• User Attivo

    Ciao SuperM, non so se la mia risposta possa chiarirti in qualche modo le idee, il punto è che nessuna azienda mi dice "Ti pago tot. per questo contenuto", bensì "Puoi realizzarmi un preventivo per questo contenuto?".

    Nel mio caso, cioè quello di una persona che lavora nella comunicazione da più di cinque anni, con P.I., esperienza comprovata ecc., sono io che faccio il prezzo, poi tu, azienda, puoi accettare o meno. Nel mio lavoro non ragiono a centesimi e neanche in ore, ma a lavoro. Ogni lavoro è diverso e in base all'analisi preliminare, creo un preventivo.

    La domanda, però, spesse viene rivolta da chi è alle prime armi, allora mi sento semplicemente di dire che se si è agli inizi (e non si ha modo di capire ancora come valutare economicamente il proprio lavoro) è meglio ragionare su quantità basiche da cui partire, per esempio 0,01 cent a parola. Questo topic ha un solo intento: trovare una ragione alla difficoltà di molti di creare un prezzo per il proprio lavoro.


  • Moderatrice

    C'è qualcuno di voi che oltre ad informarsi bene sull'argomento e scrivere un buon italiano ha queste competenze?

    • saper scrivere un testo in chiave SEO
    • conoscere le tecniche di persuasione
    • saper condurre il lettore a compiere una azione.

  • User

    Tutte e tre insieme? 🙂 A me ne manca una: la prima. Sto studiandone gli aspetti, ma ci vuole tempo...


  • User Attivo

    @valentina83 said:

    Ciao Afanta, benvenuto.
    Ho aperto questo post proprio per dare un contributo ma, come hai ben detto anche tu, sembra che tutti vogliano sapere le tariffe ma nessuno sia il primo a definirne le linee guida.

    Mi pare giusto quindi sia io ad "aprire le danze".

    • article marketing da 500 parole: dai 20 euro in su
    • comunicato stampa da 350 parole: dai 20 euro in su
    • inserimento 1 articolo in 10 directory: dai 2 euro in su
    • brand name: min. 250 euro
    • pay-off_ min. 250 euro
    • **testo pagina sito web: **dai 20 euro in su
    • **testo home page sito web: **dai 30 euro in su
      ** - white paper: **dai 30 euro (per cartella da 1.800 battute)
    • testo brochure: da 25 euro (per cartella da 1.800 battute)
    • ** landing page**: da 25 euro in su
    • **newsletter: **da 30? in su (per cartella da 1.800 battute)

    Credo di aver inserito i "minimi sindacali" (o quasi) per iniziare a fare questi lavori. Poi l'esperienza acquisita, la professionalità del copywriter senior (che non è la medesima di un copy junior), i plus aggiunti e tutta un'altra serie di voci vanno a definire il prezzo finale.

    Mi piacerebbe però sentire altre campane. Ho aperto questo post come piazza di incontro/scambio. Vorrei davvero vedere l'intervento di altri copy. Tra l'altro, Afanta, conto molto sul tuo ritorno, magari puoi aiutarmi con il tuo contributo.

    Un saluto

    Grazie Valentina... ogni tanto qualcuno prende una posizione precisa in merito alle tariffe. Ieri ho risposto ad un post su GT sul problema delle tariffe che tanti accettano. Vi riporto il testo.. ditemi voi se si può andare avanti con centinaia di persone che accettano cifre ridicole da colossi italiani.

    I moderatori mi perdonino se successivamente faccio nomi. Il settore del writer è molto inflazionato e la colpa non è solo di chi accetta di scrivere a prezzi stracciati ma anche dei grandi giornali e network che fanno dei contenuti acquistati carne da macello. Non esistono regole, e tutti fanno tutto. Ovviamente i grandi player in questo mercato delle vacche grasse ci sguazzano.

    Date un occhio al nuovo network del colosso italiano BANZ.(BIP).... Utilizzano una piattaforma che si chiama o2o.it; i writer si iscrivono e vengono pagati per gli articoli richiesti... 2/3 euro in media - i dati sono pubblici, come potete vedere - 40 mila utenti attivi e oltre 120 mila articoli pubblicati. 120 mila articoli possono generare visite minime per 10 milioni di utenti al mese e un fatturato pubblicitario non da poco.... faccio un esempio stupido ma che rende l'idea (su network simili e nel settore del turismo..)...: acquistare un link o un piccolo banner su un singolo sito del genere (sito del network), all'interno di un articolo di 3 euro, costa 600 euro al mese... a fronte di pochi soldi spesi... dite la vostra in merito...


  • Super User

    Ciao Spidertruman. È vero: quando si parla di tariffe sono tutti pronti a chiedere "E tu che prezzi fai?" e mai nessuno che si espone un minimo con delle cifre realistiche e concrete. Diciamo che questo è il "dark side" del nostro lavoro 🙂

    Per quello che concerne la faccenda che porti alla luce, be' sai... di siti come quello ce ne sono tanti. E tante, ma tante tante eh, sono le persone che accettano di lavorare per 0,50 cent ad articolo. Che dire? Io spero che i ragazzi piano piano imparino a dar maggior valore al loro lavoro. Provate a dare 0,50 cent al meccanico che vi ha cambiato il filtro dell'olio e vedete cosa succede.


  • User Attivo

    Per quello che mi riguarda, secondo me un centesimo a parola è il prezzo giusto per articoli "normali". Poi ovviamente posso fare sconti per pacchetti. Ma in generale la mia tariffa è quella, che ritengo il giusto compromesso tra quello che un "editore" può pagare" e non finire nel lavoro schiavizzato! 😄
    In generale sotto i 7-8 euro l'ora non credo si possa lavorare.. ho visto che alcuni accettano di scrivere articoli da 300-400 parole a 50 centesimi.. Forse sono lenta io, ma un articolo decente da 300 parole non può richiedere meno di una ventina di minuti di tempo o anche più, si finisce con il lavorare per meno di due euro l'ora.. non so se per voi non è schiavismo! Ovviamente il problema non è tanto di chi li offre, perché se lo standard è questo, è normale che un datore di lavoro offra quella cifra. Il problema è chi si degrada e degrada il proprio lavoro e tempo per pochi spiccioli.. Nemmeno la corrente.


  • User Attivo

    @elisace said:

    ho visto che alcuni accettano di scrivere articoli da 300-400 parole a 50 centesimi

    I risultati per chi li scrive e chi se li fa scrivere saranno pari a 50 centesimi. Il problema, il vero problema, è che questa gente rovina il mercato.


  • User

    @elisace said:

    Per quello che mi riguarda, secondo me un centesimo a parola è il prezzo giusto per articoli "normali". Poi ovviamente posso fare sconti per pacchetti. Ma in generale la mia tariffa è quella, che ritengo il giusto compromesso tra quello che un "editore" può pagare" e non finire nel lavoro schiavizzato!

    A me sembra un prezzo basso... io con il giornale on line con cui collaboro prendo più soldi. E non è un giornale che paghi chissà quanto...


  • User Attivo

    Infatti, è un prezzo basso. Troppo basso. Un centesimo a parola vuol dire scrivere senza approfondire, mettendo le parole in fila.


  • Moderatore

    Il mercato non lo rovina nessuno, da quando esiste il commercio c'è sempre stato chi si è svenduto per pochi denari e allo stesso tempo chi ha saputo valorizzare il proprio operato e guadagnare abbastanza per vivere una vita dignitosa (e a volte anche di più), voi da che parte state? Oppure da quale vorreste stare?

    Ora vi sottopongo un'altro metodo per valutare il proprio valore:

    Quanto vorreste guadagnare al netto al mese? (Obbiettivo)
    Mettiamo che la cifra sia 1000 (è un numero a caso potrebbe essere anche 2000 o di più o di meno).

    Prendiamo una partita iva normale, circa i 3/4 del guadagno se ne va in tasse e spese varie (circa, non sono qui a fare conteggi che non mi competono).

    Quindi per avere 1000 bisogna guadagnare 4000.

    Quante ore vorreste lavorare in totale?

    8 al giorno? Oppure 4?

    Facciamo i conti sia con 4 che con 8.

    Mettiamo che al mese vogliate lavorare da lunedì a venerdì (un po' di riposo ci vuole), per 4 settimane, quindi 5x4=20 giorni.

    20x4ore=80ore
    20x8ore=160ore

    Torniamo al conto precedente, 4000 al mese e vediamo la tariffa oraria:

    4000/80=50euro/ora
    4000/160=25euro/ora

    Bene, ora sappiamo quanto dovrebbe essere la tariffa oraria quindi lo step successivo è...

    Beh, a quello ci pensate poi voi 😄

    PS: Ricordate che quello che sapete fare voi non lo sa fare nessuno 😄


  • User Attivo

    Il fatto che "il mercato non lo rovina nessuno" non è assolutamente vero. Purtroppo una delle maggiori cause di disoccupazione in IItalia è il lavoro a basso costo che sta facendo dislocare gran parte delle aziende all'estero. Ma comunque non voglio entrare in discorsi politici, anche se è sotto l'occhio di tutti.

    Io ho parlato di un centesimo a parola per "articoli normali", poi è ovvio che particolari approfondimenti devono avere un costo.


  • User

    @overclokk said:

    Il mercato non lo rovina nessuno, da quando esiste il commercio c'è sempre stato chi si è svenduto per pochi denari e allo stesso tempo chi ha saputo valorizzare il proprio operato e guadagnare abbastanza per vivere una vita dignitosa (e a volte anche di più), voi da che parte state? Oppure da quale vorreste stare?

    Ora vi sottopongo un'altro metodo per valutare il proprio valore:

    Quanto vorreste guadagnare al netto al mese? (Obbiettivo)
    Mettiamo che la cifra sia 1000 (è un numero a caso potrebbe essere anche 2000 o di più o di meno).

    Prendiamo una partita iva normale, circa i 3/4 del guadagno se ne va in tasse e spese varie (circa, non sono qui a fare conteggi che non mi competono).

    Quindi per avere 1000 bisogna guadagnare 4000.

    Quante ore vorreste lavorare in totale?

    8 al giorno? Oppure 4?

    Facciamo i conti sia con 4 che con 8.

    Mettiamo che al mese vogliate lavorare da lunedì a venerdì (un po' di riposo ci vuole), per 4 settimane, quindi 5x4=20 giorni.

    20x4ore=80ore
    20x8ore=160ore

    Torniamo al conto precedente, 4000 al mese e vediamo la tariffa oraria:

    4000/80=50euro/ora
    4000/160=25euro/ora

    Bene, ora sappiamo quanto dovrebbe essere la tariffa oraria quindi lo step successivo è...

    Beh, a quello ci pensate poi voi 😄

    PS: Ricordate che quello che sapete fare voi non lo sa fare nessuno 😄

    Non offenderti... ma sembra un po' la presa in giro di un problema che invece è reale. Il problema non è solo farsi pagare, ma anche trovare persone che ti affidino il lavoro. Penso ci sia poco da scherzare su questa cosa, visto che il mercato si sta dirigendo sempre più verso il non professionista che costa poco piuttosto che il professionista che costa normale...

    Non concordo neanche sul discorso dello svenduto... internet ha diffuso la conoscenza - bene! - semplificato il lavoro di molti - benissimo! - ma anche il pressapochismo e la non professionalità. Un tempo ti servivano esperienza e CV, oggi basta andare su un sito on line e compilare articoli a 1 cent a parola che qualcuno ritiene addirittura un prezzo giusto. Se a questo aggiungiamo la crisi, le aziende che chiudono e non fanno pubblicità... il mercato crolla e così anche le possibilità di lavoro.

    Non hai bisogno di ricordare a noi che quello che sappiamo fare non lo sa fare nessuno... io conosco le mie competenze e ci lavoro tutti i giorni per migliorarle informandomi e leggendo libri sull'argomento. Questo discorso devi farlo a chi offre lavoro, che lascia scrivere i testi alla segretaria nel tempo libero... e lo stesso si può dire per chi dà i siti in mano al nipotino 15enne, le brochure allo studente di grafica 14enne... e via così.


  • User

    @elisace said:

    Io ho parlato di un centesimo a parola per "articoli normali", poi è ovvio che particolari approfondimenti devono avere un costo.

    Cosa sarebbero gli articoli normali? A mio modo di vedere tutti gli articoli hanno bisogno di un approfondimento... se mi commissionassero un articolo sull'accoppiamento dei pinguini - tema assurdo, ma potrebbe essere... - o sono un esperto del settore, e quindi l'approfondimento me lo sono creato negli anni, o non ne capisco nulla e devo informarmi prima di scrivere. Ovviamente anche il tempo che io spendo a cercare informazioni va pagato, così come la mia esperienza sull'argomento.

    Poi ovviamente bisogna vedere anche perché scrivi... ci sono alcuni clienti che mi pagano poco - a mio modo di vedere - ma a me va bene perché ho altre fonti di reddito e quello che mi commissionano loro mi piace e lo faccio con piacere.


  • User Attivo

    Insomma non sto qui a scrivere le mie esperienze. Ma dipende ovviamente da sito a sito, ogni articolo richiede una diversa tipologia di approfondimento e un diverso grado di esperienza. È normale che scrivere un articolo da 150 parole su una semplice notizia calcistica alla portata di chiunque guardi un telegiornale, è una cosa. Altra è scrivere una scheda relativamente a un giovane talento sconosciuto, il chè presuppone una ricerca online, aver visto un certo numero di partite del giocatore ecc ecc. Non so se sono stata chiara.


  • Moderatrice

    Confermo l'analisi di overclokk
    4000/80=50euro/ora
    4000/160=25euro/ora

    La cosa che non capisco è perchè continuate a parlare della solita cosa per anni e non avete capito cosa cerca l'agenzia per pagarvi quella cifra.

    Il testo è scritto con grammatica corretta?? (SI? Lo sanno fare in molti)
    Il testo è scritto in ottica SEO ??? (SI? Buono, lo sanno fare in pochi)
    Il testo è scritto in ottica di Persuasione?? (Si? Ottimo! Lo sanno fare davvero molto pochi)

    Ripeto la domanda. C'E' QUALCUNO CHE E' IN GRADO DI SCRIVERE UN TESTO SEGUENDO I TRE STEP?


  • User

    Concordo con Overclokk con la frase "il mercato non lo rovina nessuno" perché il mercato professionale non è imposto proprio da nessuno. I servizi professionali non sono prodotti, hanno diversi costi e quindi diversi tariffari. C'è il 15enne improvvisato che prende 10€/ora e ti realizza un sito per 100€, c'è il professionista esperto che prende 300€/ora e chiede 5000€ per un sito web, la differenza? Col 15enne hai buttato via i soldi, col professionista invece hai creato un investimento che ti porterà in tasca minimo 10 volte il costo pagato.

    Se offrite servizi di qualità, non dovreste preoccuparvi del ragazzino che si svende per 50cent/articolo, perché il vostro articolo dovrebbe essere di qualità superiore e capace di portare un guadagno.

    Considerazione: se nemmeno voi stessi capite ciò che state offrendo a livello di qualità, come potete credere che i clienti lo capiranno da soli?

    Avete mai chiesto un preventivo alle aziende per qualsiasi servizio? I prezzi sono altissimi per l'alta qualità. E come campano queste aziende, con la magia? I clienti esistono, bisogna smettere di lamentarsi e scovarli perfezionando di volta in volta la propria strategia commerciale.


  • User Attivo

    @deborahdc said:

    Confermo l'analisi di overclokk
    4000/80=50euro/ora
    4000/160=25euro/ora

    La cosa che non capisco è perchè continuate a parlare della solita cosa per anni e non avete capito cosa cerca l'agenzia per pagarvi quella cifra.

    Il testo è scritto con grammatica corretta?? (SI? Lo sanno fare in molti)
    Il testo è scritto in ottica SEO ??? (SI? Buono, lo sanno fare in pochi)
    Il testo è scritto in ottica di Persuasione?? (Si? Ottimo! Lo sanno fare davvero molto pochi)

    Ripeto la domanda. C'E' QUALCUNO CHE E' IN GRADO DI SCRIVERE UN TESTO SEGUENDO I TRE STEP?

    Commissiono una quindicina di testi al mese (articoli, post per blog, recensioni, ebook), ho dovuto fare un poco di selezione ma riesco a pagare 500 parole (ottimizzate per un paio di keyword) 5 euro. Sono contenuti semplici e di buona qualità, mi vengono consegnati in un paio di giorni e posso fare pure delle revisioni (accade molto raramente) se li accompagno a immagini e video fanno la loro bella figura.
    Purtroppo soddisfano solo i primi due requisiti che hai indicato. Il terzo è una rarità che in pochi casi ho incontrato e che probabilmente giustifica un tariffario differente.


  • User Attivo

    Purtroppo? Per 500 parole a 5 euro cosa pretendi? Il testo perfetto che scali la serp e faccia cadere i clienti ai tuoi piedi?

    Mi dispiace, io non accetterei mai un discorso simile.


  • User Attivo

    @Riccardo_Esposito said:

    Purtroppo? Per 500 parole a 5 euro cosa pretendi? Il testo perfetto che scali la serp e faccia cadere i clienti ai tuoi piedi?

    Mi dispiace, io non accetterei mai un discorso simile.

    No, non pretendo quello, volevo dire che mentre è molto facile reperire testo generico per contenuti come post e articoli oppure una wiki, è molto difficile trovare qualcuno pratico di scrittura creativa e allo stesso tempo di marketing. Mentre trovo giusto pagare 5 euro per 500 parole scritte in 30 min. , sarei disposto a pagare di più per un testo tecnico che segua i 3 step indicati.
    Quando mi occorrono testi ?pregiati? per brochure o landing page (dove ti giochi tutto in 300 parole) ho molte difficoltà, spendo molto tempo a trasferire i concetti che voglio trasmettere e il 50% dei testi che ricevo sono indecenti e spesso sono costretto a fare da solo. In questo caso parliamo anche di 50 euro (oltre a due ore del mio tempo) per 300/400 parole, che mi sembra ben pagato.
    La mia voleva essere solo una testimonianza, le difficoltà maggiori che ho avuto (ho) quando mi trovo dalla parte di chi compra sono legate alla selezione di chi scrive, tanti saranno anche giornalisti o scrittori ma non sanno minimamente cosa vuol dire scrivere per il web. Molto spesso quello che pago 5 non differisce da quello che pago 5 volte tanto.
    Pensa poi che quando lavoro in inglese i prezzi si abbattono drasticamente, si parla di 4,50 dollari per un articolo e 10 dollari per una press release. In inglese trovo (naturalmente) molte più persone ed un?ottima qualità e tecnica, specie in ambito SEO.


  • User

    Boh, forse sono io che non sono in grado di svolgere questo lavoro con la giusta tempistica... è anche vero che puoi metterci 30 minuti a scrivere 500 parole in italiano corretto... ma prima dovrai cercare informazioni... dovrai verificare le informazioni - visto che ormai molte arrivano on line - per evitare di scrivere corbellerie. Questo per 5 euro?

    Ma mettiamo pure che siano 5 euro per mezz'ora, come dici, diciamo che io sto ai tuoi tempi. lavoro 8 ore e prendo 8 x (5x2) 80 euro al giorno scrivendo 16 pezzi. Lavorando 5 giorni sono 400 euro a settimana. Lavorando 4 settimane... sono 1600 euro al mese. Aggiungi contributo pensione, IVA e togli la ritenuta e siamo sui 1650... l'IVA però trimestralmente la restituisci... poi c'è il commercialista... hardware a software... forse ti restano 1000 euro al mese. Forse. Senza ovviamente ferie, mutua e lavorando a ritmi da carbonaro. Ma la mia domanda è: i copy che lavorano qui riescono a scrivere 16 articoli al giorno? Perché se solo ne scrivessero 10... io poi non ho l'esperienza di Riccardo, Valentina... io sono un novizio, quindi magari i calcoli che ho fatto sono sbagliati e pregherei loro di correggerli.

    Io scrivo articoli di basket per un giornale on line locale. Faccio il resoconto della partita della squadra cittadina: mi diverto a vedere il match e prendo 8 euro a articolo, ovviamente originale e scritto da me. Io però questo lo chiamo hobby, non lavoro.

    Non sono neanche convinto che il lavoro del copywriter si venda per forza a parole... stiamo parlando di creatività o di mercato della frutta? Soprattutto se deve essere un testo incisivo, per brochure, se si pretendono competenze, storytelling... poi ovviamente "dimmi chi sei e ti dirò che tariffario hai". Se il tuo cliente è l'azienda piccola che "300 euro per un logo? Mio nipote me lo fa gratis..." è un conto. Se il tuo cliente è l'azienda nazionale - o multinazionale - a cui chiederai X mila euro per quella brochure, pagare il lavoro del copy 50 euro mi sembra vergognoso.