo dei contenuti, che attualmenti già si basa, ma in maniera piuttosto da SEO, più che da sviluppatore di testi, e quindi di percezione semantica di tali ricerche, su quei tool oltre che su quello di Google.

    @Stuart said:

    Anche se nella maggior parte dei casi, personalmente, opterei per un sito a tema unico 🙂

    Cacchio sembra quasi che voglia contraddirti sempre 🙂 ultimamente. Io penso, pur pensando che il sito generalista apporti un piccolissimo boost, opterei, in qualità di web marketer, per i siti monotematici per i motivi che ho espresso in un topic che ora non ritrovo, in cui paventavo il dubbio di basare le proprie attività a livello lavorativo, s'intende, su un unico sito per un banning o un qualsiasi motivo che ora non intravediamo.


  • Super User

    @micky said:

    Sta diventando suscettibile il ragazzo 😄
    Ma no, non è vero. 🙂
    La mia non era una necessariamente una critica, anzi.

    @micky said:

    posso pensare che la sezione generalista apporti un piccolissimo boost contenutistico-attinente oltre che backlink a tema alla lontana che il sito sulle sole mele non potrebbe avere per la natura circoscritta del suo argomento?
    Certo che puoi 🙂
    In alcuni ambiti (turistico, automotive, adult, seo...), avresti perfettamente ragione.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Il mio post era questo:

    , posso pensare che la sezione generalista apporti un piccolissimo boost contenutistico-attinente oltre che backlink a tema alla lontana che il sito sulle sole mele non potrebbe avere per la natura circoscritta del suo argomento?
    avevi saltato "," la virgola

    😄 scherzo, non mi ammazzare 😄

    :ciauz:


  • Super User

    Adesso è tutto più chiaro. Ma un altro dubbio mi viene in mente.

    Per semplicità poniamo che frutta è un argomento "radice", mentre mela, pera e pesca sono "paralleli" tra loro, diciamo che sono figli logici di frutta. La domanda è: i motori fanno questa differenza? "Capiscono" che l'argomento genitore di mela è frutta? Frutta sta a mela come pera sta a mela?


  • Super User

    @Gorka said:

    Adesso è tutto più chiaro. Ma un altro dubbio mi viene in mente.

    Per semplicità poniamo che frutta è un argomento "radice", mentre mela, pera e pesca sono "paralleli" tra loro, diciamo che sono figli logici di frutta. La domanda è: i motori fanno questa differenza? "Capiscono" che l'argomento genitore di mela è frutta? Frutta sta a mela come pera sta a mela?

    Secondo me la capiscono eccome tale differenza. Capiscono che il genitore di mela è frutta. Non ho abstract o documentazione da mostrarti, è solo una considerazione-deduzione dettata dalla ragionevolezza, da un minimo di esperienza, e dalla consapevolezza dell'evoluzione di un mostrodove lavorano migliaia tra i migliori ingegneri, matematici e **linguisti **:ciauz:


  • Super User

    @Stuart said:

    Ripeto. Approfondire i contenuti va benissimo, espanderli un minimo è anche meglio. Ma esagerare costruendo l'Enciclopedia della Frutta a supporto del nostro contenuto principale che sono le mele non è utile ad incrementare la rilevanza e la topicità del sito.

    Insomma... non è fruttuoso :lol: :lol: :lol:

    Cordialmente,
    Stuart

    Ciao Stuart,

    approfitto anche io per farti una domanda.
    Al bellissimo sito in cui parlo di mele a un certo punto aggiungo una, due, 100 paginette che parlano di pere.
    Non è possibile che la tematicità acquisita dal sito in tema mele venga in un certo senso "diluita"? In parole povere confermi che estendere l'argomento non fa perdere terreno per le chiavi legate alle mele?

    Credo che tu abbia già risposto, inisto e vorrei essere sicuro perchè ho esperienze che sembrano confermare il contrario. E' chiaro che potrei aver interpretato male i risultati....


  • Super User

    Se hai il "più bellissimo" sito al mondo sulle mele (ben linkato, ben trafficato, ben approfondito) non lo rovinerai certo perchè ti viene il trip di parlare anche di altri frutti 🙂

    La rilevanza acquisita nel settore mele non verrà scalfita di un grammo.

    Le mie considerazioni / obiezioni (che poi possono essere tranquillamente essere smentite, non avendo io mai avuto il piacere di fare e posizionare un sito sulle mele) riguardavano la presunta necessarietà di parlare anche di parlare di altri frutti al fine di spingerne uno in particolare, ossia le mele 🙂

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    A mio avviso è possibile che il sito venga interpretato con PERE, in quanto anche Adsense a volte fa queste considerazioni nella pubblicazione degli annunci....


  • Super User

    Grazie a Dechigno e Stuart per le risposte.
    Molte delle tue-vostre osservazioni sono generalizzabili ma non sempre, per questo volevo essere sicuro

    @Stuart: è chiaro che io avevo il più "bellerrimo" sito al mondo riguardante le mele :lol: . Il fatto è che a un certo punto ho cominciato a perdere posizioni per alcune chiavi legate alle mele.

    Successivamente la stessa cosa si è verificata per il miglio sito al mondo dedicato alle .... arance.

    Siccome questo è successo dopo che avevo aggiunto sezioni riguardanti altri frutti avevano interpretato le cose come collegate. Evidentemente sbagliavo, deve essere stata qualche altra cosa.

    Grazie mille


  • Super User

    @pieru said:

    è chiaro che io avevo il più "bellerrimo" sito al mondo riguardante le mele :lol: . Il fatto è che a un certo punto ho cominciato a perdere posizioni per alcune chiavi legate alle mele.

    @pieru said:

    Siccome questo è successo dopo che avevo aggiunto sezioni riguardanti altri frutti avevano interpretato le cose come collegate. Evidentemente sbagliavo, deve essere stata qualche altra cosa.

    No, invece è possibile che sia proprio per questo. Ossia hai spostato il baricentro del tuo topic dal solomele, al meleequalcosaltro.
    Chiaramente, la mia risposta vale se hai un sito di 1000 pagine che riguarda le mele, e -a grande richiesta dell'utenza- aggiungi una sezione Pere.

    Se ti fai prendere la mano, e ad un certo punto il sito delle mele di 1000 pagine si trova a coesistere con una sezione sulle Pere da altrettante pagine, è possibilissimo ciò che ti è capitato.

    E siccome la perdita di posizioni non è sempre legata non solo alla diluizione (significativa) del topic, ma anche a meriti altrui o chiari demeriti (indipendentemente dall'argomento trattato, hai aggiunto una sezione di N pagine e i tuoi backlink non sono cresciuti proporzionalmente), non è possibile fare deduzioni certe.

    Ogni sito ha sempre una storia a sè.

    edit: ho corretto un congiuntivo tattico 🙂 /edit

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    @Stuart said:

    No, invece è possibile che sia proprio per questo. Ossia hai spostato il baricentro del tuo topic dal solomele, al meleequalcosaltro.

    Se ti fai prendere la mano, e ad un certo punto il sito delle mele di 1000 pagine si trova a coesistere con una sezione sulle Pere da altrettante pagine, è possibilissimo ciò che ti è capitato.

    Il caso somigliava molto a questo come ordini di grandezza. Quindi la mia analisi da schiappa probabilmente non era lontana da una corretta interpretazione

    @Stuart said:

    Ogni sito ha sempre una storia a sè.

    Infatti è un caso praticamente impossibile da replicare nella realtà, prezioso il tuo input per arrivare a **interpretare **meglio quella che per me era solo una sensazione.

    grazie


  • Super User

    @Stuart said:

    No, invece è possibile che sia proprio per questo. Ossia hai spostato il baricentro del tuo topic dal solomele, al meleequalcosaltro.
    Chiaramente, la mia risposta vale se hai un sito di 1000 pagine che riguarda le mele, e -a grande richiesta dell'utenza- aggiungi una sezione Pere.

    Se ti fai prendere la mano, e ad un certo punto il sito delle mele di 1000 pagine si trova a coesistere con una sezione sulle Pere da altrettante pagine, è possibilissimo ciò che ti è capitato.

    E siccome la perdita di posizioni non è sempre legata non solo alla diluizione (significativa) del topic, ma anche a meriti altrui o chiari demeriti (indipendentemente dall'argomento trattato, hai aggiunto una sezione di N pagine e i tuoi backlink non sono cresciuti proporzionalmente), non è possibile fare deduzioni certe.

