- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Sito fortemente penalizzato
-
Sito fortemente penalizzato
Ciao a tutti, scrivo qui perchè mi auguro di trovare qualche spunto per sbloccare una situazione di stallo che dura ormai da mesi.
Il sito è fortemente penalizzato ma non trovo il motivo, certo i contenuti arrivano da Venere, ma questo vale per me e per tutti gli altri che utilizzano lo stesso DB e tanti di loro sono in buona posizione.
Inizialmente l'indicizzazione in Google è andata abbastanza bene, circa 6000 pagine in un paio di mesi, poi sono scese gradualmente ad un migliaio e da un mesetto stanno risalendo fino alle attuali 5900.
Queste sono comunque le pagine che vedo nel GWT, nell'indice ce ne sono poco più di 200 ed anche cercandole con chiavi lunghe e specifiche non escono.
La home page per la chiave alberghi oscilla tra la 600 e la 700 posizione, va meglio per alcune chiavi minori ma comunque sempre oltre la 200ima posizione.
La stessa chiave alberghi.it +a esce verso la 60ima posizione.
In questi mesi ho pensato a:
sovraottimizzazione - ed ho ridotto il numero e la frequenza di alcune parole chiave e modificato menù ed altre parti delle pagine.
megamenu - ho ridotto il numero dei link anche se per alcune pagine è difficile non fare degli elenchi.
cattivo vicinato e velocità - da hosting condiviso sono passato a server dedicato.
link - all'inizio di ottobre ho inserito un link (con il tag no-follow) alla home page del dominio su alcuni miei forum, il link era nel template per cui si è propagato a tutte le pagine. WTG a fine ottobre segnalava circa 90000 link in ingresso da questi forum. Sospettando che ciò potesse aver causato problemi li ho tolti tutti a gennaio 2011. Ora WTG ne conta ancora circa 40000 ma fisicamente questi link non si sono più.
NB Anche prima di inserire i link il sito non usciva nelle ricerche.Dalle pagine che si vedono indicizzate è evidente che ha preso la home page, la pagina delle "destinazioni" e quelle delle nazioni, qualche città e rari alberghi.
A prima vista sembrerebbe che il problema sia sulle pagine dei singoli stati (mega-menu?), ma ci sono alcuni stati con poche città e pochi alberghi ed anche questi non sono stati indicizzati in profondità.
Ho fatto una richiesta di riconsiderazione nell'indice e non ho avuto ancora risposta, ma nei suggerimenti html di WTG ho comunque sempre trovato solo "Non abbiamo rilevato alcun problema con i contenuti del tuo sito".
C'è qualche cosa che fino ad ora è sfuggito e, spero di trovarlo qui...
Dominio:
alberghi.itMotori:
GooglePrima indicizzazione o attività:
1996Cambiamenti effettuati:
Da semplice redirect su venere.com fino a settembre 2010 quando è stato attivato il sito attualeEventi legati ai link:
Niente di certoSito realizzato con:
php / sistema proprietarioCome ho aumentato la popolarità:
normali attività seoChiavi:
alberghi, alberghi a nome_città, alberghi a nome_nazione, etc.Sitemaps:
Si
-
Ciao sailer1,
visionando il tuo sito e analizzando il comportamento dello stesso in serp è proprio difficile non dare la colpa ai duplicati. Tutti i particolari da te descritti sembrano portare a questa causa. A questo possiamo probabilmente aggiungerci una distribuzione dei link sbilanciata.
Personalmente, se non intendi rendere unici i contenuti, proverei ad aumentare il trust delle pagine interne del sito e aspettare le prime reazioni di Google.
-
Ciao RoPa, intanto grazie per il tuo intervento.
I contenuti sono certamente parte in causa ma credo non siano l'unico problema, visto che di solito questi portano ad una penalizzazione -x o -xx non -600 e, tra il -600 ed il ban c'è a tutti gli effetti pochissima differenza.
Questo mi fa pensare che ci sia altro nella struttura o nel codice che fa scattare un filtro molto punitivo.
-
Ad esempio sempre riguardo alle possibili penalizzazioni da link, può essere che consideri come scambio di link il selettore delle lingue ?
Su tutte le pagine infatti si trovano in testa ed in calce i link che vanno ai siti nelle altre lingue (en.alberghi.it e fr.alberghi.it)
Hanno il no-follow ma il dubbio resta.
-
@sailer1 said:
I contenuti sono certamente parte in causa ma credo non siano l'unico problema, visto che di solito questi portano ad una penalizzazione -x o -xx non -600 e, tra il -600 ed il ban c'è a tutti gli effetti pochissima differenza.
Beh, per il -600 è facile pensare ad un filtro su chiave specifica..cosa che per la key "alberghi" è facilmente immaginabile anche se contenuta nel dominio. Bisogna quindi capire se, il -600 è limitato a poche key e queste sono state effettivamente spinte eccessivamente o è qualcosa di più diffuso.
Le schede singole come si comportano generalmente sul motore? Hai molte schede non indicizzate? Percentuale? E le sezioni come si comportano?
-
E' un problema generalizzato su tutte la pagine.
Per ora Google ha indicizzato circa il 10% del sito con una crescita in questi ultimi giorni di circa 500 pagine/giorno, ma tutte indistintamente non escono nei risultati delle ricerche se non in posizioni utili sono a fini statistici (>300).
-
Ciao sailer1,
Riusciresti ad indicare quali sono le varie tipologie di pagine penalizzate? Mi sembra strano che tutte le pagine siano penalizzate in modo uguale.
-
La struttura del sito è simile a quella di tutti gli altri che trattano lo stesso argomento ed ha un normale sviluppo ad albero.
Partendo dalla home, c'è la pagina delle destinazioni nella quale sono elencate le varie nazioni:
alberghi.it/destinazioni/A questa seguono le singole nazioni es. l'Italia:
alberghi.it/it/Una volte scelta la nazione ci sono le città es. Venezia:
alberghi.it/venezia/Da qui ci sono varie categorie di gruppi di pagine, gli alberghi, i B&B, gli appartamenti, le zone, le stelle, es. per gli alberghi:
alberghi.it/venezia/alberghi.htmL'ultimo tassello sono le strutture ricettive es. l'hotel Danieli:
alberghi.it/venezia/danieli/Come scrivevo in precedenza nessuna di queste +6000 pagine si piazza in modo decente su Google.
Certo ci sono cose da sistemare, errori anche nel codice; tutte cose che si faranno ma ora è difficile cambiare sostanziosamente qualche cosa "al buio".
-
Le prime 2 pagine elencate sono un elenco di link privo di contenuto, mentre nelle altre pagine troviamo del contenuto che però è duplicato.
Il megamenù secondo me porterebbe ad una penalizzazione minore di quella attuale e riguardante solo le pagine che lo contengono, in questo caso come dice giustamente RoPa incide il contenuto duplicato (possono anche portare al ban in alcuni casi e non solo a penalizzazioni lievi).
-
@sailer1 said:
I contenuti sono certamente parte in causa ma credo non siano l'unico problema, visto che di solito questi portano ad una penalizzazione -x o -xx non -600 e, tra il -600 ed il ban c'è a tutti gli effetti pochissima differenza.
Questo mi fa pensare che ci sia altro nella struttura o nel codice che fa scattare un filtro molto punitivo.
Ciao sailer1,
intanto iniziamo da cosa è evidente...
Riguardo al megamenu, no non c'è megamenu. C'è tuttavia sovraottimizzazione, palese ed evidente. Poiché -tra le altre cose- "alberghi" è una keyword che erediti dal nome a dominio... perché mai dovresti linkare "Alberghi" + le stelle nel menu a sinistra in pagine come questa http://www.alberghi.it/abano-terme/ ad esempio ?
Infine vorrei chiederti il perché -dal punto di vista della architettura dell'informazione del sito- di una scelta a lunga lista di località come questa
http://www.alberghi.it/it/ ... (a mio avviso avresti potuto strutturare diversamente).Per convincerti che -forse- i contenuti duplicati giocano la loro parte in questo sito, perché non scegli 3 località con pochissime strutture -massimo 5 strutture-, riscrivi i contenuti ad hoc e verifichi i ranking ? Sono sicuro che non possono che migliorare.
my 2 cents, buon lavoro.
-
Ciao mister.jinx, grazie.
Proverò a ridurre ancora la frequenza della chiave alberghi anche se già ora è nettamente inferiore rispetto ai siti che occupano le prime pagine.
La struttura della pagina che hai indicato era quella di default del cms, dovrebbe essere solo una pagina utile all'indicizzazione e non tanto agli utenti, ma anche se è simile a molte altre in rete non funziona poi così bene; da rivedere...
La prova on alcune località selezionate la farò in tempi rapidi ma dubito che otterranno risultati migliori di quelli attuali.
Questo lo dico perchè ho altri siti che utilizzano un set ridotto (ad una sola città) dello stesso DB e pur avendo un dominio meno "altisonante" sono normalmente inclusi nei risultati delle ricerche e sono mesi partiti dopo.
La differenza tra questi siti e alberghi.it è che quest'ultimi si aprono direttamente con una pagina tipo alberghi.it/torino/, mancano quindi della home, della pagina delle destinazioni e di quella delle nazioni.
Per questo penso che il problema si nasconda in questi tipi di pagine; più le ultime due piutttosto che la home.
Circa la pagina alberghi.it/it/ hai qualche suggerimento per renderla migliore ?
-
Un esempio di penalizzazione attiva sul sito la si può vedere all'opera cercando questa frase su Google:
Ogni periodo dell'anno è ideale per concedersi una vacanza e per regalarsi un soggiorno da sogno alloggiando in un lussuoso hotel a quattro stelle, in un centralissimo albergo o optando per soluzioni di soggiorno più originali.
Questo testo, originale ed unico, è presente sulla home page del sito, però la ricerca fornirà 191 risultati e solo in ultima pagina si troverà il link ad alberghi.it.
Questo per dire che una qualche penalizzazione c'è al di la dei contenuti.
-
Un paio di settimane dopo...
Ho messo in pratica alcuni dei suggerimenti ricevuti e fatto qualche altra piccola modifica ed ora la situazione è questa:
- per tre località (Aosta, Bormio, Capri) i testi degli alberghi sono stati rifatti ed ora sono originali.
- la home page è stata ripulita da javascript, css esterni, link esterni ed anche quella è brutta ma originale.
Su Google, la home page nuova è sempre oltre la 600ima posizione ed anche le pagine delle località (per ora ne ha preso solo una) sono molto indietro nelle serp.
Insisto, c'è qualcosa che non va da qualche altra parte.
-
Ciao
ci credo che ci sono problemi per le 3 pagine!
Hai backlinkato da tutte le pagine del fondo nel footer...Questo è un es. per bormio. Puoi cambiare nella URL per le altre 2 località.
http://www.google.it/search?q=site%3Aalberghi.it+bormioEdit:
Ho fatto un rapidissimo controllo backlinks con Yahoo (che ultimamente non è affidabile al 100%, anzi... )
Eppure noto backlink sul footer con keyword secca "alberghi" da pagine come queste:
outletfashion.qblog.it
menclothing.qblog.it
leatherhandbag.qblog.it
foje.itTutti questi backlink sono messi nel footer, in siti a-tematici con il tuo.
Come aggravante c'è il fatto che in certi casi la struttura del footer sia esattamente la stessa.
Per Google è un gioco da ragazzi intercettare e neutralizzare un pattern di questo tipoSono passato allora su Majestic SEO e tirato fuori un semplice report excel.
Su 2501 backlink totali mi risultano "soltanto" 2198 backlink con keyword secca alberghi e tutti linkanti la homepage del sito.
Credo che la penalizzazione da eccesso di anchor text sia scontata in queste condizioni.
-
Salve,
sto curando io questo sito per provare a farlo uscire da questa situazione di stallo che va avanti da tempo. Sinceramente non penso che si tratti di una penalizzazione mirata ma solo di una "penalizzazione", se vogliamo chiamarla così, algoritmica. Semplicemente il sito web ha troppe migliaia di pagine identiche e zero contenuti originali dato che provengono da venere.
Abbiamo fatto una prova inserendo testi unici per 3 località per capire se il problema erano i testi ed in effetti le 3 località sono state indicizzate rapidamente e messe in 200 posizione che, sembra assurdo a dirlo, sono un traguardo rispetto alle posizioni delle altre località. Sono un traguardo perchè danno conferma che il problema sono i contenuti non originali. Quando si pubblicano contenuti "prelevati" da altri siti web è difficile ottenere delle posizioni di rilievo, se prendete come esempio la tipologia di sito web di "liquida", riuscite a spiegarvi perchè sia posizionato mentre altre migliaia di siti web identici vengono considerati duplicati? Ovviamente non è facile capirlo ed è lo stesso dilemma del sito del mio cliente.Per quanto riguarda il discorso link è noioso ripetere sempre le stesse cose, i link in entrata NON POSSONO PENALIZZARE UN SITO WEB, solo quelli in uscita possono farlo. Mi sembra strano che ancora qualcuno pensi che linkando un sito con 1000 link off topic o con 1000 link monokeyword lo si possa penalizzare, sarebbe facilissimo salire ai primi posti, basterebbe far penalizzare tutti i competitor con questo semplice exploit. Mi rendo conto che il SEO sia fatto di teorie (forse troppe) ma in fin dei conti le regole sono poche:
- Realizzare un sito ben strutturato e con una struttura di navigazione disegnata per garantire una buona esperienza di navigazione (il sito in questione è fatto bene anche se ha molti menu)
- Avere URL, Title e Description che "facciano capire" ai motori di ricerca di cosa tratti ogni singola pagina (il sito in questione lo fa)
- Avere contenuti ben strutturati e che offrano all'utente INFORMAZIONI UTILI. (questo il sito non lo fa, non ha informazioni "nuove" o "uniche") NOT INFORMATIONAL.
Il crawler di google è come un lettore qualsiasi, naviga un sito finchè lo trova interessante... Sulla sua strada acquisisce informazioni e quando "perde interesse" perchè programmaticamente qualche variabile gli impone di lasciar perdere, lo fa. Durante la scansione del sito il crawler acquisisce informazioni che, ad un certo punto della navigazione, gli fanno perdere interesse nel sito e lascia perdere, ecco perchè non sono indicizzate tutte le pagine del sito e perchè il sito è "mal considerato" da google.
Come risolvere?
Il mio approccio futuro è il seguente:
- Eliminare completamente il sito e gestirne l'indicizzazione gradualmente tenendo il massimo controllo su ogni singola pagina
- Far scrivere alla redazione i testi per tutte le località trattate dal sito, testi unici ed ottimizzati
- Fare link building su ogni singola località per garantire una deeplink ratio bilanciata e "dimostrare a google" che il sito sia interessante in ogni sua pagina
- Differenziare, nei testi e nei link interni, l'anchor "alberghi" con hotel
- Monitorare costantemente il comportamento di google nei confronti del "nuovo sito"
Per trovare il problema specifico del sito che è ora online potrebbero volerci mesi e considerato che le visite sono pochine la soluzione migliore e più veloce è ripartire da zero ma, questa volta, avendo le mani ben strette sul volante e decidere la strada che deve prendere giorno per giorno.
-
Ciao,
in breve
a) non ho detto che la penalty è manuale. Anzi, parlando di pattern nei precedenti interventi ho lasciato intendere che sia algoritmica.
b)Riguardo a questo avrei qualche dubbio...
@idibiasi said:Per quanto riguarda il discorso link è noioso ripetere sempre le stesse cose, i link in entrata NON POSSONO PENALIZZARE UN SITO WEB, solo quelli in uscita possono farlo. Mi sembra strano che ancora qualcuno pensi che linkando un sito con 1000 link off topic o con 1000 link monokeyword lo si possa penalizzare, sarebbe facilissimo salire ai primi posti, basterebbe far penalizzare tutti i competitor con questo semplice exploit.
La qualità dei siti che indicata non è delle migliori.
Inoltre dipende anche in quanto tempo hai acquisito i backlink.
Prendi 1000 backlink in entrata nel giro di una settimana... poi mi dici se non vieni penalizzato ;)...
-
Ciao Idibiasi
Per quanto riguarda il discorso link è noioso ripetere sempre le stesse cose, i link in entrata NON POSSONO PENALIZZARE UN SITO WEB, solo quelli in uscita possono farlo.
Ne sei proprio sicuro?
Vogliamo fare una prova?????
-
Ciao Idibiasi,
Ti basta anche dare un'occhiata a ciò che è successo al sito che ha vinto il concorso Istantempo http://www.giorgiotave.it/forum/instantempo/162815-cosa-e-successo-serp.html
-
Ciao, condivido varie cose dette, sono giusti consigli da seguire, in generale, ma la causa secondo me è un'altra.
Questa è una penalizzazione da affiliazioni, un tempo conosciuta come minus thirty penalty.
Con il camuffamento dell'affiliazione (disallow, noindex, nofollow, javascript, tuo brand sull'affiliato) sei riuscito a salvarti a lungo, però basta un quality rater attento per capire che il tuo sito usa contenuti di Venere per portare traffico a Venere.
Ti suggerisco la lettura del seguente brano da il Vangelo secondo Google:
http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=76465.
-
Per quanto riguarda il discorso link è noioso ripetere sempre le stesse cose, i link in entrata NON POSSONO PENALIZZARE UN SITO WEB, solo quelli in uscita possono farlo.
Beh, penalizzazione dell'intero sito è difficile ma non certo impossibile. Cosa molto più facile invece è avere problemi su singole pagine per key o gruppi di key ben precisi. I casi testati e risolti sono numerosi.