• Super User

    Sito italiano con molti BL in inglese - cosa fare se si "diventa" inglesi?

    Mettiamo il caso di un sito che, per varie circostanze, riceve molti bl da siti in lingua inglese.

    Il sito è nuovo, quindi non ha ancora avuto modo di farsi conoscere dalla comunità italiana, ha contenuti in italiano ma ha molti più link in inglese e per questo viene visto come tale dai motori.

    Come fare a risolvere questa situazione?

    Se non si riescono a trovare link in italiano sufficienti a far spostare la bilancia, quali altri sistemi possono essere adottati per riitalianizzare il sito agli occhi dei motori?

    L'estensione dubito possa contare, avere il .it non farà differenza.

    Se gli anchor dei backlink fossero scritti in italiano, cambierebbe nulla?
    Ne dubito ma chiedo, magari qualcuno ha fatto esperienze diverse.

    Come reagiscono i motori quando devono presentare le serp?
    In pratica, se il sito ha contenuti in italiano, ma viene visto in inglese, i risultati, per ricerche in italiano, ne usciranno penalizzati oppure verranno mantenuti ma di fianco la snippet si vedrà il link "traduci questa pagina"?

    Idee, soluzioni?

    Grazie 😉


  • Admin

    Molti dicono che si possa perdere terreno nel motore italiano, ma sulla mia pelle ho provato che questo non è vero.

    Ho almeno 4 siti che si posizionano identicamente in google .it, .com, .co.uk etc etc...

    e sono riconoscituti come italiani. Questo significa che anche se il sito è italiano si posiziona allo stesso modo anche in quello inglese e viceversa.

    Ci possono essere lievi discostamenti, ma non lo vedo come un grosso problema.

    Io parlo della mia esperienza ovviamente.

    Ciao


  • User Attivo

    Non ho molte esperienze in merito ma credo che alla fine sia solo un discorso di percentuale di link.
    In realtà secondo me la cosa principale sarebbe riuscire a capire quanto un link in lingua inglese aiuti o meno, se vuoi posizionarti con un sito in italiano.
    Si dice che si possono prendere link anche stranieri "nel rispetto della giusta percentuale" rispetto a quelli italiani...
    Ma quanto valgono realmente poi alla fine i link stranieri?
    Nel tuo caso per riequilibrare la situazione e far aumentare i link italiani, dovresti lavorare sulla popolarità con registrazioni in directory, scambi link, recensioni, articoli etc...
    Devo aggiungere pero.. che ci sono siti posizionati in serp di google.it anche competitive che ricevono solo link stranieri... e quindi a questo punto..bisogna vedere se la teoria di ricevere link italiani è vera al 100%


  • Community Manager

    Ciao Karapoto ed un saluto a tutti.

    Sembra che in questo settore ci siano poche esperienze. Alcune settimane fa mi sono accorto che Google riconosce la lingua in modo molto più rapido di un tempo.

    Ma non ho esperienze precise su quanto chiedi.

    La soluzione è quella che ti indicherebbero in molti: aumento di backlink.

    Potresti creare delle pagine apposite che si prestano a Comunicati Stampa, Article Marketing, Inserimenti in Directory 🙂


  • Super User

    Grazie a tutti.

    Si, la soluzione più immediata sarebbe quella di trovare link da siti in italiano per riportare la % a favore di quest'ultimi, visto che è proprio la quantità a definire la natura linguistica del sito.

    Quello che però mi chiedo è se, tornando italiano, ci sarebbero delle variazioni positive in termini di risultati nelle serp, quindi se il fattore lingua sia o meno discriminante nei risultati e se quindi, per ricerche in italiano, i risultati in italiano di un sito visto inglese, uscirebbero o meno nella serp ed in che posizione.

    Io ho fatto dei test con i contenuti in inglese in un sito in italiano ma non l'inverso.

    Se, effettivamente, l'individuazione della lingua si è evoluta, il problema dovrebbe essere ridimensionato.

    Magari farò dei test 😉