• User Attivo

    una cosa però posso aggiungere: per ovviare al problema delle agenzie poco informatizzate e degli agenti pigri (anche perché ci credono poco) noi abbiamo fatto un accordo solo per Firenze con una azienda che fornisce un sistema di gestione annunci offline. Gli annunci inseriti nel sistema offline vengono pubblicati opzionalmente con un click sul bingocasa oltre che su altri portali.


  • Super User

    Se la strategia muove verso un posizionamento (no seo) locale/provinciale le cose cambiano.... i grandi player sono fuori (se ci sai fare) 😉


  • User

    Mi unisco anch'io alla interessante discussione, proprio perchè sto :arrabbiato: per progettare una azione si promozione di un nuovo player del settore, divertendomi, tra le altre cose, moltissimo a valutare sul mercato web le azioni dei competitor. La mia esperienza nel settore immobiliare, come consulente software per una modesta agenzia di Pistoia (ora un piccolo colosso locale), inizia nel 2002. Sono di premesse ampie per poter meglio inquadrare quelle che sono le basi del progetto che da qualche mese ho il piacere (e l'incubo :bho:) di gestire con un piccolo staff tecnico - commerciale. dal 2002 al 2006 abbiamo lavorato sullo sviluppo di un software immobiliare che avesse tra le sue peculiarità:

    • gestione acquisizione immobili
    • gestione pubblicazione annunci
    • gestione invio inserzioni pubblicitarie alle testate locali/nazionali
    • gestione attività dell'acquisitore
    • gestione attività del venditore
    • gestione attività del call center
    • agenda condivisa
    • esito attività immobiliari
    • data mining
    • performance agenti/agenzia
    • servizi integrati per il cliente (venditore e compratore)
    • invio sms/mms
    • etc ...

    Nel 2006 parte anche lo sviluppo del portale (ahimè in java per essere compliant con il software immobiliare) che oggi necessita dell'intervento di ottimizzazione maggiore (siamo ancora a 0 ma il progetto è mezzo steso e partirà in 15 gg.)

    Detto ciò, e scusatemi le dilungate premesse, quale è l'idea che stiamo tentando di testare (se non testi non tasti)?

    Differenziarci dai competitor rispetto alla quantità e alla qualità dei servizi legati al mondo immobiliare. Non concentrarsi sugli annunci, ma sul progetto generale al fine di poter aumentare la visibilità dell'intero portale lavorando con precisi cavalli di troia (i servizi che lo differenziano dai competitor) generando un traffico ed una visibilità della sezione del sito assolutamente più tosta da indicizzare e posizionare quella degli annunci appunto (volano per fare investire le agenzie).

    Per il momento mi fermo ... lascio a voi se interessati ... la disponibilità ad approfondire.

    :vaiii:


  • Super User

    Grazie Brambii, interessante esperienza 🙂

    @brambii said:

    Differenziarci dai competitor rispetto alla quantità e alla qualità dei servizi legati al mondo immobiliare.

    è proprio questo il punto..."differenziarsi"... diciamocelo chiaramente... gran parte dei portali di annunci immobiliari sono solo un agglomerato di annunci... è ovvio che chi ci arriva difficilmente ci ritorna.... perchè mai dovrebbe? 🙂

    Il posizionamento a breve non sarà più un segreto per nessuno, il vero valore aggiunto dipenderà dalla creatività


  • User

    Concordo pienamente con le affermazioni di alexs2k!

    L'immobile in quanto tale si colloca fra quegli acquisti che puoi fare una volta massimo due nella vita ( se non sei nato colla camicia....ovvio 😉 ), è quindi sui contenuti che bisogna agire per "fidelizzare" l'utente.

    Da tempo mi aggiro per la rete e cerco un portale che oltre che offrirmi la possibilità di visualizzare eventuali immobili in vendita e/o in affitto, mi proponga soluzioni per "gestire" l'immobile: come calcolare l'ici, che fogli mi devo procurare per accatastare una appartamento, e tante piccole/grosse domande che a volte mi pongo ( e non penso essere l'unico ).
    Qualcosa c'è ma niente di veramente professionale o supportato da tecnologie all'avanguardia (ex.: webtv).

    A tal proposito mi auguro che brambii imposti il progetto che ha in essere su queste linee guida, come dice alexs2k " Il posizionamento a breve non sarà più un segreto per nessuno, il vero valore aggiunto dipenderà dalla creatività" e alla lunga sono la qualità dei contenuti e dei servizi che porteranno i risultati anche su competitors molto agguerriti.


  • User Attivo

    Intervengo sull'argomento perchè nel sito in firma collochiamo uffici a tempo e uffici residence. Siamo partiti nel dicembre 2005 e oggi abbiamo 36 sedi che offrono sul sito i loro spazi. Le 36 sedi vanno rapportate con circa 110 centri operativi in Italia in questo settore. Il mercato per questo prodotto in Italia è di nicchia ma in crescita


  • User

    Ciao Gianluca,
    quali sono le azioni di posizionamento del sito che sono state sino ad ora applicate?
    E quali sono per la tua esperienza attuale i ritorni dal canale internet?
    Grazie


  • User Attivo

    Il sito nasce dall'esperienza mia come gestore del mio business center a Modena dove dal 2002 utilizziamo adwords e che ci ha permesso di aumentare nr di clienti anche e sopratutto al di fuori nel territorio ove abbiamo la nostra sede. L'idea di unirci sotto un "cappello" commerciale è legata alla voglia di creare sinergie e aiutare il potenziale cliente che magari conosce un b.center di Roma e che in questo modo viene a conoscenza di realtà come Bari, Modena, Cosenza, Schio....Noi commercializziamo sia uffici che servizi di segretariato, sale riunioni, e costantemente il fatturato cresce annualmente con incremento della quota web: il giudizio è molto positivo. Oggi si paga però un incremento dei costi dell'adwords e il fatto che pur posizionati bene per diverse parole chiave, abbiamo pochi click su url di posizionamento.


  • User

    Il fatto che Adwords rende più del posizionamento classico forse ci spiega delle abitudini dell'utente e degli schemi mentali (sottesi alla azione di ricerca) che permetterà di trovere l'oggetto/servizio del tuo business.

    Che ne pensate?


  • User

    ....penso che l'oggetto stesso della ricerca (l'immobile) porti l'utente medio a porsi nei confronti del M.D.R. con un'ottica diversa da quella di una ricerca generica come abituato per oggetti o servizi molto meno "importanti" in termini di investimenti di denaro.
    L'utilizzo di Adwords e la sua maggiore efficacia in questo ambito di ricerca credo che si possa collegare al grado di maggior "fiducia" che si assegna a questo servizio rispetto al classico risultato che si trova in una SERP di un qualsivolglia M.D.R.


  • Super User

    Proporrei un passo indietro...

    Dire che adwords converte piu del posizionamento organico per un determinato sito non vuol dire che funzioni allo stesso modo per tutti i siti immobiliari.

    C'è da premettere che il posizionamento organico dei siti non è certo uguale per tutti...diverse strutture, diverso peso, diverse key, geolocalizzazione...etc etc etc (dando per scontato che l'ottimizzazione del codice sia perfetta... e molti di voi sanno bene che così non è)

    C'è anche da premettere che non tutti utilizzano adwords allo stesso modo, non tutti usano le stesse strategie, non tutti hanno fissato lo stesso budget....

    Vi dico ciò perchè sono convinto che un'affermazione come sopra potrebbe allontanarci dalla realtà effettiva che caso per caso potrebbe essere ben differente.... date le diverse variabili da tenere in considerazione

    la differenza di un progetto, come accennato da qualcuno, non la fà ne adwords nè il posizionamento organico.... 😉


  • Super User

    @RobyCoke said:

    ....penso che l'oggetto stesso della ricerca (l'immobile) porti l'utente medio a porsi nei confronti del M.D.R. con un'ottica diversa da quella di una ricerca generica come abituato per oggetti o servizi molto meno "importanti" in termini di investimenti di denaro.
    L'utilizzo di Adwords e la sua maggiore efficacia in questo ambito di ricerca credo che si possa collegare al grado di maggior "fiducia" che si assegna a questo servizio rispetto al classico risultato che si trova in una SERP di un qualsivolglia M.D.R.

