• User Attivo

    Tutti i blog in manette?

    Salve a tutti,

    l'anno scorso ci aveva provato la sinistra, ora ci prova la desta ad imbavagliare tutti i blog. Se passa il ddl chiunque abbia un banner adsense dovrà registrare il blog al ROC (per farlo occorre essere o avere un giornalista professionista o pubblicista) con tutte le conseguenze del caso; chi non lo fa incorre nella "stampa clanndestina".

    Qui trovate un articolo esauriente sulla cosa:

    punto-informatico.it/2468674/PI/News/camera-manda-avanti-ddl-anti-blog.aspx

    Povera Italia!


  • User

    @dam said:

    Salve a tutti,

    l'anno scorso ci aveva provato la sinistra, ora ci prova la desta ad imbavagliare tutti i blog. Se passa il ddl chiunque abbia un banner adsense dovrà registrare il blog al ROC (per farlo occorre essere o avere un giornalista professionista o pubblicista) con tutte le conseguenze del caso; chi non lo fa incorre nella "stampa clanndestina".

    Qui trovate un articolo esauriente sulla cosa:

    punto-informatico.it/2468674/PI/News/camera-manda-avanti-ddl-anti-blog.aspx

    Povera Italia!

    Ma perché ti meravigli? Se promuovi un servizio per il quale ne ricavi profitti è normale poi pagarci sopra le tasse. :figo2:


  • User

    La cosa negativa non riguarda il fatto che uno ci debba pagare le tasse sui ricavi dei banner, ma che se uno vuole tener aperto un blog anche senza banner,deve comunque essere registrato al ROC, con questa legge proposta dalla sinistra! Pechè poi loro sono i difensori della libertà...:bho:


  • User

    @keynes87 said:

    La cosa negativa non riguarda il fatto che uno ci debba pagare le tasse sui ricavi dei banner, ma che se uno vuole tener aperto un blog anche senza banner,deve comunque essere registrato al ROC, con questa legge proposta dalla sinistra! Pechè poi loro sono i difensori della libertà...:bho:

    Ma non è vero! Sono tenuti ad iscriversi al registro:

    •         i soggetti esercenti l'attività di radiodiffusione; 
      
    •         le imprese concessionarie di pubblicità; 
      
    •         le imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi;            
      
    •         le imprese editrici di giornali quotidiani, periodici o riviste;            
      
    •         le agenzie di stampa di carattere nazionale; 
      
    •         i soggetti esercenti l'editoria elettronica e digitale; 
      
    •         le imprese fornitrici di servizi di telecomunicazioni e telematici.
      

    Eppoi, hai letto il DDL?