Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Chiusura P.IVA senza aver emesso nessuna fattura
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      acconto User Attivo • ultima modifica di
      1. Sei obbligato a presentare modello UNICO
      2. Puoi portare il credito in avanti per fartelo rimborsare nel 2012.
      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        alemonza User • ultima modifica di

        Non potrei fare il 730 e poi fare UNICO per correzione nei termini? In questo caso il rimborso lo otterrei in busta paga e con UNICO regolarizzerei la questione relativa alla partita IVA.
        Esistono delle sanzioni facendo in questo modo?

        Grazie

        Alessandro

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          studio.marra User Attivo • ultima modifica di

          Se hai aperto come libero professionista, quindi senza iscrizione alla camera di commercio, potresti chiudere p. iva con data retroattiva, indicando la stessa data dell'apertura. Eviteresti così di dover effettuare tutti gli adempimenti (Unico, Iva, Irap,etc..).

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            alemonza User • ultima modifica di

            Grazie mille per le risposte.
            Ho aperto la partita IVA come libero professionista.
            Dunque valuto anche l'opzione di chiudere la partita iva con data retroattiva. In questo caso è come se non l'avessi mai aperta? Cioè, se tra qualche anno volessi riaprila potrei scegliere ancora il regime agevolato per le nuove attività imprenditoriali?

            Se invece volessi tenerla aperta, potrei fare il 730 seguito dall'UNICO per correzione nei termini? O è un escamotage non consentito?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studio.marra User Attivo • ultima modifica di

              Se mantiene la p. iva dovrà compilare il Mod. Unico. Se decide di chiuderla con data retroattiva (può farlo anche direttamente presso una sede dell'Agenzia delle Entrate a lei più vicina), è come non avesse mai aperto la posizione iva.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                alemonza User • ultima modifica di

                Bisogna pagare per chiudere la partita IVA retroattivamente?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  studio.marra User Attivo • ultima modifica di

                  no

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    alemonza User • ultima modifica di

                    Grazie mille per la cortesia e la competenza.

                    Alessandro

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                      Deve però considerare che una volta chiusa la partita iva nel regime del forfettino e aver svolto delle attività come prestazione occasionale nello stesso settore non sarà più possibile nel caso che serva riaprire la pratita iva nel regime agevolato. in pratica il mio consiglio è di chiuderla se ritiene che nel futuro non le serva più. in caso sarebbe poi possibile riaprirla solo nel regime dei minimi. saluti

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • R
                        roberto79 User Newbie • ultima modifica di

                        @StudioCommercialista said:

                        Deve però considerare che una volta chiusa la partita iva nel regime del forfettino e aver svolto delle attività come prestazione occasionale nello stesso settore non sarà più possibile nel caso che serva riaprire la pratita iva nel regime agevolato. in pratica il mio consiglio è di chiuderla se ritiene che nel futuro non le serva più. in caso sarebbe poi possibile riaprirla solo nel regime dei minimi. saluti

                        salve sono nuovo ho seguito la vostra discussione
                        avendo il seguente problema vi chiedo aiuto, nel 2007 ho aperto p.iva senza mai fatturare ne presentare dichiarazione fino ad oggi,
                        credendo che era stata chiusa d ufficio come dice l legge, invece mi trovo a ds agricola bloccata proprio perché sono possessore di p.iva
                        la chiudo subito tramite commercialista con la stessa data odierna, leggendo che era possibile chiuderla con la data reattiva,
                        cosa che non ho fatto, mi domando e possibile fare una variazione dopo che stata chiusa ed inserire la data precedente?
                        ho fare ricorso all ufficio delle entrate per non aver chiuso d ufficio?
                        grazie a chi puo aiutarmi

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti