- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Sito amatoriale 1° nelle SERP...e il mio con pr6 al 3 posto!
-
Sito amatoriale 1° nelle SERP...e il mio con pr6 al 3 posto!
Salve a tutti,
ho letto molti post su questo forum e anche la guida al posizionamento di GT ma proprio non riesco a spiegarmi questo fatto.
Il mio sito tratta un argomento molto specifico: con la nostra keyword principale (singola parola di 4 lettere) eravamo al primo posto su Google fino all'anno scorso.
Da parecchi mesi siamo scesi al terzo posto...mentre in cima alle SERP c'è un sito amatoriale Digilander!
Il mio sito ha: PR pari a 6, 200 backlinks e 9'000 pagine indicizzate su Google
Questo ha: PR di 4, 3 backlinks e 50 pagine indicizzate su GoogleCapisco il sito al secondo posto che ha un'anzianità maggiore della nostra, PR di 5, 250 backlinks e 15'000 pagine indicizzate e quindi si merita di stare davanti....ma come diavolo si spiega il successo del sito amatoriale???!!
So che forse gli elementi per giudicare non sono molti (magari se dicessi i siti....però preferisco mantenere un certo "anonimato"), ma secondo voi quali sono le motivazioni per cui Google premia un sito del genere?
Grazie.
-
Ciao, la motivazione si chiama trustrank... oppure "prendere una sola"...
-
Non sò se ti è di aiuto,ma forse ti è di conforto sapere che anche io faccio le tue stesse considerazioni guardando i miei competitor nella serp...sembrano un'armata brancaleone con siti arrangiati,io invece che propongo un sito di qualità resto dietro,bhà sarà questione di tempo,comunque l'importante è non mollare sia a livello di seo e sia a livello di contenuti.;)
-
@dechigno said:
Ciao, la motivazione si chiama trustrank... oppure "prendere una sola"...
Non ti ho capito...intendi dire che il nostro sito avrebbe un TR basso?
Mah...in tutta sincerità devo dirti che siamo online dal 2001, non abbiamo mai fatto spam, non siamo mai stati bannati o altro. Tutti i link che puntano al nostro sito sono naturali, non acquistati o scambiati: abbiamo un link in una pagina di un noto portale italiano (PR della pagina che ci linka: 7).Direi che sull'argomento siamo abbastanza autorevoli.
Il sito amatoriale in questione non fa spam: ha i contenuti giusti, nessuna tecnica "anomala" per il posizionamento e non è un sito commerciale....però non è nemmeno lontanamente paragonabile al secondo sito nelle SERP o al mio!
(ps: ogni tanto dico "nostro sito" non per pluralis maiestatis ma perchè sono in società con alcuni amici...;))
-
il TR non a niente a che vedere con il PR
accade spesso che siti a basso pr, ma ad alto tr passino avanti a siti con anzianità e pr medioalti (5 o 6)
il problema è che il PR è facilmente misurabile (almeno a grandi linee) con la barretta verde, mentre il TR non ci sono strumenti per la sua misurazione, lo puoi solo dedurre andando a spulciare i siti che lo linkano ... un lavoraccio
cmq ci può essere anche un'anomalia nelle serp e magari tra un po' quel sito impertinente sparisce o viene ridimensionato da Big G :bho:
-
Dico una stupidaggine...
magari il sito da te citato come inferiore al tuo, non è stato valutato come dovrebbe, e magari tu lo vedi come minore del tuo o di altri, invece magari ha buoni contenuti ed è frequentato moltissimo, e in base a ciò, magari è stato affrontanta una discussione nel quale è mensionata la vostra key principale, e il posizionamento per quella serp, risulta in alto per il momento e potrebbe scendere da un giorno all'altro, non essendo tematicamente concentrato in quella key...
comunque, come hai detto prima, i dati forniti sono pochi per dare una spiegazione vicina alla verità...
-
Come è stato già etto, è tutta una questione di trust.
I contenuti di altissimo livello possono portare a segnalazioni da siti estremamente autorevoli e quindi con alto trust.
Se invece non noti ciò, ti consiglio di controllare le ancore dei bl.
A parità di forza nei bl, vince sempre chi riesce a farsi lincare con la key con la quale ci si vuole posizionare.Visto che non vuoi segnalare il sito, è impossibile fare analisi.
-
@sughero3 said:
il TR non a niente a che vedere con il PR
accade spesso che siti a basso pr, ma ad alto tr passino avanti a siti con anzianità e pr medioalti (5 o 6)
il problema è che il PR è facilmente misurabile (almeno a grandi linee) con la barretta verde, mentre il TR non ci sono strumenti per la sua misurazione, lo puoi solo dedurre andando a spulciare i siti che lo linkano ... un lavoraccio
cmq ci può essere anche un'anomalia nelle serp e magari tra un po' quel sito impertinente sparisce o viene ridimensionato da Big G :bho:
Sughero ha perfettamente chiarito quanto intendevo dire con quella frase...
E concordo con gli altri che senza avere i dati è impossibile fare un'analisi attendibile..
-
Grazie per le risposte.
Continuo ad avere dei grossi dubbi.
Ho cercato i siti che linkano il sito in questione e non c'ho trovato nulla di autorevole....l'unico è una pagina del sito dell'Unicef che contiene dei link ai siti che ospitano i loro banner.Per farvi capire meglio è come se cercassi la keyword "cani" e nelle SERP di Google uscisse al primo posto anzichè il sito Cani.net (con le schede per ogni razza, info, curiosità,ecc.) un sito amatoriale che si limita ad elencare le razze...magari dimenticandone pure qualcuna...
Cmq ho fatto un esperimento: ho spostato la nostra keyword principale nel title dal quarto termine al secondo...e per il momento siamo passati al 2° posto nelle SERP! Quindi visto che il sito amatoriale ha la keyword come primo termine nel title, uno dei fattori potrebbe essere quello.
Io avevo sempre privilegiato il nome del sito nel title, anche per creare e rafforzare il brand, ma penso che debba ricredermi....
Grazie ancora per le dritte!
-
@Phate said:
Io avevo sempre privilegiato il nome del sito nel title, anche per creare e rafforzare il brand, ma penso che debba ricredermi....
se proprio proprio (ma, in linea di massima sarebbe meglio evitarlo) vuoi inserire il nome del sito nel title almeno mettilo alla fine :bho:
-
@sughero3 said:
se proprio proprio (ma, in linea di massima sarebbe meglio evitarlo) vuoi inserire il nome del sito nel title almeno mettilo alla fine :bho:
Considera che il brand non lo fai tuo certo mettendolo nel title di una pagina. Quando puoi il brand coincide con il tuo nome a dominio, averlo nel title diventa quasi inutile perchè la predominanza ce l'ha quest'ultimo. Sul resto delle spiegazioni, non ne parliamo che di casi strani ne vedo io pure tutti i giorni. e non riesco a darmi una spiegazione logica il più delle volte.
-
@moroandrea said:
Considera che il brand non lo fai tuo certo mettendolo nel title di una pagina. Quando puoi il brand coincide con il tuo nome a dominio, averlo nel title diventa quasi inutile perchè la predominanza ce l'ha quest'ultimo. Sul resto delle spiegazioni, non ne parliamo che di casi strani ne vedo io pure tutti i giorni. e non riesco a darmi una spiegazione logica il più delle volte.
però spesso le spigazioni ci sono è che noi non le vediamo perché sono occultate a dovere..ad esempio un sito a basso pr si trova in testa per alcune keyword altamente competitive ... - "ma come mai" - mi sono chiesto e sono andato a spulciare il suoi BL con i pugin di firefox per seo
risultato: ebbene il "furbacchione" è riuscito ad inserire dei links nascosti su siti ad alto TR ... sarebbe troppo lungo spiegare cosa ha fatto, ma la sintesi è questa.
pensate che 2 siti su cui è riuscito (con l'inganno) a piazzare links nascosti hanno almeno 500 link .edu ciascuno ... fate un po' voi :bho:
-
@sughero3 said:
pensate che 2 siti su cui è riuscito (con l'inganno) a piazzare links nascosti hanno almeno 500 link .edu ciascuno ... fate un po' voi :bho:
Ok, diciamo che ci (mi) interessa intanto vedere le tecniche che ha usato. Poi mi interessa contattare il sito in questione e farlo presente, e infine mi interessa mandare uno spam report a google.
Condividi le informazioni?
Il primo step mi interessa perchè sono curioso di capire se è il sito che è bucato o se c'è qualche tecnica nuova che ancora non ho scoperto (e che come al solito mi esimo dall'utilizzare).
-
Molto interessante Sughero...
Si potrebbero vedere queste tecniche? magari aprendo un altro 3D dedicato e per non andare fuori tema...
-
ho già provveduto ad inviare una mail al sito "gabbato" ... per il resto meglio rimanere nell'anonimato
(tra parentesi il sito in questione, quello che usa tecniche scorrette, sembra appartenere ad un cittadino di singapore ... che però parla benissimo l'italiano a quanto pare )
mandare uno spam report a google
indicando il sito "gabbato"? ... puoi mica dire il sito xxxx ha messo dei links nascosti nel sito yyyy ... potresti essere tu che vuoi fregare il sito xxxx ... no?:)cmq non è una cosa "spaziale", anzi è piuttosto banale, ci sono dei siti che ti permettono di pubblicare degli articoli ...
questo wm è andato in dei siti stranieri pubblicando degli articoli in italiano e tra i paragrafi ha messo dei links sello stasso colore dello sfondo e usando caratteri molto piccoli, oppure ha preso una parola e (usando i css in linea per impedirne la sottolinetura) l'ha trasformata in un link ..
