• User Attivo

    Forse sono io che non mi sono spiegato bene questo computer che fungera tra virgolette da sorta di server non viene usato per lavorare e' solo sistemato in una postazione e poiche' il gestionale deve essere per forza installato su questo server e accesso se no i client non lo possono utilizzare farà solo l'operazione di far avviare il gestionale e basta poi i clienti dovranno utilizzare loro skype ed msn e il gestionale spero che mi sono espresso meglio stavolta.


  • User Attivo

    Seguo questa discussione anche se non sono intervenuto finora perchè vnotarfrancesco sta conducendo brillantemente l'analisi.
    A questo punto credo di aver capito che sia sufficiente un pc focalizzato sulla memorizzazione e il backup, quindi credo che un dual core con 4 gb di ram e un sottosistema dischi pensato bene, possa essere sufficiente.
    Come sottosistema dischi si può pensare a un paio di dischi a 7200 giri in raid 0 e backup automatizzato su 2 o più dischi in raid 1, oppure un raid 5 da 5 dischi o, ancora meglio, un raid 1+0...
    La lan dovrebbe bastare quella a 100 megabit, secondo me...


  • User Attivo

    Scusami la domanda e grazie di essere intervenuto a che mi servono piu' dischi non ne posso usare massimo due per fare i backup a piu' computer che ne dici


  • ModSenior

    a che mi servono piu' dischi
    I dischi sono due ma in una configurazione raid 0 il sistema ne vede solo uno; un pc così configurato risulta nettamente più veloce nel comparto disco e dalle discrezioni delle tue esigenze sembra appunto che non hai bisogno di un server ma di un pc in grado di restituire i dati memorizzati sul suo hard disk molto velocemente alle richieste che gli vengono fatte dalla rete.

    Poi ci sono altri tipi di configurazioni raid per le quali servono più dischi, come ad esempio la 1+0 per la quale ti servono 4 hard disk e diverse altre configurazioni raid.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Esatto. Come ti diceva vnotarfrancesco più su il raid 0 aumenta la velocità dei dischi (il collo di bottiglia nei pc moderni) ma ci sono anche più probabilità di perdere i dati, dato che, siccome i dati sono scritti metà su un disco e metà sull'altro, basta che si rompa uno per perdere tutto. Siccome ad avere 2 dischi raddoppi le probabilità che almeno uno salti, è necessario un backup, ad esempio con un altro disco (o meglio due in raid 1, dove vengono scritti gli stessi dati su due dischi) e backup automatico su questi dei file importanti. Questa soluzione è robusta e veloce, ma comporta, in caso di rottura del raid 0, fermo macchina per il ripristino.
    Un raid 5 o 1+0 resiste anche a questo e non c'è mai fermo macchina (ma ti servono più dischi).


  • User Attivo

    Tra poco ho due soluzioni da adottare o spararmi o buttarmi giu' perche' sto parlando con due mostri delle reti mentre io mi sento pollicino anche essendo un gigante.

    Mi consigliate un manuale cosi facciamo prima


  • User Attivo

    Eh purtroppo come ti ha detto prima vnotarfrancesco non sono cose che trovi scritte sui manuali, si imparano con l'esperienza... Volendo puoi informarti sulle varie configurazioni RAID dei dischi, così capisci un po' come funzionano. Processore basta un buon dual core e ram meglio più che meno... 🙂
    Ma non ti scoraggiare, nessuno è un mostro, solo magari abbiamo già avuto modo di scontrarci con queste difficoltà...


  • User Attivo

    Ehila amici come si va scusate la mia assenza ma mi sono letto di nuovo tutti ipost da voi scritti e sono arrivato ad una mia conclusione.

    E se invece di fare questo mega server come volevo fare con strane idee che ne dite se metto questo computer che uno quando inizia a lavorare accende il Computer che si trova in una stanza che pero' nessuno lo usa e vicino ci installo sia il modem di alice che lo switch ad otto porte e gli faccio confluire li tutti i computer e stampanti per la condivisione di file e di informazioni che poi verranno salvati su un hard disk esterno.

