Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Adsense, contribuenti minimi e ritenuta d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      i2m4y Super User • ultima modifica di

      Illecito è un parolone... direi che non sarebbe corretto.

      Già Google Usa inc paga l'Iva.... probabilmente (per motivazioni giuridiche diverse) non verserebbe nessuna ritenuta, e neppure mai te la certificherebbe. Senza certificazione mai potresti portarla tra le ritenute subite in unico..... un problema insomma.

      Inoltre la rivalsa del 4% inps è facoltativa quindi puoi evitare di complicare il discorso ulteriormente.

      Paolo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        ceccus User Attivo • ultima modifica di

        Ok, grazie di nuovo!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          luigiwork User Newbie • ultima modifica di

          Ciao, scusa posso sapere alla fine come hai deciso di risolvere perchè sono nella stessa situazione tranne per il fatto di essere nei minimi?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            ceccus User Attivo • ultima modifica di

            Forzo un po' la mano e fatturo con la P.IVA da libero professionista.

            Quando, e se, dovesse crescere il fatturato Adsense, riprenderò in considerazione l'ipotesi della ditta individuale, perché aprirla ora sarebbe veramente un bagno di sangue...

            :ciauz:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              loryzz User Attivo • ultima modifica di

              Ceccus se possibile approfitto anche io della disponibilità che hai dimostrato.
              Nell'ultimo post dici di fatturare a Google, ma come fai con il problema esposto da i2m4y:
              @i2m4y said:

              Già Google Usa inc paga l'Iva.... probabilmente (per motivazioni giuridiche diverse) non verserebbe nessuna ritenuta, e neppure mai te la certificherebbe. Senza certificazione mai potresti portarla tra le ritenute subite in unico..... un problema insomma.
              Hai riscontrato i problemi da lui esposti?

              Anche io mi trovo nella tua stessa situazione, con partita IVA, regime dei contribuenti minimi e attività identificata come "altri servizi informatici", realizzo siti web e non mi dispiacerebbe vendere "occasionalmente" pubblicità sui miei siti..

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                ceccus User Attivo • ultima modifica di

                Semplice...
                google mi da in tutto 10? Ed io fatturo 10, nudo e crudo...

                Adsense dicembre ...................... 10 euro
                Tot .................................................. 10 euro

                :bho:

                Così è l'Italia... 8475982475824785 leggi (come direbbe il buon Giorgio), ed altrettanti pareri... dubito che qualcuno mi verrà mai a contestare qualcosa!
                :ciauz:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  loryzz User Attivo • ultima modifica di

                  Ti ringrazio per la tua spiegazione.
                  Ora sta a me decidere come procedere, visto che continuo a sentire pareri discordanti, a chiunque io faccia le domande.

                  Credo che anche io farò come dici. Se l'importo è superiore ai 77,47 euro applico una bella marca da bollo e via, fattura spedita verso Google!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lorenzus User • ultima modifica di

                    Scusate non capisco una cosa, perchè dite che aprire una ditta individuale piuttosto che una libera professione è un bagno di sangue? Quali sono i costi in più? 100 Euro di Camera di Commercio?
                    Oltretutto mi pare si paghi pure meno di INPS...

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      ceccus User Attivo • ultima modifica di

                      Dovresti chiedere al tuo commercialista, io non me ne intendo molto! Così mi disse il mio... mi pare che l'INPS per i liberi professionisti sia solo una percentuale sul reddito, mentre le ditte individuali avevano una minimo fisso di INPS (che tanto basso non era), anche se però non ricordo i dettagli e non sono affidabile in merito.
                      Ciao

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        lorenzus User • ultima modifica di

                        Il minimo per le ditte è di 2800 euro circa fino a 14.000 Euro (esattamente il 20%) ed oltre quella cifra si continua a pagare il 20% fino a 44.000 Euro mi pare. I liberi professionisti invece pagano il 25% di INPS. Questo significa che se si guadagna poco (meno di 10.000 Euro annui) la ditta è sicuramente più costosa della libera professione, ma superata quella cifra la ditta mi sembra molto più vantaggiosa in termini fiscali! Sbaglio?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          ceccus User Attivo • ultima modifica di

                          ...25% di INPS? Sei sicuro? A me pare decisamente di meno, forse un 5%... altrimenti così, fra IRPEF e INPS già sfori il 50% anche per redditi medio bassi...

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • L
                            lorenzus User • ultima modifica di

                            La gestione separata INPS non è circa 25%?

                            inps.it/Doc/TuttoInps/Contributi/Il_contributo_per_la_Gestione_separata/index.htm - LIBERI PROFESSIONISTI
                            inps.it/doc/TuttoINPS/Contributi/Gli_artigiani_e_i_commercianti/I_contributi_per_gli_artigiani_e_per_i_commercianti/index.htm - ARTIGIANI E COMMERCIANTI

                            L'unico vantaggio è che paghi in percentuale al ricavato, quindi se in un anno guadagni 5000 Euro andrai a pagare in percentuale a quella cifra. Speriamo che qualcuno più esperto ci dia maggiori risposte!

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • R
                              retefree User • ultima modifica di

                              Esattamente dovrebbe essere 23,5 per cento, ma non sul fatturato, bensì sul netto detratte le spese.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti