• User Newbie

    HTML 5 e CSS3: ancora prematuri per la SEO?

    Ciao a tutti!
    Di qui a poco tempo ho la necessità di costruire un semplice sito di rappresentanza per un mio amico che svolge la libera professione come avvocato. Il sito sarà per scelta di stile "classico": le solite 4 o 5 paginette che comprendono home, chi sono, dove sono, contatti, richiedi preventivo.
    Visto che tale amico mi ha chiesto un layout "minimal", stavo pensando di provare ad utilizzare html5 con CSS3. Ah...dimenticavo: il sito deve essere ovviamente anche ottimizzato per i motori di ricerca.
    Ci sono già studi a riguardo su come si comporteranno gli spider dei motori di ricerca quando arriveranno ad analizzare pagine scritte con HTML 5?
    Secondo voi, in ottica SEO mi conviene ancora utilizzare la versione 4.1, è indifferente o è addirittura meglio passare alla nuova versione del nostro linguaggio di markup?

    Grazie del contributo e a presto.


  • ModSenior

    @superbrogner said:

    Ci sono già studi a riguardo su come si comporteranno gli spider dei motori di ricerca quando arriveranno ad analizzare pagine scritte con HTML 5?
    I motori di ricerca sono già in grado di analizzare, indicizzare e posizionare siti validati html5 senza problemi.
    Ad oggi non è dimostrato che un sito html5 che faccia uso dei markup semantici riceva un posizionamento migliore né peggiore.
    @superbrogner said:
    Secondo voi, in ottica SEO mi conviene ancora utilizzare la versione 4.1, è indifferente o è addirittura meglio passare alla nuova versione del nostro linguaggio di markup?
    In ottica seo ti conviene assolutamente farlo in html5 usando da subito markup semantici e rich snippets perché anche se oggi, come scrivevo prima, non è stata dimostrata una loro maggiore efficacia sotto l'aspetto seo, è prevedibile che possano avere un ruolo determinante per il futuro.

    Poi un sito html5 è compatibile perfino con il vecchio IE6.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Oltre a quanto detto da vnotarfrancesco un paio di consigli/considerazioni:

    • se decidi di fare il sito utilizzando i nuovi tag semantici HTML5 (header, article, section etc.) ti consiglio di utilizzare la tecnica di racchiuderli in <div> con una classe che ha lo stesso nome del tag (quindi <div class="header">) e farne lo styling in CSS indicandoli sia come "header" (tag HTML5) che come ".header". Questo ti servirà per far visualizzare correttamente il tuo sito anche su browser più vecchi tipo IE8
    • non è ancora provato ma è molto probabile che a breve siti creati con i tag HTML5 possano essere più facilmente indicizzabili e "comprensibili" ai motori di ricerca data la loro struttura più chiara e lineare
    • visto che ti imbarchi in questa avventura ti suggerirei di dare anche uno sguardo a microformats, un ulteriore metodo per dare valore semantico ai contenuti delle tue pagine
    • leggi a fondo le specifiche o altri siti di approfondimento per capire al meglio le sfumature tra i vari tag (aside piuttosto che nav o header, ad esempio) e per sfruttarli al meglio

    Buon lavoro! 🙂


  • User

    Ottimi consigli html5today e ottimo anche il tuo sito


  • User Attivo

    @html5today said:

    ti consiglio di utilizzare la tecnica di racchiuderli in <div> con una classe che ha lo stesso nome del tag (quindi <div class="header">) e farne lo styling in CSS indicandoli sia come "header" (tag HTML5) che come ".header". Questo ti servirà per far visualizzare correttamente il tuo sito anche su browser più vecchi tipo IE8
    Ciao, questo non l'ho capito, potresti postare un esempio?
    Ti ringrazio html5today.
    :ciauz: