Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Regime Agevolato e deduzione spese
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

      Ciao Petty e Benvenuta nel Forum GT
      Per rispondere alle tue domande:

      1. SI; detrarrai il 40% dell'iva e il 40% dell'imponibile più la parte di iva indetraibile. A proposito, guarda questo thread.

      2. NO; la fattura che hai emesso è giusta; un conto è l'iva, che è al 20%, e un conto è l'irpef, che nel tuo caso paghi sotto forma di imposta sostitutiva del 10%.

      Ciao :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        petty User Newbie • ultima modifica di

        Grazie Lorenzo, sei stato molto gentile a rispondermi. Perdonami, quindi devo chiedere al benzinaio di farmi la ricevuta con il mio numero di partita Iva? Il fatto è che io lavoro in uno studio associato, e faccio la fattura una volta al mese al datore di lavoro, ma il domicilio fiscale ce l'ho a casa mia; avevo sentito dire che per questo motivo non è possibile scaricare la benzina...

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Ciao Petty.
          Essendo inquadrata come libero professionista hai la facoltà di scaricarti le spese da te sostenute secondo le percentuali che ti ho indicato, che prevedono già l'uso promiscuo (ossia l'utilizzo sia personale che finalizzato a svolgere la propria attività lavorativa).
          Quindi potrai ad ogni rifornimento farti mettere un timbro e firma sulla scheda carburante.
          Non vedo quale problema possa esserci se hai la sede legale in casa; un professionista dovrà comunque spostarsi per lavoro, no? 😉

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            petty User Newbie • ultima modifica di

            Grazie 1000, ultima domanda: cos'è la scheda carburante?:x
            :mmm::quote:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              E' un documento che trovi presso i rivenditori di articoli per ufficio (es. Buffetti).
              Ti posto qui un'immagine recuperata in rete.

              h ttp://w ww.fiscaleweb.com/wp-content/schedacarburante.gif

              Ciao :ciauz:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                petty User Newbie • ultima modifica di

                Ma la scheda va compilata tutta per filo e per segno ogni volta?
                Ancora grazie infinite
                🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • O
                  oej Super User • ultima modifica di

                  Si utilizza una scheda diversa ogni mese o trimestre, a scelta del contribuente.

                  Ad ogni rifornimento, si chiede al benzinaio di indicare data, importo, firme e timbro.

                  A fine periodo, si calcola il totale e si scorpora l'IVA

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    petty User Newbie • ultima modifica di

                    Perdonami, ma ho portato al commercialista fatture per 4800 euro di imponibile, e 820 euro di schede carburante. Mi ha calcolato un'IVA di 924 euro. Quindi la benzina conta così poco?
                    Grazie
                    :mmm: :quote:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      corvojoe11 User Attivo • ultima modifica di

                      Vediamo se ho capito bene:
                      4800 di imponibile, quindi comprensivo di Iva (960) è 5760 (totale delle tue fatture).
                      820 di spese carburante (comprensive di iva immagino), quindi scorporo l'Iva, pari a 136,67 (credito). L'iva per i carburanti la detrai al 40%, quindi 40%*136,67=54,67.

                      In definitiva:
                      -960,00

                      • 54,67

                      -905,33
                      Ovvero il tuo debito da pagare per l'Iva.
                      CJ

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        petty User Newbie • ultima modifica di

                        Grazie mille e scusa per l'ignoranza! :bho:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          corvojoe11 User Attivo • ultima modifica di

                          In realtà il mio conto (905 ?) non torna con il tuo 924 ?, ma non so perchè. :bho:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • P
                            petty User Newbie • ultima modifica di

                            Siete gentilissimi.
                            Altra domanda: ma se io ho un appartamento a nome mio di cui riscuoto un affitto, questo non va ad interferire nella dichiarazione dei redditi con i miei guadagni lavorativi, vero?
                            :rollo: :arrabbiato:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • O
                              oej Super User • ultima modifica di

                              No, sono due tipologie diverse di reddito e, dato oltretutto che il reddito come professionista è tassato a parte poichè hai aderito al regime agevolato, le due cose non si toccano in nessun modo.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                petty User Newbie • ultima modifica di

                                Grazie mille, mi siete di grande aiuto!!! :yuppi:💋

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti