• User Attivo

    Tra poco ho due soluzioni da adottare o spararmi o buttarmi giu' perche' sto parlando con due mostri delle reti mentre io mi sento pollicino anche essendo un gigante.

    Mi consigliate un manuale cosi facciamo prima


  • User Attivo

    Eh purtroppo come ti ha detto prima vnotarfrancesco non sono cose che trovi scritte sui manuali, si imparano con l'esperienza... Volendo puoi informarti sulle varie configurazioni RAID dei dischi, così capisci un po' come funzionano. Processore basta un buon dual core e ram meglio più che meno... 🙂
    Ma non ti scoraggiare, nessuno è un mostro, solo magari abbiamo già avuto modo di scontrarci con queste difficoltà...


  • User Attivo

    Ehila amici come si va scusate la mia assenza ma mi sono letto di nuovo tutti ipost da voi scritti e sono arrivato ad una mia conclusione.

    E se invece di fare questo mega server come volevo fare con strane idee che ne dite se metto questo computer che uno quando inizia a lavorare accende il Computer che si trova in una stanza che pero' nessuno lo usa e vicino ci installo sia il modem di alice che lo switch ad otto porte e gli faccio confluire li tutti i computer e stampanti per la condivisione di file e di informazioni che poi verranno salvati su un hard disk esterno.

    Vi spiego ora c'e' un computer che viene usato da un'assistente che funge da server cioe' che il programma gestionale che usiamo e' installato su questo computer ed e' settato come server e tutti i computer che hanno installato questo programma prendono i dati da questo computer dell'assistente quindi l'ipotetico " server " viene usato sia per lavorare che per immagazzinare dati e questo rallenta tutte le operazione del sistema.

    Allora ho deciso di prendere un computer e metterlo in una stanza dove quando si inizia a lavorare si accende sia la macchina che il programma gestionale e tutti i computer confluiranno in questo nuovo server che non viene toccato per nulla poi ogni f. settimana uso norton gosth e faccio il backup di tutte le unità tramite la rete.

    Voi che ne dite non mi date addosso pero'

    Grazie


  • User Attivo

    Dico che non ho capito niente... E comunque mi sembra che la tua proposta alternativa finisca per essere uguale a quella di partenza: un server a cui si collegano gli altri pc della rete...


  • User Attivo

    [LEFT]Che non hai capito niente non so da cosa dipende forse mancanza di punteggiattura o virgole , ripeto in due minuti allora a me serve che gli altri computer che sono in rete prendano le informazione del gestionale da un computer dove non ci si faccia niente sopra cioe' che non si lavori ecco tutto dopo ti faccio uno schema puo' darsi che sono piu' capito.
    [/LEFT]


  • User Attivo

    Più pc che si collegano a un altro, il quale ha installato il gestionale, è l'architettura client-server in lan di cui parlavamo fin dall'inizio, o sbaglio?


  • User Attivo

    Si ma Akd ma dimmi se non adotto questo che devo adottare secondo te io credo che e' l'unica soluzione


  • User Attivo

    Infatti si fa così di solito, ma ti quoto il tuo intervento di riapertura del post:

    @jokerinos said:

    E se invece di fare questo mega server come volevo fare con strane idee che ne dite se metto questo computer che uno quando inizia a lavorare accende il Computer che si trova in una stanza che pero' nessuno lo usa e vicino ci installo sia il modem di alice che lo switch ad otto porte e gli faccio confluire li tutti i computer e stampanti per la condivisione di file e di informazioni che poi verranno salvati su un hard disk esterno.

    E' esattamente la soluzione di prima, quella che stavamo discutendo e analizzando, anche con vnotarfrancesco... 😉


  • User Attivo

    aLLORA tI FACCIO le mie scuse perche' ho visto in rete ma non ci sono alternative non credi


  • User Attivo

    Sono d'accordo, è quella l'architettura migliore per quello scopo.

    Quindi, ricapitolando, che problemi abbiamo alla luce delle nuove conquiste? 🙂


  • ModSenior

    Ciao jokerinos,
    no, non ci sono alternative devi prendere quel computer a cui tu ti riferivi tu e fargli fare il lavoro di un server, anche se sarebbe meglio un server vero che non è tanto la potenza fisica della macchina ma il sistema operativo e come viene configurato e gestito.
    Se non vuoi comprare un server nuovo, valuta anche l'idea di prendere il pc che hai in mente e caricargli sopra un sistema operativo server.

    Mi raccomando, fai attenzione alla punteggiatura alla fine delle frasi e alle maiuscole 🙂

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Grazie chiedo scusa se sto rompendo a molti di voi ma vi chiedo solo un po' di pazienza.

