• Super User

    @moroandrea said:

    Considera che il brand non lo fai tuo certo mettendolo nel title di una pagina. Quando puoi il brand coincide con il tuo nome a dominio, averlo nel title diventa quasi inutile perchè la predominanza ce l'ha quest'ultimo. Sul resto delle spiegazioni, non ne parliamo che di casi strani ne vedo io pure tutti i giorni. e non riesco a darmi una spiegazione logica il più delle volte.
    però spesso le spigazioni ci sono è che noi non le vediamo perché sono occultate a dovere..

    ad esempio un sito a basso pr si trova in testa per alcune keyword altamente competitive ... - "ma come mai" - mi sono chiesto e sono andato a spulciare il suoi BL con i pugin di firefox per seo

    risultato: ebbene il "furbacchione" è riuscito ad inserire dei links nascosti su siti ad alto TR ... sarebbe troppo lungo spiegare cosa ha fatto, ma la sintesi è questa.

    pensate che 2 siti su cui è riuscito (con l'inganno) a piazzare links nascosti hanno almeno 500 link .edu ciascuno ... fate un po' voi :bho:


  • User Attivo

    @sughero3 said:

    pensate che 2 siti su cui è riuscito (con l'inganno) a piazzare links nascosti hanno almeno 500 link .edu ciascuno ... fate un po' voi :bho:

    Ok, diciamo che ci (mi) interessa intanto vedere le tecniche che ha usato. Poi mi interessa contattare il sito in questione e farlo presente, e infine mi interessa mandare uno spam report a google.

    Condividi le informazioni?

    Il primo step mi interessa perchè sono curioso di capire se è il sito che è bucato o se c'è qualche tecnica nuova che ancora non ho scoperto (e che come al solito mi esimo dall'utilizzare).


  • Super User

    Molto interessante Sughero... 🙂

    Si potrebbero vedere queste tecniche? magari aprendo un altro 3D dedicato e per non andare fuori tema... 😄


  • Super User

    ho già provveduto ad inviare una mail al sito "gabbato" ... per il resto meglio rimanere nell'anonimato

    (tra parentesi il sito in questione, quello che usa tecniche scorrette, sembra appartenere ad un cittadino di singapore 🙂 ... che però parla benissimo l'italiano a quanto pare 😄 )

    mandare uno spam report a google
    indicando il sito "gabbato"? ... puoi mica dire il sito xxxx ha messo dei links nascosti nel sito yyyy ... potresti essere tu che vuoi fregare il sito xxxx ... no?:)

    cmq non è una cosa "spaziale", anzi è piuttosto banale, ci sono dei siti che ti permettono di pubblicare degli articoli ...

    questo wm è andato in dei siti stranieri pubblicando degli articoli in italiano e tra i paragrafi ha messo dei links sello stasso colore dello sfondo e usando caratteri molto piccoli, oppure ha preso una parola e (usando i css in linea per impedirne la sottolinetura) l'ha trasformata in un link ..

    semplice, molto semplice ... la cosa strana è che sono quasi 2 anni che questo sito sta nelle prime pag. di google, possibile che i curatori dei siti "truffati" non si siano accorti mai di nulla? - (e google nemmeno ... ????) :mmm:

    forse è perché ha usato la lingua italiana che sicuramente non conoscano, ma i links nascosti ... bhé almeno quelli avrebbero dovuti scoprirli .. no? :bho:

    cmq, anche per non andare fuori tema, invito tutti ad approfondire quando siti "strani" o cmq di basso profilo stazionano per lungo tempo sulle prime posizioni di google perché un motivo deve esserci ... sempre!
    tutto sta nel trovarlo :ciauz:


  • User Attivo

    @sughero3 said:

    questo wm è andato in dei siti stranieri pubblicando degli articoli in italiano e tra i paragrafi ha messo dei links sello stasso colore dello sfondo e usando caratteri molto piccoli, oppure ha preso una parola e (usando i css in linea per impedirne la sottolinetura) l'ha trasformata in un link ..

    Tutte tecniche scorrette che dovrebbero essere riconosciute per lo meno dall'algoritmo di google.
    Se è vero che quei siti erano ad alto trust, mi domando come mai google non abbia "visto".
    Erano dei blog o siti con pagine statiche?

    @sughero3 said:

    forse è perché ha usato la lingua italiana che sicuramente non conoscano, ma i links nascosti ... bhé almeno quelli avrebbero dovuti scoprirli .. no? :bho:

    cmq, anche per non andare fuori tema, invito tutti ad approfondire quando siti "strani" o cmq di basso profilo stazionano per lungo tempo sulle prime posizioni di google perché un motivo deve esserci ... sempre!
    tutto sta nel trovarlo :ciauz:

    Sicuramente il fatto che su un sito trust in inglese vi fosse un articolo in italiano, questo ha giocato in suo favore perchè non poteva esserc


  • Super User

    @moroandrea said:

    Tutte tecniche scorrette che dovrebbero essere riconosciute per lo meno dall'algoritmo di google.
    Se è vero che quei siti erano ad alto trust, mi domando come mai google non abbia "visto".
    Erano dei blog o siti con pagine statiche?

