Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. passaggio dal regime semplificato a quello dei contribuenti minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

      ciao poldo77

      si, tramite opzione...
      ciao :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        poldo77 User Attivo • ultima modifica di

        grazie lorenzo,

        l'opzione quando si esercita?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          poldo77 User Attivo • ultima modifica di

          Salve potrei avere un esempio di come una fattura di un professionista (ad es. avvocato) appartenente a tale famigerato regime dovrebbe essere sviluppata?
          onorario 1000
          cassa (2%) 40
          tot

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            poldo77 User Attivo • ultima modifica di

            Deve essere inserito qualcosa in calce alla fattura?
            Es. Fattura esente iva ai sensi...

            Grazie

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              Ciao Poldo77.
              Penso proprio di si... nelle note in calce alla fattura immagino andrà messo il riferimento di legge per il non assoggettamento ad iva

              per un avvocato inoltre...
              *onorario 1000
              cassa (2%) 40
              tot *
              devi inserire anche la ritenuta d'acconto, no 😉

              ciao :ciauz:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                destroy User Attivo • ultima modifica di

                @lorenzo-74 said:

                Ciao Poldo77.
                Penso proprio di si... nelle note in calce alla fattura immagino andrà messo il riferimento di legge per il non assoggettamento ad iva

                per un avvocato inoltre...
                *onorario 1000

                • cassa (2%) 40*
                  tot *
                  devi inserire anche la ritenuta d'acconto, no 😉

                ciao :ciauz:

                20?

                Alberto

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                  Ciao Alberto.
                  e' una domanda? 🙂

                  Leggendo i commi di finanziaria che parlano di questo regime non ho letto della soppressione (o riduzione) della ritenuta d'acconto. Quindi immagino che sarà come prima al 20% - anche se immagino che in questa maniera si andrà ogni anno matematicamente a credito, no?
                  Tu che ne pensi?
                  ciao :ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • D
                    destroy User Attivo • ultima modifica di

                    Io ero molto più terra terra 🙂
                    Mi riferivo alla cassa 2% e dato che il compenso è di Euro 1000,00 mi aspettavo 20 Euro e non 40 Euro.
                    Tutto quì

                    Alberto

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                      Giusto.
                      Ho quotato Poldo senza accorgermi dell'errore 😉

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • D
                        destroy User Attivo • ultima modifica di

                        @lorenzo-74 said:

                        Giusto.
                        Ho quotato Poldo senza accorgermi dell'errore 😉

                        Diciamo che l'ho fatto notare per evitare che qualcuno si abituasse sempre a tenere conto del 4%. (per l'appunto esiste anche il 2%)

                        Alberto

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                          Ciao Alberto
                          e lo dici a me, che personalmente addebito il 2% (con inarcassa) ;).
                          Comunque, tranquillo, la tua precisazione è stata più che corretta!
                          Ciao :ciauz:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • P
                            poldo77 User Attivo • ultima modifica di

                            Scusate ma il nuovo regime dei minimi si applicherà dalla dichiarazione dei redditi del 2009 (unico 2008) vero?
                            Per quest'anno le cose rimangono invariate ossia calcolo delle tasse sulla base della finanziaria 2007 con le nuove aliquote e le detrazioni (non più deduzioni) per carichi di famiglia e sui redditi. Vero?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • L
                              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                              Ciao Poldo77
                              Certo! Il regime dei minimi scatta da gennaio 2008, quindi la prossima dichiarazione (unico 2008 - redditi 2007) sarà fatta alla vecchia maniera!.
                              Ciao :ciauz:

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                poldo77 User Attivo • ultima modifica di

                                Ciao Lorenzo,
                                se per caso le prime fatture del 2008 sono emesse con iva si può in corso d'operanel 2008 iniziare ad emetterle senza iva e decidere così di aderire al regime dei minimi?

                                Grazie!

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • F
                                  fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                  x il regime minimo
                                  non si deve presentare nessuna dichiarazione
                                  è automatico
                                  se si inserisce l'iva si passa a regime diverso

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • P
                                    poldo77 User Attivo • ultima modifica di

                                    Salve a tutti,
                                    credo che l'adozione di un nuovo regime fiscale rappresenti un momento importante di cui occorre attentamente valutarne la convenienza ed inoltre contattare un cliente sotto le feste per dirgli che dal 1 gennaio deve iniziare a fatturare senza addebitare l'iva non è sempre molto agevole.
                                    Voi che ne pensate?
                                    Poi volevo sapere nel caso di un avvocato che spesso in fattura indica anche le spese nticipate al cliente esenti iva in base all'art.15...questa voce va ancora esposta in fattura separatamente in quanto non costituisce reddito tassabile e con quale dicitura?
                                    Inoltre adottando questo regime mi sembra di ver capito che si possono detrarre dall'imposta lorda soltanto i carichi di famiglia e non anche le detrazioni per lavoro autonomo...è vero? e per quanto riguarda tutti gli altri oneri detraibili e deducibili (es. spese mediche, mutui, c.s.s.n., cotributi cassa forense, polizze vita) come ci si comporta?

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • P
                                      partitadoppia Bannato User • ultima modifica di

                                      @Poldo77 said:

                                      Salve a tutti,
                                      credo che l'adozione di un nuovo regime fiscale rappresenti un momento importante di cui occorre attentamente valutarne la convenienza ed inoltre contattare un cliente sotto le feste per dirgli che dal 1 gennaio deve iniziare a fatturare senza addebitare l'iva non è sempre molto agevole.
                                      Voi che ne pensate?

                                      Che hai ragione. Io mi sono già fatto il calendario degli appuntam,enti per il 2 e 3 gennaio.

                                      Poi volevo sapere nel caso di un avvocato che spesso in fattura indica anche le spese nticipate al cliente esenti iva in base all'art.15...questa voce va ancora esposta in fattura separatamente in quanto non costituisce reddito tassabile e con quale dicitura?

                                      Si continueranno ad indicare come prima non incidendo nel calcolo del volume d'affari.

                                      Inoltre adottando questo regime mi sembra di aver capito che si possono detrarre dall'imposta lorda soltanto i carichi di famiglia e non anche le detrazioni per lavoro autonomo...è vero? e per quanto riguarda tutti gli altri oneri detraibili e deducibili (es. spese mediche, mutui, c.s.s.n., contributi cassa forense, polizze vita) come ci si comporta?

                                      **Sotto questo aspetto il regime dei minimi a volte non è conveniente.

                                      Puoi effettuare delle simulazioni con il link segnalato nei precedenti post.
                                      **

                                      Risposte in grassetto nel quote.
                                      Contabile

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • P
                                        poldo77 User Attivo • ultima modifica di

                                        Ciao contabile,
                                        anno nuovo nick nuovo 😉 ?
                                        Mi stai dicendo che in tale regime non è niente detraibile o deducibile dal reddito? Spero di aver capito male altrimenti i casi di convenienza per me risultano essere veramente pochi.

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • P
                                          partitadoppia Bannato User • ultima modifica di

                                          @Poldo77 said:

                                          Ciao contabile,
                                          anno nuovo nick nuovo 😉 ?
                                          Mi stai dicendo che in tale regime non è niente detraibile o deducibile dal reddito? Spero di aver capito male altrimenti i casi di convenienza per me risultano essere veramente pochi.

                                          Niente nick nuovo per il nuovo anno. Spero di riavere presto la mia Identità. 😉

                                          Se leggi i commi della Finanziaria e la circolare 73 troverai le novità che fanno si che il regime dei minimi a volte non sia conveniente.

                                          Contabile

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • P
                                            poldo77 User Attivo • ultima modifica di

                                            A me sembrerebbe conveniente solo nel caso in cui i redditi di lavoro autonomo siano accompagnati da altri redditi perchè solo in tal caso è possibile fruire delle detrazioni/deduzioni. Siete d'accordo?

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti