- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Link a miosito/chiave/ oppure a miosito/chiave/welcome.asp?
-
Credo di aver deciso come fare. Le url saranno
miosito.it/chiave-generica/chiave1.asp
miosito.it/chiave-generica/chiave2.asp
miosito.it/chiave-generica/chiave3.aspcosì non rischio di mettere in giro per la rete link alla stessa pagina ma con url differenti. E con un buon utilizzo di parole chiave nei meta e nei contenuti, dovrei risucire a posizionare anche la 'chiave-generica'.
Il discorso dei ../ era solo per dire che ho utilizzo link relativi. I due puntini solo quando servono, a seconda della locazione del file.
-
Bene; la soluzione che hai scelto mi sembra la più valida.
-
@antonico said:
Il discorso dei ../ era solo per dire che ho utilizzo link relativi. I due puntini solo quando servono, a seconda della locazione del file.
Ok, comunque ti sconsiglio (sempre per il discorso che i file fisici NON sono URL) di fare dei link tipo '<a href="../chiave/link.html">'
Altra cosa: sarà una questione di "stile", ma sarebbe più carino avere 'miosito.it/chiave-generica/chiave1' (senza l'estensione), no?
Ciau!
-
Ok, comunque ti sconsiglio (sempre per il discorso che i file fisici NON sono URL) di fare dei link tipo '<a href="../chiave/link.html">
Mi stai dicendo di non utilizzare link relativi? Mi risulterebbe troppo scomodo...
Altra cosa: sarà una questione di "stile", ma sarebbe più carino avere 'miosito.it/chiave-generica/chiave1' (senza l'estensione), no?
Magari vuol dire poco, ma credo che l'url miosito.it/chiave-generica/chiave1.html acquisti maggiore peso rispetto a quello senza estensione. Una volta in un sito che controllo, appena reindirizzato da /chiave1 a /chiave1.html per quella chiave ho avuto un balzo dalla 9a-10a posizione alla 2a.
Grazie ragazzi!
-
@antonico said:
Mi stai dicendo di non utilizzare link relativi? Mi risulterebbe troppo scomodo...
Beh, vedi tu se ti diventa troppo scomodo: comunque diciamo che per il futuro ti suggerirei di non mischiare l'utilizzo di indicazioni di filesystem (com'è indicare un link con ../ - cioè messo nella directory precedente rispetto all'attuale posizione) con quelle di URL.
Il motivo è semplice: Apache (o comunque il tuo web server) "mappa" dei file fisici (le pagine e le directory) a URL. Però questa mappatura non è sempre diretta: ad esempio due URL /chiave1 e /chiave2 potrebbero corrispondere a due directory fisiche totalmente diverse, tipo /var/www/chiave1 e /var/www/altra_directory/altro_nome_directory_chiave2
Se tu fai affidamento sul fatto che la struttura fisica del tuo sito sia sempre uguale alla struttura virtuale (cioè delle URL) potresti incorrere in qualche problema se invece cambia qualcosa (ad esempio dei broken links)
@antonico said:
Magari vuol dire poco, ma credo che l'url miosito.it/chiave-generica/chiave1.html acquisti maggiore peso rispetto a quello senza estensione. Una volta in un sito che controllo, appena reindirizzato da /chiave1 a /chiave1.html per quella chiave ho avuto un balzo dalla 9a-10a posizione alla 2a.
Grazie ragazzi!Uhm, ok, se la tua esperienza ti suggerisce questo lascia pure l'estensione - certo che Google è ben strano, eh!
-
Mmm... credo che il fatto dei file reali gestiti dal webserver non c'entri nulla con il caso in questione.
Le URL specificate nel codice HTML vengono interpretate dal browser che effettua la richiesta di una specifica URL al server.Se la pagina nomesito.it/directory1/file.htm contiene un link nel formato <a href="http://www.giorgiotave.it/forum/file2.htm"> il browser invierà al server la richiesta dell'URL nomesito.it/file2.htm (correttamente).
Se il server riterrà che tale URL sia corretta invierà la pagina relativa, altrimenti segnalerà l'errore; tutto qui.L'uso di URL assoluti o relativi non comporta alcun problema né per il browser né per il server né per gli spider dei motori (purché tali URL siano corretti ovviamente).
-
Mi era sembrato di capire che l'OP si riferisse a "URL relative" nella forma <a href="../chiave/"> (come vedi dal primo messaggio del thread) - cioè inserendo i doppi punti per indicare la directory precedente nella gerarchia.
Il mio punto di vista è che questo è un modo poco flessibile di indicare i link dal momento che non sempre la struttura fisica di un sito coincide con la struttura virtuale (anzi, nei siti dinamici con mod_rewrite questo non avviene praticamente mai).
-
Certo, i doppi puntini indicano che ci si riferisce alla directory precedente nella gerarchia dell'URL. Ma questa viene comunque interpretata dal browser, che determinerà quindi l'URL da richiedere al server.
Il server non sa nulla su come il link sia stato impostato (assoluto o relativo); riceve la richiesta di una pagina dal browser e risponde di conseguenza (restituendo la pagina se esiste o segnalando l'errore in caso contrario).L'uso degli URL assoluti o relativi non ha alcun legame con la struttura reale fisica dei file.
-
Forse non sono stato chiarissimo nei miei precedenti post, proverò a spiegarmi con un esempio.
Ipotizziamo di avere un sito con queste due pagine:
w w w.sito.com/pagine/contatti.html w w w.sito.com/prodotti/prodotto.php?cat=1&id=1 ```e ipotizziamo poi che in ogni pagina prodotto.php ci sia un link alla pagina contatti.html così:
<a href="../pagine/contatti.html">
Però un giorno decidiamo di riscrivere le url ottimizzandole. A quel punto
w w w.sito.com/prodotti/prodotto.php?cat=1&id=1
w w w.sito.com/prodotti/categoria/nome-prodotto
Ecco perchè, secondo me, sarebbe sempre meglio usare URL assoluti (cioè relativi alla root, in questo caso <a href="/pagine/contatti.html">) e comunque che non diano per scontato che la struttura sul filesystem del sito sia sempre uguale a quella virtuale. Spero di essere stato più chiaro: comunque, ovviamente, posso aver detto una tavanata galattica, eh! ;)
-
Ok, l'osservazione è condivisibile.
Ciò che mi premeva sottolineare è il fatto che non c'è alcun problema per gli spider, per il browser o per il webserver se si usano gli URL relativi; non c'è alcuna differenza rispetto all'uso degli URL assoluti.Un'ulteriore modo di effettuare i link, restando sempre nell'ambito di quelli relativi, è <a href="/pagine/contatti.html"> che risolve anche il limite da te osservato.