• Super User

    @mauropepe said:

    Ho trovato che la maggioranza avevano trasformato i commenti in nofollow perchè erano sommersi da falsi commenti
    Il rischio è proprio questo: un sacco di falsi commenti.
    Ma se si tengono i commenti moderati per un po', e si cancellano i chiari commenti falsi, vedrai che dopo un mesetto non ci vengon più i non interessati.;)


  • User

    Spesso i commenti servono ad ottenere traffico verso un determinato sito, tuttavia sono uno dei primi mezzi utilizzati per accrescere la reputazione on-line.

    Qualora si facciano commenti con l'unico scopo di ottenere traffico, spesso ci si concentra più sull'infanzia di link attraverso termini poco rilevanti, vaghi e spesso fuori tema. Questi tipi di segnalazione il più delle volte vengono ignorati dai bloggers ma anche dai loro lettori.

    Commentare con coerenza e minuziosa attenzione non solo accrescere e garantisce traffico verso un sito Web non mente anche la propria reputazione nei confronti dei bloggers e dei loro utenti.

    Spesso i commenti servono ad ottenere traffico verso un determinato sito, tuttavia sono uno dei primi mezzi utilizzati per accrescere la reputazione on-line.

    Qualora si facciano commenti con l'unico scopo di ottenere traffico, spesso ci si concentra più sull'infanzia di link attraverso termini poco rilevanti, vaghi e spesso fuori tema. Questi tipi di segnalazione il più delle volte vengono ignorati dai bloggers ma anche dai loro lettori.

    Commentare con coerenza e minuziosa attenzione non solo accrescere e garantisce traffico verso un sito Web non mente anche la propria reputazione nei confronti dei bloggers e dei loro utenti.

    I link sono sicuramente fonte di vitale traffico verso un dato sito.

    Se per blog contengono commenti con un determinato link, il sito di destinazione verrà premiato dai motori di ricerca ottenendo un miglior posizionamento soprattutto sui termini specifici che vengono linkati.

    Molte volte i blogger utilizzano una tipologia di link ad che vengono tecnicamente denominati rel=nofollow che inibiscono i crawler dei motori di ricerca a risalire a quel collegamento e quindi la eventuale popolarità di quel link e non si realizza: questa scelta è spesso dettata dall'esigenza di indurre i commentatori ad utilizzare blog in maniera corretta senza farlo divenire un mero ricettacolo di link.

    Se da un lato i link inseriti nei blog è spesso non servono per i motori di ricerca, dall'altro aiutano ad ottenere traffico diretto verso i propri siti, per cui vale la pena concentrarsi un minimo sui commenti.


  • User Attivo

    come vede google i siti che hanno tutti i link Dofollower? non sarebbe il caso di creare un rapporto tra Nofollower e Dofollower?


  • Super User

    Si molto interessante!


  • User

    Ma google da peso, anche in futuro a blog dichiarati do follow?Certamente.

    Cioè se io posso leggere la lista dei blog do follow e quindi inserire tanti commenti per aumentare il mio PR e il mio TR, lo può fare anche google e siccome potrebbe leggerla come un'azione spinta può abbassare il valore di quesi siti!Sì, spetta all'autore del blog (o chi per lui) controllare i commenti prima di approvarli.

    come vede google i siti che hanno tutti i link Dofollower? non sarebbe il caso di creare un rapporto tra Nofollower e Dofollower?L'autore del blog potrebbe creare sì un rapporto tra nofollower e dofollower, magari in base a dei requisiti (per esempio per essere dofollow il sito linkato non deve distribuire materiali illegali, page rank inferiore a 2 ecc) e comunque bisognerebbe approvarli manualmente (l'approvazione manuale è una grande cosa, l'autore del blog deve leggere il commento prima di approvarlo, non come molti blogger che approvano tutti i commenti senza leggerli, o leggendoli in un secondo momento. Ogni commento va preso come un segno che il blog sta realmente servendo a qualcosa, e merita almeno di essere letto, e se possibile risposto.

    Il dofollow nei blog ha avuto già la sua apoteosi, fortunatamente molti si sono accorti che non era il massimo approvare il dofollow a chiunque e che i risultati non erano così positivi come si pensava, anzi, forse anche dannosi.


  • User

    Interessante questa discussione, spero che google non penalizzi i blog/forum nofollow.


  • User

    Secondo me Google, siccome non può né controllare né gestire il casino dei blog/forum nofollow dofollow considererà ogni back link allo stesso modo e darà peso solamente al back link tematico

    Oppure nel tempo non darà più peso

    Oggi è innegabile avere back link con anchor text a tema è importante per il seo


  • User Attivo

    io sono molto d'accordo su quello che dice @mauropepe ....


  • User Attivo

    d'accordissimo sul dofollow, tant'è che sono passato al dofollow anche sul mio blog!!!


  • User Attivo

    anche io mio forum è dofollow


  • User Attivo

    dovendo misurare in termini percentuale i benefici, su 100 di quanto può essere il vantaggio?


  • User

    vi sto leggendo da neofita mi spiegate cosa vuol dire dofollow?


  • User Attivo

    "Dofollow" è la parola che si usa per indicare un link che non possiede l'attributo "nofollow". In altre parole, significa che quel link passa pagerank ed aiuta il sito linkato a crescere di importanza agli occhi di Google. Di contro, un link nofollow viene ignorato (o quasi) dai motori di ricerca al fine del posizionamento.


  • User Attivo

    C'è anche la possibilità che Google non consideri piú questa regola.


  • User

    Da quando?!


  • User Attivo

    Da un po', e in effetti ho sentito su vari forum che Google non ignora completamente il nofollow. Secondo me però lo fa più per completezza che per altro, di certo non va a dare ai link nofollow un gran peso per il posizionamento.


  • User Attivo

    Non posso mettere la mano sul fuoco, ma dai test fatti durante instantempo, solo link nofollow hanno contribuito notevolmente


  • User

    Penso che non passerà pr un link nofollow.