• User Attivo

    Abbinare annunci Adsense con quelli della concorrenza

    Cercavo di capire quali tipo di annunci possono essere abbinati a quelli di adsense.
    Nel regolamento si trova questo;
    "Servizi e annunci della concorrenza
    Per evitare confusione nell'utente, i publisher non devono pubblicare annunci Google, né inserire caselle di ricerca nei siti web che contengono anche altri annunci o servizi con gli stessi layout e colori degli annunci Google o delle caselle di ricerca di tale sito. Sebbene sia possibile vendere annunci direttamente sul proprio sito, il publisher è tenuto ad assicurare che tali annunci non si confondano con gli annunci Google."

    Voi cosa ci abbinereste agli annunci adsense?
    Banner fissi in fondo alla pagina o altro.. quando un annuncio della concorrenza si distingue da quelli di adsense?

    Allargando la questione, quali possono essere abbinamenti comuni tra circuiti di banner, che vengono tollerati e non creano problemi(quali circuiti vengono comunemente abbinati)?


  • Super User

    In teoria , per quelli testuali, basterebbe cambiare colore e possibilmente, formati.
    Per quelli grafici ( jpg, flash e affini ) in teoria formati diversi da quelli usati da AdSense : in pratica nessuno perchè tutti i formati sono , guarda caso, uguali a quelli di G.

    Sempre in teoria basterebbe mettere in testa all'unità pubblicitaria " Pubblicità Tizio " e magari racchiuderlo in un riquadro colorato.

    Ma questo in teoria : quella parte di regolamento sembra fatto apposta per decretare la fine di "un account" quando si inseriscono pubblicità non gradite.
    Mi spiego.

    Viriglio Banner ad esempio : dispone di un unico formato ( 300x250 ) che deve essere esposto nel primo scroll.
    Bene : alcuni riferiscono ( anche sul forum ufficiale di AdSense ) di essere stati bannati da G. appena inserito il codice di VBanner ( cioè 1 o 2 giorni dopo !).
    Io personalmente li ho tenuti insieme da metà ottobre fino a metà gennaio, quindi per circa tre mesi e....per sicurezza li ho tolti per evitare sorprese.

    Heyos, altro esempio, è uno di quei circuiti che spesso fa bannare da Adsense : ma come al solito non sappiamo poi i publisher quanti errori abbiano commesso . Magari davvero avranno fatto, incosapevolmente, che si confondessero i layout degli annunci.

    Il problema è sempre lo stesso : a questo punto meglio sarebbe che G. ponesse la richiesta di esclusiva per gli spazi pubblicitari ( cosa legittima ) e facesse un politica più renumerativa e trasparente.

    Ma poi si innescherebbero polemiche a non finire, per cui, a mio avviso G. preferisce mantenersi sul vago e operare i ban quando non gradisce particolari pubblicità.

    Con le dovute eccezioni : conosco un blog dove addirittura il banner mobile di Heyos, quando eri nel primo scroll , copriva interamente quello di AdSense.
    Ed è stato li per circa un anno senza che AdSense intervenisse : poi è stato il publisher a rimuovere il codice di Heyos !

    Poi ho scoperto che quel blog fa circa 30 mila impression al giorno ,

    In pratica , per rispondere alla tua domanda e allargare il dibattitto, dire che ...del domani non vi è certezza! Nel senso che essendo quella parte di regolamento abbastanza generica e vaga non potrai mai definire delle linee guida precise a cui attenersi .

    E dire che G. pubblicizza e invita all'uso di AdPlanner che è uno strumento per pianificare pubblicità "mista".

    Guarda io posso far mio un consiglio che ho letto proprio sul forum ufficiale di G. : diventare grandi grandi e più presto possibile.
    E' notorio che G. chiude qualche occhio quando fai un buon numero di impression.
    Ho detto un occhio e non tutti e due, si intende.

    Se su un account, ad esempio, nel totale dei siti iscritti, fai 10 mila impression al mese è un conto se ne fai 1 milione ne è un altro , se ne fai 3 milioni ne è ancora un altro.

    E poi io credo che si tratti di capire per quel determinato settore quale pubblicità sia più renumerativa .

    Ad esempio la dove sviluppi una mole di impression notevole e , a ragione del particolare settore, magari il ctr è basso o anche l'ecpm basso, conviene rivolgersi a circuiti che paghino possibilmente per impression ( pochissimi e rari ) , mentre dove i settori hanno un buon ctr e un buon ecpm , quasi sempre conviene puntare ad AdSense.

    E ovviamente eviterei di far convivere le due pubblicità, anche perchè, poi alla fine, i vari codici rallentano il sito , e pare che per il posizionamento sui motori oggi si tenga conto ( perlomeno su Google ) anche della velocità del sito in termini di risposta.

    E per terminare io credo che G. sia un po "geloso" dei suoi publisher e tenda a cercare l'esclusiva, soprattutto quando sei ..."piccolo".


  • User Attivo

    grazie per la lunga risposta.
    Visto che il mio sito è nuovo pensavo per evitare problemi di clic fraudolenti ed altro, di mettere da parte adsense e di preferire solo pubblicità pay per impression, mettendo contemporaneamente più di un circuito mi sembra si possa arrivare a mettere in tasca qualcosa. Devo capire quali circuiti pay per impression.. per ora ho provato solo trafficrevenue.


  • Super User

    I circuiti "seri" di pay per impression non sono molti.
    Ad esempio non conoscevo trafficrevenue.
    In Italia c'è Liquida e VBanner , ma anche in questo caso, a quanto mi è dato di sapere, anche se ufficialmente non c'è scritto niente, credo che richiedano per approvare il sito un minimo di impression/giorno, oltre che, nel caso di Liquida l'iscrizione al loro aggregatore e un verto numero di aggiornamenti settimanali.

    Hai già avuto qualche pagamento con trafficrevenue?
    Ho visto il sito e mi sembra, come circuito, abbastanza giovane e "spartano" e un limite minimo di pagamento bassissimo! Lo usi da quando?

    Tornando ad AdSense, si , in effetti conviene utilizzarlo da almeno 1000 impression al giorno , anche se mi sono fatto un idea tutta mia, non solo per evitare click fraudolenti, ma anche per l'insieme delle problematiche : meglio sarebbe se puoi vantare almeno 5.000 impression al giorno .
    Ma, ripeto, è un idea esclusivamente mia .

    Il problema è crescere e diventare grandi grandi : cosa non sempre facile e non sempre veloce.
    Ma come è facile intuire...dipende da cosa cuoi "fare da grande" !:D


  • User Attivo

    trafficrevenue lo uso da poco, mi piace il fatto che rispondano a qualsiasi domanda tramite i vari contatti che mettono a disposizione, servizi di messaggistica istantanea, chat google, icq, skype.
    pagano solo pay per impressio e per visitatore unico
    quindi che io metta 3 pubblicità loro o 1 e che un visitatore visiti 10 pagine o 1 pagano solo una impression, quindi conviene metterli magari in home page e poi basta.
    Ho guardato Vbanner e Liquida, ma sono esclusivamente per blog o sbaglio?


  • Super User

    Non sbagli riguardo a VBanner e Liquida.

    In altre parole il sistema che usi paga per "unici" e non per impression.

    Però ritengo che sia giusto metterlo anche in altre pagine : metti che il visitatore acceda non dalla home, ma da una pagina mediante una query su Google, che fai perdi il visitatore?


  • Super User

    Ciao Artasdog,

    serve la partita IVA per trafficrevenue?


  • User Attivo

    I ban di adsense, secondo me, avvengono al 90% per click fraud o per pubblicazione su contenuti particolari (copyright, adult,crack...)
    Non credo che bannino un intero account per dei colori simili o uguali (o almeno spero...)


  • User Attivo

    per traffic revenue non serve ne partita iva ne un numero minimo di viste minimo, si fa tutto in 10 minuti, iscrizione e inserimento banner.
    io ho chattato con il loro staff 2 volte, gli ho chiesto dove trovavo la pagina con il regolamento, mi ha detto "non abbiamo un regolamento" gli ho chiesto se era possibile abbinarlo con altri circuiti che forniscono pubblicità e mi ha risposto che non ci sono problemi, poi gli ho chiesto di confermarmi che pagavano per visitatore unico e non per i impression totali e mi ha confermato anche questo.
    io ho inserito un sliding banner che sta nella parte bassa della pagina e lo trovo non male esteticamente.
    traffic revenue lo ho trovato in un blog in lingua inglese, sono sicuro che a cercare si possano trovare altri servizi simili.
    veramente ne avevo trovati altri 2 ma avevano delle condizioni che il mio sito non rispettava, come avere 50% delle visite nel territorio degli stati uniti o avere i contenuti in lingua inglese.

    heyos anche se non l'ho provata ha una quality bar per rendere evidente al pubblicatore quando i clic che sta ricevendo sono di bassa qualità in modo da fargli prendere le misure adatte per evitare il problema, non sarebbe male se adsense mettesse in campo un tool simile; certo se lo mettesse a disposizione quando si è messi bene in questa barra della qualità si potrebbe fare in modo di portare le statistiche sempre in zona rossa tramite clid fraudolenti e guadagnare qualcosa.
    io preferirei dei guadagni più bassi ma un po più di controllo, mi auguro mettano in adsense qualcosa di simile in futuro, e magari mettessero qualche dipendente in più che interagisce con i publisher.


  • User Attivo

    @artasdog said:

    io preferirei dei guadagni più bassi ma un po più di controllo

    Oddio, ancora più bassi di quelli di queste settimane?
    Praticamente gratis...
    😢


  • Super User

    Marta i "ban" di Adsense arrivano per violazioni del regolamento, e questo dice chiaro che la loro pubblicità non va confusa con quella degli altri, quindi diversificando i colori,oppure racchiudendo magari in quadrati i banner grafici, in realtà si dovrebbe bypassare l'ostacolo.

    Il problema è che non puoi dirlo mai con certezza : come fai con un banner di VBanner, che tra l'altro sotto espone anche un loghetto di info come avviene per google , a differenziarlo?


  • User Attivo

    Hai ragione, dicono chiaramente di diversificare i banner. E' anche vero che ultimamente avvisano prima, però, soprattutto in casi in cui c'è la buona fede.


  • Super User

    Il problema però con Virgilio Banner, Heyos e simili è che non si posso controllare gli inserzionisti, nel senso che potrebbero esporre link a siti che violano il regolamento Adsense.
    Questo è sicuramente più importante e difficile da gestire del fatto di distinguere i vari banner, cambiando semplicemente la grafica.


  • User Attivo

    Si , ma riguardo heyos sembrano molto severi nella gestione dei siti che inseriscono, forse più di adsense.


  • Super User

    Certo, io non ho mai usato Heyos, quindi non so che tipo di banner girino.
    Comunque secondo me è sempre meglio usare affiliazioni che si possono controllare direttamente per non rischiare con Adsense.