- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Acquisto D'azienda
-
Acquisto D'azienda
Salve a tutti volevo complimentarmi per il forum: molto interessante e costruttivo. Avrei un quesito da porre e ringrazio subito chi vorrà rispondermi.
Sarei in trattative per l'acquisto di un edicola ad una cifra concordata e comprendente nell'atto di acquisto d'azienda sia la licenza sia beni strumentali oltrechè merci in rimanenza.
Con la sottoscrizione dell'atto d'acquisto di questa azienda, se ho ben capito, io non mi accollo nessuna obbligazione e/o credito verso terzi del cedente, ma solo quanto sopra. Giusto? Tutto ciò deve essere ben indicato nell'atto notarile con una particolare dicitura o resta implicito? Ed inoltre, successivamente all'atto di acquisto io dovrò prendere p.iva e presentare al Comune istanza di voltura della licenza?
Grazie. Spero di essermi fatto capire.
-
[quote=devitogaet;454066]Salve a tutti volevo complimentarmi per il forum: molto interessante e costruttivo. Avrei un quesito da porre e ringrazio subito chi vorrà rispondermi.
Sarei in trattative per l'acquisto di un edicola ad una cifra concordata e comprendente nell'atto di acquisto d'azienda sia la licenza sia beni strumentali oltrechè merci in rimanenza.
Con la sottoscrizione dell'atto d'acquisto di questa azienda, se ho ben capito, io non mi accollo nessuna obbligazione e/o credito verso terzi del cedente, ma solo quanto sopra. Giusto?
Tutto ciò deve essere ben indicato nell'atto notarile con una particolare dicitura o resta implicito?Deve essere specificato nell'atto notarile che l'acquirente non subentra nei debiti del venditore
Starei attenta ai debiti tributari e richiederei all'ADE un certificato liberatorio.
Ed inoltre, successivamente all'atto di acquisto io dovrò prendere p.iva e presentare al Comune istanza di voltura della licenza?
Si, con giorno d'inizio d'attività quello del giorno dell'atto di compra-vendita.
-
Ti ringrazio tanto Damaris per la cortese risposta.
Perchè devo chiedere un certificato di liberatoria a suo nome...forse mi sfugge questo: se io specifico nell'atto che non assorbo nessuna eventuale debitoria/creditoria ed il giorno dopo inizio attività ex novo volturandomi la licenza, come potrà un eventuale terzo (anche se per debiti tributari) rivalersi nei miei confronti?
Ciao Grazie.
-
@devitogaet said:
Ti ringrazio tanto Damaris per la cortese risposta.
Perchè devo chiedere un certificato di liberatoria a suo nome...forse mi sfugge questo: se io specifico nell'atto che non assorbo nessuna eventuale debitoria/creditoria ed il giorno dopo inizio attività ex novo volturandomi la licenza, come potrà un eventuale terzo (anche se per debiti tributari) rivalersi nei miei confronti?
Ciao Grazie.
Per i debiti del cedente nei confronti del fisco si applica l'art. 14 D.Lgs. 472/97.
L'acquirente risponde in solido con il cedente:- per il pagamento dell'imposta e delle sanzioni riferibili alle violazioni commesse nell'anno in cui è avvenuta la cessione e nei due anni precedenti;
- per quelle irrogate e contestate nel medesimo periodo anche se riferite a violazioni commesse in epoca anteriore.
La responsabilità dell'acquirente è limitata al valore dell'azienda accertata dall'ufficio o dichiarato.
Se l'amministrazione non risponde alla richiesta entro 40 giorni, l'acquirente è sollevato dalla responsabilità solidale con il cedente.
-
ATTENZIONE: il certificato in questione dovrebbe essere rilasciato in data dell'atto per avere il valore che si cerca nel suo rilascio. Un solo giorno prima ne sminuisce grandemente la validità. In quel giorno potrebbero essere infatti sorti debiti fiscali.
Per prassi di studio adottiamo una richiesta "calibrata" temporalmente.
Paolo