• User

    @pikadilly said:

    Arnien, non ti sentire attaccata da me perchè credimi non sono quel tipo di persona, mi complimento con te per la vittoria e ti dico che la tua idea è stata ottima e il podio te lo sei meritato...

    ma quante volte lo devi ripetere ancora?!?!?!!?!??!:eheh:
    lo abbiamo capito noi figurati lei...!!


  • Super User

    Carissima Pika! Sono io che non mi sono spiegata (posso capire... il mio italiano scritto fa schifo 😢 ).
    Volevo solo dirti che non mi sento attaccata e che condivido la tua voglia di capire la valutazione sulla parte del codice. Io farei lo stesso se si trattasse della grafica. 😄


  • Super User

    ma quante volte lo devi ripetere ancora?!?!?!!?!??!:eheh:
    lo abbiamo capito noi figurati lei...!!

    😛 Lascia Pika in pace cattivone! 😉


  • Super User

    @arnien said:

    😛 Lascia Pika in pace cattivone! 😉

    Brava difendimi che qui son tutti cattivoni...ce l'hanno con me solo perchè sono brava a ripetere 100.000 volte gli stessi concetti nello stesso thread :D:D


  • User

    @pikadilly said:

    ....se non mi importava nulla mi prendevo il secondo premio, prendevo il primo volo per la Tailandia e ciao a tutti. Ma sono pignola e voglio sapere dove è l'errore, io ho fame di sapere. 😄

    eh ma qui sbagli eh!!...allora non hai letto bene...il soggiorno si puo fare da maggio a ottobre 2008!!
    quindi il primo volo lo avrai tra qualke mesetto...vedrai che qualcuno ti rispondera' prima di quel momento ehehe ;);)

    ...se non esistessi mi dovrebbero inventare!!:figo2:


  • Super User

    Lo sai che ti dico?? Ti dico che...

    image

    Io ho tempo di aspettare..:D:D


  • Super User

    Lasciate in pace la mia collaboratrice o dovrete vedervela con me :frust:

    :sun:


  • User Attivo

    @arnien said:

    Grazie Stefano per questa utilissima spiegazione. 🙂 Vedi io sono un po imbranata con i font, normalmente le metto "al occhio" basandomi sui gusti personali. Per caso potresti indicarmi qualche materiale che spiega meglio le caraterristiche di font, il loro uso etc.

    Ciao Arnien,
    con l'inglese come te la cavi?

    Ciao

    Stefano


  • User Attivo

    @Prebex said:

    Non proseguo con il discorso sopra, [...].

    Visto che ci siamo, fammi capire dove stanno innovazione e originalità nelle pagine x67h e y63e, perchè io non ne vedo.
    Come non ne vedo nemmeno nelle tre sul podio.
    Vorrei che mi venissero spiegati i punteggi.

    Ciao Prebex,
    per quanto riguarda x67h ho personalmente attribuito un valore molto alto per innovazione, poichè sono stati utilizzati 5 softwares datati 2007 e creato per lo standard Flash Player 9, che sarà forse standard fra qualche mese. Ne ho premiato la proiezione al futuro.
    Ne ho inoltre premiato l'originalità per la realizzazione del video. Mi sembra crei un'atmosfera cinematografica che in altri siti in gara non ho visto. Hai visto il film "the tatooist"? uscito un mesetto fa... lo stile assomiglia molto.

    L'altro esempio che hai riportato, non l'ho premiato per innovazione quanto per originalità. Il layout stretto è "nuovo" da un certo punto di vista, e gradevole.

    Ciao

    Stefano


  • User Attivo

    @Van Basten said:

    Salve Stefano, mi scusi potrebbe leggere e rispondere ad un mio messaggio ormai seppellito indietro?

    http://www.giorgiotave.it/forum/grafica-e-webdesign/61317-arrivano-le-prime
    -pagine-della-gara-di-homepage-d-18.html#post424065

    Ciao Van Basten,
    per quanto abbia apprezzato immediatezza nel messaggio, non ho invece trovato elementi di originalità o innovazione da gratificare. In effetti la tua riflessione sulla somilianza delle due voci di giuria non è campata per aria. Infatti, guarda a caso ti ho assegnato lo stesso voto in innovazione ed originalità.
    Che cosa credi ci sia di innovativo ed originale nella tua pagina?

    Le considerazioni grafiche le ha riportate Carlos nel thread della classifica:

    "Stefano: l'header non convince graficamente, anzichè sfumare i bordi avrei optato per l'immagine bella piena con il testo (più semplice e meno articolato) sovrapposto come nei banner che Adobe ha creato per il Photoshop World. Lo sfondo è gradevole. Avrei incasellato meglio i testi, impostando il css con un minimo di margine a destra delle immagini e evitato decisamente il paragrafo giustificato. Anche il menù a sinitra poteva essere curato maggiormente."

    Ciao

    Stefano


  • Super User

    Ciao Stefano. Con inglese me la cavo benissimo. In Polonia si comincia a studiarlo insieme con Polacco. 😄 Hai qualche bello pdf o un sito per me?


  • Super User

    @GloboGsm said:

    Lasciate in pace la mia collaboratrice o dovrete vedervela con me :frust:

    :sun:

    Che bello, da questa gara ho ricavato un bel pò di premi tra cui due guardie del corpo...I'm very happy 😄

    Stefano, Arnien...che fate non condividete le risorse con noi? 😄


  • Super User

    Buon goiorno Pika. Vediamo quante martellate riceveremmo oggi ;).

