• User

    @mister.jinx said:

    Non c'è necessità perchè il tuo sito non è bannato dall'indice di Google.

    Ok grazie lo controllerò e vi farò sapere. Anche il mio sito principale www salento com ha subito delle penalizzazioni dalla fine di giugno. Eravamo in prima posizione con salento e adesso in quarta.
    Penso che sia l'home page maledetta che mi ritrovo. A settembre dovremmo uscire con una nuova versione in Drupal e spero che vada meglio... :bho:


  • Moderatore

    Eppure io vedo ancora delle oscillazioni. Anzi, proprio poco fa mi sono di nuovo sparite due pagine che erano già indicizzate.
    Stanotte c'è stata un'indicizzazione massiva di tutte le pagine arretrate che erano ferme da tre settimane, e questa almeno per me era la cosa importante per uscire dal tunnel, però non sarei così sicuro che sia proprio tornato tutto a posto.


  • User Attivo

    @gianrudi said:

    Eppure io vedo ancora delle oscillazioni. Anzi, proprio poco fa mi sono di nuovo sparite due pagine che erano già indicizzate.
    Stanotte c'è stata un'indicizzazione massiva di tutte le pagine arretrate che erano ferme da tre settimane, e questa almeno per me era la cosa importante per uscire dal tunnel, però non sarei così sicuro che sia proprio tornato tutto a posto.

    Anche a me tutte le pagine che ieri erano finalmente state indicizzate son sparite nuovamente 😞


  • ModSenior

    Ehm.. casting non è che potresti postare il tuo sito e qualche keyword ?
    Ci aiuterebbe parecchio perchè il fatto che siano sparite di nuovo le tue chiavi indica che il tuo sito sta fluttuando ancora e parecchio.
    Quello che trovo qui ? giorgiotave.it/forum/consigli-seo-e-penalizzazioni/83853-sara-una-penalizzazione.html


  • Moderatore

    Sì, ora sono sparite tutte anche le mie.
    La mia impressione è che gli aggiornamenti delle ultime settimane siano registrati presso una (o più) grossa unità di google che va a singhiozzo. Quando è attiva le ultime pagine risultano indicizzate, poi va in down e tutto si presenta come se gli ultimi aggiornamenti non ci fossero mai stati, con un effetto rollback dovuto in realtà alla ridondanza del sistema (nel senso che non trovando più le nuove informazioni nell'unità in down il sistema ripropone le vecchie informazioni registrate presso unità ancora attive).
    Le oscillazioni infatti, almeno per quanto mi riguarda, consistono sempre nella scomparsa pura e semplice di gruppi di pagine dall'indice, oppure nel ritorno di determinate caratteristiche di una pagina (tra le quali anche il cosiddetto "snippet") a uno stato precedente, come se un certo aggiornamento di colpo non avesse più effetto.
    A questo punto mi pare che il fenomeno di queste settimane, che purtroppo non sembra concluso, possa essere individuato almeno in parte da queste caratteristiche.


  • User Attivo

    wow come non detto..ieri nuovo record di visite oggi pagine ri-scese...grrr google


  • Super User

    @cors4ro

    Ho analizzato la situazione di godado.it

    A mio avviso, anche se le date coincidono con il resto delle fluttuazioni la situazione è un po' differente, infatti sembra proprio che il sito sia stato penalizzato. Infatti da alcuni controlli eseguiti tipo questo:
    http://www.google.it/search?num=100&hl=it&rlz=1B3GGGL_itIT275IT275&q=godado.it+oroscopo&btnG=Cerca&meta=

    il sito dovrebbe posizionarsi entro le primissime posizioni, invece Google preferisce visualizzare altri siti con links al vostro motore di ricerca.

    Altro fattore non in comune è che questa situazione è stabile su tutti i datacenter (almeno per quella keywords) quindi non vi sono fluttuazioni (che come sappiamo bene, sono caratterizzate da un disallineamento di gran parte dei DC).

    Ora vediamo cosa c'è che non va (almeno per quanto mi riguarda), ed alcuni consigli pratici:

    1. Eliminare il meta tag keywords (non serve a nulla se non ad insospettire il motore di stuffing)

    2. Anche se capisco bene il motivo di avere title in doppia lingua (branding), consiglio sempre di non inserire parole chiave di differenti lingue all'interno delle pagine, tanto meno nel tag più importante come lo è il title

    3. Il menù sulla sinistra contenente i vari links ai domini di terzo livello è troppo corposo rispetto ai contenuti della pagina. Guarda per esempio quali precauzioni Larry e Co di Google hanno preso per inserire nella loro homepage il link alla privacy:
      seomarketingnews.wordpress.com/2008/07/07/google-cede-alle-pressioni-aggiunto-il-link-alla-privacy/

    Non dico che occorre stare per forza nelle fantomatiche 28 parole, però capisci bene, che una pagina così strutturata sembra proprio una linkfarm.

    1. Riscriverei tutti i meta description delle pagine interne. Così come sono sembrano più che altro meta keyword. Cerca di scrivere descrizioni reali delle pagine con frasi di senso compiuto. Limitare il meta description ad un elenco di parole chiave non fa bene nemmeno al web marketing (difatti molto spesso è quanto viene visualizzato in SERP dall'utente)

    2. Passando ai domini di terzo livello, essi si presentano proprio come un sito SPAM, con elenchi di keywords linkate fra loro. Per di più l'unica porzione di testo descrittiva viene rilevata dagli spider alla fine della pagina. In pratica prima vengono visti 100-200 links e poi i contenuti di pagina.
      A mio avviso qui le azioni da fare sono, oltre che per i motori di ricerca, anche strategiche, quindi dovreste valutare voi come agire. Ad ogni modo, sempre a mio avviso, andrebbero ampliati i contenuti di destra, tramite CSS spostarli appena sotto il tag body in modo tale da dare maggior prominenza, ridurre drasticamente i links presenti nelle pagine (arrivare ad un massimo di 50, anche se sarebbe opportuno trovare un'altra soluzione meno simile ad un sito SPAM).

    3. Passiamo ora alle pagine dei risultati delle ricerche. Anche qui il rapporto link/contenuti è eccessivo. Siccome siete un motore di ricerca, al momento non vedo altra soluzione grafica e di distibuzione dei contenuti, ad ogni modo, metterei il nofollow a tutti i link relativi ai risultati delle ricerche. Come al link ad ASK, solo nel caso si trattasse di un link di affiliazione.

    4. Cerca di tradurre tutti i contenuti/links/parole in una sola lingua, vedo molto spesso che alcune porzioni (forse perchè non ancora sistemate) in lingue differenti.

    5. Limiterei anche il numero di link per ricerche correlate e/o similari nel menù di destra

    Per il momento mi sembra tutto. 🙂

    Spero di esserti stato utile,
    buon lavoro.
    a presto!


  • User Attivo

    @dechigno said:

    @cors4ro
    Ho analizzato la situazione di godado.it

    a me niente? 😞
    Chiaramente scherzo... 😄 fra l'altro da quando sono stato penalizzato i miei guadagni adsense sono praticamente raddoppiati è aumentato il CTR ma soprattutto è raddoppiato l'eCPM, mah!


  • Super User

    Si.. farò anche il tuo... 😉


  • User Attivo

    @dechigno said:

    Si.. farò anche il tuo... 😉 Grazie ma senza fretta, il mio a differenza di godado è un hobby, giustissimo dare la precedenza a lui 😄


  • User Attivo

    @BoNzOo said:

    i miei guadagni adsense sono praticamente raddoppiati è aumentato il CTR ma soprattutto è raddoppiato l'eCPM, mah!

    Se e' raddoppiato il CTR e' normale che l'eCPM sia raddoppiato 🙂 se invece il CTR non e' raddoppiato...allora e' sicuramente un caso da analizzare 😄 magari nell'altra sezione 😉


  • User Attivo

    Per quanto riguarda la situazione di Godado concordo pienamente con Dechigno, purtroppo l'impostazione sembra proprio quella di una link-farm ed e' risaputo che siti del genere non piacciono a Google. Ci sono veramente molti interventi da fare 🙂 e Dechigno ha dato veramente dei buoni consigli 😉


  • User Attivo

    @tosix said:

    Se e' raddoppiato il CTR e' normale che l'eCPM sia raddoppiato 🙂 se invece il CTR non e' raddoppiato...allora e' sicuramente un caso da analizzare 😄 magari nell'altra sezione 😉

    Si infatti ho scritto male, il CTR non è raddoppiato è aumentato di poco mentre l'eCPM è raddoppiato


  • User Attivo

    Ciao. Oggi ho ricontrollato l'indicizzazione del mio blog su Google ed è tutto tornato a posto! Le pagine che non erano indicizzate ora sono state inserite senza più problemi! Forse pian piano la situazione sta tornando normale.


  • User Attivo

    Ciao, è evidente che il controllo dei link in uscita non era la principale preoccupazione. Cmq la via che dici in quote è quella giusta... hai un modo semplice per verificarlo: metti in nofollow tutti i link esterni al sito, e poi passi eventualmente a liberarli dopo averli controllati.
    La stragrande maggioranza delle penalizzazioni avviene per link a siti flaggati come spam.
    Per il resto quoto dechigno... non solo non essere spammosi, ma neppure sembrarlo: evitare qualsiasi cosa possa somigliare a un sito vandalizzato, ad esempio 404 a nastro sui link esterni.

    Ciao.

    @cors4ro said:

    LANCIO LA PRIMA IPOTESI PIù PLAUSIBILE DEL MOMENTO:
    Secondo me quello che è avvenuto a noi con il calo dell'80% è una nuova politica di TOLLERANZA ZERO per chi linka a siti spam.

    Nel mio caso è possibile che involontariamente ce li abbia in quanto chiunque può ricercare, che so "sexy poker viagra" e crearmi quindi dei risultati con link verso siti spam.

    Mettendo il NOFOLLOW dovrebbe andare bene...
    Provo e vi dico...
    Bonzoo anche tu aggiornaci! (Fai domanda di reinclusione...)
    Ciao


  • Moderatore

    Un cospicuo gruppo di pagine, di quelle che risultavano indicizzate ieri notte e di nuovo scomparse questa mattina, ora compaiono di nuovo regolarmente indicizzate.
    Altre pagine, di altri blog, anch'esse indicizzate ieri notte e scomparse questa mattina, risultano ancora non indicizzate.
    Sì, probabilmente sta tornando normale, con qualche ultimo assestamento che però stressa abbastanza.


  • User Attivo

    @gianrudi said:

    Un cospicuo gruppo di pagine, di quelle che risultavano indicizzate ieri notte e di nuovo scomparse questa mattina, ora compaiono di nuovo regolarmente indicizzate.

    Anche sul mio sito in firma è tutto tornato ok...


  • Super User

    @BoNzOo ... è il tuo turno... 😄

    Allora, ho ricontrollato e ci sono alcune differenze rispetto ai posizionamenti riscontrati nella giornata di ieri, difatti ora il disallineamento dei datacenter è più marcato: si va da non essere visibile nelle prime 100 posizioni (in questo caso i tuoi link si trovano circa 50 posizioni prima dei risultati omessi) ad essere visibili in 52 - 64 - 68 - 72 esima posizione.

    Per tanto, come consiglio sempre in questi casi, prima di intervenire sempre meglio aspettare che la situazione si stabilizzi (sia al ribasso sia al rialzo). Questo per evitare di fare azioni avventate e rischiare di compromettere in modo sostanziale la visibilità del sito su Google e gli altri motori.

    Ad ogni modo, qualcosina che non va' (ricordo che è sempre e solo la mia opinione) c'è:

    1. Ho visto che visualizzi in home i titoli dei post in H1. Solitamente sconsiglio sempre di inserire più di 1 H1 per pagina, perchè si snatura il suo utilizzo nell'organizzazione dei contenuti. Trasformerei i titoli in H3.

    2. Inoltre ho notato che vengono postate risorse in varie lingue (ho visto italiano ed inglese). Anche qui, consiglio sempre di tener separati i contenuti per ogni lingua per non generare confusione agli spider

    3. Ridurrei lo stuffing generato dai segnalatori riportati in calce ad ogni notizia dove, più precisamente, vengono ripetute keywords nell'attributo "title" dei links.

    4. La tua home presenta, a mio avviso, un menù troppo ricco di link in funzione dei contenuti proposti. Cercherei di ridurre un po'.

    5. Un altro problema è la gestione (purtroppo scontata per la natura propria del sito) dei contenuti duplicati. Però oltre che per i contenuti esterni, potrebbero generare problemi anche i contenuti interni, dove ogni post viene ripetuto identico fra le categorie e pagine dedicate. L'ideale sarebbe trovare il modo di non far vedere a Google una delle due o più copie.

    6. Poi lavorerei ancora molto sulla linkpopularity in quanto questi aggregatori hanno bisogno di una grande spinta per poter emergere in modo stabile fra le SERP.

    Come dicevo poco fa', ti consiglio vivamente di attendere che le acque si calmino prima di effettuare qualsiasi modifica, in quanto potrebbe anche darsi che non siano necessarie per acquistare visibilità.

    Buon lavoro e buona fortuna,
    a presto. 😉


  • User Attivo

    @dechigno said:

    @BoNzOo ... è il tuo turno... - CUT -

    Grazie mille, farò vangelo di tutti i tuoi consigli... nel frattempo resto qualche giorno alla finestra per poi muovermi con cautela, grazie ancora!


