• User Newbie

    Ciao a tutti, volevo intervenire su questa interessante discussione per raccontare brevemente la mia esperienza, che dà tutto sommato ragione alle ipotesi fatte da bluwebmaster.

    Ho un account AdSense premium con un sito internazionale con alcuni milioni di pagine visitate al mese, e negli ultimi tempi - circa un paio di anni - ho notato un forte livellamento delle entrate, anche a fronte di modifiche rilevanti.

    Questa cosa si nota sia nel breve che nel medio termine: a fronte di giornate particolarmente buone, ne seguono sempre alcune inspiegabilmente meno buone - e viceversa - che riportano l'eCPM complessivo sempre allo stesso livello, con oscillazioni minime - nell'ordine del +/-10%.

    La stessa cosa è successa in altre situazioni. Ad esempio, recentemente un cambio di piattaforma ho causato la perdita di indicizzazione di una sezione, con conseguente riduzione delle visite, ma contemporaneamente l'eCPM è salito, compensando tale diminuzione.

    È vero che si trattava di visite da motori di ricerca con basso eCPM, tuttavia mi sarei comunque aspettato una diminuzione delle entrate, seppur limitata.

    Nei mesi passati poi ci sono stati periodi con molti aggiornamenti ed altri con aggiornamenti meno frequenti: tuttavia il rendimento ha mostrato sempre una forte inerzia.

    Infine, un paio di mesi fa ho effettuato alcune modifiche strutturali rilevanti al posizionamento/layout degli annunci. A fronte di un iniziale miglioramento, nell'arco di 10-15 giorni l'eCPM è tornato sui livelli originali.

    Per concludere, la mia sensazione è che rispetto a 3-4-5 anni fa, aldilà del drastico calo dei rendimenti complessivi, sia molto più difficile incrementare le entrate oltre un certo livello.

    Ho fatto alcune ipotesi, come la crisi di alcuni mercati di nicchia, la saturazione dell'offerta di spazi pubblicitari, oppure una programmazione fatta da Google in termini di distribuzione mensile degli annunci, forse sono tutte concause.

    In definitiva, questo livellamento ha anche i suoi lati positivi, però può limitare fortemente gli investimenti di risorse in singoli progetti/siti, o almeno così è stato nel mio caso.


  • Super User

    Sono contento che tu abbia fatto, almeno in parte, analoga esperienza.

    Mi sentivo quasi un extraterrestre!

    In ogni caso credo che intervengano anche sul Ctr.
    Cioè è matematicamente impossibile che su un buon numero di siti, compreso alcuni con ...buon numero di pagine viste ( 😄 ) , la gente abbia smesso di cliccare tutti a partire dallo stesso giorno e, contemporaneamente , su tutti i siti.
    E guarda caso questo avviene con sorprendente regolarità verso un certo periodo del mese in modo da riportarti nella media giornaliera ( quindi come se si agisse o sul ecpm o sul ctr ) .

    In ogni caso capisco questa politica ( che da altre esperienze analoghe di altri amici suppongo che avvenga solo su account di "certe dimensioni" ) perchè si tratta di redistribuire un budget in modo che, alla fine dei conti, nessuno si ritrovi senza ...ads e inoltre serve appunto a G. come società che deve rispettare budget, preconsuntivi e consuntivi.

    Faccio un esempio pratico : se per caso io sul sito X miglior di colpo visitatori e pagine viste, mettiamo 1 milione al giorno, e un altro publisher mantiee le sue 10 mila pagine, accade che sicuramente io, di colpo, farò molti più click che esauriranno più velocemnete i budget degli inserzionisti, per cui il secondo publisher rischierebbe di trovarsi...senza ads.

    Esempio di un unico inserzionista al mondo che fa una campagna di 1000 click al giorno.
    Se io passando a un milione di pagine viste al giorno faccio 998 click, al poveraccio del secondo publisher toccherebbero solo due click massimo al giorno.

    Il che farebbe rizzare i capelli in testa anche al buon Giobbe.

    Quindi credo che ci sia alla base un algoritmo molto complesso e sostanzialmente sofisticato, che provvede a redistribuire il budget di tutti gli inserzionsiti sui budget dei vari publisher in modo da mantenere un equilibrio.

    Insomma come il buon pare di famiglia che ha 5 figli e un giorno può comprare 4 cornetti e un altro sei...cercherà di dividere la torta in modo ...più o meno equo evitando che la fami fi un figlio divori 3 cornetti lasciando quasi a secco gli altri.

    Almeno credo.


  • Super User

    @bmastro said:

    Stai parlando di Groupon, vero?

    Secondo me paga pochissimo invece.
    Si parlavo di lui : che ci appizzano i suoi ads su siti che trattano argomenti completamente diversi?

    Sono campagne massive , a mio avviso, pagate quattro soldi di cacio.
    Credo siano nell'ordine di 2 o 3 cent al massimo.

    Colgo l'occasione per darti un fraterno abbraccio.


  • User Newbie

    In ogni caso credo che intervengano anche sul Ctr.

    Credo anche io. Ho parlato di rendimenti generali (eCPM), perché quello è l'effetto risultante, ma mi sembra che a variare siano sia il CTR che il CPC.

    è matematicamente impossibile che su un buon numero di siti, compreso alcuni con ...buon numero di pagine viste ( 😄 ) , la gente abbia smesso di cliccare tutti a partire dallo stesso giorno e, contemporaneamente , su tutti i siti.

    Certo che una cosa del genere lascerebbe un bel po' di dubbi sul funzionamento generale del servizio: capirei un algoritmo di livellamento e redistribuzione che si applicasse ai singoli siti; se però - come la tua esperienza sembra indicare - questo si applica direttamente agli account la cosa è ben diversa.

    Come hai detto tu, da un certo punto di vista è meglio non farsi domande, però continuo a pensare che questo fenomeno possa limitare fortemente gli investimenti e la crescita dei publisher di livello medio.

    Ho anche segnalato questa cosa all'ultimo sondaggio/questionario di soddisfazione, certo non è che mi aspetti risposte...


  • User Newbie

    Aggiungo una breve considerazione, che mi è venuta in mente leggendo le tue ultime righe.

    Sempre ammesso e non concesso che queste ipotesi siano fondate, troverei comunque molto discutibile che Google possa assumere questo ruolo "salomonico".

    Quando ho scelto di lavorare come publisher è anche perché questo mercato sembrava abbastanza libero e meritocratico: personalmente preferisco assumermi il rischio di una improvvisa diminuzione delle entrate a causa di un nuovo e più valido concorrente piuttosto che vedere limitate le mie possibilità di crescita.

    Questo è spesso il meccanismo di funzionamento delle aziende nei confronti dei propri dipendenti, non quello di un libero mercato dove vige la legge della concorrenza - nel bene e nel male.

    Tuttavia la verità è che stiamo parlando di una azienda e non di un mercato, e quindi non so fino a che punto abbia senso parlare di libera concorrenza...


  • Super User

    @line22 said:

    Sempre ammesso e non concesso che queste ipotesi siano fondate, troverei comunque molto discutibile che Google possa assumere questo ruolo "salomonico".

    Si, in effetti sono ipotesi e restano tali : credo però che ci siano le fondamento proprio nel discorso che ti facevo a proposito della redistribuzione di un budget.

    Se un figlio cresce troppo e improvvisamente e quindi aumenta a dismisura la sua "fame" , non puoi lasciargli mangiare tutto il pranzo rischiando di avere altri figli affamati.
    Così modererai il suo appetito in modo da non lasciare affamati gli altri.

    Ora , ammesso che queste ipotesi abbiano fondamento, è ovvio che i meccanismi attraverso i quali passano i vari livellamenti ( limitazione dell'appetito ) sono inevitabilmente la leva dell'ecpm , che puoi manovrare facilmente inviando ai siti gli inserzionisti che pagano di meno o di più a secondo del caso, e attraverso una selezione più rigida dei criteri di validità di un click , e quindi in un certo senso agire sul ctr.

    Il discorso, ammesso e non concesso che sia questo, è fatto per account a mio avviso proprio per il criterio di distribuzione di quel budget.
    Un figlio può mangiare a dismisura a colazione e a pranzo ( quindi su due siti ) ma magari contenersi a cena ( terzo sito ) : alla fine non limiti i primi due siti , ma il figlio ( account ) in modo da avere una media accettabile che ti consenta equamente di sfamre gli altri figli ( altri account ).

    Ovviamente queste sono solo ed unicamente ipotesi : ma sono contento di non essere l'unico ad averle osservate .
    Anch'io al questionario di cui parli ho dato delle risposte che parzialmente descrivono la mia delusione sui fattori di crescita che non possono limitarsi solo all'individuazione dei formati adatti dei vari gruppi di annunci, come spesso mi comunica il team di ottimizzazione.

    Io credo che per la crescita dei publisher occorra garantire, prima di tutto a questi, che i loro investimenti , in termini di risorse non solo umane, siano egregiamente sostenuti dai budget pubblicitari che devo sapere essere in crescita e accessibili.

    In pratica io investo se so per certo che i miei sforzi saranno premiati trascorso il naturale tempo di ammortamento : ma se temo di non riuscire nemmeno ad ammortizzarli e , in tempi accettabili, probabilmente limiterò gli stessi in modo da ssicurarmi il poco, maledetto e subito.

    Senza contare che pesa ormai sulla testa di tutti il famigerato " Panda Update" che potrebbe portare sconvolgimenti in serp e quindi decretare o un crollo o un impennata degli accessi dal motore che , lo si ammetta o meno, costituiscono sempre una fetta consistente di quelli di un sito.


  • User Newbie

    Salve a tutti,
    sto lavorando da circa due mesi al miglioramento dei layout e posizionamento dei banner nei miei siti. Ho notato sbalzi improvvisi dopo aver aggiunto nuove pagine e nuovi annunci, ma nel corso di qualche giorno le entrate sono tornate nella media. In pratica guadagno sempre lo stesso anche se ho aumentato le pagine. Mi è venuto il dubbio che G. mi avesse destinato una fascia di guadagno che non avrei potuto superare ... per questo ho trovato questo forum dove, a quanto pare, la stessa ipotesi è venuta in mente anche ad altri e già da qualche tempo.
    Che fare? Conviene perdere tempo per tentare di "crescere" o è inutile secondo la vostra esperienza? Avevo pensato di creare un nuovo account per fare una verifica ma è contro il regolamento.


  • Super User

    @green12 said:

    Salve a tutti,
    Conviene perdere tempo per tentare di "crescere" o è inutile secondo la vostra esperienza? Avevo pensato di creare un nuovo account per fare una verifica ma è contro il regolamento.

    Non puoi crearti un nuovo account come hai dedotto tu stesso da regolamento.
    Crescere? Si, sempre. Nei contenuti , nelle pagine : il resto verrà da solo.
    L'ipotesi delle "fasce" di guadagno non è provata ma è solo un ipotesi intendiamoci.
    Però direi che ...sembra piuttosto valida.
    Per esperienza so che quando inizi ad aumentare le pagine sia in qualità che in quantità e gli unici aumentano ...spesso si hanno degli "scatti" decisivi nei guadagni.
    Ma ricorda non devi mirare a quelli : devi mirare alla "user satisfaction" che alla fine realizza, a poco a poco, e gradualmente un aumento delle entrate.


  • User Newbie

    Grazie per la risposta, utilizzerò i tuoi consigli, mi sembrano saggi.
    Non capisco il divieto imposto da G sulla creazione di più account. Considerando che non è possibile bloccare alcuni contenuti che andrebbero bene per un sito mentre risultano inutili su un'altro. Mi spiego: ipotizziamo che ho un sito che tratta di animali e, sullo stesso account, uno che tratta di gioielli... mi ritrovo annunci sul cibo per cani nella pagina degli anelli, non mi conviene bloccare l'annuncio del cibo per cani perchè penalizzerei il sito sugli animali...
    Non ho trovato un modo per bloccare alcuni annunci solo su un sito in particolare, o esiste?
    Forse dovrei iniziare small business, ho letto che migliora il rendimento anche di adsense, ma lo trovo molto complicato e poi ho pochi inserzionisti a parte adsense.


  • Super User

    Personalmente non ho mai bloccato nessuna tipologia di annunci : una volta che l'ho fatto il cpc è sceso di botto!
    Il multi-account è vietato da Google, anche perchè in caso di Ban questa potrebbe essere una scappatoia maldestra.


  • User Newbie

    Sono sempre più convinto che qualcosa non funzioni. Ho caricato un componente per consentire a smartphone, iphon ecc di visualizzare il sito ottimizzato. Ho creato l'annuncio apposito nella sezione per cellulari e pubblicato... primo giorno ctr 4% aumento totale entrate dell'account +40% ... il giorno successivo un clik ...
    Possibile che considerano tutti i clic generati non validi?
    Le ipotesi che faccio:
    1 G ha deciso che non devo superare un certo limite di guadagno
    2 qualcuno riesce a spostare le mie entrate su un'altro account (ma non ho trvato traccia di questa ipotesi in rete)
    3 sono sfortunato e basta


  • Super User

    @green12 said:

    1 G ha deciso che non devo superare un certo limite di guadagno
    2 qualcuno riesce a spostare le mie entrate su un'altro account (ma non ho trvato traccia di questa ipotesi in rete)
    3 sono sfortunato e basta

    1. Possibile
    2. Impossibile
    3. Improbabile:D

  • User Newbie

    Incredibilmente, ieri (24 ottobre) il 75% delle entrate deriva da annunci per dispositivi mobili e il restante 25% da desktop. Pensavo, come è logico, che le entrate degli annunci su dispositivi mobili si sommassero a quelle desktop (visto che gli utenti sono diversi) invece no. Il totale è sempre lo stesso.


  • Super User

    @green12 said:

    Incredibilmente, ieri (24 ottobre) ...Il totale è sempre lo stesso.

    Se serve a consolarti, a riprova della tesi, ieri e oggi il mio ctr è andato in "panne" di almeno un buon 25/30 % ...caso strano in modo da far rientrare la media giornaliera in una fascia a cui probabilmente Big G mi ha assegnato.
    Che non vuol dire che questa non possa lievitare : ma è come se, appunto, ci fosse una classe di "media giornaliera" a budget mensile oltre il quale , per quel dato mese, ti è difficile andare.

    In altre parole , mettiamo per pura ipotesi e a solo titolo di esempio, se per tutto il mese fai , mettiamo 1000 click , di colpo te ne ritrovi ...700 per alcuni giorni...il tempo di far scendere la media...:D .


  • User Newbie

    Sto rivedendo le statistiche dall'inizio (2005) e le entrate sono sempre le stesse, anzi un po' minori negli ultimi anni. Malgrado abbia aggiunto siti e centinaia di pagine nuove, mi verrebbe voglia di provare a cancellare tutti i siti lasciandone uno solamente per vedere se le entrate rimangono le stesse... ma forse rischio di perdere anche quel poco che mi rende.


  • User Newbie

    Per bluwebmaster,
    i miei siti hanno pochi visitatori unici, secondo la tua esperienza mi conviene attivare il tagetting o no? Non l'ho ancora attivato perchè penso, forse sbagliando, che avendo pochi visitatori non mi gioverebbe anzi... è l'ultimo tentativo che potrei fare per vedere di alzare un po' le quote. Quando dico pochi dico sul serio... sono lontano anni luce da chi guadagna 10.000 euro al mese con adsense... neanche la decima parte (magari).
    Grazie per l'eventuale risposta.


