• Super User

    Finalmente, mi sembra una ottima risposta dell'agenzia entrate.

    Paolo


  • User Newbie

    In effetti è un ottima risposta nel senso che è chiara. Peccato non vada nella direzione in cui noi tutti avremmo sperato.


  • Super User

    Ma è logica ed in linea con il nostro attuale ordinamento giuridico. In effetti noi del settore avevamo qui sempre propugnato quella strada.

    Paolo


  • User Attivo

    Che sia in linea con l'attuale ordinamento giuridico non v'è dubbio,
    ritengo tuttavia che sia ben lungi dall'essere sostanzialmente equo e giusto.

    Equiparare ad attività imprenditoriale quella poca manciata di euro che riesce a guadagnare un piccolo webmaster dal suo sito amatoriale è concettualmente e moralmente sbagliato e credo che ciò sia pensiero comune al di la di cosa dice la legge.

    A sostegno di questo "comune pensiero" vi è il fatto che non mi risultano attualmente attività ispettive o sanzionatorie da parte della Guardia di Finanza rispetto a siti amatoriali di privati che espongano annunci ad-sense.
    E credo che sia sotto gli occhi di tutti che più della metà degli annunci ad-sense sia asposta su Blog o siti amatoriali privi di partita Iva.

    Ad-sense è uno strumento pubblicitario che la multinazionale Google S.p.a. propone sostanzialmente in tutti i paesi in cui sia vigente il libero mercato e tali impedimenti giuridici e fiscali sono tipici italiani.

    A mio parere il Legislatore dovrebbe prevedere per micro-attività imprenditoriali al di sotto di una certa soglia (babysitting, dogsitting, ripetizioni private, aiuto domestico etc etc) una tassa forfettaria e l'esenzione INPS.

    In finanziaria si parlava di qualcosa del genere o sbaglio?


  • User

    Umm...Discussione super interessante. Però quanti ma...Insomma c'è molta confusione. Almeno per uno come me che di fisco e leggi ci mastica poco.
    Vorrei quindi chiedervi una delucidazione.
    Fra un mese dovrebbero arrivarmi i primi 100$ da google adsense, tirati su con fatica in circa dieci mesi, che mi ripagherebbero di qualche costo e fatica.
    Io però non ho partita IVA. Cosa devo fare quindi? Bloccare i pagamenti? Oppure posso far finta di nulla. Tengo a precisare che il mio scopo non è fare il furbo, anche perchè con 100$ all'anno e con l'euro straforte i miei guadagni sarebbero proprio minimi...Non so sono confuso.
    Spero in vostri chiarimenti. Saluti & Grazie


  • User Newbie

    Caro MMC12, leggendo e rileggendo varie discussioni al riguardo, io ho fatto proprio così, cioè ho rinunciato a guadagnare quella miseria che mi avrebbe permesso di coprire i costi di hosting e ho tolto tutta la pubblicità Adsense (per fortuna ero ancora lontano dai 100$). E' profondamente ingiusto, visto che questi spiccioli saremmo tutti disposti a dichiararli sul 730, ma di rischiare, per giunta per così poco, proprio non me la sono sentita. Che devo dire: se un giorno il mio sito (www.girofoto.it) raggiungerà i 5000 visitatori unici al giorno forse comincerò a pensare di aprire partita iva e tutto il resto, per il momento .... siamo in Italia.


  • Super User

    Esistono innumerevoli risposte al quesito in topic vecchi. Invito dunque alla preliminare ricerca prevista dal regolamento.

    Poalo


  • User

    Grazie a Tutti per le risposte.;)
    Mi sono informato meglio guardando numerose pagine del forum e sembra che anche con i pagamenti bloccati non potrei usare adsense, poichè non ho partita IVA...La cosa non mi lascia perplesso, di più.:():
    A questo punto non so cosa fare...Perdere i 100$ guadagnati con tanta fatica non sarebbe per me il massimo...:?
    Trovo comunque tutto ciò ai limiti dell'assurdo.😢
    Se qualcuno ha qualche suggerimento...
    Saluti;)

    PS OT Non sono ancora riuscito a trovare le differenze tra lavoratore autonomo e ditta individuale, qualcuno avrebbe un link da postare sull'argomento. Con cerca non ho trovato nulla di esaustivo...Grazie;)


  • Super User

    @MMC12 said:

    Grazie a Tutti per le risposte.;)
    Mi sono informato meglio guardando numerose pagine del forum e sembra che anche con i pagamenti bloccati non potrei usare adsense, poichè non ho partita IVA...La cosa non mi lascia perplesso, di più.:():
    A questo punto non so cosa fare...Perdere i 100$ guadagnati con tanta fatica non sarebbe per me il massimo...:?
    Trovo comunque tutto ciò ai limiti dell'assurdo.😢
    Se qualcuno ha qualche suggerimento...
    Saluti;)

    PS OT Non sono ancora riuscito a trovare le differenze tra lavoratore autonomo e ditta individuale, qualcuno avrebbe un link da postare sull'argomento. Con cerca non ho trovato nulla di esaustivo...Grazie;)

    se ti interessa, io sono lavoratore autonomo e ditta individuale. E ho modificato l'attività in camera di commercio inserendo anche la vendita di banner pubblicitari, (vendita più che altro diretta piuttosto che con Google, e non nel sito che ho in calce alla firma).
    Ad un certo punto mi sono accorto che c'era diversa gente nelle tue condizioni, e cioè con un minimo di guadagno all'anno per cui non aveva la convenienza di aprire una propria partita IVA. Avevo pensato di proporre i miei banner Google nei siti di questi, in cambio di una certa % di guadagno. In pratica ricevevo io i soldi da Google e dopo giravo a loro un tot come prestazione occasionale, e quindi non soggetta a tassazione sotto un certo limite, mi pare 7.500. Ma poi mi sono accorto che la cosa mi poteva esporre ad una facile bannatura, in quanto i click fraudolenti sono all'ordine del giorno. Tra l'altro, dopo aver tolto le tasse e la parte dell'utile per me resta relativamente poco. Insomma non è un problema di facile soluzione. :mmm:

    Infine, non per fare terrorismo, ma penso che ci sia anche la possibilità che un giorno o l'altro la Finanza chieda a Google o alle società simili, tutti i rendiconti dei pagamenti fatti in Italia, e quindi alla fine ci mettono poco a capire chi paga le tasse e chi no: basterebbe un iniziale controllo incrociato fra chi riceve i soldi e chi ha la partita iva idonea a questa attività.


  • User

    Che bello...Una notizia migliore dell'altra😢
    Grazie comunque del prezioso commento;)


  • Super User

    Caro Bmastro vedrei comunque la tua intermediazione non risolutiva. Il servizio pubblicitario continuativo resterebbe anche per i siti dei terzi privati.

    Sarebbe inoltre attività d'impresa e non potrebbe dunque essere collaborazione occasionale (lavoro autonomo occasionale).

    Paolo


  • Super User

    @i2m4y said:

    Caro Bmastro vedrei comunque la tua intermediazione non risolutiva. Il servizio pubblicitario continuativo resterebbe anche per i siti dei terzi privati.

    Sarebbe inoltre attività d'impresa e non potrebbe dunque essere collaborazione occasionale (lavoro autonomo occasionale).

    Paolo

    grazie per la delucidazione. Quindi si configurerebbe una continuità del servizio pubblicitario testimoniato dal fatto che il pagamento al proprietario del sito verrebbe commisurato ai guadagni adsense.
    E se ipoteticamente venisse firmato un contratto di vendita di tutti gli spazi pubblicitari ad un titolare di P.IVA? mi sembra che in questo modo 1 singolo acquisto degli spazi possa essere configurato come vendita occasionale. Poi i guadagni con Adsense verrebbero a carico di chi ha la P.IVA che metterebbe nel sito i suoi adsense.
    In questo modo mi sembra che si salverebbero capra e cavoli. Il webmaster rimarrebbe proprietario del sito web e potrebbe continuare a svilupparlo, mentre i guadagni di adsense andrebbero a chi, dotato di P. IVA, svolge a tutti gli effetti la raccolta dei ricavi pubblicitari.
    Magari nel contratto si può mettere anche l'opzione di riacquisto, nel caso in cui un giorno il webmaster dilettante decida di diventare professionista autonomo.

    L'altra possibilità percorribile mi sembra sia quella di riunire i webmaster dilettanti dentro una cooperativa, con P. IVA unica.


  • Super User

    E' una ipotesi, che sinceramente andrebbe però approfondita visto che trattasi di diritti inerenti beni immateriali.

    Poalo


  • User Newbie

    *L'altra possibilità percorribile mi sembra sia quella di riunire i webmaster dilettanti dentro una cooperativa, con P. IVA unica.

    *In effetti quest'ipotesi non l'avevo ancora letta da nessuna parte: forse, ma sono ignorante in materia, potrebbe essere una buona soluzione.

    saluti


  • User Attivo

    @france974 said:

    ...sei un evasore, a meno che tu non possa dimostrare che la pubblicità di google la esponi gratuitamente.

    Non "espongo pubblicità'", ma inserisco codice Javascript (lavoro di programmazione quindi). I banner pubblicitari vengono inviati dai server di Google su richiesta dei browser che interpretano il contenuto delle mie pagine web. Quindi i banner pubblicitari vengono esposti da Google.

    Non esistono redditi amatoriali. Ogni reddito per quanto piccolo che sia deve essere dichiarato al Fisco nella dovuta forma.
    Se aiuto al vicino a palare la neve, e questo mi da 10 Euro in compenso, li devo dichiarare al fisco?

    Infatti nell'accordo ... si parla specificatamente di esposizione di annunci pubblicitari. Infatti siete chiamati publisher e non affittuari.
    Sbagli: la parola publisher niente ha a che fare con la pubblicita'. In inglese "to publish" significa pubblicare non pubblicizzare.
    Ripeto: noi "pubblichiamo" codice Javascript, e non esponiamo pubblicità.

    Non è la frequenza di aggiornamento a caratterizzare l'impresa ma la continuità del servizio offerto.
    L'inserimento del codice Javascript avviene una tantum. La modalita' di pagamento invece avviene "a rate".

    L'esposizione di annungi google per più di 30gg l'anno viola il primo vincolo (temporale) facendo uscire da quella fattispecie i redditi di Adsense
    Io palo la neve una sola volta, ed il vicolo resta libero da neve per molti mesi a seguire. Il lavoro e' quindi continuativo, solo perché il "risultato" lo è?!?

    Continuo ad avere i miei dubbi.


  • User

    io per ora mi sto regolando cosi': ho affidato tutto il mio sito a una cooperativa, loro sviluppano, regolano i rapporti con adsense e sono gli effettivi webmaster. Poi loro mi pagheranno come prestazione occasionale i miei interventi sul sito (sia modifiche al software sia postings), che sono poi il "core" del sito stesso ma che effettivamente sono occasionali nel senso che vengono effettuati solo quando serve, senza nessuna continuità. Questa soluzione mi sembra fiscalmente pulita, che ne pensate?


  • User Attivo

    @bardill said:

    io per ora mi sto regolando cosi': ho affidato tutto il mio sito a una cooperativa, loro sviluppano, regolano i rapporti con adsense e sono gli effettivi webmaster. Poi loro mi pagheranno come prestazione occasionale i miei interventi sul sito (sia modifiche al software sia postings), che sono poi il "core" del sito stesso ma che effettivamente sono occasionali nel senso che vengono effettuati solo quando serve, senza nessuna continuità. Questa soluzione mi sembra fiscalmente pulita, che ne pensate?

    Cosa vuol dire "affidato" ? Si tratta di vendita? di affitto, di comodato d'uso gratuito? hai firmato un contratto? come avete regolato la responsabilità civile e penale rispetto ai contenuti non commerciali del sito?

    Senza una pezza d'appoggio il titolare del dominio sei sempre tu con tutte le conseguenze del caso.

    Per kruk:
    Per tutti i tuoi dubbi su qesto forum ho pubblicato le risposte dell'Agenzia delle Entrate alla quale mi sono rivolto. Si tratta di attività imprenditoriale, c'e' poco sa fare.


  • User

    stiamo vedendo qual è la soluzione migliore (se vendere, affittare o cedere in qualche altro modo il sito). In effetti non avevo neppure pensato all'affitto, si puo' fare? anche questa sarebbe una soluzione fiscalmente pulita credo perche' se io affitto un dominio non devo certo avere partita iva...
    o no?:?


  • User Attivo

    Un sito web è un bene patrimoniale immateriale e come tale può essere oggetto di tutte le obbligazioni previste dal Codice Civile (vendita, affitto, comodato d'uso gratuito etc).

    Affittare un sito è in sostanza come affittare un fondo ad uso commerciale.
    Tu ne rimani il proprietario riscuotendo un canone mensile fisso (non deve essere parametrizzato ai guadagni altrimenti partecipi all'impresa) e la società fa il suo business.

    Nel contratto devono essere specificate ovviamente la durata, il prezzo, le responsabilità civili e penali rispetto alla conduzione del sito, se la società ha facoltà o meno di modificare i contenuti di tipo non commerciale e con quali limiti etc.

    Io penso che si possa fare.


  • Super User

    Sarei d'accordo con France circa la locabilità di un sito a parametro fisso.

    Paolo