    Non possiamo mai prendere un caso singolo (o pochi casi) e farne una regola generale, soprattutto se questa regola generale contraddice quello che è già stato verificato.
    😉

    Mi piacerebbe anche confrontare 2 dati di base:

    1. le differenze di testo tra l'annuncio adwords ed il posizionamento organico

    2. le due landing in cui atterra l'utente una volta che clicca


  • User Attivo

    @alexs2k said:

    Sappiamo che il portale immobiliare non è altro che un sito di annunci su affitti e vendita case, uffici, locali commerciali, ville etc etc...

    Lo sappiamo tutto ma é vero?! E´possibile che il business model del settore immobiliare in internet sia lo stesso che su carta stampata?
    E´possibile che siamo rimasti al "sito di annunci", con il semplice vantaggio della ricerca e del network di diverse agenzie?!

    Quanti business model abbiamo visto arrivare in internet e cambiare piú e piú volte. E´possibile che l´"e-Real-Estate" sia quello degli albori?

    Ho partecipato ad una conferenza molto interessante, non era su questo tema ma lo speaker alla domanda di quali potessero esseri gli hot topic, ha proprio posto le domande che ho riportato sopra sottolineando come nella sua opinione qualcosa deve cambiare!! Non ci si puó essere giá fermati agli inizi in questi business!! :nonono: :ciauz:


  • User

    Partoo da Centix ed il suo intervento.
    Io reputo che internet sia un buon terreno concimabile per generare business model di successo ... e in ambito immobiliare siamo solo agli inizi. Bisogna far leva secondo me almeno su due fattori per ottimizzare in ottica futuribile un progetto immobiliare in rete:

    • capacità di fare previsioni sull'evolversi delle abitudini del navigatore internet (utente medio), ovvero raccogleire dati e dati e ancora dati.
    • selezionare strumenti ed implementare servizi che facilitano il raggiungimento del risultato più importante: far appassionare il nostro utente ad utilizzare una suite di servizi che solo noi possiamo offrirgli.

    E le ruote del progetto forse inizieranno a girare ... senza più grossa inerzia ...


  • Super User

    @centix said:

    Lo sappiamo tutto ma é vero?! E´possibile che il business model del settore immobiliare in internet sia lo stesso che su carta stampata?
    E´possibile che siamo rimasti al "sito di annunci", con il semplice vantaggio della ricerca e del network di diverse agenzie?!

    Quanti business model abbiamo visto arrivare in internet e cambiare piú e piú volte. E´possibile che l´"e-Real-Estate" sia quello degli albori?

    Ho partecipato ad una conferenza molto interessante, non era su questo tema ma lo speaker alla domanda di quali potessero esseri gli hot topic, ha proprio posto le domande che ho riportato sopra sottolineando come nella sua opinione qualcosa deve cambiare!! Non ci si puó essere giá fermati agli inizi in questi business!! :nonono: :ciauz:

    Lo ammetto, mi hai fregato :D... sono il primo a promuovere il pensiero laterale ma ho esordito in questo 3d prendendo spunto da concetti assodati....

    Se vogliamo ragionare su nuove idee e nuovi modelli di business è necessario fare un passo indietro ed analizzare i principali concetti e "princìpi" del mercato immobiliare....

    ....spostiamo dunque la nostra attenzione dal focus "sito di annunci" al focus "business immobiliare" cercando di ripensarne le regole....

    certo non è facile ma non costa nulla provarci 😉


  • User

    @centix said:

    Lo sappiamo tutto ma é vero?! E´possibile che il business model del settore immobiliare in internet sia lo stesso che su carta stampata?
    E´possibile che siamo rimasti al "sito di annunci", con il semplice vantaggio della ricerca e del network di diverse agenzie?!

    Quanti business model abbiamo visto arrivare in internet e cambiare piú e piú volte. E´possibile che l´"e-Real-Estate" sia quello degli albori?

    Ho partecipato ad una conferenza molto interessante, non era su questo tema ma lo speaker alla domanda di quali potessero esseri gli hot topic, ha proprio posto le domande che ho riportato sopra sottolineando come nella sua opinione qualcosa deve cambiare!! Non ci si puó essere giá fermati agli inizi in questi business!! :nonono: :ciauz:

    Penso che i portali immobiliari oggi hanno la grossa opportunità di uscire dalla logica di chi offre gli stessi servizi di ciò che si trova sotto forma cartacea.
    Non solo sarebbe riduttivo ma addirittura svilente rispetto alle reali capacità multimediali che si può avere con il web e il PC (web tv per dirne una).
    L'utente finale a mio avviso deve essere portato ad avvicinarsi ad un portale immobiliare non solo per cercare una casa ma, per trovare informazioni utili e facilmente fruibili per tutto ciò che riguarda l'immobile (come calcolare l'ICI, aggiornamento su leggi che riguardano la casa, etc.), solo cosi penso ad un bacino d'utenza fidelizzato, non che viene una volta nella vita (!) per l'acquisto di una casa.
    Il problema resta come impostare una campagna di marketing su un progetto del genere (sicuramente complesso), come far arrivare la notizia all'utente medio che esiste un portale che offre tutti questi bei servizi e con una tecnologia all'avanguardia (web tv) nell'esposizione di tutte le risorse che ha in essere e ovviamente a gratis ;).


  • User Attivo

    Condivido in pieno quello che scrive RobyCoke. Se cerco un immobile mi aspetto info su tasse, come valorizzare l'immobile, magari anche come ottenere un mutuo.....sicuramente i contenuti possono diventare cassa di risonanza per altri possibili utenti che verranno "veicolati" verso il sito


  • Super User

    IO delle ideuzze ovviamente le ho già dal mio primo post 🙂

    Vi dò degli indizi: proviamo ad immaginare tutto ciò che può avere a che fare con una casa..... facciamo una specie di brainstorming 😉

    Il problema resta come impostare una campagna di marketing su un progetto del genere (sicuramente complesso), come far arrivare la notizia all'utente medio che esiste un portale che offre tutti questi bei servizi e con una tecnologia all'avanguardia (web tv) nell'esposizione di tutte le risorse che ha in essere e ovviamente a gratis image.

    Scommetto che stai pensando ad un portale nazionale 🙂


  • User

    @alexs2k said:

    IO delle ideuzze ovviamente le ho già dal mio primo post 🙂

    Vi dò degli indizi: proviamo ad immaginare tutto ciò che può avere a che fare con una casa..... facciamo una specie di brainstorming 😉

    Scommetto che stai pensando ad un portale nazionale 🙂

    YES! 😄

    Ok, facciamo brainstorming...la casa, proviamo ad immaginare quante sottocategorie sono portate dall'indotto che genera un oggetto come questo:

    1. Agenzie immobiliari e quindi compravendita....banale ma ovvio.
    2. Imprese di costruzioni.
    3. Mutui e quindi banche e Agenzie di credito.
    4. Imprese che hanno a che fare con la casa: infissi, mobilifici, accessori per la casa, etc.
    5. Professionisti: Architetti, geometri, designers per l'arredo....

    Ora cerchiamo di immaginare un portale che fa confluire tutte queste risorse, che non solo offrono i loro servizi professionali in termini di informazione gratuita ma, che allo stesso tempo usufruiscono di un "luogo" dove sanno che un numero x (presumibilmente alto) di navigatori giornalmente visitano, quindi...VISIBILITA'.

    Risultato: obbiettivo raggiunto dall'utente finale che ha trovato una risposta (anche la più banale) e dal professionista che è visibile in un luogo dove sa che chi ci và ha un'alta propensione a sfruttare i suoi servizi. :campione:


  • Super User

    Roby mi hai letto nel pensiero ed hai fatto Bingo! 😉

    Io però penserei un pò più in locale senza pregiudizi 🙂