    Che bello, da questa gara ho ricavato un bel pò di premi tra cui due guardie del corpo...I'm very happy :DIo non porto tanta paura ma farò del mio meglio. :figo2:

    Stefano, Arnien...che fate non condividete le risorse con noi?
    Dovrebbe essere: Stefano condividi le tue risorse con noi, pretty please!


  • User Attivo

    Ciao ragazze,
    per la gioia di tutta la community ecco due ottimi link sullo studio della leggibilità dei fonts:

    http://psychology.wichita.edu/surl/usabilitynews/41/onlinetext.htm

    http://tlt.psu.edu/suggestions/accessibility/font.html

    Ciao

    Stefano


  • Super User

    :yuppi: Grazie. :yuppi:


  • User Attivo

    Scusate il ritardo 🙂

    Visto che ho partecipato anchio al concorso vorrei spendere due parole senza annoiarvi troppo 😛
    Innanzitutto i miei complimenti a tutti i partecipanti, dal primo all'ultimo! Ho visto cose molto molto interessanti 😉 anche se in realtà qualche home page avrebbe meritato di piu'... sono abbastanza contento della mia 10a posizione anche se sinceramente speravo di piazzarmi qualche posizione piu' in su, nonostante le opere degli avversari fossero molto molto competitive... ovviamente è solamente una mia valutazione soggettiva 😄

    Non voglio commentare la home degli altri, mi permetto di commentare la mia e spiegare perchè l'ho fatta in quella maniera 🙂 A dire la verità ho avuto solo un giorno e mezzo per fare tutto, quindi non ho potuto curare tutti i dettagli alla stessa maniera. Il primo pensiero è stato giustamente quello di fare una home pensando al futuro: ci ho pensato un attimo e ho pensato che, forse, in un futuro prossimo, si navigherà nel web con l'ausilio degli occhialini 3D per vivere a 360° l'esperienza di Internet 😄 questo motiva l'immagine chiave della pagina. L'idea centrale è dunque quella di un esperienza differente da quella odierna, e non ho mai creduto che il futuro debba essere per forza piu' bello graficamente del concetto che abbiamo noi oggi di bellezza. Credo si andrà verso linee e segni chiari, ordinati e ben visibili (niente trasparenze, arzigogolii e colori contrastanti). Vedo un futuro in cui l'accessibilità sarà una cosa fondamentale e necessaria: offrire lo stesso servizio a tutti in egual maniera,in qualsiasi condizione di fruizione e su qualsiasi dispositivo. Il futuro credo sarà ancora piu' frenetico di oggi: i testi saranno ridotti all' osso, densi di significato ed integrati alle immagini che faranno da cornice.

    Ora per concludere vorrei solamente sapere perchè le home page in flash di detari ha lo stesso punteggio di "accessibilità" di quelle costruite in html. Potrei anche sbagliarmi, ma a parer mio non cè nulla di piu' inaccessibile di un documento flash. Aggiungo anche un ultima cosa, sarà una mia sensazione, ma mi sembra che il punteggio finale di ogni home data dai giudici, sia influenzata troppo dalla veste grafica e meno dalle altri voci (vedi accessibilità, codice e validazione, connessioni).

    Un saluto a tutti! 😉

    PS: carlitos nello screen della mia home, hai messo la versione standard, non quella 3d che si avvia quando apri la pagina.


  • User Attivo

    @Stefano Virgilli said:

    ecco due ottimi link sullo studio della leggibilità dei fonts:

    http://psychology.wichita.edu/surl/usabilitynews/41/onlinetext.htm

    http://tlt.psu.edu/suggestions/accessibility/font.html

    ciao stefano, grazie per i link.
    una domanda: potresti documentare la tua affermazione sul trebuchet?

    @Stefano Virgilli said:

    Il Trebuchet è un carattere normalmente scelto da persone sofisticate quando creano qualcosa che considerano molto originale.
    Per chi studia i caratteri di scrittura, può sembrare una scelta azzardata quando si cerca di comunicare allo stesso livello del lettore. Chi non studia i font, magari lo trova di disturbo senza sapersi spiegare il perchè.
    Con il Trebuchet accade che il lettore si può sentire messo ad un livello più basso.

    mi farebbe molto piacere approfondire il discorso, eventualmente apriamo un nuovo thread.


  • Super User

    @Stefano Virgilli said:

    Ciao ragazze,
    per la gioia di tutta la community ecco due ottimi link sullo studio della leggibilità dei fonts:

    http://psychology.wichita.edu/surl/usabilitynews/41/onlinetext.htm

    http://tlt.psu.edu/suggestions/accessibility/font.html

    Ciao

    Stefano

    Molto buono, grazie 😄


  • User

    @ fedemarkez
    io mi sono costruito degli okkiali 3d qualche tempo fa x guardarmi un film e li ho provati sulla tua home page...sinceramente l'effetto 3d non si nota...
    consiglio personale: se volevi veramente presentare una pagina di quel tipo almeno potevi mettere in 3d tutti gli elementi della pagina!!

    Tu hai fatto una prova con gli okkiali 3d x vedere il risultato???


  • User Attivo

    si è vero l'effetto 3d non sono riuscito a renderlo molto bene, purtroppo, come già scritto, ho fatto tutto molto in fretta altrimenti avrei fatto tutto 😞