  • User

    @dechigno said:

    @cors4ro

    Ho analizzato la situazione di godado.it

    A mio avviso, anche se le date coincidono con il resto delle fluttuazioni la situazione è un po' differente, infatti sembra proprio che il sito sia stato penalizzato. Infatti da alcuni controlli eseguiti tipo questo:
    il sito dovrebbe posizionarsi entro le primissime posizioni, invece Google preferisce visualizzare altri siti con links al vostro motore di ricerca.

    Altro fattore non in comune è che questa situazione è stabile su tutti i datacenter (almeno per quella keywords) quindi non vi sono fluttuazioni (che come sappiamo bene, sono caratterizzate da un disallineamento di gran parte dei DC).
    Ora vediamo cosa c'è che non va (almeno per quanto mi riguarda), ed alcuni consigli pratici:

    1. Eliminare il meta tag keywords (non serve a nulla se non ad insospettire il motore di stuffing)
    2. Anche se capisco bene il motivo di avere title in doppia lingua (branding), consiglio sempre di non inserire parole chiave di differenti lingue all'interno delle pagine, tanto meno nel tag più importante come lo è il title
    3. Il menù sulla sinistra contenente i vari links ai domini di terzo livello è troppo corposo rispetto ai contenuti della pagina. Guarda per esempio quali precauzioni Larry e Co di Google hanno preso per inserire nella loro homepage il link alla privacy:
      seomarketingnews.wordpress.com/2008/07/07/google-cede-alle-pressioni-aggiunto-il-link-alla-privacy/
      Non dico che occorre stare per forza nelle fantomatiche 28 parole, però capisci bene, che una pagina così strutturata sembra proprio una linkfarm.
    4. Riscriverei tutti i meta description delle pagine interne. Così come sono sembrano più che altro meta keyword. Cerca di scrivere descrizioni reali delle pagine con frasi di senso compiuto. Limitare il meta description ad un elenco di parole chiave non fa bene nemmeno al web marketing (difatti molto spesso è quanto viene visualizzato in SERP dall'utente)
    5. Passando ai domini di terzo livello, essi si presentano proprio come un sito SPAM, con elenchi di keywords linkate fra loro. Per di più l'unica porzione di testo descrittiva viene rilevata dagli spider alla fine della pagina. In pratica prima vengono visti 100-200 links e poi i contenuti di pagina.
      A mio avviso qui le azioni da fare sono, oltre che per i motori di ricerca, anche strategiche, quindi dovreste valutare voi come agire. Ad ogni modo, sempre a mio avviso, andrebbero ampliati i contenuti di destra, tramite CSS spostarli appena sotto il tag body in modo tale da dare maggior prominenza, ridurre drasticamente i links presenti nelle pagine (arrivare ad un massimo di 50, anche se sarebbe opportuno trovare un'altra soluzione meno simile ad un sito SPAM).
    6. Passiamo ora alle pagine dei risultati delle ricerche. Anche qui il rapporto link/contenuti è eccessivo. Siccome siete un motore di ricerca, al momento non vedo altra soluzione grafica e di distibuzione dei contenuti, ad ogni modo, metterei il nofollow a tutti i link relativi ai risultati delle ricerche. Come al link ad ASK, solo nel caso si trattasse di un link di affiliazione.
    7. Cerca di tradurre tutti i contenuti/links/parole in una sola lingua, vedo molto spesso che alcune porzioni (forse perchè non ancora sistemate) in lingue differenti.
    8. Limiterei anche il numero di link per ricerche correlate e/o similari nel menù di destra
      Per ilmomento mi sembra tutto. 🙂
      Spero di esserti stato utile,
      buon lavoro.
      a presto!

    DECHIGNO sei grande!!!
    Allora,
    oggi ho pubblicato la nuova versione di godado (tra l'altro anche un parere visivo non mi dispiacerebbe) un po' di cose che hai detto le avevo già pensate. altre sono ottime idee e nel corso dei prossimi giorni le valuto con cura... La cosa che già prima credevo fosse davvero importante è il NOFOLLOW nei risultati... Per il logo di ask è obbligatorio, mi fa risparmiare 80.000 euro l'anno... ⭕o:o

    ORA PERO' HO UNA NOVITA' ABBASTANZA ANOMALA:
    DA IERI A OGGI MI HA AUMENTATO IL PAGERANK DELLA HOME DI DUE PUNTI!!!!! MA E' PAZZO "mister Gu"?!?!?!

    p.s.
    Dechigno volevo scrivere un messaggio privato ma non me lo fa scrivere... Dimmi cosa posso fare per sdebitarmi!