• Super User

    Ospitare, partecipare, mantenere, foraggiare, consentirne il giaciglio ecc. poco interessa il verbo.... poco interessa che sia "in sospensione" sul restante layout del sito..... ciò che conta è il risultato.... quella è e resta l'ultimo anello della campagna pubblicitaria.... se non ti piace il regime iva di quelle operazioni puoi legittimamente non partecipare a quel programma.... se partecipi però non vedo chanches alternative per l'inquadramento fiscale.

    Idem penso per la responsabilità penale in caso di messaggi illeciti (ma qui non è il mio campo e dunque lascio ad altri).

    Paolo


  • Bannato User Attivo

    [QUOTE=i2m4y;421720]Ospitare, partecipare, mantenere, foraggiare, consentirne il giaciglio ecc. poco interessa il verbo.... poco interessa che sia "in sospensione" sul restante layout del sito..... ciò che conta è il risultato.... quella è e resta l'ultimo anello della campagna pubblicitaria.... se non ti piace il regime iva di quelle operazioni puoi legittimamente non partecipare a quel programma.... se partecipi però non vedo chanches alternative per l'inquadramento fiscale.

    Idem penso per la responsabilità penale in caso di messaggi illeciti (ma qui non è il mio campo e dunque lascio ad altri).

    Paolo[/QUOT

    Io concordo pienamente con quanto detto dall'esperto informatico (Kruk). Un editore vero valuta, pensa, decide, stabilisce prezzi e poi ordina allo stampatore cosa stampare, quindi distribuisce. Un webmaster subisce. Subisce tutto, tranne il prendere la decisione di inserire o non inserire un codice.
    Capita che Google non avendo pubblicità faccia uscire scritte del tipo: Salve gente, Tanti auguri di Buon Natale 2008.
    Ed io, che sono contro tutti, scherzo, non voglio assolutamente queste scritte nel mio sito. Eppure non posso toglierle, perchè non saprò mai se sono pubblicate e quando saranno pubblicate. Che Grande Editore che sono! Non controllo il mio servizio.

    Secondo il tuo ragionamento conta solo che nel mio sito si vede un messaggio pubblicitario, ma non conta chi lo gestisce, chi decide i prezzi... Non conta il Controllo. Non conta chi decide.
    Il mio commercialista sostiene, d'accordo con me, che si tratta in sostanza di fittare uno spazio del mio sito dietro compenso incerto.
    In pratica come fitto 3 metri quadrati del mio terreno (ad un Editore) per mettere un cartellone pubblicitario (il codice adsense) così pubblico Adsense sul mio sito.
    Se poi non conta chi Controlla, allora quando viene l'Editore e cambia pubblicità il responsabile sono io che ho fittato il terreno?!
    Dunque divento Editore senza mai aver mosso un dito.
    In sostanza tu fai passare il principio che Azioni Simili definiscono il soggetto economico in modo inequivocabile. Questo mi sembra assurdo: vendo un'auto sono rivenditore, vendo una casa sono agenzia immobiliare, preparo una cena ad amici e sono un'agenzia di catering...
    Secondo me il principio valido è Soggetti Economici simili definiscono Azioni Simili. In sostanza due editori faranno più o meno le stesse cose, ma non sono due editori due persone che vendono un libro: uno magari è un editore e l'altro è un semplice autore o magari si vende un libro usato.
    Ancora un esempio: l'azienda edile del mio paese si promuove con magliette pubblicitarie e le regala ad amici e parenti. Io metto la maglietta/e tutto l'anno esponendo la loro pubblicità. Sono per questo Editore?
    Tu dirai: ma lo fai con continuità e vieni pagato. No, perchè anche sul mio terreno ci sta la pubblicità con continuità e vengo pagato.
    Secondo, non pubblico con continuità il codice, ma una sola volta. Il messaggio appare con continuità, ma le mie azioni, come quelle dell'Editore, non sono continue.
    E poi cosa significa: fare con continuità? Significa fare con continuità tutte le azioni che compie un editore o visualizzare un messaggio con continuità? Secondo me da intendersi fare con continuità le azioni che compie un Editore vero: controllo, decisione, pubblicazione.
    Terzo, in riferimento alla maglietta: sono pagato (si fa per dire) in base alle persone che si rivolgeranno all'azienda facendo il mio nome (Pay per Click casalingo).
    Insomma non basta produrre uno stesso risultato per essere lo stesso soggetto economico professionale e continuativo e di questo la Legge, se ti dà ragione, ne deve prendere atto.
    La Legge si adegua ai tempi e deve prendere atto che Internet è un nuovo mondo e che le definizioni di un tempo sono a volte senza significato nel virtuale.


  • Bannato User Attivo

    @bmastro said:

    se vuoi ti dò la dimostrazione pratica sul mio sito.
    Non mi piace la pubblicità di una certa compagnia aerea perchè il giorno che dovevo prendere l'aereo erano in sciopero e mi hanno rovinato la vacanza?
    La sego all'istante usando un filtro che elimina il loro URL di destinazione del banner.
    Questa è una forma di controllo della pubblicità, seppur semplice. Il controllo non deve essere necessariamente totale per dimostrare che non si tratta di lavoro di semplice programmazione

    Salve. Io ti propongo di eleminare le scritte che Google fa apparire nel tuo sito quando non ha pubblicità. Ma non togliendole del tutto. Fai un elenco di scritte che tu non vuoi fare apparire e poi caso mail Google DECIDE di far apparire, a tua insaputa, tu le blocchi.
    Ad esempio, se tu non vuoi che esca la scritta "Auguri di Buon Anno", fai in modo che se Google DECIDE di farla uscire tu la blocchi. Ripeti la stessa cosa per ogni scrita possibile e diventerai un veggente.
    Lo puoi fare subito e per sempre. Se ci riesci.
    Dai pensare ad un controllo perchè si possa decidere di non visualizzare un url mi sembra ridicolo è come dire ti do 3 magliette e decidi tu quale mettere.
    Quando si parla di Controllo di un Editore si deve far riferimento al controllo vero: la decisione.
    Editore = apparizione di un messaggio pubblicitario in un sito mi sembra un'assurdità che solo in Italia potrà essere vera (forse!).
    Non tutti i commercialisti la vedono allo stesso modo. Come mai?


  • Super User

    @lodiablo said:

    Salve. Io ti propongo di eleminare le scritte che Google fa apparire nel tuo sito quando non ha pubblicità. Ma non togliendole del tutto. Fai un elenco di scritte che tu non vuoi fare apparire e poi caso mail Google DECIDE di far apparire, a tua insaputa, tu le blocchi.
    Ad esempio, se tu non vuoi che esca la scritta "Auguri di Buon Anno", fai in modo che se Google DECIDE di farla uscire tu la blocchi. Ripeti la stessa cosa per ogni scrita possibile e diventerai un veggente.
    Lo puoi fare subito e per sempre. Se ci riesci.
    Dai pensare ad un controllo perchè si possa decidere di non visualizzare un url mi sembra ridicolo è come dire ti do 3 magliette e decidi tu quale mettere.
    Quando si parla di Controllo di un Editore si deve far riferimento al controllo vero: la decisione.
    Editore = apparizione di un messaggio pubblicitario in un sito mi sembra un'assurdità che solo in Italia potrà essere vera (forse!).
    Non tutti i commercialisti la vedono allo stesso modo. Come mai?

    guarda, senza star là a fare esempi campati in aria ti posso fare l'esempio direttamente col mio sito in calce. Riguarda i voli low cost.
    Se voglio eliminare la pubblicità della Ryan Air, oppure della Sky Europe, lo faccio senza tanti problemi.
    Questo vuol dire avere un controllo sulla pubblicità.


  • Bannato User Attivo

    @bmastro said:

    guarda, senza star là a fare esempi campati in aria ti posso fare l'esempio direttamente col mio sito in calce. Riguarda i voli low cost.
    Se voglio eliminare la pubblicità della Ryan Air, oppure della Sky Europe, lo faccio senza tanti problemi.
    Questo vuol dire avere un controllo sulla pubblicità.

    Scusa, ma non si tratta di eliminare un url, la cui cosa è fattibile ad un qualsiasi webmaster, ma devi dimostrare che sei tu ad aver il controllo della tua azienda e non che il controllo è nelle mani di Google.
    Il mio esempio mostra chiaramente che un'azienda professionale e continuativa può farlo, perchè ogni volta che gli arriva una nuova richiesta di pubblicità che rientra nella lista può escluderla. Un webmaster che usa Adsense non può farlo.
    E questo è fondamentale a capire che il controllo non è nelle sue mani.
    Se un giorno Google decidesse di non pubblicare pìù annunci saresti sempre un'azienda se non togli il codice (e comunque non visualizzi messaggi)? Insomma, se mettere il codice, l'unica azione che fai, ti fa diventare azienda devi restare azienda anche quando i messaggi non appaiono più. E questo mi sembra un'altra grande contraddizione.
    Possiamo accettare anche quello che suggeriscono qui sul forum, e magari lo dice anche la Legge, ma dobbiamo constastare che stiamo operando nel mondo dei Pazzi, fuori ogni regola di buon senso e fuori da ogni diritto di uguaglianza e libertà.
    Cosa diversa è se in un tuo sito metti della pubblicità di aziende che ti contattano ( o trovi) alle quali fai un regolare contratto, gli stabilisci il prezzo del servizio e la durata (Così hai il controllo).
    Allora e solo aallora fai quello che fa un'attività professionale e continuativa che opera nel settore della pubblicità


  • Super User

    @lodiablo said:

    Cosa diversa è se in un tuo sito metti della pubblicità di aziende che ti contattano ( o trovi) alle quali fai un regolare contratto, gli stabilisci il prezzo del servizio e la durata (Così hai il controllo).
    Allora e solo aallora fai quello che fa un'attività professionale e continuativa che opera nel settore della pubblicità

    in effetti io faccio anche questo.
    Cosa che consiglio a tutti quando raggiungono una certa massa critica di visitatori in un loro sito.


  • Super User

    Il webmaster non subisce alcunchè.... non ho mai visto Adsense col fucile alle spalle di un webmaster obbligarlo a pubblicare.... il webmaster ha la facoltà di non aderire.... questo è ben più che sufficiente.

    Il webmaster pubblica una sola volta il codice... poi il web lo propaga.... esattamente come l'editore stampa una volta la rivista e poi le edicole la propagano.... identico.

    Sia chiaro io mi metto sempre sotto il profilo sostanziale ad esaminare la questione perchè sarà sicuramente così vista dai verificatori e probabilmente anche da giudici fiscali.

    Paolo


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    ... non ho mai visto Adsense col fucile alle spalle di un webmaster obbligarlo a pubblicare ...
    Il webmaster pubblica una sola volta il codice... poi il web lo propaga.... esattamente come l'editore stampa una volta la rivista e poi le edicole la propagano.... identico.

    lodiablo l'ha capito, e concorda con me.
    Ma purtroppo bmastro, i2m4y ed altri non hanno ancora capito come funziona il web, e quindi continuano a sostenere, che noi webmaster "pubblichiamo" allo stesso modo come pubblicano gli editori...

    Ri-ripeto: noi webmaster NON PUBBLICHIAMO le pubblicità.. Le pubblicità vengono inviati ai browser direttamente dai server di Google, quindi completemente fuori dal nostro controllo.
    Google fattura, gestisce e pubblica i messaggi pubblicitari, e non noi.

    È come se su Italia1 vediamo il film di Batman interrotto da spazi pubblicitari. Quei spazi sono gestiti da Mediaset (o chi per loro), e non dalla Warner Bros! La Warner Bros non ha alcun controllo su quelle pubblicità, e non può assumersi le responsabilità, anche se la Warner Bros percepisce soldi da Mediaset.


  • User Attivo

    Per essere ancora più chiaro: le pubblicità di AdSense vengono sovrapposti da Google alla pagina web DOPO che questa viene visualizzata nel browser di chi visita il mio sito.

    Allo stesso modo come le pubblicità nei film vengono inserite dalla Mediaset DOPO che la Warner Bros ha dato copia del film alla Mediaset, quindi fuori dal controllo della WB.

    **La WB può solo decidere di non noleggiare il film alla Mediaset **(ma questo non è ovviamente motivo, di rendere la WB co-responsabile del contenuto dei spazi pubblicitari).


  • Super User

    Non importa il quando avviene ed il come avviene la trasmissione degli spot adsense, ciò che importa sono due fattori fondamentali:

    1. il risultato finale visualizzato nel browser dal navigatore (cioè la sostanziale immagine dei vostri siti con pubblicità);

    2. Tale "effetto finale pubblicitario" nel browser del navigatore finale può essere stoppato dal webmaster, che può eliminare la sua iscrizione adsense e dunque quel codice rimosso dal sito. Senza l'azione fondamentale del webmaster non si produrrebbe alcun effetto pubblicitario nel browser del navigatore.

    Ciò è davvero sufficiente a dire che si tratta dell'ultimo anello di una campagna pubblicitaria, quindi servizi pubblicitari e quindi il webmaster che permette la visualizzazione finale di quell'effetto pubblicitario nel browser dell'utente è anche impreditore di servizi pubblicitari.

    Tecnicamente poi non mi interessa se "il messaggio finale pubblicitario nel video del navigatore" è fatto con trasmigrazione molecolare di Google o con un omino che disegna con l'Uniposca. 😉

    "Non avrò ancora capito come funziona il web", ma penso che saper applicare le norme mi veda con qualche esperienza. 😉

    Paolo


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    Non importa il quando avviene ed il come avviene la trasmissione degli spot adsense, ciò che importa sono due fattori fondamentali:

    1. il risultato finale visualizzato nel browser dal navigatore (cioè la sostanziale immagine dei vostri siti con pubblicità);

    "Non avrò ancora capito come funziona il web", ma penso che saper applicare le norme mi veda con qualche esperienza. 😉

    Allora prova un po' a spiegare alla WB, che è responsabile delle pubblicità gestite da Mediaset, perché "solo il risultato finale conta", ed il risultato finale (che lo spettatore vede sullo schermo), è un film con all'interno delle pubblicità.

    Ti auguro buona fortuna!


  • Super User

    @kruk said:

    Allora prova un po' a spiegare alla WB, che è responsabile delle pubblicità gestite da Mediaset, perché "solo il risultato finale conta", ed il risultato finale (che lo spettatore vede sullo schermo), è un film con all'interno delle pubblicità.

    Ti auguro buona fortuna!

    il tuo esempio non mi pare calzante.
    Paragoni un sito web ad un film, quando invece sarebbe più giusto paragonare il sito web ad un'emittente televisiva.


  • Super User

    La WB ha creato il contenuto artistico, non ha il controllo del mezzo televisivo che lo tramette (Mediaset).

    Il webmaster non solo ha il controllo del contenuto (artistico) del suo sito ma anche il pieno controllo della sua diffusione in rete.

    Sostanziale differenza.

    Paolo


  • User Newbie

    Ho letto tutte e 9 pagine... ma le domande devo farvele lo stesso, perchè.. non sono in grado ancora di rispondermi da solo.

    prima domanda:

    Ho un blog personale, con adsense inserito e ultimamente ricavo mediamente dai 2 ai 3 $ al giorno..
    nel corso del 2007 ho ricevuto due pagamenti.. da 100€ circa ciascuno per i quali però non ho dichiarato nulla perchè non sapevo come fare.

    In questi giorni ho intenzione di parire una partita iva anche per altri scopi, e quindi potrei regolarizzare la mia situazione.. solo che rimangono quei 200 euro del 2007.. che sono comunque nello storico di adsense. Come posso regolamentare quei ricavi?

    seconda domanda:
    il parking, e quindi in TOTALE reindirizzamento di un dominio verso una società (in questo caso SEDO) come lo dobbiamo interpretare?
    Che tipo di p.iva devo aprire? che settore? che tipo di percentuali applicare? SEDO è una società estera (tedesca) che paga senza tener conto delle norme fiscali vigenti nei diversi paesi. Quindi dalla cifra X dovrei detrarre una cifra Y in % (di quanto?) da pagare in tasse...

    Potete aiutarmi a fare chiarezza? Grazie


  • User Attivo

    @bmastro said:

    il tuo esempio non mi pare calzante.
    Paragoni un sito web ad un film, quando invece sarebbe più giusto paragonare il sito web ad un'emittente televisiva.

    Tra tutti i paragoni finora fatti (con case editrici, terreni in affitto o televisori in noleggio etc.) le parallele con la WarnerBros che produce i film, e Mediaset che vi inserisce le pubblicità mi pare il più azzeccato.

    @i2m4y said:

    La WB ha creato il contenuto artistico, non ha il controllo del mezzo televisivo che lo tramette (Mediaset).

    Esatto! Io creo le pagine web (con contenuto artistico o d'autore), ma non ho il controllo sul browser che le visualizza.

    Il webmaster non solo ha il controllo del contenuto (artistico) del suo sito ma anche il pieno controllo della sua diffusione in rete.
    Sostanziale differenza.

    E qui c'è la sottile differenza: il webmaster controlla la diffusione delle pagine web solo fino all'uscita dal server web. Poi le pagine attraversano i server dei provider ed alla fine vengono visualizzati sullo schermo del navigante.

    I provider potrebbero filtrare o alterare il contenuto delle mie pagine web (molti provider infatti lo fanno - per vari motivi). Ed il browser del navigante può visualizzare la pagina web come desidera (alcuni non visualizzano flash, altri sono infetti da malware e sovrappongono dei banner alla mia pagina a mia insaputa...).

    Allo stesso modo come la WB controlla i filmati solo fino alla consegna degli stessi alla Mediaset o al cinema che li proietta sullo schermo.

    Quali pubblicità la Mediaset, il cinema o Google inseriscono negli "spazi concordati" si sottrae al controllo (mio o di WB), siccome questo inserimento di pubblicità avviene a posteriori.

    La WB stipula un contratto con Mediaset, fissando modalità di pagamento, numero e "posizione" degli inserti pubblicitari permessi ecc. . Mediaset potrebbe anche non interrompere il filmato, o visualizzare un augurio natalizio invece della pubblicità.
    La WB permette a Mediaset di inserire pubblicità nella propria opera d'arte esattamente come io permetto a Google di inserire pubblicità AdSense.

    Se Mediaset abusa di questi spazi e vi inserisce pubblicità per medicinali vietati, case chiuse o altro, la WB è libera di ritirare la licenza di proiettare il filmato. La WB potrebbe anche mettere nel contratto una lista di ditte per le quali non è permesso inserire pubblicità nel filmato (come io posso filtrare URL di alcuni concorrenti).


  • Super User

    @kruk said:

    Tra tutti i paragoni finora fatti (con case editrici, terreni in affitto o televisori in noleggio etc.) le parallele con la WarnerBros che produce i film, e Mediaset che vi inserisce le pubblicità mi pare il più azzeccato.

    Esatto! Io creo le pagine web (con contenuto artistico o d'autore), ma non ho il controllo sul browser che le visualizza.

    E qui c'è la sottile differenza: il webmaster controlla la diffusione delle pagine web solo fino all'uscita dal server web. Poi le pagine attraversano i server dei provider ed alla fine vengono visualizzati sullo schermo del navigante.

    I provider potrebbero filtrare o alterare il contenuto delle mie pagine web (molti provider infatti lo fanno - per vari motivi). Ed il browser del navigante può visualizzare la pagina web come desidera (alcuni non visualizzano flash, altri sono infetti da malware e sovrappongono dei banner alla mia pagina a mia insaputa...).

    Allo stesso modo come la WB controlla i filmati solo fino alla consegna degli stessi alla Mediaset o al cinema che li proietta sullo schermo.

    Quali pubblicità la Mediaset, il cinema o Google inseriscono negli "spazi concordati" si sottrae al controllo (mio o di WB), siccome questo inserimento di pubblicità avviene a posteriori.

    La WB stipula un contratto con Mediaset, fissando modalità di pagamento, numero e "posizione" degli inserti pubblicitari permessi ecc. . Mediaset potrebbe anche non interrompere il filmato, o visualizzare un augurio natalizio invece della pubblicità.
    La WB permette a Mediaset di inserire pubblicità nella propria opera d'arte esattamente come io permetto a Google di inserire pubblicità AdSense.

    Se Mediaset abusa di questi spazi e vi inserisce pubblicità per medicinali vietati, case chiuse o altro, la WB è libera di ritirare la licenza di proiettare il filmato. La WB potrebbe anche mettere nel contratto una lista di ditte per le quali non è permesso inserire pubblicità nel filmato (come io posso filtrare URL di alcuni concorrenti).

    guarda, forse tu ti divertirai anche ad arzigogolare con modalità di trasmissione o esempi vari, ma ti assicuro che quelli della finanza non perdono tempo.
    Loro pensano così:
    tu hai un sito
    il tuo sito trasmette pubblicità
    quindi tu trasmetti pubblicità

    ma sei sul serio convinto di star facendo il programmatore per Google? :mmm:


  • User Attivo

    @...Lord Zarcon said:

    Ho letto tutte e 9 pagine...
    Complimenti! Almeno le nostre discussioni non passano inosservate. 🙂

    Un consiglio: rivolgiti al tuo consulente fiscale. Se nel 2007 non hai svolto attività lavorative (non avevi partita iva), e gli introiti da AdSense equivalgono ad una mancia, la situazione è semplice (ma te lo spiegherà il tuo commercialista).

    E un'informazione, che aiuta a te o al tuo commercialista di inquadrare meglio quello che fai: Il dominio non è tuo, ma ti viene assegnato dal NIC (infatti tu paghi un tot all'anno per utilizzarlo). Questo dominio l'hai "subaffittato" a SEDO...


  • User Attivo

    @bmastro said:

    tu hai un sito
    il tuo sito trasmette pubblicità
    quindi tu trasmetti pubblicità

    Assolutamente no: il mio sito NON trasmette pubblicità. Mai in nessun momento le pubblicità si trovano sul mio sito/server o sono sotto il mio controllo. Le pagine web del mio sito vengono inviate ai visitatori "senza pubblicità", ma con soli spazi vuoti. In questi spazi vuoti ALTRI possono inserire pubblicità.

    ma sei sul serio convinto di star facendo il programmatore per Google?Io fatturo il servizio di "inserimento codice Javascript" a Google. Se poi lo volete considerare programmazione o meno non m'interessa. Trovo esagerato definirlo "programmazione", siccome il lavoro di programmazione è molto più creativo...


  • Super User

    @kruk said:

    E un'informazione, che aiuta a te o al tuo commercialista di inquadrare meglio quello che fai: Il dominio non è tuo, ma ti viene assegnato dal NIC (infatti tu paghi un tot all'anno per utilizzarlo). Questo dominio l'hai "subaffittato" a SEDO...

    Vedo che hai anche dei domini in parking.
    Sulla base della tua interpretazione, come risolvi la dichiarazione dei guadagni che ottieni dal parking?


  • Super User

    @kruk said:

    Io fatturo il servizio di "inserimento codice Javascript" a Google

    e qual'è la tua tariffa a prestazione?