    Ogni sito ha sempre una storia a sè.

    edit: ho corretto un congiuntivo tattico 🙂 /edit

    Cordialmente,
    Stuart

    Io allora non ci capisco più niente :)! Ma come, non si era detto che un sito generalista al massimo non dà più boost di un sito particolare? E cos'è un sito generalista se non 1000 pagine di pere che coestistono con mele (magari banane, ecc...).? Cos'è questa storia della diluizione del topic? Se ci sono le sezioni non siamo nel caso precedente in cui non si poteva stabilire se era meglio l'uno o l'altro?


  • Super User

    @micky said:

    Io allora non ci capisco più niente ! Ma come, non si era detto che un sito generalista al massimo non dà più boost di un sito particolare? E cos'è un sito generalista se non 1000 pagine di pere che coestistono con mele (magari banane, ecc...).? Cos'è questa storia della diluizione del topic? Se ci sono le sezioni non siamo nel caso precedente in cui non si poteva stabilire se era meglio l'uno o l'altro?

    Guida Definitiva al Posizionamento su Google di un sito che parla di mele
    secondo Stuart

    Caso A - Io non ho ancora un sito internet

    Due opzioni:

    1. o faccio un sito che parla solo di mele (monotematico, specifico), oppure
    2. ne faccio uno che parla di mele E di frutta (general fruit purpose website .... che non esiste, me lo sono inventato adesso ma rende l'idea).

    SIA che scelga di fare un sito generalista, sia che io scelga di farne uno monotematico, il mio obiettivo è , e deve essere, uno solo: avere la migliore risorsa possibile sulle mele

    Il motore di ricerca dovrà arrivare ad associare naturalmente il mio sito a qualsiasi ricerca che concerne le mele: mele rosse, mele bianche, mele del trentino, mele cotogne, mele marce, mele mature, succo di mele, torta di mele, spaccamento di mele ecc ecc ecc...

    Come farà il motore ad arrivare a questa conclusione?

    1. Contenuti approfonditi, enciclopedici, minuziosamente esposti.
    2. Il mio sito è ottimizzato, favorisce al massimo l'indicizzazione e l'assegnazione della giusta rilevanza ai contenuti
    3. Faccio promozione, e otterrò backlink, tanti, progressivamente sempre di più.
    4. Faccio promozione e otterrò traffico: una risorsa che genera traffico e soddisfa utenti è una risorsa che Google NON TEME DI consigliare agli utenti del suo motore di ricerca.

    Premesso questo, io opterei per un sito monotematico. Riuscirei a concentrare meglio i backlink, ho più tempo per approfondire migliorare e aggiornare i contenuti relativi alle mele. Che è ciò che conta di più visto che voglio posizionarmi con le keyword relative al mondo delle mele

    Interrompiamo le trasmissioni per leggere la lettera di una nostra affezionata lettrice: bene, mi scrive Pamela F. da Sommariva Bosco (TO):
    <<Ciao Stuart impazzisco per i tuoi occhi verdi..sai....la notte .. <EHM...CENSURED>.. e volevo farti la seguente domanda: ma se io ho creato un sito general fruit purpose website, come posso avere massima rilevanza per le ricerche mele-related?>>

    Nessun problema, dovrai comunque realizzare la migliore risorsa possibile legata alle mele, e sfruttare la spinta che ti possono dare le altre pagine, facendo maggiormente convergere i link verso i contenuti mele.

    Caso B - Io ho **GIA' un sito **che parla di mele, ed è ben posizionato; per qualche strana ragione un giorno decido di parlare anche di prugne (sai, stando tutto il giorno seduto al Pc...).

    Opzione 1: rispetto agli attuali contenuti, gli add-on che parlano di prugne NON sono significativi.
    Opzione 2: siccome soffro del Morbo di Umberto Eco, aggiungo in breve tempo, alle attuali 1000 pagine sulle mele, ben 1000 pagine sulle prugne.

    Che cosa ----molto probabilmente--- succederà?

    Nell'opzione 1 nulla di grave. Anche i migliori romanzi si concedono brevi ma piacevoli digressioni talvolta.