semplice, molto semplice ... la cosa strana è che sono quasi 2 anni che questo sito sta nelle prime pag. di google, possibile che i curatori dei siti "truffati" non si siano accorti mai di nulla? - (e google nemmeno ... ????)
forse è perché ha usato la lingua italiana che sicuramente non conoscano, ma i links nascosti ... bhé almeno quelli avrebbero dovuti scoprirli .. no? :bho:
cmq, anche per non andare fuori tema, invito tutti ad approfondire quando siti "strani" o cmq di basso profilo stazionano per lungo tempo sulle prime posizioni di google perché un motivo deve esserci ... sempre!
tutto sta nel trovarlo
-
@sughero3 said:
questo wm è andato in dei siti stranieri pubblicando degli articoli in italiano e tra i paragrafi ha messo dei links sello stasso colore dello sfondo e usando caratteri molto piccoli, oppure ha preso una parola e (usando i css in linea per impedirne la sottolinetura) l'ha trasformata in un link ..
Tutte tecniche scorrette che dovrebbero essere riconosciute per lo meno dall'algoritmo di google.
Se è vero che quei siti erano ad alto trust, mi domando come mai google non abbia "visto".
Erano dei blog o siti con pagine statiche?@sughero3 said:
forse è perché ha usato la lingua italiana che sicuramente non conoscano, ma i links nascosti ... bhé almeno quelli avrebbero dovuti scoprirli .. no? :bho:
cmq, anche per non andare fuori tema, invito tutti ad approfondire quando siti "strani" o cmq di basso profilo stazionano per lungo tempo sulle prime posizioni di google perché un motivo deve esserci ... sempre!
tutto sta nel trovarloSicuramente il fatto che su un sito trust in inglese vi fosse un articolo in italiano, questo ha giocato in suo favore perchè non poteva esserc
-
@moroandrea said:
Tutte tecniche scorrette che dovrebbero essere riconosciute per lo meno dall'algoritmo di google.
Se è vero che quei siti erano ad alto trust, mi domando come mai google non abbia "visto".
Erano dei blog o siti con pagine statiche?Sicuramente il fatto che su un sito trust in inglese vi fosse un articolo in italiano, questo ha giocato in suo favore perchè non poteva esserc
neinte bolg, siti fatti in php in grado di essere interattivi.Tu ti iscrivi e dopo puoi pubblicare i tuoi articoli, non so se devono prima essere approvati o meno, non ho fatto l'iscrizione e non ho provato a pubblicare nessun articolo.
in pratica una spece di wikipedia ma per news, articoli [et al.]
non hanno il tag nofollow, quindi passano pr e tr
però non capisco come mai google in quasi 2 anni ...( guarda la data in cui è stato pubblicato l'articolo : Nov 22, 2005 4:37 PM ) non abbia scovato questi links nascosti così malamente
ed è strano che nemmeno i responsabili del sito se ne siano accorti :():
cmq ho inviato loro una mail, vedremo cosa ne esce, ma direi di smetterla di parlare di questa storia perché stiamo andando OT
-
Aggiornamento sulla situazione: mantengo da qualche giorno la seconda posizione, quindi è probabile che l'aver spostato la keyword al secondo termine nel title sia stata una mossa azzeccata.
Ora provo a spostarla direttamente al primo termine, spostando il nome del sito in fondo al title e vediamo che succede.Cmq mi sembra davvero strano che Google consideri prioritaria questa cosa rispetto a tutti gli altri parametri! Alla fine uno si fa tante pippe mentali su PR, TR, ecc...e poi basta spostare la keyword nel title e se hai poca concorrenza balzi in testa alle SERP? Mah, io spero sia così ma ho dei dubbi....;)
-
@Phate said:
Aggiornamento sulla situazione: mantengo da qualche giorno la seconda posizione, quindi è probabile che l'aver spostato la keyword al secondo termine nel title sia stata una mossa azzeccata.
Ora provo a spostarla direttamente al primo termine, spostando il nome del sito in fondo al title e vediamo che succede.Cmq mi sembra davvero strano che Google consideri prioritaria questa cosa rispetto a tutti gli altri parametri! Alla fine uno si fa tante pippe mentali su PR, TR, ecc...e poi basta spostare la keyword nel title e se hai poca concorrenza balzi in testa alle SERP? Mah, io spero sia così ma ho dei dubbi....;)
no, non è prioritaria, lo diventa a parità di valutazione ... se 2 siti hanno lo stesso punteggio passa avanti quello che ha la migliore prominenza della keyword
-
Dopo alcuni giorni al secondo posto nelle SERP sono ritornato alla terza posizione....
Nel frattempo ho spostato al primo termine del TITLE la keyword principale e l'ho ripetuta 3 volte nel title.
Sono curioso di vedere se nei prossimi giorni succede qualcosa.