    Grazie

    Spero che possiamo continuare la nostra discussione


  • User Attivo

    Salve a tutti sono ritornato all'attacco , ho creato un o schema che vorrei mostrarvi come posso allegare qui le immagini

    grazie


  • ModSenior

    Inserisci l'immagine in uno dei tanti siti e poi qua scrivi il link non attivo all'immagine.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Salve ragazzi che si dice finalmente mi sono fatto un idea chiara della situazione allora vi faccio vedere prima l'immagine e poi ne discutiamo

    www ilportaledinapoli.com/serverhh.jpg

    Fatemi sapere cosa ne pensate


  • User Attivo

    Allora Visto l'immagine vi spiego un po' scusatemi per la mia arte grafica ma spero che capirete.

    Allora il server centrale come avete potuto ben notare non ha una grande potenza come computer pero' per quello che deve fare cioe' che deve ospitare il programma sorgente che poi non verra usato ma bensi verra solo acceso e non fara operazione mentre tutti gli altri computer registranno informazioni in questo programma e punteranno sul db del server secondo voi e' cosi sbagliata come idea o potete darmi un consiglio su come gestire vi premetto che non parliamo di server ultrapotenti perche' e' solo un esperimento quello che voglio fare in modo da dare una strada o meglio un idea per il potenziamento di tale esperimento , cioe' questo server ospiterà tutte le informazioni da cartelle a programmi , backup e chi vuole consultare dal proprio computer puo' farlo benissimamente voi cosa ne dite.

    Grazie


  • User Attivo

    Ciao, da quello che tu dici il server deve solo fare da "storage" più far girare il programma che gestisce il db e al quale tutti gli altri pc (client) si collegano, giusto?
    Ora, in base alla quantità e al tipo di dati che si scambiano i client col server, questo avrà necessità hardware diverse. Che processore è nello specifico quell'amd? Athlon xp magari?
    Secondo me la cosa migliore che puoi fare per toccare con mano quello che stiamo dicendo, è provare a farlo. Ipotizzando che siano dati di contabilità o poco di più, quel server che vuoi usare ha potenza sufficiente per fare il primo esperimento, poi l'affinamento ti accorgi praticamente da solo dove va fatto.
    Se hai voglia di spenderci qualche euro sopra, potrebbe essere utile ampliare un po' la ram (n.b. che per vedere più di 3.3 gb serve un sistema operativo a 64 bit) e mettere mano al sottosistema dischi: due dischi in raid 1 potrebbero essere un buon punto di partenza, e offrirebbero anche una certa resistenza ai guasti (chiaramente se poi sono dati cruciali si dovrà pensare anche a un backup più serio).

    @jokerinos said:

    e' solo un esperimento quello che voglio fare in modo da dare una strada o meglio un idea per il potenziamento di tale esperimento , cioe' questo server ospiterà tutte le informazioni da cartelle a programmi , backup e chi vuole consultare dal proprio computer puo' farlo benissimamente voi cosa ne dite.
    Questa è un'evoluzione che andrà ponderata per bene in una seconda fase, dato che porta vantaggi ma anche svantaggi: di sicuro costi, per fare un sistema fatto bene.
    Intanto prova a farti le ossa con la prima soluzione, poi le evoluzioni verranno e avrai anche tu un'idea più precisa di quello che serve...

    P.s. Ti rispondo di sabato 14 agosto: non dico altro! :D:(:D:(


  • User Attivo

    Grazie prima di tutto per la tua disponibilità a rispondermi cosi velocemente , pero' andiamo per grado cosi non faccio cose errate
    allora sono ancora in fase di test ho montato 5 computer e adesso devo configurare le schede di rete mi conviene iniziare dando loro gli indirizzi ip tipo
    Computer 1 : 192.168.1.2 / 255.255.255.0 / 192.168.1.1 ( Indirizzo del Modem Alice )
    Computer 2 : 192.168.1.3 / 255.255.255.0 / 192.168.1.1 ( Indirizzo del Modem Alice )
    Computer 3 : 192.168.1.4 / 255.255.255.0 / 192.168.1.1 ( Indirizzo del Modem Alice )
    Computer 4 : 192.168.1.5 / 255.255.255.0 / 192.168.1.1 ( Indirizzo del Modem Alice )
    Computer 5 : 192.168.1.6 / 255.255.255.0 / 192.168.1.1 ( Indirizzo del Modem Alice )
    Modem Alice Ip 192.168.1.1
    Iniziamo da questa base secondo mi conviene fare cosi o far riconoscere a tutti i computer automaticamente un proprio ip
    Grazie ancora per l'intervento


  • User Attivo

    Dipende da cosa richiede il gestionale sul server... Per il momento io credo tu possa anche lasciare gli indirizzi dinamici e provare così...


  • ModSenior

    Secondo me dipende anche dal fatto che siano portatili o no...
    Nel senso che se è un portatile e questo magari lo porti a casa di un amico potresti avere un conflitto di IP con IP cosi semplici, cioè quasi sempre tutti mettiamo questi IP eh eh... 🙂
    Magari è solo un mio parere.