  • Super User

    Alla prima domanda rispondo sicuramente si ( targetting ) : almeno prova per un mese e vedi come va.

    Dunque il problema , mi sembra di capire, è sul numero di visitatori che non crescono...dal 2005 😮 .
    Cioè stiamo parlando di ben 7 anni : a questo punto la cosa è strana assai.
    Non so la "nicchia" dove ti posizioni ( in senso buono 😄 ) ma in 7 anni ...sembra strano assai che i tuoi unici non crescono.
    Poi dipende da cosa intendi per "crescita" intendiamoci.
    Certo se sul dato sito X partito il primo anno con 500 visitatori dopo 7 te ne ritrovi 600 credo che il problema debba essere affrontato seriamente, più dal lato SEO che AdSense.

    Molto dipende dal settore ( nicchia! ) ovvio , ma dopo sette anni ...un sito dovrebbe almeno decuplicare...a meno che non tratti di ...articoli funerari ! 😄

    A questo punto ti consiglio una ragionata analisi lato SEO dei tuoi siti ( qui ci sono sezioni apposite come ben saprai ) .
    Forse il tuo problema sta proprio li.
    Se, come mi dici, hai aggiunto centinaia di pagine, lavorato sodo alla qualità dei contenuti ma ...gli unici sono sempre più o meno quelli, allora prendi in seria considerazione quello che ti dicevo.
    E' come uno chef : ha buoni contenuti ma magari non sa presentarli a dovere e quindi vanifica la bontà delle sue pietanze.

    Fuori nota : se vuoi migliorare gli introiti bada di diversificare i settori dei vari siti.
    Se ad esempio uno o due si interessano di finanza, un altro paio potrebbero interessarsi , non so, di auto, di tecnologia ecc.
    Trovati i settori di interesse e specializzati in quelli e tira fuori il meglio di te.
    Entro un buon annetto potresti avere soddisfazioni di un certo spessore.

    Io sono qui...quando vuoi a tua disposizione.


  • User Newbie

    Grazie mille per la tua risposta bluwebmaster,
    effettivamente il traffico, nonostante il lungo periodo, non aumenta in maniera significativa. Con un paio di siti risulto ai primi posti nella ricerca di G ma si tratta evidentemente di nicchie troppo contenute. Quando ho creato i siti li ho fatti per passione, non pensavo a un ritorno economico. Trattano di arte, cultura.... Per guadagnare un maggior numero di utenti ( e maggiori entrate adsense) immagino mi dovrei dedicare a settori con target più ampio come tecnologia, auto, ghossip ecc come giustamente dici. Magari in lingua inglese... Ho un dominio, il mio primo acquisto, che potrei utilizzare a questo scopo, trattandosi di un sito vecchissimo è ben visto da G, appena pubblico una pagina sale ai primi posti nel motore anche se è un .it da poco l'ho trasformato in un motore di ricerca (tipo directory) per aziende made in Italy ... forse mi conviene concentrarmi su questo ma trattandosi di argomenti che non mi appartengono non saprei proprio dove trovare i contenuti.
    Grazie ancora per i saggi consigli, intanto provo ad applicare il targetting in adsense e vediamo che succede.
    Ciao


  • Super User

    Non è detto che arte e cultura ...non rendano.
    Prima di tutto magari guarda anche il lato hosting : a volte i siti vengono ospitati su server con "cattivi vicini di casa" che contribuiscono a verniciare di nero il proprio.
    Poi guarda il codice se è corretto e pulito, i contenuti : insomma un po tutto.
    Tecnologia e auto rendono, anche se ...settore sovraffollato.
    Gossip e tv....brrrrrrrrrr....ci rimetti solo.