- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- rimborso spese di viaggio
-
rimborso spese di viaggio
Salve a tutti,
sono un ingegnere, attualmente iscritto alla gestione separata INPS, e ho appena iniziato l'attività in regime dei minimi.
Il mio dubbio riguarda i rimborsi delle spese di viaggio. Come già spiegato in questo forum, i rimborsi sono soggetti al 4% inps e a ritenuta di acconto.
Attualmente lavoro per un'azienda che mi chiede di richiedere fattura a LORO nome per tutte le spese di viaggio e quindi: benzina, autostrade, albergo ecc...
DOMANDA 1: è il modo corretto di procedere?
DOMANDA 2: se si, il rimborso come lo chiedo? Sempre nello stesso modo del link sopra?Specifico che l'auto che uso negli spostamenti non è intestata a me, ma di proprietà di mio padre.
grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi
-
@paolinopaperino said:
Una precisazione: il link a cui faccio riferimento nella domanda 2 è: giorgiotave.it/forum/regime-contribuenti-minimi/125775-contribuenti-minimi-e-spese-alberghi-e-ristorazione.html in cui si specifica come siano rimborsabili le spese di vitto e alloggio.
Da alcune ricerche che ho fatto ieri sera, mi sembra di capire che, in linea generale le spese che io sostengo durante un lavoro le posso detrarre dall'imponibile in percentuali variabili a seconda della loro tipologia. Se invece si tratta di rimborsi che chiedo al committente, allora diventano per me fonte di reddito. Giusto?
Grazie ancora,
PaolinoPaperino.
-
Sinceramente non so bene però provo a dire la mia. Quando Tu, libero professionista, viaggi per lavoro avrai delle spese inerenti la tua attività che potrai dedurre dal reddito con le varie quote e limitazioni. Le ricevute delle spese devono essere intestate a Te.
Da come Tu dici le intesti alla ditta e poi loro ti rimobrsano i soldi, ma se emetti fattura per questi rimborsi allora vanno nell'imponibile. Quindi per arrivare alla situazione normale fiscalmente dovresti dedurle, ma non so se possibile se ti vengono date come rimborsi, se si allora torna tutto a posto.
Se fossero spese anticipate per conto del cliente, come pagamenti di spese che solo per comodità effettui Tu andrebbero fuori dalla base imponibile e quindi saresti a posto. A Me sembra che non rientri in questo caso.
Allora come hai risolto la cosa?