- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- dominio geografico contestato
-
Grazie mille
Seguirò il tuo consiglio, ma per piacere mi sai dire, per mettere in regola il mio sito, aparte quello che mi hai consigliato di aggiungere cè del altro?
Mi puoi dare un link dove posso leggere cosa serve in più?
-
Hai verificato parquetmilano.it e.com? Perchè il mio e intestato sicuramente a una persona fisica - parquet.milano.it
Sto già facendo le modifiche come mi hai consigliato
-
parquetmilano.it e .com sono registrati da:
[...]
(sono dati pubblici quindi non penso che io abbia violato nessuna regola del form o sulla privacy)
M.
-
@criceto: non tutti si sanno districare tra nic, whois, dig e amenicoli vari.
Se non mi ricordo male la partita iva va indicata in tutte le pagine del sito (di solito si mette nel footer proprio per quello).
M.
-
Ma serve di mettere la raggione sociale se ce la p.iva? Non per altro ma nel mio caso dovrei mettere il mio nome - cognome
-
Che mi ricordi solo la PIVA, tanto da quella chi vuole (guardia di finanza, polizia, etc) puo' risalire a tutti i dati che servono.
M.
-
Ciao Ziobudda,
pur essendo d'accordo che i dati da te inseriti sono alla portata di tutti perchè presenti nel nic, è sempre bene non coinvolgere terze persone nei nostri dibattiti; potrebbero infatti non essere proprio felici di venir tirati in ballo e di vedersi indicizzato il nome e cognome con questa discussione.
-
Ciao, veramente fanno parte di questa discussione perchè sono le persone che hanno intimato a abcdellapubblicita di cancellare tutto il sito e che dicono "che avendo i due domini registrati prima hanno tutti i diritti su tutte le altre estensioni e sul dominio geografico."
Ma va be', sicuramente hai ragione tu essendo il moderatore.
M.
-
Grazie a tutti che vedo che siete comunque vicino a me e al mio problema. Ho modificato il mio sito così diciamo che per questo non si possono attacare ma per il resto? Come mi dovrei comportare con questo avvocato?
-
Io fossi in te chiederei all'avvocato della controparte, tramite lettera spedita via raccomandata ed anticipata via FAX (sottolinea per bene questa parte nel fax) di esplicitare a quali leggi italiane e comunitarie si stia riferendo così che tu le possa girare al tuo avvocato per una memoria difensiva nel caso volessero continuare questa diatriba in un aula giudiziaria.
Se uno dice che devi togliere tutto perché lui ha il diritto di prelazione allora ti deve indicare esattamente la legge dello stato italiano che lo impone. Se non mi ricordo male, inoltre, le leggi comunitarie sono valide sono quando recepite dall'ordinamento italiano (ma i legali di questo forum mi possono smentire).
Non fargli vedere che sei intimorito, tutti sono capaci di far scrivere qualche cosa di non esattamente corretto dal proprio avvocato solo per intimorire la controparte. Se vogliono fare sul serio dovranno indicare esattamente quali sono le leggi che li tutelano davanti al giudice.
M.
-
Gentilissimo cricetto .
Veramente non so come ringraziarti, sei veramente un amico. Grazie ancora per tutte le informazioni e grazie anche a ziobuda
-
Gentilissimo Ziobuda - seguirò sicuramente il tuo consiglio.
Grazie
-
ziobudDa
E' come il tipo che una giorno ha scritto al mio indirizzo di posta ([email protected]) "Ciao Michele (il tuo nome lo si evince dal tuo indirizzo di posta)...." a cui ho risposto solamente con "Hai evinto male".
M.
-
Salve a tutti
Tra ieri e oggi ho pensato, ma se io registro il marchi parquet milano che non e ancora registrato cosa può succedere? In questo caso ho io tutti i diritti? Faccio io chiudere a loro tutto?
-
Non sarebbe così una concorenza sleale?
-
Ciao Abcdellapubblicita,
se anche registri adesso il marchio gli altri potranno continuare ad usarlo perchè nel nostro (e non solo) ordinamento esiste il principio del preuso, che consente a chi usava un marchio prima della registrazione di continuare ad usarlo anche dopo tale attività.
In realtà il preutente potrebbe addirittura impedire la registrazione del marchio per ovvia assenza di novità dello stesso (appunto perchè è già usato da tempo in ambito "non locale", essendo l'utilizzo online ovviamente non locale).
Ovviamente l'onere della prova del "preuso" spetta al preutente!Effettivamente ti conviene valutare se registrare il marchio, non potrai impedire loro di utilizzarlo, ma nemmeno loro potranno impedire te.:)