    Nell'opzione 2 la gran mole di contenuti aggiunta e di fatto diversa dal contenuto mele sposterà il baricentro del mio topic, indebolendo quello specifico delle mele e rafforzando quello delle prugne.

    Ma perchè, come direbbe micky, succede questo? Perchè Pamela F. di Sommariva è stata rassicurata sul fatto che il suo sito generico poteva andare bene e ora aggiungere 1000 pagine sulle prugne diventa un crimine di guerra?

    Per una questione di equilibri interni al sito: un sito generico che ad un certo punto si focalizza su un topic ben preciso e specifico (ma comunque attinente) ha pagine e pagerank e base utenza tali da poter tranquillamente far convergere le risorse di tutto il sito verso un contenuto particolare: ridisegnando la struttura dei link interni, modificando i contenuti, distribuendo diversamente le *forze interne *al sito.
    Un sito specifico che ad un certo punto aggiunge una gran mole di contenuti diversi, per trainare i contenuti nuovi dovrà ridistribuire le forze interne al sito, e dovendone donare un po' a contenuti diversi, ma altrettanto forti nell'economia del sito (1000 pgg VS 1000 pgg).

    Le probabili obiezioni di micky 😄 😄 😄

    1. Si vabbè ma se io ho il miglior sito delle mele che gliene frega a Google se aggiungo anche le prugne?
    • Nulla, in linea di principio. Ma se hai un sito di mele, e ad un certo punto inizi a parlare -e diffusamente- anche di prugne, diluisci il topic del sito. L'effetto immediato è di un drop nelle serp. Poi sta a te, acquisire nuovi backlink, aggiungere nuovi contenuti e risalire la china.
    1. Allora il boost di avere un sito autorevole che parla di frutta e di mele?
    • Giusto. A parte che il boost è tutto da vedere. Ma se ti vuoi ben posizionare con le kw mele puoi avere un bel sito generico che parla di frutta E avere la migliore sezione al mondo sulle mele. A questo punto il boost c'è (se c'è).
      Oppure puoi avere un sito specifico sulle mele. Il migliore sulle mele. E proseguire su questa strada. L'effetto è il medesimo. Nel secondo caso però ti sei risparmiato di dover parlare di prugne, banane, kiwi, mirtilli e fichi secchi per ottenere comunque lo stesso risultato.

    L'importante è che non cerchi di tramutare in breve tempo un sito specifico in sito generico, perchè all'inizio il tuo destino è precipitare nelle serp. Poi risali, se ti sbatti. Ma all'inizio droppi.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Fantastico!

    Non avrei mai osato chiederti un riassunto simile!
    Stampato e incorniciato, grazie


  • Super User

    Azz :D:D:D. Che fai mi scavi nella testa :D? Me la presenti anche a me questa Pamela :D?

    **L'importante è che non cerchi di tramutare *in breve tempo *un sito specifico in sito generico, perchè all'inizio il tuo destino è precipitare nelle serp. Poi risali, se ti sbatti. Ma all'inizio droppi. **

    Questa parte mi era sfuggita precedentemente 🙂

    Quindi, se ho un sito che parla benissimo di mele, benissimo di pere, benissimo di fichi, e benissimo del **Cormorano Nano(ma con sorpresa :D) dell'Equador **, convieni che si dovrebbe, senza casi particolari, sotto le stesse condizioni iniziali (tipo i backlink verso le sezioni) e guardando il tutto a lungo termine, raggiungere lo stesso risultato (sostanziale ed approssimativo) di un sito specifico? Ti sarà assai chiara la mia premura per questo post ;). Fidati :).

    Comunque sei un grande, Stu, :mani:


  • Super User

    @micky said:

    Quindi, se ho un sito che parla benissimo di mele, benissimo di pere, benissimo di fichi, e benissimo del Cormorano Nano(ma con sorpresa ) dell'Equador , convieni che si dovrebbe, senza casi particolari, sotto le stesse condizioni iniziali (tipo i backlink verso le sezioni) e guardando il tutto a lungo termine, raggiungere lo stesso risultato (sostanziale ed approssimativo) di un sito specifico?
    Non posso dirti 'certamente' perchè con i motori la parola 'certo' non esiste ma... è plausibile che sia così 🙂

    Cordialmente,
    Stuart