    Vi spiego ora c'e' un computer che viene usato da un'assistente che funge da server cioe' che il programma gestionale che usiamo e' installato su questo computer ed e' settato come server e tutti i computer che hanno installato questo programma prendono i dati da questo computer dell'assistente quindi l'ipotetico " server " viene usato sia per lavorare che per immagazzinare dati e questo rallenta tutte le operazione del sistema.

    Allora ho deciso di prendere un computer e metterlo in una stanza dove quando si inizia a lavorare si accende sia la macchina che il programma gestionale e tutti i computer confluiranno in questo nuovo server che non viene toccato per nulla poi ogni f. settimana uso norton gosth e faccio il backup di tutte le unità tramite la rete.

    Voi che ne dite non mi date addosso pero'

    Grazie


  • User Attivo

    Dico che non ho capito niente... E comunque mi sembra che la tua proposta alternativa finisca per essere uguale a quella di partenza: un server a cui si collegano gli altri pc della rete...


  • User Attivo

    [LEFT]Che non hai capito niente non so da cosa dipende forse mancanza di punteggiattura o virgole , ripeto in due minuti allora a me serve che gli altri computer che sono in rete prendano le informazione del gestionale da un computer dove non ci si faccia niente sopra cioe' che non si lavori ecco tutto dopo ti faccio uno schema puo' darsi che sono piu' capito.
    [/LEFT]


  • User Attivo

    Più pc che si collegano a un altro, il quale ha installato il gestionale, è l'architettura client-server in lan di cui parlavamo fin dall'inizio, o sbaglio?


  • User Attivo

    Si ma Akd ma dimmi se non adotto questo che devo adottare secondo te io credo che e' l'unica soluzione


  • User Attivo

    Infatti si fa così di solito, ma ti quoto il tuo intervento di riapertura del post:

    @jokerinos said:

    E se invece di fare questo mega server come volevo fare con strane idee che ne dite se metto questo computer che uno quando inizia a lavorare accende il Computer che si trova in una stanza che pero' nessuno lo usa e vicino ci installo sia il modem di alice che lo switch ad otto porte e gli faccio confluire li tutti i computer e stampanti per la condivisione di file e di informazioni che poi verranno salvati su un hard disk esterno.

    E' esattamente la soluzione di prima, quella che stavamo discutendo e analizzando, anche con vnotarfrancesco... 😉


  • User Attivo

    aLLORA tI FACCIO le mie scuse perche' ho visto in rete ma non ci sono alternative non credi


  • User Attivo

    Sono d'accordo, è quella l'architettura migliore per quello scopo.

    Quindi, ricapitolando, che problemi abbiamo alla luce delle nuove conquiste? 🙂


  • ModSenior

    Ciao jokerinos,
    no, non ci sono alternative devi prendere quel computer a cui tu ti riferivi tu e fargli fare il lavoro di un server, anche se sarebbe meglio un server vero che non è tanto la potenza fisica della macchina ma il sistema operativo e come viene configurato e gestito.
    Se non vuoi comprare un server nuovo, valuta anche l'idea di prendere il pc che hai in mente e caricargli sopra un sistema operativo server.

    Mi raccomando, fai attenzione alla punteggiatura alla fine delle frasi e alle maiuscole 🙂

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Grazie chiedo scusa se sto rompendo a molti di voi ma vi chiedo solo un po' di pazienza.

    Grazie

    Spero che possiamo continuare la nostra discussione


  • User Attivo

    Salve a tutti sono ritornato all'attacco , ho creato un o schema che vorrei mostrarvi come posso allegare qui le immagini

    grazie


  • ModSenior

    Inserisci l'immagine in uno dei tanti siti e poi qua scrivi il link non attivo all'immagine.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Salve ragazzi che si dice finalmente mi sono fatto un idea chiara della situazione allora vi faccio vedere prima l'immagine e poi ne discutiamo

    www ilportaledinapoli.com/serverhh.jpg

    Fatemi sapere cosa ne pensate