    Sicuramente il fatto che su un sito trust in inglese vi fosse un articolo in italiano, questo ha giocato in suo favore perchè non poteva esserc
    neinte bolg, siti fatti in php in grado di essere interattivi.

    Tu ti iscrivi e dopo puoi pubblicare i tuoi articoli, non so se devono prima essere approvati o meno, non ho fatto l'iscrizione e non ho provato a pubblicare nessun articolo.

    in pratica una spece di wikipedia ma per news, articoli [et al.]

    non hanno il tag nofollow, quindi passano pr e tr

    però non capisco come mai google in quasi 2 anni ...( guarda la data in cui è stato pubblicato l'articolo : Nov 22, 2005 4:37 PM ) non abbia scovato questi links nascosti così malamente :mmm:

    ed è strano che nemmeno i responsabili del sito se ne siano accorti :():

    cmq ho inviato loro una mail, vedremo cosa ne esce, ma direi di smetterla di parlare di questa storia perché stiamo andando OT 🙂


  • User Attivo

    Aggiornamento sulla situazione: mantengo da qualche giorno la seconda posizione, quindi è probabile che l'aver spostato la keyword al secondo termine nel title sia stata una mossa azzeccata.
    Ora provo a spostarla direttamente al primo termine, spostando il nome del sito in fondo al title e vediamo che succede.

    Cmq mi sembra davvero strano che Google consideri prioritaria questa cosa rispetto a tutti gli altri parametri! Alla fine uno si fa tante pippe mentali su PR, TR, ecc...e poi basta spostare la keyword nel title e se hai poca concorrenza balzi in testa alle SERP? Mah, io spero sia così ma ho dei dubbi....;)


  • Super User

    @Phate said:

    Aggiornamento sulla situazione: mantengo da qualche giorno la seconda posizione, quindi è probabile che l'aver spostato la keyword al secondo termine nel title sia stata una mossa azzeccata.
    Ora provo a spostarla direttamente al primo termine, spostando il nome del sito in fondo al title e vediamo che succede.

    Cmq mi sembra davvero strano che Google consideri prioritaria questa cosa rispetto a tutti gli altri parametri! Alla fine uno si fa tante pippe mentali su PR, TR, ecc...e poi basta spostare la keyword nel title e se hai poca concorrenza balzi in testa alle SERP? Mah, io spero sia così ma ho dei dubbi....;)
    no, non è prioritaria, lo diventa a parità di valutazione ... se 2 siti hanno lo stesso punteggio passa avanti quello che ha la migliore prominenza della keyword 🙂


  • User Attivo

    Dopo alcuni giorni al secondo posto nelle SERP sono ritornato alla terza posizione....
    Nel frattempo ho spostato al primo termine del TITLE la keyword principale e l'ho ripetuta 3 volte nel title.
    Sono curioso di vedere se nei prossimi giorni succede qualcosa.


  • Super User

    @Phate said:

    Dopo alcuni giorni al secondo posto nelle SERP sono ritornato alla terza posizione....
    Nel frattempo ho spostato al primo termine del TITLE la keyword principale e l'ho ripetuta 3 volte nel title.
    Sono curioso di vedere se nei prossimi giorni succede qualcosa.
    direi di non esagerare altrimenti rischi la sopraottimizzazione ... ma devi proprio stare al primo posto? :mmm:

    le serp anno anche delle fluttuazioni ... :bho:


  • User Attivo

    Volevo provare a ritornare al primo posto: se fossero bastate queste poche operazioni (cambio del title) ne valeva la pena.
    Nei giorni in cui (recentemente) ero al secondo posto, ho avuto in media 100 visitatori in più al giorno con quella keyword....quindi immagino che essere primi significhi avere 200/250 visitatori in più al giorno rispetto ad ora.
    Cmq non è un dramma: me ne starò al terzo posto cercando nel frattempo di migliorare PR e TR! 😉


  • Super User

    @Phate said:

    Volevo provare a ritornare al primo posto: se fossero bastate queste poche operazioni (cambio del title) ne valeva la pena.
    Nei giorni in cui (recentemente) ero al secondo posto, ho avuto in media 100 visitatori in più al giorno con quella keyword....quindi immagino che essere primi significhi avere 200/250 visitatori in più al giorno rispetto ad ora.
    Cmq non è un dramma: me ne starò al terzo posto cercando nel frattempo di migliorare PR e TR! 😉
    ottima considerazione 😄