Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. CMS & Piattaforme Self-Hosted
    5. Quale software scegliere per iniziare?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • T
      t3nax User • ultima modifica di

      se però voglio che una pagina abbia immagini diverse da un'altra...devo creargli una cartella images apposita ?

      sto provando dreamweaver, per ora mi sembra molto meno intuitivo...

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • T
        thedarkita ModSenior • ultima modifica di

        Ciao T3NAX,

        E' sufficiente una cartella, basta poi richiamare le immagini diverse in ogni pagina.
        Se hai molte immagini ti conviene dividere la cartella immagini in sottocartelle in modo che non ti perdi in migliaia di immagini.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • netmassimo
          netmassimo Moderatore • ultima modifica di

          Confermo che NVU è morto e il suo codice è stato ripreso in KompoZer, che per ora è sostanzialmente NVU senza tanti bug.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            pikadilly Super User • ultima modifica di

            @T3NAX said:

            sto provando dreamweaver, per ora mi sembra molto meno intuitivo...

            All'inizio è sempre così, io ti consiglio di lavorare in visualizzazione doppia, così da controllare sia il codice che il visuale, in questo modo impari molte cose e ti rendi conto che il programma non gestisce nulla più di te.

            Dreamweaver è un ottimo programma, se utilizzato come ho detto sopra, non dà nessun problema di "sporco" e accellera i tempi di realizzazione di un sito. 😉

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • T
              t3nax User • ultima modifica di

              mi pare però che dal punto di vista della modifica testuale (font, colore, carattere ecc ecc) sia molto piu intricato

              frontpage è piu immediato

              non è che alle volte non ho visualizzato il pannello degli strumenti relativi al testo ?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • T
                thedarkita ModSenior • ultima modifica di

                Ciao T3NAX,

                Dreamweaver ti formatta il testo usando i css, mentre frontpage no, pertanto può risultare più complessa come operazione, ma ha innumerevoli vantaggi, per esempio puoi cambiare la grafica dell'intero sito in pochi click, mentre senza css dovresti editare tutte le pagine perdendo moltissimo tempo.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  luciocaste User Newbie • ultima modifica di

                  Per la realizzazione del mio primo sito web, un paio di anni fa, ho utilizzato Microsoft Frontpage poi, per puro caso, sono venuto in possesso di una copia dimostrativa di Incomedia WebSiteX5 e visto che avevo idea di modificare il sito ho provato a realizzarne uno con questo prodotto; ebbene, mi sono trovato molto bene, l'ho acquistato e da allora ho utilizzato esclusivamente quello.
                  Se volete osservare il risultato potete vederlo all'indirizzo ###.luciocaste.it e se volete, lasciare le vostre critiche e/o osservazioni fatelo nell'apposita pagina dei "contatti".

                  :ciauz::ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • Y
                    yaroslavpopovic User • ultima modifica di

                    dreamweaver

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • H
                      hackeronza User • ultima modifica di

                      Io sono una principiante e spesso costruisco i siti con websitex5 e una volta completi nella struttura, esporto le pagine web senza curarmi troppo di salvare i sorgente perché successivamente importo le pagine html in dreamweaver per le piccole modifiche e per tutto quello che x5 non mi consente di fare, forse non è un metodo molto professionale ma io mi trovo bene visto che non conosco ancora tutte le funzioni del programma di adobe che è davvero complesso per le mie capacità e costruire un sito da zero sarebbe una grossa perdita di tempo.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • D
                        dilandog82 User • ultima modifica di

                        Senza dubbio Dreamweaver

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • johnnyburnhell
                          johnnyburnhell User Attivo • ultima modifica di

                          io ad un neofito consiglierei 2 strumenti per divertirsi al massimo: Artisteer e WordPress...tanta carne al fuoco, creatività e basso livello di know-how richiesto...e possibilità quasi infinite!

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti