• User Newbie

    Ritenuta d'acconto sulla fattura di lavoratore autonomo nuovo regime contabile 2008

    Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al vs. forum. Ho letto alcune discussioni sull'argomento che intendo proporvi, ma mi sono rimasti dei dubbi. Sono un lavoratore autonomo in partita iva (contabilità ordinaria dal 1997). Ho visto che è stato creato un nuovo regime contabile semplificato con la finanziaria 2008 (forfettone). Rientro nei parametri richiesti da questo regime. Mi chiedo se nella fattura che io emetto periodicamente debba inserire la ritenuta d'acconto (mi sembra di aver capito che la risposta sia negativa); se si che aliquota debbo scegliere?

    Vi ringrazio anticipatamente e vi porgo cordiali saluti ed auguri di buon lavoro


  • Bannato User Attivo

    Buongiorno.

    La ritenuta di acconto va inserita in fattura.
    Vedasi circolare 73/E del 21 dicembre 2007 nonché DM del 2 gennaio 2008 in corso di pubblicazione.


  • User

    Buongiorno.

    Chiedo scusa per l'ignoranza e se questa domanda può sembrare stupida. La ritenuta d'acconto va inserita anche quando il cliente è un privato?

    Grazie,
    Andrea


  • Bannato User Attivo

    @Andrea_P said:

    Buongiorno.

    Chiedo scusa per l'ignoranza e se questa domanda può sembrare stupida. La ritenuta d'acconto va inserita anche quando il cliente è un privato?

    Grazie,
    Andrea

    No, nel caso di soggetto privo di partita IVA la ritenuta di acconto non va inserita.


  • User

    Grazie mille 🙂


  • User Newbie

    Ringrazio per la risposta ricevuta per l'inserimento della ritenuta di acconto su fattura da lavoratore autonomo al 20%. A questo punto mi pongo un'altro quesito. Supponiamo di avere ( nel nuovo regime contabile semplificato della finanziaria 2008) un valore di compensi pari a 25.000 euro e delle spese relativi anche a contributi previdenziali ad una cassa privata (nel mio caso L'enpab), pari a 5000 euro. Chiaramento applicando la ritenuta di acconto avrei anticipato 5000 euro di tasse, mentre in fase di dichiarazione avendo un saldo di reddito impoonibile pari a 20.000 euro dovrei pagare per il forfettone 4000 euro. Avrei quindi diritto ad un rimborso o ad una compensazione pari a 1000 euro. Chiamando l'agenzia delle entrate, mi hanno detto che questo credito può andare in compensazione di tutto ciò che pago con il mod. F24. Io con questo modello pago solo l'ici per un valore molto più basso delle 1000 euro da compensare. Mi troverei ogni hanno ad avere un credito e non mi è chiaro come poter recuperare tutti i soldi anticipati con il 20% della r.a.
    Come debbo operare ? Ringraziandovi ancora per l'attenzione porgo a tutti auguri di buon lavoro.


  • User Newbie

    Scusate, nella fretta, ho commesso alcuni errori di ortografia.


  • User

    Nella previsione:

    • di assenza di altri redditi in futuro o di altri pagamenti da effettuare ( i quali potrebbero rendere "utili" le somme a credito di cui parli)
    • e nel caso i tuoi clienti siano tutti sostituti d'imposta cioè titolari di P.IVA e non privati ( il fatto che nei confronti dei privati emetti fattura senza ritenuta va ad annullare o meglio limitare, anche se solo in parte, il problema del credito che si crea con le ritenute subite)

    ecco in questo caso credo che, raggiunto un certo "monte credito", si possa pensare di chiedere a rimborso tutto o parte del credito.


  • Bannato User Attivo

    @Paulie said:

    Nella previsione................
    ecco in questo caso credo che, raggiunto un certo "monte credito", si possa pensare di chiedere a rimborso tutto o parte del credito.

    Concordo


  • User Newbie

    @Cont@bile said:

    No, nel caso di soggetto privo di partita IVA la ritenuta di acconto non va inserita.,
    Scusami se io fatturo ad un priva e non inserisco la ritenuta d'acconto, devo inserire quache dicitura in fattura.
    Thank's :mmm:


  • Bannato User Attivo

    I contribuenti che adottano il regime dei minimi devono inserire in **tutte **le fatture sia che siano emesse nei confronti di soggetti titolari di partita IVA che nei confronti di soggetti privati la dicitura

    Fattura emessa ai sensi art. 1 comma 100 legge 244/2007


  • User Newbie

    Scusami va applicata la marca da bollo di 1,81 € per importi superiori ai 77 e qualcosa, o vale solo per le parcelle.
    Grazie


  • User Newbie

    Ho un problema
    precedentemente avevo come partita iva il forfettino (regime agevolato)poi ho chiuso la partita iva (su consiglio sbagliato di un commercialista).
    Adesso ho nuovamente esigenza di riavere la partita iva. Posso usare il nuovo sistema per reddito minore di 30.000,00 €.??oppure l'aver avuto il forfettino mi preclude?
    Col nuovo sistema devo pagare l'iva o il mio datore mi fa la ritenuta di acconto o entrambe la cose?? Per esempio guadagno 600,00 netti per una collaborazione di tipo legale quanto dovrei pagare di Iva o di ritenuta di acconto ?? 120,00 Euro ?? ma come iva o come ritenuta?? Aiutatemi !!!!


  • Bannato User Attivo

    @midalex said:

    Ho un problema
    precedentemente avevo come partita iva il forfettino (regime agevolato)poi ho chiuso la partita iva .
    Adesso ho nuovamente esigenza di riavere la partita iva. Posso usare il nuovo sistema per reddito minore di 30.000,00 ?.??oppure l'aver avuto il forfettino mi preclude?

    Si puoi.

    @midalex said:

    Col nuovo sistema devo pagare l'iva o il mio datore mi fa la ritenuta di acconto o entrambe la cose?? Per esempio guadagno 600,00 netti per una collaborazione di tipo legale quanto dovrei pagare di Iva o di ritenuta di acconto ?? 120,00 Euro ?? ma come iva o come ritenuta?? Aiutatemi !!!!

    Nel regime dei minimi non si applica l'IVA. Se per l'attività che svolgi devi applicare la ritenuta questa ti sarà trattenuta dal tuo committente e versata per tuo nome e conto all'erario.

    Se il tuo netto è di 600 ? il lordo sarà 750 e su questo devi calcolare la ritenuta che poi il committente tratterrà e verserà.


  • Bannato User Attivo

    @pangelo said:

    Scusami va applicata la marca da bollo di 1,81 ? per importi superiori ai 77 e qualcosa, o vale solo per le parcelle.
    Grazie
    Si, si applica la marca da bollo da 1,81 ?


  • User Newbie

    Salve a tutti!
    riguardo alla marca da bollo di 1,81€ sulle fatture di importo superiore ai 77€, volevo sapere dove posso trovare questo riferimento nel nuovo regime, e come ci si deve comportare se la fattura viene inviata tramite e-mail.
    grazie mille