• User Attivo

    Concordo con te nell'affermare che il "pseudo lavoro" fatto da quella agenzia non stia portando nulla di buono e che anzi ti stia penalizzando, io stesso ho avuto un caso simile relativo ad una vicenda accaduta tempo fà ad un mio cliente... ti posso confermare che da quando ho passato ai raggi X il sito in questione e ho sospeso i servizi che c'erano prima, dopo un certo periodo di tempo il posizionamento ha iniziato a migliorare piano piano, fino ad arrivare ad adesso che è di molto migliorato.


  • User Newbie

    Ti ringrazio enormemente Eugene ed anche Moccoweb per la premura.
    Vorrei anche sapere se c'è stato qualche altro utente che ha avuto la mia stessa esperienza ed ha intrapreso qualche azione legale, mi farebbe piacere farci due chiacchere.
    Grazie di nuovo a tutti


  • Super User

    Ciao Computer Service,

    fermo restando che quanto dirò è solo ed esclusivamente un consiglio basato su quanto da te asserito in questa sede, e non una consulenza legale, per la quale ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato, io direi che ci potrebbero essere gli estremi per una richiesta di risarcimento danni, o quanto meno di restituzione per inadempimento del contratto, o di riduzione del prezzo.

    In sostanza, come tu dici, nel contratto si prevedeva un risultato (ti porto in cima ai motori di ricerca) che non è stato realizzato, e non una semplice obbligazione di mezzi (io faccio tutto ciò che è necessario per portarti in cima ai motori di ricerca, ma poi non dipende solo da me). Poichè il risultato non è stato realizzato ci sarebbero gli estremi per agire in giudizio. Inoltre, se è dimostrabile che sono state usate tecniche non consentite (illegali in senso atecnico quindi) dai motori di ricerca, tecniche che potrebbero portare al ban del sito, questa è una attività che un professionista non può non conoscere, e il solo fatto di averla utilizzata (se così è, ma è da dimostrare!) comporta un palese inadempimento ed una responsabilità contrattuale, che può portare senza dubbio alla risoluzione del contratto medesimo (oltre alla richiesta dei danni, come dicevo sopra).
    La prima cosa da fare è cristallizzare la situazione, in modo da avere le prove da esibire in un eventuale giudizio. Questo perchè modificazioni del codice potrebbero creare dei problemi in sede di giudizio. Quindi, le solite cose, copie del codice in modo da consentire la datazione dello stesso, ecc...
    Un suggerimento che posso darti, oltre a quello di sentire il parere di un legale con tutte le carte del caso, è di cercare un consulente di parte che abbia conoscenza delle materia, visto che dovrete, semmai così deciderai di fare, spiegare ad un giudice (raramente si occupano di queste cose) di cosa state parlando, col rischio che tenda a minimizzare la cosa.


  • User Newbie

    Ringrazio anticipatamente il consiglio datomi dall'avvocato. Sicuramente produrremo tutte le prove del caso e sentiremo anche il parere dei nostri legali prima di procedere in giudizio.
    Una cosa è certa, premettendo che ignoranza o no da parte nostra , arriveremo ad un risultato certo !!
    grazie di nuovo


  • User Attivo

    Come ha giustamente sottolineato l'esperto bsaett, ora bisogna secondo me raccogliere tutte le prove che documentino una condotta scorretta da parte dell'azienda che ha causato il problema, per poi in sede di dibattimento giudiziario poter dimostrare la cruda verità.

    Per questo consiglio a computer5service di mantenere il sito così come si trova (senza toccare minimamente il codice sorgente) e di farlo analizzare da un esperto, così da individuare con precisione tutte le possibili tecniche "artifiziose" usate da chi ha causato il danno, così da poter poi prendere le contromisure del caso.


  • Super User

    Non "toccare" il sito non è strettamente necessario, anche perchè si rischierebbe di rimanere in questo stato per parecchi mesi, se non addirittura anni. Quello che serve è dare una data certa al codice che genera l'html. Un avvocato sa come fare.


  • User Newbie

    Edit:

    Non è consentita l'autopromozione nelle Aree Tecniche.


  • User Newbie

    Ciao Aleduemondus ti ringrazio per la tua opinione, effettivamente potevamo anche informarci ma credimi che quando abbiamo accettato il loro preventivo per le conoscenze che pensavo di avere al tempo mi sembrava una cifra equa visti i preventivi ricevuti da quasi 10 aziende, il problema è che molto probabilmente quelle aziende che ci chiedevano cifre più alte forse erano anche quelle aziende che lavoravano in modo corretto. Vai a vedere il sito di questo personaggio, poi in pvt ti do il link di questi pseudo signori ed il link del mio negozio così ti fai un'idea. Guarda propio ieri sera ho parlato con un consulente aziendale che prenderà in mano il mio sito e mi seguirà per portarlo fuori dalla zona morta in cui si trova e poi produrremo anche le prove che questi signori hanno usato tecniche obsolete di svariati anni che hanno portato un grave danno in termini di posizionamento e di immagine del mio negozio.


  • User Newbie

    [...]

    Edit:

    • inizia i messaggi con una maiuscola e termina con un punto.
    • Evita il (quote) quando inutile.
    • Non consentito offrire o richiedere messaggi privati nelle Aree Tecniche.

  • User Newbie

    Volevo ringraziare tutti per le informazioni ricevute, mi sto muovendo per capire bene cosa hanno fatto sul mio sito, se non avessi avuto queste risposte sarei ancora in alto mare. Chiederei cortesemente al moderatore di chiudere questo post per non andare avanti magare a divagare.
    Mille grazie a tutti


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Computer5service.
    Salvo casi eccezionali, dovuti a spam, flame, violazione della privacy, ecc, i thread inseriti nel forum GT non vengono chiusi quando un utente ha ricevuto risposta.
    Essendo i contenuti del forum pubblici, la stessa discussione potrà essere ripresa e sviluppata in futuro anche da altri utenti che si trovano nelle medesime situazioni. Come tu tra l'altro hai la possibilità, se vuoi, di sviluppare ed approfondire tematiche inizialmente postate da altri utenti.
    Ciao :ciauz:


  • Super User

    Ciao computer5service, ho letto tutto il topic e sono un pò sorpreso.
    Nelle missive al pesudo SEO parlavi di un Tuo legale. Lo hai sentito??

    Bsaett ha detto bene: se c'è inadempimento, puoi agire in sede civile per il risracimento del danno. C'è inadempimento se puoi provarlo, in questo caso documentalmente.
    Il danno è quello che hai pagato e il mancato guadagno causato dal lavoro fatto male. E quest'ultimo è duro da provare e quantificare.

    Parlando di 1200 euro, temo che il tutto si risolva più in un esercizio di scuola che in un vero contenzioso.

    Ciò detto, Ti preciso che scrivere che hanno lavorato male può anche passare, se è vero ed è dimostrabile, ma scrivere che Ti hanno truffato è pericoloso. Suona infatti come diffamazion e, quindi, andrei cauto con tali dichiarazioni. In effetti da quanto mi dici non vedo artifizi o raggiri.
    Spero di essere stato utile.
    Ciao.