- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Lavoro Occasionale e Franchigia ?5000
- 
							
							
							
							
							
Ciao e benvenuto, è in effetti una interpretazione errata delle norme vigenti. Il contributo 23,5% si divide tra te e committente in modo diverso (1/3 e 2/3). La franchigia di 5000 euro esiste ed il contributo è dovuto solo sull'eccedenza. Nessun avviso al primo committente, ma solo al secondo. Dovrebbero ben ripassare le norme! Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							grazie paolo per il chiarimento e aggiornamento. Il calcolo dei contributi sula parte che eccede mi lascia sempre un po in dubbio. spigaita ha fatto una bell'osservazione e vorrei richiamare all'attenzione di questo mio topic, in cui ho realizzato un esempio pratico spero attendibile, di ricevuta. http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/44730-chiarimenti-obblighi-contributivi-e-esempio-ricevuta.html 
 
 In pratica su cosa devono essere calcolati i contributi se in un anno si sono svolte + collaborazioni con diversi committenti.. e con gli ultimi due, (2000eur lordi) si è superato i 5000 eur di solglia minima in un anno..1) il calcolo dei contributi e l'eventuale detrazione 1/3 
 di questi, va fatta sul lordo oppure sulla parte che eccede i 5000 eur?..
 2) e se poi facessi altre collaborazioni fino a dicembre: 150eur o 200 eur??su cosa si dovrebbero calcolare?
 3) Come si calcola la parte che eccede se i collaboratori e compensi sono diversi??nnaturalmemete gradirei senza impegno, una tua considerazione generica al fine di orientarmi coi costi e compensi da pattuire, pur sapendo che il consulto di un commercialista per maggiori chiarificazioni non debba mancare. ** prima ricevuta** 
 1000
 -20% ritenuta d'acconto = 200eur
 800 eur. netto seconda ricevuta 
 +4001 eur
 -20% ritenuta d'acconto = 800,20eur
 -1/3 di 18% ritenuta fini contributivi 1/3 di 728,18 eur = 242,73E' corretto? Grazie... 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie Paolo (2m4y) per la tempestiva risposta. 
 A seguito dell'intervento di edo_flashas, ti chiedo alcuni chiarimenti:
 -) il contributo INPS ripartito tra committente (2/3) e professionista(1/3), viene fisicamente versato per i 3/3 dal committente che ne trattiene 1/3 dal compenso del professionista?
 -) Il calcolo di edo_flashas non mi sembra corretto: percepisce in totale ?5001 e quindi i contributi INPS andrebbero calcolati solo so ?1 (?5001-?5000 di franchigia). Questo implica di dover comunicare al secondo committente quanto percepito dal primo lavoro!
 Grazie
 Paolo
 
- 
							
							
							
							
							io personalmente non saprei come calcolare la parte che eccede in caso + collaborazioni con diversi committenti, superano nel complesso lordo i 5000 eur.. es 2007: 1° 2100 eur 
 2° 2800 eur
 3° 200 eur
 4° 1200 eur
 5° 120 eur
 6° 180 eur
 8° 50 eur
 9° 800 eurtot: 7750 eur. 
 calcolo 3° ricevuta 200 eur. Eccesso di 100 eur Lordo 200eur 
 ritenuta20% 40eur
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di ((2100+2800+200)-5000) ossia 1/3 del 18% di 100 eur = 6 eur
 netto 154 eur. calcolo 4° ricevuta 1200 eur eccesso di Eccesso di 1100 eur Lordo 1200eur 
 ritenuta20% 240eur
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di (((2100+2800)+1200)-5000) ossia 1/3 del 18% di 1100 eur = 66 eur
 netto 894 eur. oppure calcolo 4° ricevuta 1200 eur eccesso di Eccesso di 1300 eur Lordo 1200eur 
 ritenuta20% 240eur
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di (((2100+2800**+200** 3°collab.)+1200)-5000) ossia 1/3 del 18% di 1300 eur = 78 eur
 netto 882 eur. è un giusto orientamento, per il calcolo della ritenuta 1/3 dei contributii sullla parte che eccede?? 
 
- 
							
							
							
							
							
Secondo me ti stai complicando la vita. Attendo un chiarimento da Paolo (i2m4y), ma penso che sia molto più semplice: tutto ciò che ricevi oltre i primi ?5000 paghi un contributo INPS del 18% (io del 23,5%). calcolo 3° ricevuta 200 eur. Eccesso di 100 eur 
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di 100eur = 2100+2800+200-5000calcolo 4° ricevuta 1200 
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di 1200eurcalcolo 5° ricevuta 120 
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di 120eurecc.. 
 
 
- 
							
							
							
							
							@spigaita said: Secondo me ti stai complicando la vita. Attendo un chiarimento da Paolo (i2m4y), ma penso che sia molto più semplice: tutto ciò che ricevi oltre i primi ?5000 paghi un contributo INPS del 18% (io del 23,5%). calcolo 3° ricevuta 200 eur. Eccesso di 100 eur 
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di 100eur = 2100+2800+200-5000calcolo 4° ricevuta 1200 
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di 1200eurcalcolo 5° ricevuta 120 
 ritenuta Inps 1/3 del 18% di 120eurecc.. 
 bè appunto... quindi condividi il calcolo del 18% sull'eccesso, dato dalla differenza dal lordo attuale - la soglia minima?? quindi alla 4 collaborazione... ?? lordocollaborazione1+lordocollaborazione2+lordocollaborazione3+lordocollaborazione4-5000 o.. lordocollaborazione1+lordocollaborazione2+lordocollaborazione4-5000 bohhhhh chissà se il commercialista dove andro' mi farà capire bene.. almeno per orientarmi sui compensi, per non aggravare il mio lavoro.. 
 
- 
							
							
							
							
							
Sul forum non procediamo a fare calcoli perchè passeremmo tutto il nostro tempo a fare quelli. Rimando, come da regolamento, ai numerosissssssssssssssssssssssssssssimi topic sulle collaborazioni occasionali per ciò che riguarda le modalità di versamento del contributo. Esiste anche un apposito topic in rilievo. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							@i2m4y said: Sul forum non procediamo a fare calcoli perchè passeremmo tutto il nostro tempo a fare quelli. Allora chi scrive blocchi di codice di 5-10 righe in supporto ad utenti in difficoltà avrebbe finito di lavorare  
 
- 
							
							
							
							
							
@edo_flashas said: Allora chi scrive blocchi di codice di 5-10 righe in supporto ad utenti in difficoltà avrebbe finito di lavorare  Caro edo_flashas su quasi 20000 post di argomenti fiscal-legali sei il primo a lamentarsi sarcasticamente del fatto che non si facciano calcoli. Se hai commenti in merito alla linea editoriale del forum od a quanto io ho postato ti prego di volerlo fare via pvt, con me o con gli admin, Grazie mille per l'attenzione. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							pvt.. 
 
- 
							
							
							
							
							ho avuto maggiori info riguardo al calcolo della Quota 1/3 per contributo INPS a carico prestatore nei limiti dello scaglione e/o massimale, parlo di attendibilità perchè non ne sono acnora certo al 100% si avvicinerebbe a quella già suggerita da me stesso durante il topic. Come riportato nella sintesi di paolo, Da calcolare sul compenso lordo per la parte eccedente la franchigia di € 5000,00 esempio pratico. A = compenso lordo 
 aliquota INPS = 18%-19%[(Redditi da lavoro occasionale percepiti nel 2007 +A)-5000,00/100*aliquota INPS/3] Quindi se alla terza collaborazione si supera i 5000 euro. dalla 4 il calcolo sarà cmq fatto sulla somma dei redditi da prestazioni occasionali percepiti fino a quella data + il nuovo compenso lordo pattuito - la franchigia di 5000 eur.