- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
- Uso fraudolento codice AdSense
-
Uso fraudolento codice AdSense
Quello che è capitato a me!
Mi ritrovo un warning da adsense per uso scorretto su un sito spam engine che NON è mio!!! hanno disattivato gli ads ora...ma se quel delinquente del webmaster ne ha creati 10 o 100 ???
Per colpa di questi pazzi che "rubano" gli id siamo tutti potenzialmente nella....
-
Hanno disattivato gli ads in quel sito,l'account rimane attivo.
Cmq il sito in questione l'hanno cancellato alla velocità della luce i responsabili di quell'hosting su mia richiesta dal loro form report abuse.
La mia preoccupazione è che questo tizio come ne ha creati uno ne possa creare 100 o più...infarciti di codici di chiunque! pensa te a chi ha blog informativi, articoli...ecc....(per l'appunto io ho un sito di articoli)Come fai a bloccare una cosa simile? L'unico modo come dicevo nell'altro post è comunicare a google tutti i miei siti che utilizzano adsense e bloccare automaticamente gli altri non compresi nella lista!
E' un bel casino non c'è che dire...se si diffonde questo sistema delinquenziale CHIUNQUE può venire colpito
-
@archeoita said:
Hai ragione.
Non capisco perché Google non permetta di segnalare i propri siti dove vengono pubblicati gli ads, e disattivare di default ogni altro sito non segnalato, come dici tu.
Non dovrebbe essere tecnicamente difficile da realizzare e si eviterebbero problemi di questo tipo.ciao
AIprobabilmente in un futuro prossimo si fara'..altrimenti i publisher non vengono tutelati e ce ne perdono tutti..
-
Una soluzione a questo inconveniente potrebbe essere quella non scrivere TUTTO il codice degli annunci direttamente sul file .html.
La parte descrittiva dell'annuncio. Il numero identificativo personale, le dimensioni e i colori possono essere benissimo richiamate da un file esterno .js (java script) appositamente creato.
Esempio di annuncio base di google:
<script type="text/javascript">
<!-- QUESTA PARTE PUO RISIEDERE IN UN FILE ESTERNO:
google_ad_client = "pub-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx";
google_ad_width = 728;
google_ad_height = 90;
google_ad_format = "728x90_as";
google_ad_type = "text_image";
google_ad_channel = "";
------- FINE PARTE DA RICHIAMARE ESTERNAMENTE------ //-->
</script>
<script type="text/javascript"
src="http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js">
</script>Il codice in verde lo si sostituisce con il seguente:
<script type="text/javascript">document.write(Descrizione);</script>
dove "Descrizione" è la variabile che sarà definita nel file ANNUNCIO.JS:
Un semplice file di testo creato con notepad cui diamo estenzione .js e che conterrà il seguente codice:Descrizione=""+
"google_ad_client = 'pub-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx';"+
"google_ad_width = 728;"+
"google_ad_height = 90;"+
"google_ad_format = "728x90_as";"+
"google_ad_type = "text_image";"+
"google_ad_channel = '';";Naturalmente all'interno del tag <HEAD> della pagina HTML effettueremo la seguente dichiarazione:
- <script src="http://www.miosito.com/annuncio.js" type="text/javascript"></script>*
Tecnicamente è semplice. Non so pero' se Google la consideri una manipolazione indebita del codice.
Fatto stà che un utente che si scarica la tua pagina non potrà mai risalire al tuo codice identificativo per danneggiarti perchè semplicemente non c'e' in quanto risiede in un altro file.