• Super User

    Mi raccomando controllate di frequente che se poi la pagine non è conforme ci fate una figura di... avete capito 😄

    Già che ci siete controllate anche il contrasto colori eh...

    http://www.websitedev.de/css/validator-faq

    ultima riga trovate tutte le istruzioni

    Where can I find the Valid CSS logo?

    For example at http://www.w3.org/Icons/, i.e. the GIF image and the PNG image. Please refer to W3C Logo and Icon Usage for more Icons and usage details.

    Ciao
    Massi


  • User Attivo

    Ciao sicilia24ore e Ale90,
    mi raccomando, non esagerate con i bollini nei footer dei vostri siti, perché in giro si vede di tutto e di più... 😄


  • User

    si lo so....
    Metterò il bollino solamente se prima sono sicuro che è stato validato correttaemente!
    ;););)
    E' una faticata validare un sito!
    Ma poi ne varrà la pena???
    MMMMAAAHHH


  • Super User

    @hogudo said:

    Mi raccomando controllate di frequente che se poi la pagine non è conforme ci fate una figura di... avete capito 😄
    Scusa ma con controllate di frequente che intendi?

    Il fatto che man mano che si aggiornano o aggiungono pagine nuove e bene controllarle e validarle? (E questo lo faccio ormai sempre :D)

    O che le regole del W3C cambiano e si evolvono e allora bisogna di tanto in tanto controllare pagine anche a cui non si è apportate modifiche e che erano in passato convalidato?

    :?:?


  • Super User

    soprattutto se utilizzi un cms, quando scrivi i testi o includi feed rss spesso viene aggiunta roba che non dovrebbe esserci 😄

    Dimenticavo. no, una versione rimane quella, però il validatore può avere particolari bugs, che poi vengono risolti, che impediscono una volta ogni mille, di falsare il parser


  • Super User

    Ehm... non arrabbiarti... tradotto? 😄


  • Super User

    controlla ogni tanto il tutto, soprattutto se usi un cms


  • Super User

    Ok! 😉


  • Bannato User Attivo

    @sicilia24ore said:

    si lo so....
    Metterò il bollino solamente se prima sono sicuro che è stato validato correttaemente!
    ;););)
    E' una faticata validare un sito!
    Ma poi ne varrà la pena???
    MMMMAAAHHH

    certo che ne vale la pena!
    in giro si vedono ancora molti obbrobri, pesantissimi e pasticciatissimi. L'ultimo, prima di cena: non so che cazzarola ci fosse dentro a quella pagina, ma mi ha mandato in crash la CPU :rollo:

    vi rendete conto che non è possibile che il web sia ancora fatto da "siti" che mancano di rispetto a chi naviga??

    cazzarola, io non dico che dobbiamo diventare tutti geni come quelli del W3C, ma almeno, spendere un minimo di sforzo per realizzare qualcosa di decente che sia almeno usabile!

    il fatto che quando si entra in un sito, c'è il bollino, vuol dire che anche se non sempre la pagina è effettivamente valida al check, quantomeno il webmaster si è dato un pò da fare..


  • Super User

    geni come quelli del W3C
    Dai, chi partecipa ai gruppi di lavoro del W3C non è un genio, ma solo una persona che nel tempo libero vuole migliorare il web. O almeno cerca 🙂

    Sì, il fatto che il webmaster si si a dato da fare è già un buon segno, ma il passo successivo è fare propria una cultura di inclusione che assomiglia ad una filosofia più che ad una tecnica.


  • Super User

    Si anche io vedo in giro dei sito per altro pesantissimi. Capisco che ormai l'adsl è diffusissima, ma questo secondo me non dovrebbe dare cmq adito a creare siti pesanti.

    A volte oltre che di tecnica e linguaggio html si tratta anche di stile e buon senso e buon gusto. Come chi usa degli sfondi assurdi dove non riesci a leggere niente. 😞


  • Bannato User Attivo

    @hogudo said:

    il passo successivo è fare propria una cultura di inclusione che assomiglia ad una filosofia più che ad una tecnica.

    ma è proprio questo il problema.! Alla maggior parte dei webmaster non gliene frega proprio niente della filosofia, non la sentono.. non sentono la causa di un web migliore, e tantomeno sentono il valore di una scelta che imponga prima di tutto mettersi nei panni degli altri, e automaticamente, del soggetto più debole; esempio classico, il disgraziato che sta ancora al 56k.. ma la cosa purtroppo va ben oltre..


  • Bannato User Attivo

    @Vampiretta said:

    Si anche io vedo in giro dei sito per altro pesantissimi. Capisco che ormai l'adsl è diffusissima, ma questo secondo me non dovrebbe dare cmq adito a creare siti pesanti.

    A volte oltre che di tecnica e linguaggio html si tratta anche di stile e buon senso e buon gusto. Come chi usa degli sfondi assurdi dove non riesci a leggere niente. 😞

    hai messo il dito nella piaga! è esattamente quello che penso io: ma ti dirò di più, io personalmente, quando mi imbatto in un sito così disastroso, stai pur tranquilla che in quel sito non ci torno più. Se questi disastro-webmaster capissero che corrono concretamente questo rischio, forse muoverebbero un pò più il culo.


  • Super User

    Vale mi associo, anche io ci sono siti che seppur ricchi di informazione non trovo semplici navigare e li escludo.

    Altra cosa odioso sono le musiche, sparano a palla, ma che costa mettere la possibilità di ascoltare o no una musichetta? E se non si è capaci di farlo, sie vita di metterla no?

    Per non parlare dei siti in flash!!!

    Per altro c'è da notare, che in italia la 56k è molto più diffusa di quanto si pensa, viste le nostre schifosissime line telefoniche.


  • Bannato User Attivo

    infatti, anche la musica nei siti non andrebbe usata, o almeno andrebbe messa in modo, intanto che non appesantisca il caricamento della pagina (cosa che avviene praticamente sempre) e messa inizialmente in stop, in modo che l'utente abbia il tempo di regolarne il volume! Non succederà molto spesso, ma pensa a uno che usa il pc dall'ufficio: immaginati che figura!

    Penso di conoscere un sito che sia il massimo dell'inusabilità e inaccessibilità! :arrabbiato:
    E' il sito di uno dei settimanali degli annunci economici: allora, intanto, per essere un sito di pubblica utilità, è già contestabile che per la consultazione degli annunci, l'utente si debba registrare.. :nonono:
    Poi non vi dico, è fatto tutto in flash, asp, java, javascript!! cioè, per me un sito così è una follia! Tanto che funziona a malapena anche con IE7!


  • Super User

    Ciao,
    mi spiace ma vi state sbagliando.
    Flash o gli elementi multimediali non sono il male.
    Il tutto dipende dalla tecnologia e dall'esperienza usata, ma filmati ed elementi multimediali possono e devono essere accessibili.
    Vi consiglio di dare un occhio al sito di un mio amico, Roberto Ellero, presente all'indirizzo http://www.webmultimediale.org/

    So tra l'altro che terrà presto una tavola rotonda proprio sugli argomenti dei quali discutevate


  • Super User

    Ah... dimenticavo
    Fatevi un giro sui seminari webbit a Smau, so per certo che ce ne sono davvero tanti proprio sull'argomento


  • Super User

    @Vale76 said:

    infatti, anche la musica nei siti non andrebbe usata, o almeno andrebbe messa in modo, intanto che non appesantisca il caricamento della pagina (cosa che avviene praticamente sempre) e messa inizialmente in stop, in modo che l'utente abbia il tempo di regolarne il volume! Non succederà molto spesso, ma pensa a uno che usa il pc dall'ufficio: immaginati che figura!
    No pensa a una (a caso :D) che usa il pc di notte... ogni tanto sveglio mezzo palazzo. Ormai le casse se navigo le tengo spente! 😞

    Hogundo, mi sono espressa male, ovvio che gli elementi multimediali devono esserci, ma con criterio. Per quello dicevo se non si sa usare o impostare una cosa, inutile metterla a caso meglio non metterla, no?

    Sul flash non sarà il male, ma a me non piace, intendo da semplice utente fruitrice del web! 😉


  • Bannato User Attivo

    che ai piani alti discutano delle preoblematiche del web è cosa buona e giusta, però resta il fatto che Flash, se usato indiscriminatamente e senza conoscenze almeno di html, si risulta disastroso per la navigazione. Io ripeto, per me ci vuole il buon senso, e non lasciarsi affascinare dalle cose che luccicano: Flash animazioni streaming sono tutte cose interessantissime ma non bisogna abusarne, e soprattutto per avere la massima resa intanto bisognerebbe poter disporre di impianti telefonici ad hoc, mentre sappiamo tutti in quale stato pietoso versino le linee italiane.. a voglia, la telecom, ad aumentare da 2 mega a 7.. ma intanto la banda per tutti non ce l'ha.

    Tornando su Flash, io tutta sto fascino francamente non ce lo trovo; può essere utile, ma può essere anche una scocciatura e sopratutto non deve essere indispensabile. Alla fine perché devo costringere una persona a installare qualcosa sul suo pc per vedere il mio sito? Ma sono così importante io pesce piccolo? perché sta presunzione? non sono mica berluskoni 😛

    Mettiamo il caso che un utente che non conosce il web, vi si affaccia la prima volta e sia anche un pò imbranato (quanti ce ne sono :D), e ammettiamo che capiti su un sito che senza flash non si naviga. Se il nostro utente imbranato riesce a capire che cosa deve installare, poi bisogna pure che ci riesca.. e se non ci riesce? Al 99 per cento gira i tacchi e si cerca un altro sito.. E io webmaster che mi sono fatto tutto un sito con questa tecnologia che me ne faccio? Per me la soluzione migliore rimane sempre il buon caro html (o xhtml come vi pare) e css, che non obbligano nessuno a installare niente. Poi se al W3C riusciranno prima o poi (ma litigiosi come sono ne dubito molto) a rilasciare linee guida per flash valido, ne riparliamo..


  • Super User

    Al W3C non rilasceranno mai linee guida per Flash valido perchè Flash è di Adobe e non del consorzio.
    Le Wcag 2 sono in uscita e sono già disponibili alcune presentazioni introduttive.

    Comunque mi sembra abbastanza OT come argomento partendo dal titolo 😉